L'esorcismo di Hannah Grace - Film (2018)

L'esorcismo di Hannah Grace
Locandina L'esorcismo di Hannah Grace - Film (2018)
Media utenti
Titolo originale: The Possession of Hannah Grace
Anno: 2018
Genere: horror (colore)

Cast completo di L'esorcismo di Hannah Grace

Dove guardare L'esorcismo di Hannah Grace in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'esorcismo di Hannah Grace

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/02/19 DAL BENEMERITO RYO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ryo 7/02/19 14:37 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Una ex poliziotta affranta dai sensi di colpa per la morte del suo partner, viene trasferita come addetta alla registrazione di cadaveri in un obitorio. Nonostante la trama non sia la solita storia di una possessione che viene debellata da un prete, il prodotto risulta noioso e zeppo di trovate banali, forzate e scontate. I dialoghi non sono nulla di eclatante e spesso sono fuori luogo rispetto al contesto. La sceneggiatura non è realistica e i personaggi sono inconsistenti e talvolta inutili. Nulla di che nemmeno il trucco del cadavere.

Digital 9/02/19 12:47 - 1319 commenti

I gusti di Digital

Il titolo induce erroneamente a pensare di trovarci dinanzi all'ennesimo clone dell’Esorcista; in realtà si tratta di una discreta variante, ove a prevalere è il senso di claustrofobia dato dall’angusto spazio entro cui si muove la protagonista (una bellissima Shay Mitchell) e dagli attacchi di una non-morta (ben fatto il makeup). I jumpscare ci sono, ma la tensione fortunatamente riesce a uscir fuori anche da una discreta regia, capace di far montare un apprezzabile clima di sinistra malevolenza. Non male, dopotutto.

Rigoletto 9/02/19 13:37 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

Il presunto pretendente al trono dell'Esorcista prende una sonora bastonatura davanti al capolavoro di Friedkin che, dopo una malefica sghignazzata e un po' di vomito verde, lo defenestra nel modo più plateale possibile. Scadente sotto tutti i punti di vista, non ultimo il suo essere fallimentare come macchina da brividi (inutile cercarli, non ne troverete). Pur con tutta la benevolenza, lo studente non ha passato l'esame e, forse, non era nemmeno pronto per sostenerlo.

Taxius 22/06/19 16:40 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Ex poliziotta traumatizzata trova lavoro come guardia notturna in un obitorio e per sua sfortuna già il primo giorno si ritrova con un cadavere indemoniato che gira tra le celle frigorifere ammazzando la gente. Ennesimo film sulle possessioni che quantomeno mette in mostra un'idea un po' diversa dal solito; purtroppo la sceneggiatura non ne approfitta e si limita alle solite situazioni già viste e ai prevedibilissimi jumpscare. Solo tanta noia...

Pumpkh75 22/08/19 14:11 - 1918 commenti

I gusti di Pumpkh75

Ha l’idea, la giusta ambientazione notturna, un buon cast e tutto sommato anche la regia. Il problema di Hannah Grace è però la stessa Hannah Grace: non suscita neanche un brivido, non dona emozioni, caracolla e si contorce come abbiam già visto fare un triliardo di volte, fino al punto che con un Jason qualsiasi il film sarebbe stato per assurdo migliore. Da matita rossa il prologo esorcistico (per rimanere in tema...), la CGI di livello bassino e la Mitchell che omaggia (?) Steve McQueen. Come gettarsi alle ortiche.

Viccrowley 2/09/19 20:52 - 814 commenti

I gusti di Viccrowley

Per raggranellare qualche spicciolo al botteghino e portare in sala i ragazzini si rispolvera per l'ennesima volta il filone esorcistico/demoniaco, con risultati decisamente avvilenti. Non male l'ambientazione ospedaliera, fotografata tra tenebre e squarci di luce, ma i pregi si fermano qui. Dopo un esorcismo iniziale che sembra uscito da uno scontro degli X-Men, la salma indemoniata viene portata alla morgue e lì si scatena il finimondo tra passeggiate ragnesche di Reaganiana memoria e jump scare come da contratto. Tedio e palpebra calante assicurate.
MEMORABILE: Hannah che da invasata scaraventa contro il muro la gente col pensiero.

Nando 27/09/19 13:11 - 3920 commenti

I gusti di Nando

Horror di breve durata in cui un'addetta all'obitorio di un ospedale di Boston deve salvarsi dall'attacco di una ragazza vittima di esorcismo. Atmosfere torbide con l'inquietante presenza della carnefice che si aggira minacciosa tra i meandri della struttura. Nel complesso abbastanza modesto, con interpreti poco memorabili e una finale che sembra telefonato.

Pinhead80 30/09/19 20:35 - 5555 commenti

I gusti di Pinhead80

Il filone esorcistico sembra non avere mai fine, così come la proliferazione di pellicole che non hanno proprio niente da aggiungere e dai risultati sconfortanti. Nel calderone finisce anche quest'opera di Diederik Van Rooijen, che vede una guardia notturna di un obitorio alle prese con un demone che non ne vuole sapere di lasciare la terra. Il tentativo di spaventare gli spettatori con le solite camminate trascinate sui pavimenti o sui soffitti hanno stufato. Purtroppo per il genere c'è poco da stare allegri.

Enzus79 23/07/20 17:57 - 3362 commenti

I gusti di Enzus79

Non male dopotutto, tenendo in considerazione quello che il genere horror sta partorendo in questi anni. Trama abbastanza originale, che sfrutta il luogo dell'obitorio con buone idee. Non ci si annoia, dato che non mancano momenti di suspense, supportati da una discreta regia. Nel cast, già di per sé modesto, Shay Mitchell è quella più fuori ruolo. Comunque consigliabile.

Lupus73 6/12/20 14:47 - 1624 commenti

I gusti di Lupus73

Nonostante il titolo simile a tanti altre pellicole a tema esorcistico, qui l'esorcismo è solo il prologo-antefatto. Per il resto siamo più vicini a certe atmosfere di Autopsy (di gran lunga migliore) in cui un cadavere che deve essere analizzato in obitorio da un medico legale inizia a dar luogo a fenomeni soprannaturali, perfino rigenerandosi e uccidendo. Confezione buona, sceneggiatura scarna, si guarda ma può anche annoiare perché non riserva grandi sorprese né grandi colpi di scena ma solo dei jumpscare azzeccati.

Shay Mitchell HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Mother's daySpazio vuotoLocandina YouSpazio vuotoLocandina DollfaceSpazio vuotoLocandina Pretty little liars

Daniela 6/02/23 11:06 - 13411 commenti

I gusti di Daniela

La protagonista, perseguitata da sensi di colpa, è reduce da un grave esaurimento nervoso e sta appena uscendo dalla tossicodipendenza. Per superare questo brutto periodo, chi sarebbe così insensato da consigliarle di andare a lavorare come guardiana notturna in un obitorio con l'incarico aggiuntivo di fotografare i cadaveri in arrivo? Questa vistosa incongruenza mina alla base un horror di routine ma che avrebbe avuto qualche freccia al suo arco come l'aver piazzato l'esorcismo del titolo come sequenza iniziale e l'ambientazione di una certa eleganza in un vero ospedale.

Buiomega71 8/03/25 00:36 - 3134 commenti

I gusti di Buiomega71

Hannah Grace è una Emily Rose lasciata lì a marcire (terrificante e disturbante lo splendido e necroforo lavoro di make up di Adrien Morot sul corpo vilipeso della posseduta), che vanta, almeno, una viscida camminata ragnosa sulle pareti come se fosse una Samara in via di decomposizione. I sacchi mortuari craveniani che strisciano nei corridoi e una chiusa ambigua davanti allo specchio non dissimile da quella del Signore del male. Purtroppo non si va al di là del solito horroretto da discount (poteri paranormali alla Fury inclusi). Suggestiva la notturna ambientazione ospedaliera.
MEMORABILE: La mosca; Il forno crematorio; L'infermiera fatta lievitare con gli arti che si spezzano; Il prete infilzato; L'occhio vitreo e spalancato di Hannah.

Minitina80 30/06/25 14:57 - 3220 commenti

I gusti di Minitina80

Le uniche paure concrete derivano dal ritrovarsi di fronte alla solita sciocchezza buttata lì non si sa per quale motivo. Inizia immediatamente con un esorcismo che non ha nulla di nuovo da dire e demoralizza per il prosieguo. Tuttavia va detto che non raggiunge livelli infimi, riuscendo bene nell’unica cosa buona che poteva fare, ovvero creare un discreto clima di tensione. Tra le altre cose, anche l’ambientazione fa la sua figura e i sotterranei dell’obitorio rappresentano una parte integrante del bilancio positivo. Non indispensabile di certo, ma un onesto passatempo.
MEMORABILE: I sotterranei dell’obitorio; L’occhio differente.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Zender • 27/05/19 15:18
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Come mi fa notare Buiomega71, molto divertente l'errore dei grafici sul bluray italiano del film:

  • Discussione Buiomega71 • 8/03/25 10:13
    Consigliere - 27359 interventi
    Hannah Grace è una Emily Rose lasciata lì a marcire (terrificante e disturbante lo splendido e necroforo lavoro di make up di Adrien Morot sul corpo vilipeso della posseduta che vale tutto il film) su un tavolo di metallo con l'occhio vitreo spalancato, dopo un incipit esorcistico del più classico "possession movie" finito nel peggiore dei modi (con prete infilzato).

    Non male coniugare l'idea dello slasher soprannaturale alla Lazarus Effects con il "diavolo probabilmente", immergendo il tutto nella suggestiva e cupa morgue di un'ospedale di Boston, in una notte di tregenda con riverberi al Signore della morte, dove qualche intuizione va a segno: la mosca (occhio all'ultima scena), una viscida camminata ragnosa sulle pareti come se fosse una Samara in via di decomposizione, i sacchi mortuari craveniani che strisciano nei corridoi, il forno crematorio (anche se le fiamme in CG si potevano evitare), il trauma dell'ex poliziotta nel vicolo, le ossa che scricchiolano nel corpo disarticolato di Hannah Grace, e una chiusa ambigua davanti allo specchio non dissimile da quella del Signore del male.

    Purtroppo, poi, il film si rivela per quello che è, un horrorretto da discount dagli spaventi facili, telefonati e superficiali, con le solite coordinate ormai asfittiche del (de)genere, che si basa prevalentemente sul body count (poteri paranormali alla Fury inclusi, dove al posto di esplodere in geyser di sangue, vengono spezzate le articolazioni), che spesso ricordano cafonate stile cinecomiscs.

    Come se nessuno (regista compreso) ci avesse creduto fino in fondo, buttandola in baracconata (le pistolettate alla fine), perchè il personaggio malevolo di Hannah ha un suo perchè di putrido e oscuro.

    Curioso come Louis Herthum sia per la seconda volta , dopo il fulminante L'ultimo esorcismo, il padre disperato di una ragazza posseduta da un demone.
    Ultima modifica: 8/03/25 10:28 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 8/03/25 10:25
    Consigliere - 27359 interventi
    Scene eliminate e estese presenti tra gli extra del blu ray della Sony:

    *Un dialogo tra l'ex polizotta Megan (Shay Mitchell) e il suo ex, il poliziotto Andrew Kurtz (Grey Damon), mentre quest'ultimo carica gli scatoloni nel baule della macchina, dicendo alla sua ex compagna che non è l'unica poliziotta che ha perso tragicamente un compagno durante una missione, e che non è l'unica a far parte degli alcolisti anonimi.

    Durata effettiva del film in blu ray: 1h, 25m e 44s
    Ultima modifica: 8/03/25 10:29 da Buiomega71