Mauro | Forum | Pagina 134

Mauro
Visite: 32088
Punteggio: 2475
Commenti: 0
Affinità con il Davinotti: 0%
Iscritto da: 1/03/11 12:37
Ultima volta online: Oggi 01:12
Generi preferiti: comico - commedia - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 0
  • Film: 0
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 8027
  • Post totali: 12943

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Disoccupato

Approfondimenti inseriti

I picari (1987)

LV | 23 post | 9/10/23 14:22
La piazza del mercato dove Guzman de Alfarache (Giannini) ruba il portafoglio, che si rivelerà vuoto, allo squattrinato marchese Felipe de Aragona (Gassman) nella finzione è a Zamora (lo dice Gassman in una scena), ma in realtà non si trova né in questa cittadina (realmente

I picari (1987)

LV | 23 post | 9/10/23 14:22
Il patibolo dove viene impiccato il padre di Guzman de Alfarache (Giannini) era stato allestito in un prato situato a lato di Calle Alhamar a Trujillo (Spagna):

Ritorno dalla morte - Frankenstein 2000 (1992)

DG | 14 post | 9/04/16 16:01
Zender, secondo imdb il film è del 1991, per wikipedia del 1992 ma sulla stessa pagina si legge che il film fu presentato al Fantafestival di Roma del 1993, ma non è mai uscito nelle sale cinematografiche italiane. Qual'è l'anno giusto?

Bellissima (1952)

DG | 7 post | 8/04/16 14:32
Aggiungere al cast Alessandro Blasetti e Corrado

Bellissima (1952)

DG | 7 post | 8/04/16 14:32
Il film è uscito il 4 gennaio del 1952

I picari (1987)

LV | 23 post | 9/10/23 14:22
La chiesa dalla quale il padre di Guzman de Alfarache (Giannini) esce in catene per essere condotto al patibolo è la chiesa di San Martino, situata in Plaza Mayor a Trujillo (Spagna):

I picari (1987)

LV | 23 post | 9/10/23 14:22
La chiesa davanti alla quale, mentre stanno chiedendo la carità, il giovane Lazarillo de Tormes tenta di truffare il viandante cieco (Manfredi) rubandogli una delle monete ricevute in elemosina (ma il vecchio se ne accorge nonostante l’infermità), è la chiesa di Nuestra Señora de la Asunción,

Totò a colori (1952)

MUS | 1 post | 7/04/16 20:58
La musica che fa colonna sonora alla scena dove Totò si esibisce sul palco fingendosi una marionetta è "The Parade of the Tin Soldiers". Qui il link ad un esibizione di questa danza

I picari (1987)

DG | 5 post | 14/09/23 10:30
Il film è uscito il 18 dicembre 1987

I picari (1987)

LV | 23 post | 9/10/23 14:22
La piazza dove, dopo aver lasciato Salamanca con il giovane Lazarillo de Tormes, il viandante cieco (Manfredi) viene arrestato per aver mancato di rispetto ad un alto prelato ci si aspetterebbe di trovarla ad Avila (dove sono state girate le scene di passaggio immediatamente precedenti, lungo le celebri

I picari (1987)

LV | 23 post | 9/10/23 14:22
Il ponte all’uscita di Salamanca sul quale, per insegnarli ad essere meno credulone, il giovane Lazarillo de Tormes viene schiaffeggiato dal viandante cieco (Manfredi) al quale era stato affidato dai genitori è il Ponte Romano di Salamanca (Spagna). La scena dello schiaffo è stata girata nella piazzola

Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69 (1972)

CUR | 2 post | 6/04/16 21:17
Nei titoli di testa Aristide Massaccesi è segnalato come direttore della fotografia mentre come regista è segnalato tale Romano Gastaldi, pseudonimo di Romano Scandariato, che con questo nome firmò anche Fra' Tazio da Velletri, girato lo stesso anno. Intervistato da Duel nel 1996 a proposito di "Decameron

Il ragazzo invisibile (2014)

LV | 8 post | 6/04/16 08:11
La base militare in Russia dove Andreij (Jivkov) e Ylena (Rappoport), i genitori naturali di Michele (Girardello), erano stati manipolati geneticamente da un gruppo di scienziati che stava realizzando un esercito costituito da individui dotati di superpoteri in realtà è il Magazzino 26 del Vecchio

Il ragazzo invisibile (2014)

LV | 8 post | 6/04/16 08:11
La strada dove Michele (Girardello), in quel momento invisibile (a parte il casco), monta sulla moto di Ivan (Gasparini) per sfuggire a Basili (Bentivoglio) è Via Vincenzo Bellini a Trieste:

Il ragazzo invisibile (2014)

LV | 8 post | 6/04/16 08:11
La palestra dove Stella (Zatta) viene rapita dai russi è il PalaChiarbola, situato in Piazzale delle Puglie a Trieste:

Il ragazzo invisibile (2014)

LV | 8 post | 6/04/16 08:11
La spiaggia dove Stella (Zatta) fa amicizia con un misterioso ragazzo invisibile, non sapendo ancora che si tratta del suo compagno di classe Michele (Girardello), è quella del famoso Bagno "Alla Lanterna", situato in Molo Fratelli Bandiera 3 a Trieste. Nello stesso luogo sono state girate

Il ragazzo invisibile (2014)

LV | 8 post | 6/04/16 08:11
Il molo sul quale Giovanna (Golino) si ferma con l’auto per parlare con il figlio Michele (Girardello), dopo che questi era stato trovato nudo nei bagni delle ragazze, è il Molo Audace a Trieste: Questo è il parallelo Molo dei Bersaglieri:

La valle delle bambole (1967)

LC | 8 post | 24/04/16 10:36
Esatto, ha due sedi, ma non riesco a trovare somoglianze, soprattutto perchè non vedo l'alta rupe sulla quale sta la villa-tempio

La valle delle bambole (1967)

LC | 8 post | 24/04/16 10:36
Pensavo che la villa a forma di tempio sullo sfondo dell'ultimo fotogramma fosse Villa Getty che si trova tra Malibu e Santa Monica ma forse mi sbaglio https://www.davinotti.com/streetview/?center=34.0449023,-118.5651525&zoom=19&tilt=45&heading=0

La valle delle bambole (1967)

LC | 8 post | 24/04/16 10:36
Film girato nel Connecticut, nello stato di New York e in California (Malibu, Los Angeles).

Il ragazzo invisibile (2014)

LV | 8 post | 6/04/16 08:11
La casa dove Michele Silenzi (Girardello) abita con la madre adottiva Giovanna (Golino) si trova in Via Giacomo Ciamician 11 a Trieste. Questa è l’unica inquadratura del cancello, nella scena dove il ragazzino entra nel cortile con la bici: Immediatamente prima di giungere a casa Michele percorre

Il ragazzo invisibile (2014)

LV | 8 post | 6/04/16 08:11
La scuola media frequentata da Michele Silenzi (Girardello), il ragazzino che scoprirà di aver il potere di rendersi invisibile, è in realtà l’Università di Trieste, situata in Piazzale Europa 1 a Trieste:

Ernesto (1979)

LC | 7 post | 11/09/22 12:57
Il teatro di Trieste dove Ernesto (Halm) conosce Emilio Luzzato (Wendel), fratello gemello di Rachele Interni (fotogrammi da non caricare sul server)

Ernesto (1979)

LV | 4 post | 3/04/16 08:11
La villa dei Luzzato è in realtà il celebre Castello di Miramare, situato in Viale Miramare a Grignano, frazione di Trieste. Il castello non viene mai inquadrato mentre lo sono i giardini antistanti la darsena, teatro della festa di fidanzamento di Ernesto (Halm) con Rachele Luzzato (Wendel).

Ernesto (1979)

LV | 4 post | 3/04/16 08:11
Il bordello nel quale Ernesto (Halm) avrà il suo primo rapporto sessuale con una donna si trova in una palazzina situata lungo la scalinata di Via Giacomo Ciamician a Trieste. In questo primo fotogramma vediamo Ernesto percorrere la scalinata e superare il secondo pianerottolo Al terzo pianerottolo

I miei primi 40 anni (1987)

LV | 13 post | 31/03/16 08:38
La villa nella quale nasce la protagonista Marina Berlingeri (Alt) nel film dicono che si trovi a Santa Marinella, ma finora non ero ancora riuscito a trovarla. Grazie all’arrivo del 45° di maps sulla cittadina laziale ho potuto individuarla: si trova effettivamente a Santa Marinella (Roma), per la

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
La palazzina dove abita Marta (Massari) e dalla finestra del cui appartamento la donna si getta dopo aver scoperto che la figlia Laura (Sastri) era una terrorista accusata di due omicidi si trova in Via di San Domenico 18 a Roma. L'anno prima era stata la casa di Bianca in Bianca. Gli interni, invece,

Fantozzi il ritorno (1996)

DG | 7 post | 21/05/22 03:59
Rimane lo sceneggiato o il film in costume da individuare.

Fantozzi il ritorno (1996)

DG | 7 post | 21/05/22 03:59
In una scena del film viene trasmesso sul televisore di casa Fantozzi quella che viene presentata come la 20a puntata dello sceneggiato "Il re padre". Nelle sequenze il sovrano del titolo presenta ai sudditi il figlio appena nato, chiamandolo Riccardo II "Cuor di Leone". Al di là

Camminacammina (1983)

LS | 1 post | 30/03/16 11:57
Girato a Volterra e dintorni (wikipedia)

Enrico IV (1984)

LS | 1 post | 30/03/16 11:45
Il film è stato girato alla Rocchetta Mattei di Riola di Vergato (BO) per le riprese esterne e per le riprese interne nei pressi di Roma nell'autunno del 1983 e nella primavera del 1984. (wikipedia)

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
La stazione dove Rosa (Boschi) incontra Laura (Sastri), la terrorista che aveva ucciso suo fratello Pietro (Pacifici), ma non la riconosce nonostante l’identikit fornitole dalla giudice Giuliana (Melato) è la solita Stazione di Roma Ostiense, situata in Piazzale dei Partigiani a Roma. Nel riquadro

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
Il complesso condominiale dove abita Laura (Sastri) è il cosiddetto Palazzo Chilometro, situato in Via Poggio Verde a Roma. La freccia indica il passaggio coperto e sopraelevato che conduce all’interno della porzione del condominio dove ha l’appartamento la Sastri e dal quale è ripreso il fotogramma:

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
La villa di famiglia di Laura (Sastri) nella quale la donna, dopo aver assassinato il giudice Andrea Sordi e il collega terrorista Pietro (Pacifici), corre a rifugiarsi tra le braccia dell’anziana governante Gina (Valli) è Villa Piloni Federici Foscolo, situata in Via Casteldardo 1 a Trichiana (Belluno):

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
Il cimitero nel quale viene sepolto il terrorista Pietro (Pacifici) si trova sulla SP 27 a Guardia Lombardi (Avellino), in località Coste Alte: In questo primo piano di Rossana Podestà (è Maria, la madre di Pietro), riconosciamo altri particolari del camposanto:

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
La piazza dell’imprecisato paese irpino della quale era originario il terrorista Pietro (Pacifici) e che viene attraversata dal modesto corteo funebre diretto al cimitero dove sarà l’uomo sepolto è Piazza Umberto I° a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), centro che nel 1985 ancora mostrava i

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
Il campo dove la terrorista Laura (Sastri) assassina il giudice Andrea Sordi e poi il collega Pietro (Pacifici), che doveva compiere l’attentato ma che si era messo paura e non ce l’aveva fatta, è Campo San Trovaso a Venezia:

Segreti segreti (1985)

LV | 11 post | 25/09/19 07:24
La fondamenta dove Laura (Sastri), Pietro (Pacifici) e un altro collega terrorista danno inizio al pedinamento al guidice Andrea Sordi, il magistrato che dovranno assassinare, è Fondamenta Sant’Eufemia alla Giudecca, a Venezia:

I peccati di Madame Bovary (1969)

LC | 13 post | 16/11/18 09:48
Lo spiazzo potrebbe essere alle coordinate 41.80550669621188, 12.741899639368057 https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.805521,12.7418632&zoom=20&tilt=45&heading=0 La vista su Montecompatri dalla strada sottostante https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.80

Il mondo nuovo (1982)

LS | 0 post | 25/03/16 00:07
Le scene di passaggio del viaggio di Nicolas Edmé Restif de la Bretonne (Barrault) da Parigi verso Metz sono state girate nelle campagne della Tuscia (zona Tarquinia) e nella faggeta del Monte Cimino a Soriano nel Cimino (Viterbo)

Il mondo nuovo (1982)

LV | 9 post | 14/02/25 07:41
Il ponte sotto al quale, dopo aver assistito allo spettacolo di un cantastorie (Jannacci) sulla fuga del re, Nicolas Edmé Restif de la Bretonne (Barrault) risale in strada viaggiando con la fantasia fino al 1992 e ritrovandosi magicamente nel presente è il Pont Saint-Michel a Parigi (Francia):

Amore e morte nel giardino degli dei (1972)

LC | 20 post | 7/10/20 07:32
Zender, ho già visto. Ma forse ci vorrebbe qualcosa di più.

Suor omicidi (1979)

LS | 0 post | 24/03/16 10:31
I giardini della clinica dovrebbero esseri quelli dei Videa Studios (Via Livigno 80, Roma), come mi ha segnalato il regista Giulio Berruti. Nei fotogrammi, però, non ci notano sufficienti elementi di confronto con le immagine di google maps per una dimostrazione.

I Puffi (1981)

CUR | 0 post | 24/03/16 08:42
In Italia, la voce di Grande Puffo ha cambiato 6 volte "padrone": a Elio Pandolfi, che lo doppiò nell'episodio pilota, si sono succeduti Gino Pagnani, Tonino Accolla e Arturo Dominici, mentre nei due film le voci erano quelle di Gianni Musy nel primo e di Bruno Alessandro nel secondo

Il mondo nuovo (1982)

LV | 9 post | 14/02/25 07:41
La stazione di posta di Clermont dove il dottor Mangin annuncia l’arresto della famiglia reale a Varennes e all’esterno della quale viene arrestato anche Casanova (Mastroianni) è il Castello della Cecchignola, situato in Via della Cecchignoletta a Roma:

Il mondo nuovo (1982)

LV | 9 post | 14/02/25 07:41
La locanda di Sainte-Menehould nella quale Casanova (Mastroianni) si ferma a cenare durante il suo viaggio verso la Boemia e nella cui piazzetta antistante la contessa Sophie de la Borde (Schygulla), al corrente della fuga del re, viene a sapere da Jacob (Brialy) che il sovrano era rimasto privo di scorta

Il mondo nuovo (1982)

LV | 9 post | 14/02/25 07:41
La stazione di posta nella quale il comandante Bayon dà l’ordine di fermare la carrozza sulla quale la famiglia reale stava fuggendo era stata allestita nell'ex chiesa di Saint-Pierre, situata in Place Saint-Pierre a Senlis (Francia) e sconsacrata fin dall’epoca della rivoluzione. Fu utilizzata

Il giardino delle delizie (1967)

CUR | 0 post | 22/03/16 09:49
Durante i titoli di testa vengono mostrati dettagli di alcuni dipinti, opere del pittore olandese Hieronymus Bosch. Il primo, nonostante la scritta in sovraimpressione dica “Il sogno di Adamo” in realtà è “San Giovanni Battista in meditazione” (Museo Lázaro Galdiano, Madrid); seguono il “Trittico

Il mondo nuovo (1982)

LV | 9 post | 14/02/25 07:41
La piazza di un villaggio francese dove Nicolas Edmé Restif de la Bretonne (Barrault), dopo aver ricevuto un passaggio da Casanova (Mastroianni), chiede informazioni ad un fabbro sul passaggio della carrozza che stava inseguendo e sulla quale doveva trovarsi la famiglia reale in fuga è Piazza dell’Oratorio

Il mondo nuovo (1982)

LV | 9 post | 14/02/25 07:41
Il casale all’esterno del quale, subito dopo essere caduto da cavallo, Nicolas Edmé Restif de la Bretonne (Barrault) incontra Giacomo Casanova (Mastroianni) che gli offrirà un passaggio sulla sua carrozza è il famoso Casale della Civita, situato in Strada Santo Spirito-Civita a Tarquinia (Viterbo)

Mi faccia causa (1985)

DG | 7 post | 7/11/21 17:02
Il film è del 1985 (censura: 80370 del 16-01-1985)

Cose di cosa nostra (1971)

LC | 6 post | 21/03/16 14:50
Vediamo che dice Zender

Cose di cosa nostra (1971)

LC | 6 post | 21/03/16 14:50
L'edificio con il civico 86 potrebbe essere questo https://www.davinotti.com/streetview/?center=41.9473099,12.5209024&zoom=20&tilt=45&heading=0

Il mondo nuovo (1982)

LV | 9 post | 14/02/25 07:41
Il palazzo reale delle Tuileries a Parigi dal quale fuggono in carrozza Re Luigi XVI (Piccoli) e la Regina Maria Antonietta (Hirt) in realtà è la Reggia di Caserta, già spacciata per residenza dei sovrani francesi in Waterloo (1970): La piazza del mercato dove lo scrittore Nicolas Edmé Restif

Yuppies - I giovani di successo (1986)

LV | 13 post | 9/01/25 11:42
La villa sul lago di Giacomo (Calà) che questi sarà costretto a prestare al suo principale (Nicheli) che la vuole per incontrarsi con l'amante è la cosiddetta "Casa Eva", situata in Via al Campeggio a Solcio (Lesa, Novara) e alla quale sono arrivato dopo aver riconosciuto sullo sfondo, nelle

Cose di cosa nostra (1971)

LV | 9 post | 29/08/24 08:58
Il precipizio dal quale Salvatore Lo Coco (Giuffrè) medita di suicidarsi, ma ci ripensa dopo aver visto un’altra persona, l’avvocato Michele Cannavale (De Sica), tentare l’insano gesto ed essersi precipitato a trattenerlo si trova a Napoli, a lato del Parco Virgiliano. In questa inquadratura riconosciamo,

Cose di cosa nostra (1971)

LC | 6 post | 21/03/16 14:50
La baraccopoli dove Salvatore Lo Coco (Giuffrè) va a cercare un killer che lo sostituisca nel compito di assassinare Nicola "Nicky" Manzano (Randone) ma viene scambiato per un omosessuale in cerca di avventure. Presumo stia a Roma.

Novecento (1976)

DG | 41 post | 29/11/18 22:13
Martedì prossimo (22 marzo) alle 23.30 su Rai Movie sarà trasmessa la versione originale del film, della durata di quasi 5 ore.

Sotto... sotto... strapazzato da anomala passione (1984)

LS | 3 post | 16/09/18 11:20
Si vede anche la Palazzina del Piacere, nel parco di Palazzo Farnese (Caprarola, Viterbo)

Cose di cosa nostra (1971)

LV | 9 post | 29/08/24 08:58
La palazzina dove abitano gli zii di Carmela (Tiffin), la moglie di Salvatore Lo Coco (Giuffrè), ai quali i due fanno visita in occasione del viaggio in Italia del marito per andare ad assassinare Nicola "Nicky" Manzano (Randone) ha doppia natura. INGRESSO L’ingresso si trova