Fedemelis ebbe a dire:Per le parti in dialetto la cosa sarebbe anche comprensibile, magari lo stesso traduttore non ci capiva nulla, o semplicemente tradotte in lingua avrebbero perso molta della loro forza espressiva. Altre parti possono essere troppo legate al contesto locale o nazionale per risultare comprensibili (orecchino, discorso su Napoli) mentre altre ancora poco opportune (appartenenza politica e figura della mamma/donna). Per le rimanenti parti non ho idea, probabilmente le hanno trovate solo poco interessanti.Ho fatto un confronto tra le due versioni, ecco le scene mancanti nella versione straniera, rispetto a quella italiana.
1) Sistemazione valigie
Manca la battuta nel quale Cecchina (Lieto) chiede al Prof. Sperelli (Villaggio) se vuole che gli sistemi i vestiti dalla valigia in un dialetto molto stretto.
2) Orecchino Maradona
Manca la scena della lite tra bambini dopo la battuta sul fatto di portare l'orecchino come Maradona.
3) Curiosità politica
Manca la domanda della preside (Dainelli) al Prof. Sperelli della sua appartenenza politica.
4) Lezione di napoletano
Assente la lunga scena dove il Prof. Sperelli, mentre stira una camicia, prende lezioni di napoletano dal Sig. Mazzullo (Bonacelli).
5) Un mezzo sigaro
Tagliata la scena nel quale l'anziano chiede al Sgi. Mazzullo un sigaro dopo la cena e Zia Esterina (Carloni) chiede a Mazzullo perché "Vincenzo" è triste.
6) I mesi preferiti e le stagioni
Manca parte della scena all'interno della classe dove i bambini descrivono i loro mesi preferiti.
7) La mamma
Sempre all'interno della classe tagliata la scena dove i bambini descrivono il loro pensiero sulla figura della donna e della mamma.
8) I bottari
Manca la scena dove dei suonatori si esibiscono nel parco della Reggia di Caserta.
9) Discorso su Napoli
Manca il discorso serale sul terrazzo tra il Prof. Sperelli e l'anziano di casa.
Ottimo lavoro, Fede!
Resta il dubbio sul perché abbiano sforbiciato questi passaggi (non fondamentali ma pur sempre parti integranti dell'opera); tanto più considerando che non paiono momenti particolarmente "problematici" o censurabili in rapporto allo specifico mercato statunitense. L'unica spiegazione valida che mi viene in mente è che lo abbiano fatto per vili motivi tecnici di compressione per il supporto digitale: quel paio di minutini in più avrebbero forse costretto i distributori a ridurre bitrate e qualità dell'immagine? boh, valli a capire...
Devo dire che la versione "Ciao, professore!" per così dire "tagliata" o "straniera" rispetto alla versione "Io speriamo che.." non perde nulla, nonostante i tagli "mirati". Le scene assenti non creano confusione nel film. Non credo che all'estero le scene avrebbero potuto scandalizzare o mettere in crisi il traduttore: il film è più in dialetto che in italiano e la battuta sull'accento su De Amicis, presente in entrambe le versioni, ha senso solo in italiano. Mi chiedo come mai quei tagli per risparmiare soltanto un paio di minuti, come detto prima forse era una questione di formato standard differente.
Giusto per accendere la discussione metto qui la cover de "Ciao, professore!" e "Io speriamo che...".
Nel primo è possibile leggere che è disponibile il dialogo in italiano ed ha una durata di 93 minuti, mentre nel secondo la durata ha una durata di 95 minuti. Quindi molto probabile che la versione YT sia, molto probabilmente, la versione straniera con dialogo in italiano. Sempre su YT ho trovato anche una versione lunga con diagolo italiano + russo, dove il dialogo SOLO in italiano coincide con le scene tagliate.
Per le parti in dialetto la cosa sarebbe anche comprensibile, magari lo stesso traduttore non ci capiva nulla, o semplicemente tradotte in lingua avrebbero perso molta della loro forza espressiva. Altre parti possono essere troppo legate al contesto locale o nazionale per risultare comprensibili (orecchino, discorso su Napoli) mentre altre ancora poco opportune (appartenenza politica e figura della mamma/donna). Per le rimanenti parti non ho idea, probabilmente le hanno trovate solo poco interessanti.
Naturalmente le mie sono considerazioni estremizzate da avvocato del diavolo, fatte cioè immedesimandomi nei panni (e nei piani) indecifrabili dei distributori statunitensi :)
Max92, Dengus, Rambo90
G.Godardi, Vanadio, Disorder, Piero68, Elsolina, Almicione, Smoker85, Rigoletto, Noodles, Minitina80, Alex75, Cerveza, Marcel M.J. Davinotti jr.
Redeyes, 124c, Mdmaster, Markus, Pinhead80, Deepred89, Ultimo, Pessoa
Galbo, Cangaceiro, Sibenik, Nando, B. Legnani, Il ferrini, Herrkinski, Tarabas, Paulaster
Il Gobbo, Ciavazzaro, Mtine
Cotola, Parsifal68