L'eredità dello zio buonanima - Film (1934)

L'eredità dello zio buonanima
Locandina L'eredità dello zio buonanima - Film (1934)
Media utenti
Anno: 1934
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di L'eredità dello zio buonanima

Note: Riduzione cinematografica della commedia omonima di Antonio Russo Giusti.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'eredità dello zio buonanima

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/01/19 DAL BENEMERITO PESSOA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pessoa 28/01/19 15:04 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Tratto da una fortunata commedia di Giusti (che ispirerà ancora il cinema), il film è una delle (purtroppo) rare testimonianze rimaste del talento del grande Angelo Musco, attore siciliano che ispirò addirittura Pirandello. La vicenda racconta le vicissitudini legate a un'eredità e dà modo al protagonista di sfoderare la sua grande vis comica, limitata però da una sceneggiatura poco incisiva di Palermi e da qualche intermezzo musicale che ne appesantiscono notevolmente la visione. Buono il cast di contorno. Per filologi e appassionati.
MEMORABILE: Il lutto della famiglia di Musco che va e viene secondo le circostanze.

Daniela 5/05/23 23:14 - 13506 commenti

I gusti di Daniela

Sicuro di essere l'unico erede di un ricco zio, un poveraccio si indebita fino al collo per assicurargli un funerale fastoso, salvo scoprire all'epertura del testamento che la faccenda è più complicata del previsto... Tratto da una commedia di successo he verrà nuovamente trasposta con protagonista Franco Franchi, il film di Palermi, pur non essendo molto riuscito su piano del ritmo per alcune divagazioni di troppo, ha il merito di offrire ad Angelo Musco un ruolo che sembra scritto su misura, da lui interpretato con il tipico teatrale istrionismo.

Amleto Palermi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina San Giovanni decollatoSpazio vuotoLocandina L'allegro fantasmaSpazio vuotoLocandina Il paraninfoSpazio vuotoLocandina Fiat voluntas dei
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.