Mauro | Forum | Pagina 143

Mauro
Visite: 32015
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 00:42
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 12939

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

Accadde un'estate (1965)

LV | 3 post | 1/08/16 20:00
"Villa Fiorita", dove risiede Lorenzo (Rossano Brazzi), ha doppia natura. Grazie a Dusso per fotogrammi e descrizione. VILLA La villa vera e propria è Villa Fiordaliso, situata in Corso Zanardelli 150 a Gardone Riviera (Brescia) e sede di un hotel, che verrà utilizzata anni dopo per gli

Il mostro di Firenze (1986)

LV | 7 post | 30/10/16 07:19
La scalinata dove lo scrittore Andreas Ackerman (Mann) comunica le sue impressioni al commissario che sta seguendo i casi dei misteriosi delitti attribuiti al “Mostro di Firenze” si trova nel complesso del Forte Belvedere, situato in Via di San Leonardo a Firenze:

Il mostro di Firenze (1986)

LV | 7 post | 30/10/16 07:19
Il cinema dove la madre del “killer” (Di Stasio) era stata la sera che verrà assinata dal marito è in realtà l’antico Episcopio (palazzo vescovile) di Ostia Antica (Roma), situato in Piazza della Rocca, proprio accanto alla casa natale del “killer”:

Le quattro giornate di Napoli (1962)

LV | 37 post | 5/05/17 14:50
Le macerie dei palazzi dove i militari italiani sotterrano le armi e disertano si trovano ancor oggi in Via del Duomo a Gaeta (Latina), accanto al luogo dove fino a poco tempo prima si trovava un campanile, ancora esistente nel 1960, come testimoniano le scene qui girate di Tutti a casa (1960), e demolito

01. Sogni e bisogni: Amore cieco (1985)

LS | 3 post | 8/09/15 08:58
La prigione dalla quale il Male (Dufilho), il Bene (Alterio) e il Destino (Masina) evadono alla ricerca del libricino di quest’ultimo, sul quale era scritto il destino di ciascuno e che stato rubato da due finti ciechi incarcerati nella stessa loro cella, è il Complesso del Buon Pastore, situato in

01. Sogni e bisogni: Amore cieco (1985)

LS | 3 post | 8/09/15 08:58
La casa dove abita Caterina (Nakszynski), la ragazza cieca che potrà operarsi e recuperare la vista grazie all’aiuto economico di Orazio (Villaggio), si trova in Piazza della Rocca ad Ostia Antica (Roma) ed è la stessa dove abitava Sordi ne Il tassinaro (1983). Nello stabile sulla sinistra abita,

Benvenuto Presidente! (2013)

LS | 6 post | 30/03/19 16:59
INTERNI 1) Per gli interni del Quirinale si rimanda al post sulla Reggia di Venaria Reale. 2) Gli interni di Montecitorio sono stati girati in parte all’interno del vero Palazzo Montecitorio a Roma (l’emiciclo e il “Transatlantico”) e in parte nel Palazzo Civico (Municipio) di Torino. È

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
L’ospedale nel quale viene ricoverato Luciano Cassetti (Ravera) e dove il Presidente della Repubblica Giuseppe Garibaldi (Bisio) incontra il presidente del Brasile (Sarubbi) è il Centro Traumatologico Ortopedico (C.T.O.), situato in Via Gianfranco Zuretti 29 a Torino. Il fotogramma è ripreso da uno

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
Il parco di Roma dove Janis Clementi (Smutniak) siede pensierosa dopo essersi licenziata dal Quirinale per aver fatto eccitare il Presidente della Repubblica Giuseppe Garibaldi (Bisio) e dove alcuni funzionari andranno a cercarla dopo la misteriosa scomparsa del presidente all’ospedale è l’Aiuola

Zappatore (1980)

LC | 19 post | 8/01/19 09:01
Penso anch'io che la location stia da qualche parte mella piana di Maccarese

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
Il palazzo sede dell’esercito dove il Presidente della Repubblica Giuseppe Garibaldi (Bisio) scopre che il figlio Piero (Alhaique) aveva falsificato la sua firma per fare affari e far ottenere all’esercito una fornitura di “Jimbo Gim” è il Palazzo del Collegio Romano, situato in Piazza del Collegio

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
La strada dove il Presidente della Repubblica Giuseppe Garibaldi (Bisio) viene osannato dalla folla dopo la pubblicazione delle intercettazioni “al contrario” che lo riguardavano è Via del Corso a Roma:

In principio erano le mutande (1999)

DG | 8 post | 7/09/15 17:41
Una tristissima notizia. E' stato trovato morto nel suo appartamento, probabilmente deceduto da una settimana, Mauro Vestri. Si sospetta che si sia suicidato R.I.P. http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_settembre_04/procura-indaga-morte-vestri-attore-film-fantozzi-64f9c698-5330-11e5-b0d2-

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
Lo zoo dove avviene il primo incontro tra i tre uomini politici (Bocci, Fiorello, Popolizio) e il signor Fausto (Cavina), l’uomo dei servizi segreti incaricato di scavare nella vita di Giuseppe Garibaldi (Bisio), è il Bioparco, situato in Viale del Giardino Zoologico 20 a Roma:

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
La pizzeria dove, abbandonato temporaneamente il Quirinale a causa del vitto scarso, il Presidente della Repubblica Giuseppe Garibaldi (Bisio) va a mangiarsi una pizza è una filiale di Rossopomodoro situata in Largo di Torre Argentina 1 a Roma.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
A me funziona.

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
Uso massiccio della Reggia di Venaria Reale, situata in Piazza della Repubblica 4 a Venaria Reale (Torino). GLI INTERNI MONUMENTALI DEL QUIRINALE La Galleria Grande è il lungo corridoio che il Presidente della Repubblica Giuseppe Garibaldi (Bisio) percorre sui pattini e nel quale allestisce un ricovero

R Operazione gatto (1997)

DG | 6 post | 3/09/15 23:43
In Italia aveva lavorato con De Sica e Boldi interpretando il ruolo del professor Mortimer in A spasso nel tempo (1996) e nel sequel A spasso nel tempo - L'avventura continua (1997)

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
I giardini del Quirinale dove il Presidente della Repubblica Giuseppe Garibaldi (Bisio) viene ripreso dal vice segretario Janis Clementi (Smutniak) per aver dato ospitalità a dei barboni sono quelli di Villa Aurelia, situata in Largo di Porta San Pancrazio 1 a Roma:

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
Il cortile del Quirinale nel quale avviene la cerimonia d’insediamento del Presidente della Repubblica è quello di Palazzo Farnese, situato in Piazza Farnese a Roma:

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
IMPIEGATA LICENZIATA Un disoccupato viene assunto come impiegato in un ufficio. Un giorno lui e gli altri impiegati si mettono a giocare in ufficio, fanno una specie di trenino con le poltrone. Entra il capufficio, li scopre e licenzia una delle impiegate. Il film l'ho visto anni fa. Ho un vago

Corsa di primavera (1989)

LS | 1 post | 2/09/15 15:41
Girato in provincia di Varese (Casciago, Gavirate e Bardello)

Come due coccodrilli (1994)

LS | 1 post | 2/09/15 15:40
Alcune scene sono state girate presso la cosiddetta "Casa del Pittore" a Casciago (Varese)

Homo eroticus (1971)

LS | 1 post | 2/09/15 15:24
Location visibile solo in interni: l'azienda di abbigliamento di Carla (Koscina) è l'ex Calzaturificio di Varese, situato in Viale Belforte 178 a Varese

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
La chiesa dove si sposano Giuseppe Garibaldi (Bisio) e Janis Clementi (Smutniak) è, come segnalato su wikipedia, la chiesa della Madonna della Neve, situata in frazione Bousson a Cesana Torinese (Torino):

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
Il luogo dove Giuseppe Garibaldi (Bisio) sta pescando quando viene prelevato e condotto al Quirinale, essendo stato eletto a sua insaputa Presidente della Repubblica, si trova lungo una strada sterrata che risale la Valle Argentera, nel territorio municipale di Sauze di Cesana (Torino): Alla

Missione eroica - I pompieri 2 (1987)

LC | 9 post | 21/09/16 14:47
Cmq, secondo me si vede troppo poco.

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
La sede del circolo della pesca ”Carpa diem” della quale è membro Giuseppe Garibaldi (Bisio) si trova in Via delle Combe a Sauze di Cesana (Torino). Curiosità: la scena del fotogramma è quella di una sagra alla quale il Garibaldi partecipa come cuoco. Lo striscione appeso all’edificio specifica

Benvenuto Presidente! (2013)

LV | 14 post | 7/09/15 08:17
La biblioteca dove Giuseppe Garibaldi (Bisio) lavora fino al giorno della sua elezione a Presidente della Repubblica è il municipio di Sauze di Cesana, situato in Via Principale 25 a Sauze di Cesana (Torino):

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LC | 12 post | 28/12/15 08:17
Tra l'altro quel fotogramma con la Clery vorrebbero far credere che sia ripreso dalla stanza d'albergo di Celentano, ma girandosi con sw ci si accorge che non c'è nessuna finestra: hanno ripreso la Clery mettendo la macchina da presa nel bel mezzo della strada antistante

Le comiche (1990)

DG | 14 post | 21/09/24 23:31
Finora conoscevamo Neri Parenti come riciclatore di location e di musiche. In questo film si è superato e si è messo a riciclare gli attori (Pierfrancesco Villaggio interpreta due ruoli) ma soprattutto i doppiatori. In questa pellicola, infatti, Paolo Buglioni doppia la statua parlante nella chiesa

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Prova Con firefox vedo tutto normale

Le comiche (1990)

LV | 12 post | 5/02/16 14:12
EPISODIO DEI GANGSTERS Il luogo della sparatoria tra i Marsigliesi e i gangsters sosia di Villaggio e Pozzetto si trova a Campo di Mare (Cerveteri, Roma), all’altezza della rotatoria tra Viale Mediterraneo, Viale Adriatico e Viale Campo di Mare. La palazzina sullo sfondo:

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LC | 12 post | 28/12/15 08:17
L’edificio in abbandono dove, dopo l’evasione, Felice Brianza (Celentano) ha appuntamento con Belle Duke (Capucine) e i suoi uomini per consegnar loro Philip Bang (Quinn), ma i due riusciranno a truffarli e fuggire Accanto corre una linea ferroviaria Un’altra linea ferroviaria (a

Violenza ad una vergine nella terra dei morti viventi (1971)

LV | 2 post | 31/08/15 08:56
Il tetro castello (set principale) scelto dai due giovani vampiri come terreno di caccia è, come segnalato su wikipedia, il castello di Septmonts, situato in Place de la Mairie a Septmonts (Francia). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Romeo e Giulietta (1968)

LS | 8 post | 2/11/15 07:34
La piazza del mercato di Verona dove, nelle scene iniziali, si sfidano alle armi Montecchi e Capuleti e la chiesa bella quale si suicidano Giulietta (Hussey) e Romeo (Whiting) furono costruite negli studi di Cinecittà. L’esterno della chiesa, in particolare, è una riproduzione non perfettamente identica

Maschio, femmina, fiore, frutto (1979)

LS | 2 post | 21/07/25 09:59
Girato a Bari

Il soldato di ventura (1976)

LS | 3 post | 15/01/22 00:44
Girato a Lucera

La nave bianca (1941)

LS | 1 post | 24/08/15 19:42
Girato al porto di Taranto

I cannoni di Navarone (1961)

LS | 2 post | 24/08/15 19:38
Girato anche alle Isole Tremiti, in Puglia

Ladyhawke (1985)

LS | 4 post | 2/01/25 17:54
In realtà si tratta di una ricostruzione della chiesa di Tuscania realizzata negli studios di Cinecittà, come testimoniato da questa foto

Ladyhawke (1985)

DG | 5 post | 23/08/15 14:21
Il paese è Pereto (L'Aquila)

Gino Bartali - L'intramontabile (serie tv) (2006)

CUR | 0 post | 19/08/15 09:39
Alla fiction prese parte anche Lino Banfi, che interpretò il ruolo di Papa Giovanni XXIII. Le relative scene furono, però, poi tagliate in sede di montaggio ma sul set furono scattate alcune foto nelle quali si vede Banfi nei panni del pontefice.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Buone vacanze

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LV | 15 post | 28/01/20 17:16
L’aeroporto dal quale Felice Brianza (Celentano), Charlotte (Clery) e Philip Bang (Quinn) fuggono dopo aver truffato per la seconda volta Belle Duke (Capucine), alla fine del film, è il campo volo militare del Centro Polifunzionale di Sperimentazione del Ministero della Difesa al Km. 2,500 della Via

Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976)

LV | 15 post | 28/01/20 17:16
Il museo dove, inseguita fin lì Charlotte (Clery) dopo la precipitosa fuga della donna dal casinò, Felice Brianza (Celentano) scopre che era la figlia di Philip Bang (Quinn) non si trova a Montecarlo, come ci si aspetterebbe: si tratta, infatti, della principale tra le quattro sedi del Museo Nazionale

Banzai (1997)

LV | 10 post | 28/11/23 09:10
Il tempio sul cui molo Sergio (Villaggio) sale sulla barca che dovrà portarlo all'aeroporto per l'Italia (e invece invece da lì a breve sarà inseguito da due trafficanti di droga armati) è il Wat Bang Prathun Nok, situato in 104 9 Alley a Bangkok (Thailandia):

I pompieri (1985)

LS | 1 post | 17/08/15 00:19
Gli interni del palazzo dove i pompieri troveranno la moglie di Ruoppolo (Banfi) a letto con l'amante sono stati girati molto probabilmente in un teatro di posa degli studi R.P.A. Elios. Nell'appartamento si notano le stesse vetrate colorate che si vedono anche nell'appartamento di Banfi in "Cornetti

Uno strano tipo (1963)

LV | 9 post | 3/04/24 08:06
Il monastero dei cappuccini di Amalfi nel quale un frate (Campanini) incontra sia Peppino (Celentano), sia il vero Celentano, credendoli la stessa persona in realtà è il duomo di Sant’Andrea, situato in Piazza Duomo ad Amalfi (Salerno). La scalinata d’accesso al duomo: Campanini discende

Uno strano tipo (1963)

LV | 9 post | 3/04/24 08:06
L’officina alla quale il truffatore Cannarulo (Taranto) si rivolge dopo che Peppino (Celentano) aveva fatto un incidente con la sua automobile si trovava in Piazza Municipio ad Amalfi (Salerno). Street view si ferma un passo prima di giungere di fronte all’ex officina (che si trova a sinistra nel

Fratello homo, sorella bona (1972)

LS | 1 post | 16/08/15 10:09
Girato anche a Gubbio (fonte: titoli di coda)

Nirvana (1997)

LS | 1 post | 15/08/15 19:43
Il film è stato girato quasi interamente nel quartiere Portello di Milano, nei vecchi stabilimenti dell'Alfa Romeo trasformati per l'occasione in un gigantesco set cinematografico. Fonte: wikipedia

Uno strano tipo (1963)

LV | 9 post | 3/04/24 08:06
L’abitazione di Carmelina (Mori), la donna che era stata ingravidata da Peppino (Celentano) e poi abbandonata, si trova in località Castiglione a Ravello (Salerno), a lato di Via Amalfi. Grazie a Neapolis per le coordinate precise. Questa è l’abitazione della donna: Altra inquadratura della

Uno strano tipo (1963)

LV | 9 post | 3/04/24 08:06
L’albergo di Amalfi nel quale alloggiano Celentano e i “Ribelli” è l’Hotel Excelsior, situato in Via Papa Leone X ad Amalfi (Salerno). Essendo costruito su di un terreno in forte pendio, l’ingresso all’hotel (A) non è visibile dalla strada, che transita più alta, ma il profilo seghettato

Poliziotti (1995)

LV | 9 post | 13/08/15 19:46
La villa dove Lazzaro (Amendola) riesce a catturare in maniera rocambolesca l'evaso Sante Carella (Placido) si trova in Via di San Sebastiano 28 a Roma. Mi ci sono imbattuto per caso mentre me ne andavo “a zonzo” con la visuale a 45° di Google Maps nei dintorni della Villa di Vigna Murata. Nell'inquadratura

Uno strano tipo (1963)

LV | 9 post | 3/04/24 08:06
Il bar dove, entrati per prendere un caffè, Celentano e i “Ribelli” vengono aggrediti dagli avventori che avevano scambiato il cantante per Peppino (sempre Celentano), il ragazzo a lui somigliante che aveva “inguaiato” Carmelina (Mori), era il Ristorante Cannaverde, situato in Via Diego Taiani

Benvenuto reverendo! (1950)

LC | 2 post | 13/08/15 00:04
Il ponte presso il quale Peppino (Fabrizi), abbandonati gli abiti clericali e il paese di Bellegra di Sotto, si congeda da Anna (Carell), la donna che viveva nella parrocchiale diroccata e che se ne andrà a state con Francesco (Duse), il figlio del castellano Don Fernando (Van Riel). Sotto il ponte

Benvenuto reverendo! (1950)

DG | 3 post | 12/08/15 19:09
Un pelo più indietro, ma ho preferito realizzare una foto di oggi più piccola https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.7393474,12.4651695&zoom=20&tilt=45&heading=0 Cmq la fila rimasta si nota nella prima delle due foto di oggi inserita

Benvenuto reverendo! (1950)

LC | 2 post | 13/08/15 00:04
La diroccata chiesa parrocchiale di Bellegra di Sotto, per la quale “Don” Peppino (Fabrizi) riceve da Don Fernando (Van Riel) trecentomila lire per il restauro, a patto che riesca a far rientrare la protesta dei contadini

Benvenuto reverendo! (1950)

LV | 4 post | 12/08/15 16:39
La chiesa parrocchiale del paesino ciociaro di Bellegra di Sopra nella quale Peppino (Fabrizi) ruba 100 lire dalla cassetta delle elemosine e, visto da una donna, si traveste da prete e poi si dà alla fuga in realtà è la Basilica di Sant'Anastasia al Palatino, situata in Piazza di Sant’Anastasia