Dove guardare Identikit in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Identikit

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/04/09 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 4/04/09 23:13 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Signora non più tanto giovane nè più tanto in sè va a Roma dove... Delirio ultra-autoriale (a fianco di Patroni Griffi La Capria, Storaro, Arcalli... ) e cast pazzesco: la compresenza di Warhol e Cianfriglia da sola basta a consegnare l'opera al culto, ma non male anche Squarzina come inquisitore. Domina su tutto una Liz Taylor molto in parte (per forza, fa una matta). Interessante struttura a flash-forward, molto elegante visivamente, ma il ridicolo è costantemente dietro l'angolo e il film svolta spesso.

Stefania 1/01/11 22:09 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Bizzarra cronaca di una morte annunciata tramite flash forward iniziale, espediente che induce nello spettatore un minimo di empatia con questa donna francamente sgradevole, depressa e stridula, che va incontro alla morte col vestito della festa. Una Roma straniante, piena di ombre, dove anche i personaggi folkloristici hanno qualcosa di sinistro: un viaggio molto, troppo autoriale nei vicoli ciechi di una mente trascinata alla deriva dalle correnti sotterranee dell'autolesionismo. Ambiziosetto, pasticciato ma intrigante.

Daidae 5/10/10 11:33 - 3362 commenti

I gusti di Daidae

Delirante, onirico e visionario film di Patroni Griffi. Ottima la Taylor e l'attore che interpreta il "macrobiotico", mentre nella parte dell'allupato romano troviamo il simpatico attore già visto in Squadra antiscippo nel ruolo del "baronetto". Film molto particolare, da vedere.

Ronax 6/01/11 11:32 - 1430 commenti

I gusti di Ronax

Cosa avrà spinto la Taylor a interpretare una figura così sgradevole come la protagonista di quest'opera di Patroni Griffi? Certo è che se lei appare frastornata per tutto il film, regista e sceneggiatore non lo sono da meno. Indecisi fra film surreale, dramma psicologico e thriller non riescono a dare vita a una storia credibile da nessun punto di vista, ma da questa confusione nasce una pellicola bizzarra e inclassificabile non priva di un suo fascino oscuro: quelle involontarie magie di cui il cinema italiano di quegli anni era maestro.
MEMORABILE: La Roma surreale, infastata da attentati e da terroristi, che fa da sfondo alla vicenda.

Myvincent 11/10/13 22:51 - 4042 commenti

I gusti di Myvincent

A parte la notevole fotografia di Storaro e l'autunnale sfolgorante bellezza di Liz Taylor, il film è una strana accozzaglia di vicende che si sviluppano disordinate attorno al bizzarro e quanto mai scorbutico personaggio della protagonista col suo sgargiante look. Né giallo né dramma, solo una star al servizio di una cinepresa d'autore.

Saintgifts 19/06/14 10:51 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Soggetto non facile che Liz Taylor affronta dimostrando una volta di più il suo talento di attrice a tutto tondo e in grado di saper calcare anche set diversi. Tra aeroporti, grandi magazzini, hotel e parchi romani illuminati sinistramente, con personaggi non proprio da considerare nell'ambito di quella che normalmente viene riconosciuta come normalità, si svolge il dramma di Lise. Forse un dramma cercato, forse un modo di decidere autonomamente gli avvenimenti, in vista di un tramonto non desiderato.

Lucius 3/08/14 12:48 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Ce ne fossero di registi in grado di parlare di depressione senza deprimere gli spettatori... Pur con un tessuto narrativo altalenante, la regia di Griffi si dimostra all'altezza delle aspettative, con quel quid in più in grado di intrigare. La Taylor, in cerca di una via di salvezza dal proprio mal di vivere, si rifugia nel sesso, in una metropoli come Roma che di occasioni ne offre a iosa. Una pellicola controversa e interessante nella sua epifania, un ruolo coraggioso per i tempi e un dramma interiore che sfocia in qualcosa di tragicamente fatale.

Noodles 9/11/19 17:37 - 2730 commenti

I gusti di Noodles

Il ritmo non è velocissimo e alcuni tempi sono dilatati all'eccesso, ma resta un piccolo gioiello, che si fa apprezzare anzitutto per la fotografia di Vittorio Storaro, che ammalia in ogni scena, per la bella atmosfera e poi per l'interessante sovrapposizione dei tempi, che Giuseppe Patroni Griffi sapeva fare benissimo. Sono da segnalare anche le belle musiche e la grande interpretazione di Liz Taylor. Un film misterioso e quasi onirico. In due scene compare Andy Warhol, non accreditato.

Teddy 29/05/23 23:15 - 1135 commenti

I gusti di Teddy

Dramma esistenzialista, anaffettivo, distaccato, quasi ai limiti della voragine emotiva, che spesso sconfina nei territori del grottesco ma sempre con una compostezza algida e autorevole. Bravissima Elizabeth Taylor, lambita dalla stravaganza, dal caos interiore e trapiantata sullo sfondo di una Roma alienata e alienante. Deliziosa la Washbourne e plauso per la splendida fotografia di Storaro. Assolutamente da riscoprire.

Leandrino 25/01/25 11:00 - 531 commenti

I gusti di Leandrino

Lise, misteriosa donna con evidenti problemi nervosi, giunge a Roma per incontrare "il tipo giusto". Viaggio frammentato, disarticolato quel tanto che basta per ricoprire i vuoti con un sostrato simbolico in attesa di un finale - crudo ma non esplicito - spiazzante e dal gusto vago. Straniante il suo incedere rilassato, quasi che Arcalli volesse scandire il tempo lento e fuori scala della malattia nervosa, in cui tutto scorre senza lasciare traccia tra l'accensione di senso e il vuoto. Opera interessante ma non proprio incisiva.

Giuseppe Patroni Griffi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Metti, una sera a cenaSpazio vuotoLocandina Divina creaturaSpazio vuotoLocandina Addio fratello crudeleSpazio vuotoLocandina La gabbia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Noir • 28/10/10 16:24
    Galoppino - 573 interventi
    In uscita il 2 Dicembre per Medusa.
  • Homevideo Ciavazzaro • 28/10/10 20:30
    Scrivano - 5583 interventi
    Ottima segnalazione,mi avete messo interesse penso lo prenderò !
  • Homevideo Mco • 22/04/13 19:31
    Risorse umane - 9994 interventi
    Esce in DVD (anche) per Mustang Entertainment il 24 Aprile 2013.
  • Discussione Zender • 31/07/14 14:58
    Capo scrivano - 49134 interventi
    Il link a streetview devi prenderlo come sempre dall'icona con la catena, Fedemelis, grazie.