Columbo | Forum | Pagina 10

Columbo
Visite: 6065
Punteggio: 320
Commenti: 75
Affinità con il Davinotti: 90%
Iscritto da: 31/03/10 11:01
Ultima volta online: 22/10/11 11:32
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 52

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 75
  • Film: 51
  • Film benemeritati: 52
  • Documentari: 23
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 1
  • Benemeritate extrafilmiche: 23

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 88
  • Post totali: 1097

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pulizia ai piani

Approfondimenti inseriti

R Man on fire - Il fuoco della vendetta (2004)

MUS | 2 post | 21/04/11 18:53
Una Palabra (Carlos Varela) Main Title Taxi Paso Creasy's Room Rave Pita's Sorrow Nightmare Bullet Tells The Truth Followed Smiling You Are Her Father No Mariachi Drop Angel Vengador (Gabriel El Chino Gonzalez) You Betrayed Me She's Dead Crime Scene Pita's Room Gonzalez Dal

Profondo rosso (1975)

MUS | 48 post | 6/01/21 20:02
L'organo (con qualche effetto di mixer e di equalizzatore per potenziarne il suono) utilizzato per la musica di "Profondo Rosso" (composta, come si sa, da Giorgio Gaslini) era il Mascioni anni '50 della chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria a Roma (enorme chiesa degli anni '30 rimasta

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Concordo.

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Non credo di aver detto che sono loro i responsabili. Piuttosto che è un cinema seriale (vedi Vanzina and company) adatto a quel pubblico urbano, più o meno adolescente, diciamo tra i 16 e i 25 anni, faccimao pure 30 così Zender non si arrabbia, che ricorda con nostalgia gli anni 80, con tutti

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Beh, la sociologia spiccia alla Maurizio Costanzo Show la lascio volentieri ad altri, il mio discorso era puramente cinematografico. Seagal l'ho citato per dire che ci si può divertire intrattenendosi anche con prodotti mediocri ma che comunque hanno un minimo di dignità. Ma poi qual'è l'idea

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Io invece credo sia un "pericoloso" livellamento verso il basso, sempre deprecabile, a mio modo di vedere. Si rivaluta senza coscienza tutto ciò che piace ma è fatto male, tutto ciò che diverte ma è disprezzabile, tutto ciò che anima gli istinti più bassi ma è volgare (dico in

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Che gusto ci sia a vedere qualcosa di brutto e deprimente, mi è ancora ignoto. Posso capire i vari film vacanzieri (tra l'altro io sono un fan di Steven Seagal) o la commedia sexy anni 70 (ormai sdoganata a tutti i livelli) che almeno qualche risatina pecoreccia la strappano, ma qui siamo a livelli

La casa sperduta nel parco (1980)

DG | 23 post | 21/04/12 15:54
I miei standard di visione sono "alti", lo ammetto, ma ciò non mi impedisce di vedere un film di Deodato o D'Amato. Resta il fatto che ho trovato questo titolo molto noioso, pieno zeppo di buchi narrativi e lo scontro proletari/borghesia è stucchevole. Inoltre il tentativo di dare corpo

La casa sperduta nel parco (1980)

DG | 23 post | 21/04/12 15:54
Cannibal Holocaust non è male, ha una sua ragion d'essere, almeno all'epoca. Sul resto della sua produzione stendo un velo pietoso.

La passione di Cristo (2003)

DG | 55 post | 15/11/23 00:35
Concordo, tra l'altro si tratta di un film storicamente e religiosamente ignobile e stupido come pochi.

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
Comunque, risibili le polemiche dell'Avvenire che prima ancora di aver visto il film, afferma di "non averne bisogno" o che "il Papa non si tocca". Peccato che lorsignori sono gli stessi che hanno rivalutato nel tempo capolavori al tempo censurati come "La Passione secondo Matteo"

La casa sperduta nel parco (1980)

DG | 23 post | 21/04/12 15:54
Io, no. Non credo che avrebbe molto da dire, al giorno d'oggi, il "buon Ruggero". Se non fare un'operazione nostalgia, buona per i soliti "aficionados", desiderosi di sangue a fiumi e frattaglie varie. Detto questo, il film dell'80 era quasi inguardabile, escluse le due "bellone"

La caduta della casa Usher (1928)

CUR | 4 post | 7/03/12 19:56
Uno dei primi film girati con pellicola pancromatica, già usata da Flaherty in "Moana" e da Renoir.

Una magnum per McQuade (1983)

DG | 6 post | 25/04/11 17:56
Ah...grazie per queste info, non sapevo neppure chi fosse Carter. E' un tipo di cinema off-limits, per me.

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Io rispetto tutti ma non si può sdoganare il letame in nome di un presunto relativismo, solo perchè "a me MI piace" o "è trash" o amenità del genere, mettendo tutto nel calderone del pressappochismo. Bisogna sempre distinguere la pula dal grano. Questo è un film insignificante,

Il tocco della medusa (1978)

CUR | 2 post | 29/10/12 10:57
Cameo per Jeremy Brett, lo Sherlock Holmes televisivo, nei panni dell'amante della moglie di Burton: http://www.youtube.com/watch?v=UUolAnR_03E&feature=player_embedded

La grande corsa (1965)

MUS | 1 post | 18/04/11 11:07
Jack Lemmon, nei panni del tenebroso Dr. Fate, "suona" la Toccata e Fuga in Re min. di Bach su un organo Wurlitzer.

Blue movie (1978)

MUS | 2 post | 27/05/11 23:27
Vengono frequentemente utilizzate alcune toccate (tra cui la famosa 565 e la 564) e corali bachiani: http://www.youtube.com/watch?v=MDb4kSkQwNU&feature=player_embedded

L'anticristo (1974)

MUS | 3 post | 31/07/13 00:10
In una scena di manifestazione demonica nella villa di famiglia, si assiste ad un grande fenomeno stile poltergeist (oggetti che sbattacchiano qua e là mossi da misteriose forze soprannaturali), durante il quale l'organo di casa suona "da solo". Cosa suona? "Le Vent de l'Esprit"

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Bah, contenti voi...per me, è solo pattume.

2+5 Missione Hydra (1966)

MUS | 1 post | 18/04/11 10:42
Verso la fine si vede Roma distrutta da una guerra atomica e le inquadrature delle macerie del Colosseo sono accompagnate dalla TOCCATA E FUGA IN RE MINORE bwv565 di J.S.Bach (sigh!).

Culastrisce nobile veneziano (1976)

CUR | 4 post | 8/11/22 10:32
Attenzione ai titoli iniziali: si intravedono in maschera sia il regista che Maurizio Costanzo in vestiti settecenteschi!

Prigionieri dell'onore (1991)

MUS | 1 post | 18/04/11 10:32
Lunga scena in cui alcuni generali sono in chiesa e confabulano sulle questioni dello scandalo. Si sente, forte e chiaro, l'esecuzione del primo tempo della Sinfonia n. 6 in sol Minore di Widor (la musica di Widor, all'epoca all'apice del successo, era eseguita un po' in tutte le chiese di Parigi):

Una magnum per McQuade (1983)

MUS | 1 post | 18/04/11 10:13
Colonna sonora di Francesco de Masi: http://www.youtube.com/watch?v=4v7KUJjSOvs

Una magnum per McQuade (1983)

DG | 6 post | 25/04/11 17:56
Il vero motivo per cui si deve vedere questo film, oltre a Chuck Norris ovviamente (a chi piace), è LEI: la bellona di turno è una "da sogno proibito" degli anni '80. Barbara Carrera (già "Bondgirl" in Mai dire mai):

Il trafficone (1974)

MUS | 2 post | 27/12/14 17:44
Tema musicale scritto da Ubaldo Continiello, tra l'altro uno dei suoi più famosi, o meglio, diventerà famoso pochi anni dopo quando su quella musica verranno adattate le parole e verrà cantato da Romina Power col titolo "il ballo del qua-qua": http://www.youtube.com/watch?v=q61FdB53U

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Direi, da denuncia...:)

Pensione amore servizio completo (1979)

MUS | 1 post | 16/04/11 19:23
Musica, con ampio uso di organi elettronici e sintetizzatori dell'epoca, di Ubaldo Continiello, figlio e fratello dei noti organari della provincia di Avellino.

La caduta dell'impero romano (1964)

MUS | 1 post | 13/04/11 14:15
Belle musiche pompose (e con un uso "spettacolare" dell'organo) di Dimitri Tiomkin: http://www.youtube.com/watch?v=ySSOXgbj-NM&feature=player_embedded

Il padrino (1972)

MUS | 8 post | 28/11/13 15:46
Nella "scena del Battesimo", la musica non è di Nino Rota, ma sono una serie di battute tratte da vari brani di J.S.Bach che si intrecciano.

Il portiere di notte (1974)

MUS | 2 post | 15/10/12 11:11
Tra le tante musiche che compongono la colonna sonora figura anche il magnifico balletto "Don Juan" di Christoph Willibald Gluck: http://www.youtube.com/watch?v=31YEFzbJlys

È arrivato mio fratello (1985)

DG | 33 post | 3/09/24 14:14
La tizia che interpreta la fioraia, se non ricordo male, ha partecipato anche ad un film di Pierino. Comunque, le tette non sono le sue.

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Mai quanto le 4 palle del Davinotti...:) Sostanzialmente, si diceva che la regia e la sceneggiatura erano pressochè inesistenti e che il film si reggeva solo sulle capacità comiche dell'ottimo protagonista. Comunque, non sapevo l'avesse rivalutato. Per la cronaca, il Morandini è sulla stessa

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Non ho la collezione del Mereghetti per controllare ma mi fido di quanto dici. Però, se non ricordo male, lui esalta (giustamente) Abatantuono, che regge da solo il film, non certo la regia di Vanzina.

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Vero, ahahahah...

La parola ai giurati (1957)

DG | 23 post | 4/06/19 14:05
Non era "anzianissimo"; più che altro era malato da tempo.

La parola ai giurati (1957)

DG | 23 post | 4/06/19 14:05
Grande Lumet; è proprio vero, sono sempre i migliori che se ne vanno...RIP

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Se uno scrive su Repubblica, non vuol dire niente. Era per dire che non scrive sul "Corriere di Frascati" ma su uno dei due giornali più importanti del paese. Un noto critico cinematografico (spesso ospite di Cinematografo Non so chi sia il tizio, ma il fatto che partecipi alla

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Proprio in questi giorni ne ho letto uno (per la verità abbastanza mite ma poi mica tanto) di Farinotti circa l'ultimo film di Moretti (di cui si sa poco o nulla) che, a suo dire, non si dovrebbe occupare del Papa. Anzi secondo lui nessun cinematografaro dovrebbe occuparsi nè del pontefice nè

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Io non credo. Semplicemente è una recensione ironica, sarcastica. Piuttosto l'altra mi sembra troppo seriosa, per un film dei Vanzina.

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Quando lo troverò, lo vedrò, anche se non è una priorità, ovvio. Comunque, siccome pare che quando ho postato la recensione di Nepoti, volessi in qualche modo "tirare acqua al mio mulino" ne posto una di tutt'altro tenore: "I fratelli Vanzina non tradiscono la vocazione a

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Io non parlo di stereotipi cinematografici ma di maleducazione. I Vanzina sono rimasti indietro di decenni, ancorati al loro piccolo mondo nostalgico d'accatto. Non essendo in grado di costruire personaggi adeguati, scopiazzano a piene mani dal cinema anni 70-80, per cui, il massimo esempio cui

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
No, perchè? Si può sempre fare un "Sapore di mare 3", uno "Yuppies 3" o un "Pranzo della domenica 2" e via all'infinito di mediocrità in mediocrità, cercando di accalappiare quel pubblico tra i 16 e i 25 anni nostalgico degli stupidi anni 80, che però, come da

Il commissario Montalbano (serie tv) (1999)

CUR | 5 post | 10/03/20 09:35
Katharina Böhm è, come noto, la figlia dell'attore austriaco Karlheinz Böhm, protagonista di alcuni film rilevanti, da Powell a Fassbinder (ma molti altri meno). Forse è poco noto che è nipote del direttore d'orchestra austriaco Karl Böhm, uno dei più grandi interpreti di Mozart e Strauss.

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Pensavate che non avrei risposto ehhh :)...comunque, scherzi a parte, questa "cosa" dei Vanzina è stata anche un flop al botteghino. Segno che anche il pubblico stavolta ha voltato le spalle (e sarebbe ora!).

Mamma Roma (1962)

LV | 16 post | 14/04/25 14:14
Il palazzo nel quale avviene il raggiro a scopo ricattatorio ai danni del Signor Pellissier (La Paglia), ordito da Mamma Roma (Magnani), Biancofiore (Orioli) e Zaccaria (Gonini) è sulla Rampa Brancaleone (Zona San Pietro) al civico 11 a Roma. Qui Zaccaria e Mamma Roma (con il figlio Ettore) percorrono

I figli degli uomini (2006)

MUS | 1 post | 4/04/11 18:02
Tra le altre cose, l'aria "War, He Sung, is Toil and Trouble" di Georg Frideric Handel dall'oratorio "Alexander's feast": http://www.youtube.com/watch?v=B-isGMSRWoo&feature=related

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
...io invece accolgo sempre seriamente le opinioni di chi ne sa indubbiamente più di me in materia, a prescidendere se il suo giudizio collimi o meno con il mio...detto questo, mi eclisso.

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Sul film, Roberto Nepoti su "La Repubblica" ebbe a dire:"Sembra di fare un viaggio nel tempo vedendo questo terzo episodio della saga noir all'italiana basata sulla strage di top model. Negli anni '80, forse, c'era quell'aura di "Milano da bere", antipatica e artefatta finchè

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Beh si, a mia memoria, l'ultimo film di un certo lignaggio (tra mille virgolette) era Phenomena. Poi, una serie di mezze ciofeche una dietro l'altra, segno di un'involuzione artistica deprimente.

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Ah, in quel senso sono d'accordo...meno, come sai, sul fatto che i Vanzina possano essere in grado di far riemergere il genere (semmai il contrario, cioè di affossarlo definitivamente). Cioè se devo vedere il thriller dei Vanzina, mi vedo una commedia italiana ben fatta. Un amico mi ha detto

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
In che senso? Io vedo film interessanti, pochi italiani ma molti stranieri. Basta scegliere con raziocinio.

Spettacolo di varietà (1953)

CUR | 1 post | 25/03/11 10:43
"The Bad Wagon" è anche il titolo di una rivista del 1931 con Fred Astaire e sua sorella Adele.

Scaramouche (1952)

CUR | 2 post | 25/03/11 10:34
Da un romanzo (1921) di Rafael Sabatini, apolide di padre marchigiano e madre inglese. Ripubblicato nel 2009 da Donzelli con prefazione di Goffredo Fofi.

Scaramouche (1952)

CUR | 2 post | 25/03/11 10:34
Era stato già portato sullo schermo nel 1923 da Rex Ingram con Ramon Navarro.

Shadowing The Third Man - Dietro le quinte de Il terzo uomo (2004)

HV | 0 post | 25/03/11 10:28
Uscito in Italia in DVD Ciak/Extra nel 2007, in un'edizione originale con sottotitoli.

Reign over me (2007)

MUS | 1 post | 25/03/11 10:13
Nei titoli di coda il brano che dà il titolo "Love Reign O'er me" degli Who: http://www.youtube.com/watch?v=ygOaNo3M_Hw

Questa notte è ancora nostra (2008)

MUS | 1 post | 25/03/11 10:10
18 canzoni di Daniele Silvestri o a sua cura. Auguri!

Sulle tracce di Pasolini (2007)

HV | 1 post | 25/03/11 10:06
Prodotto anche in DVD da Lemmon Communication.

Peter Gunn: 24 ore per l'assassino (1967)

MUS | 2 post | 14/02/14 00:33
Martellanti musiche di Henry Mancini: http://www.youtube.com/watch?v=dechpnavTyA Qui la versione cantata da Sarah Vaughan: http://www.youtube.com/watch?v=oAk8DwaF0fs