The duke of Burgundy - Film (2014)

The duke of Burgundy
Locandina The duke of Burgundy - Film (2014)
Media utenti
Titolo originale: The Duke of Burgundy
Anno: 2014
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di The duke of Burgundy

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The duke of Burgundy

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/11/15 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 4/11/15 09:58 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Come falene in cerca del cupio dissolvi nella notte dei sensi, Cynthia ed Evelyn restano intrappolate nel miraggio del giorno... Cesellato negli stilemi del thriller gotico all'italiana (Bava, Fulci, Martino e Dallamano) un iridescente esercizio di stile che traduce il formalismo in contenuto: il sadomasochismo come comportamento, liturgia somatica che lo sguardo entomologico di Strickland non congela ma comprende, liberandolo dalle pastoie del moralismo, allentando col grimaldello dell'ironia le maglie della psicologia patologizzante. L'abnegazione di Sidse Babett Knudsen toglie il respiro.

Capannelle 3/02/17 00:24 - 4571 commenti

I gusti di Capannelle

C'è un ottimo lavoro su atmosfere e scenografie, stimoli visuali e motivi musicali che denotano ricercatezza e gradimento per il cinema anni 70. Bandita dal set ogni forma di presenza maschile (pare anche le statue), nel cast svetta la prova della Knudsen, algida regista di un rapporto amoroso-conflittuale che si dipana in una location senza tempo. E' anche vero che il ritmo del racconto rimane abbastanza compassato e che non tutte le sue parti sono avvincenti.

Schramm 12/10/24 13:23 - 4030 commenti

I gusti di Schramm

Farfalla, far falla del senso e del sesso. Le (messinscene delle) giravolte dialettiche servo-padrone dove è sempre Masoch a legiferare e a detenere il vero potere, indecise tra secernere umori da erothriller 70's e annessa sua postmoderna rivisitazione o incampanarsi in una depressurizzata bolla di coppolana risonanza. Gran dispendio di accorgimenti formali, ma colpisce (senza affondarlo) più all'intelletto che al cardio. Più che Reik o De Sade, un Bataille alla milanese, un Kraft-Ebing tutto merletti e imbelletti nel tassonomico splendore del farfallorama fattosi incubo di Rubik.

Marmotta 10/04/25 11:19 - 194 commenti

I gusti di Marmotta

La sequenza d'apertura - la passeggiata in bicicletta di Evelyn (quel nome...), soffusa di library-dream pop (dei Cat's Eyes alla Blonde Redhead), saturazioni e bagni monocromi - è un commosso omaggio al b-movie europeo passionale (un Forzani-Cattet morbido). Amore d'epoca nelle icone sadomaso e saffiche da Strickland in vena di romanticismo. Le preziosità entomologiche-antropologiche del grafismo vintage sono svilite dalla sterilizzazione digitale. L'ambiguità di dominante-sottomessa, eros-thanatos (qual è la fonte della coercizione?) lo rende una gradevolezza dell'erotismo nero.
MEMORABILE: "Pinastri... Pinastri... Pinastri...".

Cotola 11/05/25 19:28 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Strickland conferma le qualità del suo stile, quello di un cinema che ha indubbie qualità visive, con ancora una volta numerosissimi omaggi cromatici al cinema nostrano (il primo titolo che viene in mente è Suspiria) con scenografie di grande impatto e atmosfere molto ben rese. La storia è un po' risicata ma la sceneggiatura sa raccontare bene il rapporto tra i due personaggi, regalando anche allo spettatore una sorta di colpo di scena finale che ribalta le prospettive di quanto visto sin lì. Grande la prova della Sidse Babett Knudsen. Stuzzicante, ma non saziante.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Berberian Sound StudioSpazio vuotoLocandina A dice with five sidesSpazio vuotoLocandina L'albero dei destini sospesiSpazio vuotoLocandina Nessuno sfuggirà
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Cotola • 5/11/15 14:52
    Consigliere avanzato - 3909 interventi
    Rebis, lo hai pescato in qualche festival?
    L'anno scorso uscì al 32 Torino film festival ma me lo persi (non si riesce a stare dietro a tutto). Il tuo commento intrigante e benevolo mi
    incuriosisce.

    Se ci sono torrenti da esplorare o muli su cui salire in groppa, fammi sapere. Grazie.
  • Discussione Rebis • 5/11/15 18:17
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Carissimo, l'ho recuperato al cinema al Gender Bender Festival di Bologna. Non ho ancora visto Berberian Sound Studio ma questo è stata una bella sorpresa, per quanto in sala abbia suscitato reazioni contrastanti.

    Tra muli e torrenti comunque è disponibile e ci sono pure subbi per italiotici :)
  • Discussione Daniela • 6/11/15 09:42
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Il titolo mi tirava poco, ma il commento di Rebis stuzzica, vedrò di recuperarlo anch'io...
  • Discussione Rebis • 6/11/15 15:24
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Il titolo mi tirava poco...

    E' il nome di una farfalla piuttosto comune.
    Le protagoniste sono entomologhe, e le abitudini degli insetti hanno in qualche modo a che fare con le loro :)