Dove guardare Tori e Lokita in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Tori e Lokita

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/03/23 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 11/03/23 10:56 - 5280 commenti

I gusti di Siska80

Due ragazzi immigrati provenienti da diversi paesi che si vogliono bene come fratelli sono costretti a consegnare droga. Girato come fosse un reality, il film si segue con interesse e profondo rammarico pensando a quanto rispecchi la mancanza di scrupoli della società contemporanea (compreso l'epilogo freddo e sbrigativo che ha l'effetto di un pugno allo stomaco). Affiatati e bravissimi i giovani interpreti principali nel trasmettere sentimenti quali disorientamento, rassegnazione, paura ma anche tanta tenerezza; ci si augura che l'intento di smuovere le coscienze vada in porto.
MEMORABILE: La beffarda canzoncina sui titoli di coda.

Paulaster 17/03/23 18:01 - 4960 commenti

I gusti di Paulaster

Due immigrati si fingono fratello e sorella per cavarsela. I Dardenne focalizzano il loro racconto su chi si approfitta dei "deboli" contrapponendovi l'umanità di chi lotta per la sopravvivenza. Descrittivo, più che altro, in modo meno crudo rispetto a quanto può essere la realtà, salvo per un finale che, in fondo, non potrebbe avere altre conseguenze. Qualche incongruenza sparsa (l'uso dei cellulari, il ritorno notturno di Tori) e poche informazioni a corredo per intavolare la storia.
MEMORABILE: Nascosto tra i sedili dell'auto; Le prestazioni extra.

Daniela 19/03/23 23:18 - 13360 commenti

I gusti di Daniela

Tori ha 11 anni, Lokita 16, vengono da paesi africani diversi ma in Belgio si fingono fratello e sorella per consentire alla seconda di avere un permesso di soggiorno e cercare un lavoro regolare invece di essere sfruttata come manodopera per attività criminali... Pur mantenendo la loro attenzione sugli umili e gli emarginati, i Dardenne sembrano aver perso quel tocco che rendeva i loro film tanto coinvolgenti: ne è riprova questo film che, nonostante i temi trattati, è compromesso da una certa genericità didascalica che finisce per raffreddare anche la commozione nel tragico epilogo.

Giùan 1/07/25 12:05 - 4986 commenti

I gusti di Giùan

Fare i conti (necessariamente cinematografici, per forza di cose morali) coi Dardenne rischia (come accade pure con Loach) di porci in una falsa prospettiva, con la ipocrita tentazione ambivalente di prenderne troppo le distanze o assumerne totalmente il punto di vista. Fatta la tara a questo implicito atteggiamento, anche qui resta il senso di un'opera densa, condotta con un mix di naturalezza e "narrazione" registica che tengono costantemente sulla corda rappresentando una "fratellanza" umana magari schematica nei suoi condizionamenti socio-economici ma ineludibile sul piano etico.
MEMORABILE: Gli incredibili volti di Pablo Schiis e Joely Mbundu.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Dietro le nuvoleSpazio vuotoLocandina PalindromiSpazio vuotoLocandina Bad boysSpazio vuotoLocandina Conspiracy - Soluzione finale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.