Dove guardare Dogs don't wear pants in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Dogs don't wear pants

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/08/20 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 12/08/20 14:41 - 5439 commenti

I gusti di Pinhead80

Un importante cardiologo rimane vedovo in quanto sua moglie muore annegata. Nonostante abbia ancora una figlia da accudire, non riesce a superare il lutto e si getta a capofitto nel mondo del soffocamento masochistico per riabbracciare durante i suoi deliri l'amata. La deprivazione affettiva e il raggiungimento di un piacere degenerato sono parte integrante di quest'opera finlandese che indaga a fondo sui recessi della mente e sull'incapacità di andare avanti. La doppia vita dei due protagonisti e la loro sofferenza rappresentano perfettamente l'inquietudine dell'anima.
MEMORABILE: Le insostenibili scene dell'unghia e del dente.

Cotola 22/08/20 12:51 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Un vedovo, anni dopo la morte della moglie, conosce il mondo del bdsm: da quel momento dimenticherà tutto e tutti, compresi la figlia ed il lavoro, per dedicarsi ad esso. Il soggetto è a forte rischio voyerismo e ridicolo involontario, ma riesce con abilità ad evitare entrambe le cose. La sceneggiatura sa anche scansare le secche del melodrammatico gratuito, servendo anzi allo spettatore un bel finale. A tratti c'è un po' di ripetitività, ma il film scorre via bene. La forma è buona, in primis per la fotografia. La regia è meno onirica rispetto al passato, ma la qualità visiva c'è.

Didda23 9/12/20 14:39 - 2465 commenti

I gusti di Didda23

Incredibile opera finlandese, meravigliosa e vitale nonostante i difetti (a tratti si percepisce la reiterazione di qualche scena). La carta vincente è il registro narrativo, drammatico e disperato (la tragedia nel lago) nella prima parte per poi trasformarsi in un qualcosa di più complesso, con insospettabili alleggerimenti da commedia e con un finale di rarissima efficacia che si stampa indelebilmente nella memoria. Molto elegante nella ricerca formale, soprattutto a livello fotografico; la regia è abile nel dirigere un cast valido, sorretto da un Pekka Strang di inusitata bravura.
MEMORABILE: L'incontro con la dominatrice; L'unghia e il dente; L'incredibile e liberatorio ultimo fotogramma.

Deepred89 7/01/21 01:13 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Pellicola cupa e struggente sul masochismo come autodistruzione e annullamento di sé - in questo caso come risposta al dramma della perdita - che evita sapientemente cadute nel pecoreccio e limita a due momenti - uno risolta sapientemente, uno più gratuito - le concessioni alla violenza. Emozionalmente freddo e con qualche evitabile reiterazione (la scena subacquea, i primi incontri) ma confezionato e recitato divinamente. Finale intelligente e liberatorio, abile nel rimettere in gioco l'assunto iniziale e a depurare da ogni traccia di maledettismo il sottobosco BDSM.
MEMORABILE: La scena del profumo a letto.

Schramm 15/10/24 13:16 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

L'erotizzazione rituale del lutto. L'estetizzazione del trauma. Il dolore combattuto con pari dolore. Soffocare per riossigenare i ricordi.. La banalità del catalogo sadomaso al servizio dell'abreazione. La traumaturgia che chiede prezzi sempre più alti. Il rovescio dell'estetica farfallona e dei cerebralismi hegeliani di Strickland: freddo e asettico come la stanca ritualità BDSM. Crorefnberg non è lontano, lo spettatore invece qualche metro di distanza se lo prende, se non altro per la spicciolata contenutistica e postorganica, già intaccata da muffa e ragnatele negli anni 90.
MEMORABILE: Incipit; Unghia; Dente.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The visitorSpazio vuotoLocandina They have escapedSpazio vuotoLocandina Tu devi essere il lupoSpazio vuotoLocandina Pietà per i giusti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.