Dove guardare Come non detto in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Come non detto

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Soggetto molto semplice e derivativo, con giovane gay che, causa visita del partner spagnolo per una cena di famiglia, non sa come confessare ai suoi la propria omosessualità. Niente di nuovo sotto il sole, e infatti non è l'idea di base il punto di forza del film, anche perché spesso prende derive risapute riciclando situazioni viste e straviste. Né è una novità l'impianto a flashback, col protagonista che rivive i momenti significativi legati alla sua scelta. Ciò che piace è invece la levità della sceneggiatura, ottimamente messa in scena da un cast ben scelto: dalla sorella coatta all'amica del cuore, dai genitori all'amico...Leggi tutto drag-queen fino al boyfriend spagnolo, che resta sullo sfondo ma dimostra anche lui una spontaneità utile a rendere credibile la storia. Inoltre, pur senza ricercare chissà quali vette comiche, lo script non manca d'ironia e in più di un'occasione si ride (e considerata l'impostazione del film è una bella sorpresa). Ottimo Josafat Vagni nel dare corpo a un giovane quasi sempre travolto dagli eventi, lunare come lo fu in alcuni casi Nino Manfredi, ma in palla anche mamma (Monica Guerritore) e papà (Ninni Bruschetta). Per questo ha gioco facile la regia, che confeziona il tutto con perizia indovinando la resa della cena risolutiva. Piacevole, mai volgare, piuttosto indovinato.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Come non detto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/11/12 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Nancy 13/11/12 22:49 - 778 commenti

I gusti di Nancy

Simpatico d'esordio del giovane youtuber Silvestrini (The Chronicles of David Rea). La storia non ha decisamente troppe pretese, ma ciò che colpisce è la sceneggiatura genuina, senza volgarità né uscite ruffiane, interpretata peraltro da un cast molto valido (l'unico problema la Guerritore: qualcuno le spieghi che siamo in una commedia e non a teatro), specie quello giovane: la Bilello era inaspettatamente brava in Happy family ed è brava anche qui. Pop, frizzante, ciò che il nostro Paese necessita per mettersi a passo coi tempi. Bravo Ivan.
MEMORABILE: "E' stupido che tu te ne vada!"; La fiatella.

Cloack 77 23/03/13 15:41 - 547 commenti

I gusti di Cloack 77

Per la leggerezza con la quale affronta l'argomento, per l'eleganza con la quale si eleva dalle commediacce nostrane che affrontano il tema, per la simpatia di tutti gli interpreti, già solo per queste qualità meriterebbe un plauso. Non sembra neppure un film italiano, per come affronta un amore gay senza remore, sesso incluso (nulla di sconvolgente, semplice replica di scene d'amore etero che compaiono in ogni film); manca però il coraggio dello stile o almeno la capacità di saper far fronte ai pochi mezzi con qualche trovata di regia.

Pigro 7/04/13 09:04 - 10236 commenti

I gusti di Pigro

Un racconto moderno di coraggio e liberazione: il tormentato coming out casalingo del ragazzo pressato dall’arrivo inaspettato del suo fidanzato segreto. Incredibile: finalmente una commedia italiana, con tutti i crismi dell’immediatezza popolare, che sa affrontare il tema dell’omosessualità in maniera fresca, spigliata, coraggiosa (vera!), senza le banalizzazioni o volgarità a cui siamo abituati, e con attori genuini. Si sorride, si ride e si riflette al di là di stereotipi e pregiudizi: un film arioso che sembra venire d’oltreconfine.

Piero68 17/09/13 09:34 - 3001 commenti

I gusti di Piero68

Al di là del tema trattato, se non fosse per le apparizioni di Montanari (sempre più gagliardo mattatore comico), il film sarebbe di un piattume imbarazzante. Intanto è fin troppo evidente che Silvestrini ha le idee troppo confuse per dirigere in maniera almeno mediocre. Senza contare che la sceneggiatura fa viaggiare lo spettatore confondendogli le idee, su 4 spazi temporali diversi: come è, come sarà, come potrebbe essere e come potrebbe essere stato. Cast scarsetto dove finanche Bruschetta sfigura e finale molto semplicistico e ingannatore.
MEMORABILE: Il bacio omo, anche più forte di quello di Brokeback Mountain.

Nando 8/10/13 17:21 - 3925 commenti

I gusti di Nando

Commedia fresca che affronta l'omosessualità con leggerezza e senza accenno di volgarità. Le stereotipizzazioni sono fortunatamente latitanti e sovente si sorride, sinceramente. Bravo Montanari, valido trasformista, ma tutto il cast è ispirato, con Rivera simpatico. Piacevoli i titoli di coda.

Luchi78 10/10/13 11:58 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Fresco e giovane, il film non ha particolari pretese ma ha il pregio di affrontare un tema ricco di insidie e di cliché senza mai apparire stucchevole. Un taglio a volte esageratamente da videoclip connota la regia, che però ripiega spesso sull'essenziale e sulla vena comica di Montanari, il migliore del cast. Il protagonista nella parte del gay sull'orlo del grande passo, Josafat Vagni, eccede a volte in titubanze e smarrimenti adolescenziali. Simpatico.

Pigi64 12/10/13 16:16 - 2 commenti

I gusti di Pigi64

Piacevole sorpresa: un film molto ben recitato e con personaggi credibili e mai sopra le righe. Sorprendente Montanari, trasformista e istrionico. La storia è semplice, ma la bravura di un regista è proprio quella di saper tirar fuori dal poco un prodotto godibile e che lasci piacevolmente davanti allo schermo per tutta la durata.

Redeyes 2/12/13 09:46 - 2505 commenti

I gusti di Redeyes

Simpatica commedia italiana che, salvo la scena dal benzinaio col Libano drag queen, sfugge ai soliti cliché. Bravi gli interpreti che fanno scorrere bene le scene con una recitazione spontanea e belle facce giovani. Dal canto loro Bruschetta e Guerritore reggono bene il ruolo e lasciano alla nonna la verve comica. La storia, piuttosto semplice a esser onesti, è credibile e dà uno spaccato verosimile della nostra Italia. Lascia un sorriso alla fine e questo ci piace. Promosso.

Daniela 15/11/14 09:35 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

Prima di trasferirsi in Spagna insieme al ragazzo di cui è innamorato, Mattia vorrebbe rivelare ai genitori di essere gay, ma... Simpatica commedia sulla difficoltà di fare coming out all'interno di una famiglia tradizionalista, o almeno percepita come tale, con un cast ben affiatato fra giovani alle prime armi e vecchi marpioni. Il tema è affrontato con ironia e leggerezza, ma senza troppa superficialità ed anche gli stereotipi sono piuttosto contenuti. Da vedere anche le brevi sequenze durante i titoli di coda.

Galbo 17/11/14 20:22 - 12722 commenti

I gusti di Galbo

Insidiosissimo per il cinema italico, con facili volgarità e doppi sensi sempre in agguato, il tema del coming out gay viene affrontato in questa commedia di Ivan Silvestrini senza fare ricorso a stereotipi, anche se in verità non totalmente. Il film è riuscito soprattutto nella prima parte mentre nella seconda ha un po' il fiato corto per evidente mancanza di idee. Il cast è tutto in parte, con la sorpresa di Francesco Montanari, attore che si rivela parecchio versatile.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sos BefanaSpazio vuotoLocandina Under - The movieSpazio vuotoLocandina Din don - Una parrocchia in dueSpazio vuotoLocandina L'eredità dello zio buonanima
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.