Film d'animazione giapponese destinato ai più piccini, che è arrivato anche nelle nostre sale e nelle nostre tv locali negli anni '70. Purtroppo, il titolo non è veritiero, il film non c'entra niente con il romanzo di Verne, parla di un ragazzino che, per salvare la principessa degli abissi, vive un'incredibile avventura. Divertente, ingenua, ma anche curiosa, la pellicola riesce a riportare lo spettatore in un'epoca più semplice. È fra i film della mia infanzia che ricordo con più piacere.
Uno spregiudicato imperatore degli abissi marini, dal nome emblematico (Magma VII), intende colonizzare anche le terre emerse. Per farlo utilizza mostri spaventosi che minacciano anche una giovanissima regina e l'intera sua dinastia sotterranea. Le dinamiche di questo film d'animazione strizzano l'occhio sia ai kaiju eiga della tradizione nipponica (sauri giganteschi inarrestabili che ricordano l'epopea di Gojira-Godzilla) sia alle avventure sentimentali legate a giovani protagonisti. Movimentato e discretamente avvincente.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
No, scusate, ma la copia che si può vedere su Youtube (vedi i link segnalati da 124c) è doppiata dalla CDC! Ho riconosciuto, per esempio, Manlio De Angelis, Serena Verdirosi, Ferruccio Amendola, Gino Baghetti, Luciano De Ambrosis, Daniele Tedeschi, ecc. Loris Loddi, come tutti i doppiatori bambini, si divideva fra varie compagnie (come Mauro ben sa', i doppiatori bambini non potevano essere "soci fissi" in una determinata cooperativa, ma se li passavano da una all'altra, in un certo senso) e del resto doppiò il disneyano Il libro della giungla, doppiaggio appunto CDC. Ferruccio Amendola, a quanto mi consta, non ha mai doppiato per la SINC Cinematografica!
Io non lo vidi da ragazzino; vidi invece 009 Joe Tempesta, Le 13 fatiche di Ercolino, Il principe Valiant...
Io mi sono sbagliato vedendo soltanto la piccola
clip che 124c aveva messo subito,grazie per la precisazione r.f.e.,non so perchè ma sentendo Sandro Pellegrini doppiare il re,ho pensato alla cinitalia edizioni(questo perchè non avevo riconosciuto le voci dei bambini).
Grazie ancora !
Non è Sandro Pellegrini che doppia il re... è Gino Baghetti che fa una voce strana e evidentemente ti è sembrato Pellegrini, ma ti assicuro che è Baghetti. Riascoltalo, se puoi...
Mi sembrava proprio lui,in quell'unica clip,ascoltando poi anche le altre clip giustamente non è lui.
Errare è umano,ma con sto film non ne ho azzeccata una !
Grazie come al solito della correzione.
Non ti preoccupare, tutti possono sbagliare; ho fatto degli errori pazzeschi anch'io in passato. Ricordo quando confondevo le voci, per esempio, di Mirella Pace e Luisella Visconti! Come caspita facessi, visto la differenza che oggi trovo evidentissima. O quelle (in verità quasi identiche, almeno finché al secondo non gli cambiò la voce in seguito all'età e, credo, alla malattia) di Orso Maria Guerrini e quella dell'oggi defunto Pier Luigi Zollo... Da ragazzino, pensa un po' te, scambiavo addirittura Dhia Cristiani e Lydia Simoneschi: cosa che oggi mi sembra assurda!
Discussione124c • 12/07/10 11:22 Contatti col mondo - 5193 interventi
R.f.e. ebbe a dire: No, scusate, ma la copia che si può vedere su Youtube (vedi i link segnalati da 124c) è doppiata dalla CDC! Ho riconosciuto, per esempio, Manlio De Angelis, Serena Verdirosi, Ferruccio Amendola, Gino Baghetti, Luciano De Ambrosis, Daniele Tedeschi, ecc. Loris Loddi, come tutti i doppiatori bambini, si divideva fra varie compagnie (come Mauro ben sa', i doppiatori bambini non potevano essere "soci fissi" in una determinata cooperativa, ma se li passavano da una all'altra, in un certo senso) e del resto doppiò il disneyano Il libro della giungla, doppiaggio appunto CDC. Ferruccio Amendola, a quanto mi consta, non ha mai doppiato per la SINC Cinematografica!
Io non lo vidi da ragazzino; vidi invece 009 Joe Tempesta, Le 13 fatiche di Ercolino, Il principe Valiant...
Chiedo perdono in anticipo in quanto detesto proporre correzioni o suggerimenti ad un precedente inserimento in database, soprattutto se a farlo è un mio idolo come 124c.
Ma, nel caso de quo, le mie informazioni sul film (tra cui anche IMDB, per quanto valga...) mi riportano a titolo originale, regista e anno differenti.
Vale a dire rispettivamente Kaitei 30,000 maru (or.tit.), Kimio Yabuki (reg.) e 1970 (anno).
Se l'amico 124c mi(ci) può aiutare...
Grazie mille.
DiscussioneZender • 16/09/16 15:11 Capo scrivano - 48945 interventi
Male detestare una cosa del genere, Mco. Se segnali una correzione fai solo un piacere al database, a 124c e al buon senso :) Corretto, grazie.
Discussione124c • 16/09/16 15:44 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Male detestare una cosa del genere, Mco. Se segnali una correzione fai solo un piacere al database, a 124c e al buon senso :) Corretto, grazie.
Grazie anche da parte mia. Avrò aperto la scheda in un periodo dove non ancora consultavo l'archivio IMDB.