Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di I magnifici Brutos del west

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

In italia, negli anni Sessanta, ci cascavano tutti. In pieno boom spaghetti-western era quasi impossibile, per un comico, non ritrovarsi nel west a parodiare le gesta di Clint Eastwood e compagni. E alla regola non sfuggirono nemmeno i Brutos, che per la prima volta (nella formazione a quattro, capeggiata dal prossimo partente Aldo Maccione) si proponevano in un film come protagonisti. Il risultato, purtroppo per loro, si rivela disastroso (anche al botteghino) tanto da fargli abbandonare l'idea di continuare con il cinema. La loro comicità semplice, elementare, basata su gag verbali stravecchie e scadenti accompagnate da contorsioni facciali che li facessero apparire più scemi possibile, ha ovviamente...Leggi tutto le polveri bagnati in partenza. L'arrivo dei quattro in un piccolo paese western accolti a pistolettate (sono al centro di una sparatoria e credono siano solo colpi a salve di benvenuto) è sintomatico della scarsità di idee degli autori. Il regista Marino Girolami, già all'epoca veterano della nostra commedia, si limita a mettere in scena situazioni banali sperando nell’estro dei quattro. Ma casca male e noi capiamo che i Brutos, quanto a improvvisazione, non potranno avere gran futuro. Ereditano dallo zio defunto una bottega di casse da morto e finiranno coinvolti in una truffa: trasporteranno un cadavere in cassa da uno stato all'altro ignari che dentro vi siano nascosti un bottino e l'autore del furto, fintosi morto per uscire indisturbato dal paese. L’avventura comincerà in carovana nel deserto e farà tappa in un villaggio indiano dove i nostri saranno catturati. Maccione leader è poco in vena ed è pure doppiato. Da dimenticare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di I magnifici Brutos del west

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 31/12/12 12:12 - 5670 commenti

I gusti di B. Legnani

Ha fama pessima, ma riesce ad essere anche peggio del previsto. Western parodistico di indescrivibile stupidità. Poteva essere un’idea azzeccata inserire la scemenza dei Brutos in un contesto texano, ma l’errore insanabile consiste nel metterli in un ambiente in cui càpitano cose parimenti stupide (incredibile la trovata, fondamentale per la trama, del finto morto), per cui non funzionano neppure i meccanismi dei contrasti. Cassio, qui al debutto nel quartetto, parla con cadenza pugliese, diciotto anni prima di incontrare Banfi al Colosseo.
MEMORABILE: "Ha una buona cera" "Ottima direi!" Ripetizione del tormentone della pubblicità della Cera Grey (Carosello).

Panza 28/02/15 17:38 - 1941 commenti

I gusti di Panza

Non è solo cattiva usanza dei tempi odierni trasportare al cinema personaggi televisivi di fama e di successo. Nell'anno di grazia 1964 toccò ai Brutos sbarcare al cinema in questa loro prima e ultima epifania da protagonisti in una infelice commedia. Qui i giochi di parole e gli schiaffi bambineschi vengono subito a noia portando a gag imbarazzanti e ripetitive nel loro svolgimento senza mai un guizzo o un qualcosa che strappi un sorriso. Tremendo e ignobile: molto meglio sentirsi qualche canzone dei Brutos, pionieri del demenziale.

Caesars 27/02/17 10:27 - 4016 commenti

I gusti di Caesars

Terribile. Pur essendo psicologicamente preparato a vedere un prodotto di infimo livello, speravo di trovare qualche elemento vagamente divertente, in questa parodia western con protagonisti i Brutos. Speranza vana, perché la pellicola è il nulla più assoluto: la trama praticamente non esiste e vengono tirate alle lunghe in modo veramente esasperante alcune situazioni, che dovrebbero essere divertenti ma che tali non sono. Erano meglio i caroselli, girati dal gruppo, per una nota ditta di cera.

Ronax 6/05/23 02:09 - 1429 commenti

I gusti di Ronax

Una durata di qusi due ore sarebbe eccessiva anche per la più riuscita delle parodie, figuriamoci per questa insulsa e ripetitiva sequela di gag senza capo né coda affidate al quartetto di pseudo-comici che godettero ai tempi di una certa notorietà per il famoso carosello che pubblicizzava la cera Grey. Portati sul grande schermo rivelano invece notevole inconsistenza, così come è inconsistente la sceneggiatura di questo pastrocchio stancamente diretto da Girolami e interpretato fra l'altro da Giacomo Rossi Stuart ed Emma Penella, gli unici che sembrano sforzarsi di recitare.
MEMORABILE: Il capo indiano che concede in spose ai Brutos le sue quattro orribili figlie.

Reeves 25/12/24 08:58 - 3088 commenti

I gusti di Reeves

Aldo Maccione (che di lì a poco si separerà dal gruppo) capeggia le avventure di questi bruttissimi avventurieri che ereditano una compagnia di pompe funebri e sono loro malgrado complici di un rapinatore. Comicità demenziale sostenuta solo dalle loro smorfie, una sola trovata comica in tutto il film (il matrimonio indiano con quattro ciccione), mai una risata e in più una durata sopra la media completamente ingiustificata. Pessimo.

Dino Cassio HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I due maghi del palloneSpazio vuotoLocandina Paolo il freddoSpazio vuotoLocandina La via della drogaSpazio vuotoLocandina Mani di velluto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 31/12/12 12:23
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Zender, nel film Piatti, che il Davinotti ha messo nel cast, non c'è. Il quarto qui è Dino Cassio, al suo debutto nei Brutos.
  • Discussione Zender • 31/12/12 12:27
    Capo scrivano - 49130 interventi
    Ah, interessante. Quindi anche Imdb ha sbagliato. Buono a sapersi, grazie, ho corretto.
  • Discussione B. Legnani • 31/12/12 12:36
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Anche Pioppi non c'è nel film. Scusa, ma mi sono accorto solo ora che è nel nostro cast pure lui.
    Ultima modifica: 31/12/12 12:38 da B. Legnani
  • Discussione Zender • 31/12/12 12:53
    Capo scrivano - 49130 interventi
    La strage dei brutos... Eliminato, grazie.
  • Discussione Caesars • 27/02/17 10:29
    Scrivano - 17014 interventi
    Finora 4 monopalle su 4 commenti. Un successone...
  • Discussione Kaciaro • 21/08/19 19:22
    Galoppino - 507 interventi
    non avete la scheda sdel film il piombo e la carne sempre di Fred Wilson (Marino Girolami) del 64??
  • Curiosità Zender • 7/04/21 17:48
    Capo scrivano - 49130 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

    [img size=250]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images56/brutos250.jpg[/img]