Curioso esperimento di docu-film voluto per mostrare destra contro sinistra di fronte alle complessità della contemporaneità: la rabbia salace e in salsa italica di Guareschi contro la rabbia visionaria e poetica di Pasolini (davvero profetico) sembrano contrapporsi, ma sono due facce di un paese in profonda trasformazione. Belli e preziosi i filmati d’archivio che rappresentano i fatti epocali su cui i due commentano. Sublime e ineguagliabile la sequenza di Pasolini dedicata alla morte di Marilyn.
Notevole docufilm che contrappone due personaggi come Pasolini e Guareschi nel tentativo di realizzare un'operazione scandalo che ottenne un riscontro di pubblico pessimo. Le critiche furono però clementi, soprattutto lo sono quelle più recenti che riscoprono la notevole poetica della parte trattata da Pasolini e il sarcasmo ironico del Guareschi (l'inventore di Peppone e Don Camillo). Bellissimi alcuni stralci, come quello di Pasolini su Marylin e quello di Guareschi con straordinarie immagini sul muro di Berlino.
Operazione nata male: il produttore impaurito dal lavoro pasoliniano pensò di ridurne il potenziale offrendo a Guareschi la visione destrorsa delle cose del mondo. Ne risulta l'ibrido rifiutato ai tempi dal pubblico e tutt'oggi scostante. La parte affidata all'umorista reazionario (PPP dixit) è retriva seppur sincera come il suo autore, mentre il segmento del poeta regista, ben più complesso, alterna squarci lancinanti (morte di Marylin: bellezza e diversità), lampi di temi futuri e velleitarie malriposte speranze (la parte dedicata all'astronauta Titov).
MEMORABILE: La tua bellezza sopravvissuta del mondo antico, richiesta dal mondo futuro, posseduta dal mondo presente, divenne così un male... letto da Bassani.
I motivi della scontentezza sociale attraverso una disamina degli eventi cardine del '900. Diviso in due parti distinte in cui dapprima Pasolini (più attento e poetico) fa un quadro pessimista di ciò che ha provocato la Seconda Guerra Mondiale; successivamente Guareschi dichiara che la vendetta di chi ha subìto non tarderà. Più attinente a un cinegiornale, diviene solo testimonianza dei tempi con poca analisi sui fenomeni e interessata solo agli effetti provocati dalle situazioni.
MEMORABILE: Pasolini che fa un ritratto della bellezza di Marilyn.
Due visioni opposte, due occhi sul mondo di allora, quindi complementari, da parte di due intellettuali come Pasolini e Guareschi. Un'operazione intelligente e stimolante (come solo allora si facevano) sul tema della paura esistenziale, che spazia nella geografia politica e storica di quegli anni ruggenti. Vince la poetica pasoliniana che, al solito, spiazza per l'ispirazione fluente e talvolta ingenua, a cui ci ha abituati da sempre. Naturalmente il film fu censurato, tagliato, boicottato e ritirato, ma la sua potenza è ancora tanta. Anche oggigiorno.
Due visioni del mondo e del cinema completamenbte opposte, unite per creare scandalo e utilizzare due intellettuali piuttosto decisi nel sostenere le loro teorie ma anche capaci di essere originali. Pier Paolo Pasolini, comunque, vince per distacco il confronto e si dimostra uno dei cineasti più innovativi del periodo; Guareschi, invece, sembra più prigioniero dell'ideologia.
Pier Paolo Pasolini HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Sia mai che ci accusino d'esser maniacalmente fissati su sesso, violenza ed altri (piacevolissimi) ingredienti...
Allora ecco un DVD Raro (bella allegoria: nel senso che lo metterà a disposizione la label e raro lo è di fatto), in vendita dal 4 Giugno con i seguenti extra:
- Intervista a Carlo di Carlo, assistente regista di Pasolini
- Intervista a Claudio Quarantotto, assistente di Guareschi per la ricerca iconografica
- "La Rabbia" alla Festa del cinema di Roma. Dibattito con Massimo D’Alema e Lamberto Dini condotto da Giuliano Ferrara
- In traccia Rom rari spezzoni di cinegiornali dell’epoca Articoli stampa originali
HomevideoZender • 24/05/08 00:31 Capo scrivano - 48848 interventi
Undying ebbe a dire: Dibattito con Massimo D’Alema e Lamberto Dini condotto da Giuliano Ferrara Varrebbe anche solo per questo! Già me li vedo...
HomevideoZender • 6/12/08 10:13 Capo scrivano - 48848 interventi
Esce anche per la Medusa LA RABBIA - di Pasolini & Guareschi (1963)
in Versione Restaurata + Booklet (Versione interamente restaurata dalla Cineteca di Bologna, con le sequenze inedite a colori dei dipinti di Renato Guttuso!)
Audio: Ita.mono
Video: 1.33:1
VERSIONE ORIGINALE DEL FILM USCITA AL CINEMA NEL 1963
Extra: La Rabbia I, La Rabbia II, La Rabbia III... + L’ARABIA documentario di Tatti Sanguineti + Trailer
A voi decidere quale edizione delle due è migliore.
Zender ebbe a dire: Esce anche per la Medusa LA RABBIA - di Pasolini & Guareschi (1963)
in Versione Restaurata + Booklet (Versione interamente restaurata dalla Cineteca di Bologna, con le sequenze inedite a colori dei dipinti di Renato Guttuso!)
Audio: Ita.mono
Video: 1.33:1
VERSIONE ORIGINALE DEL FILM USCITA AL CINEMA NEL 1963
Extra: La Rabbia I, La Rabbia II, La Rabbia III... + L’ARABIA documentario di Tatti Sanguineti + Trailer
A voi decidere quale edizione delle due è migliore.
Questa dovrebbe essere la versione supervisionata da Giuseppe Bertolucci che ricostruisce il progetto originale di Pasolini ma che evidentemente per il DVD reintegra anche il segmento di Guareschi (omesso al cinema). Avevo inserito la scheda a suo tempo:
Rebis ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Esce anche per la Medusa LA RABBIA - di Pasolini & Guareschi (1963)
in Versione Restaurata + Booklet (Versione interamente restaurata dalla Cineteca di Bologna, con le sequenze inedite a colori dei dipinti di Renato Guttuso!)
Audio: Ita.mono
Video: 1.33:1
VERSIONE ORIGINALE DEL FILM USCITA AL CINEMA NEL 1963
Extra: La Rabbia I, La Rabbia II, La Rabbia III... + L’ARABIA documentario di Tatti Sanguineti + Trailer
A voi decidere quale edizione delle due è migliore.
Questa dovrebbe essere la versione supervisionata da Giuseppe Bertolucci che ricostruisce il progetto originale di Pasolini ma che evidentemente per il DVD reintegra anche il segmento di Guareschi (omesso al cinema). Avevo inserito la scheda a suo tempo:
no,questa è la versione edita dalla raro video,cioè il film nella sua versione originaria a due episodi contrapposti,con l'aggiunta di un paio di sequenze a colori.
l'altra versione comprende solo La rabbia di Pasolini,come avrebbe dovuto essere in origine senza l'episodio di Gaureschi
Strano... gli extra segnalati sopra (La Rabbia I, La Rabbia II, La Rabbia III... + L’ARABIA documentario di Tatti Sanguineti ) sono esattamente l'appendice che seguiva al film restaurato da Giuseppe Bertolucci in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La Rabbia I sarebbe l'ipotesi di ricostruzione della parte tagliata all'epoca... E c'erano pure i quadri di Guttuso a colori...
Rebis ebbe a dire: Strano... gli extra segnalati sopra (La Rabbia I, La Rabbia II, La Rabbia III... + L’ARABIA documentario di Tatti Sanguineti ) sono esattamente l'appendice che seguiva al film restaurato da Giuseppe Bertolucci in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La Rabbia I sarebbe l'ipotesi di ricostruzione della parte tagliata all'epoca... E c'erano pure i quadri di Guttuso a colori...
mah avranno fatto confusione....ho comprato il dvd ieri ed è raro video e gli extra sono quelli qui citati.....ancora non l'ho visionato ma sembra fatto molto bene,compresi due succosi booklet al suo interno.
se non sbaglio,tra l'altro,la versione solo pasoliniana dovrebbe essere editata sempre dalla raro fra qualche tempo.o almeno così ricordo di aver letto sul sito rarovideo tempo fa...ho provato a controllare prima ma il sito risulta offline.....