Visite: 4002 Punteggio: 320 Commenti: 75 Affinità con il Davinotti: % Registrato da: 31/03/10 11:01 Ultima volta online: 22/10/11 11:32 Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 52
Herbert Von Karajan, alla testa dei Wiener Philharmoniker, è immerso nel suggestivo scenario della chiesa di St. Florian a Linz: la chiesa che ospitò Bruckner come organista prima della sua ascesa al firmamento sinfonico di Vienna.
Ry Cooder regala le sue migliori musiche da film. Sonorità desertiche e spettrali, con la lancinante slide del compositore in primo piano, sottolineano le scene memorabili del lungometraggio, in perfetta simbiosi tra suono e immagine. Da ricordare anche il cameo vocale (in messicano) dell'attore Harry
La saga neo-western di Hill non poteva trovare miglior partner musicale in Ry Cooder: perfetta la ricostruzione d'epoca allestita dal compositore con strumentazione quasi esclusivamente acustica (chitarre, mandolini, banjo, violini e dulcimer), brani autografi e brillanti riprese dal repertorio tradizionale
Premio della sceneggiatura a Cannes. Edizione italiana doppiata da Carlo Di Carlo.
Il moloch è un'antica divinità fenicio-cananea cui si sacrificavano vittime umane.
Ottima la colonna sonora, affidata, ça va sans dire, a musiche di Shostakovich: il Concerto n. 1 per violino, le ultime sinfonie e la sonata Michelangelo.
Musica da largo sacrale, non solo classica, ma anche gospel e africana (missa luba):
"Matthäus Passion (BWV 244)"
Johann Sebastian Bach
nr 78: Wir setzen uns mit Tränen nieder
nr 47: Erbarme Dich (musical intro)
"Concerto for violin and oboe in d minor (BWV 1060)"
nr 2:
In colonna sonora, una partitura di Dimitri Tiomkin:
http://www.youtube.com/watch?v=bGk-3B43VVo&feature=related
Disponibile nella serie "Film Music Classic" della Naxos, a prezzo economico, diretta da William Stromberg:
Musiche composte dal grande compositore inglese William Walton.
Walton e Olivier erano amici e il grande compositore inglese scrisse tutte le colonne sonore per i film shakesperiani del celebre attore. Fu uno dei più grandi sodalizi tra cinepresa e musica classica del XX secolo. I film della coppia
La bella canzone "There Was A Crooked Man..." è stata scritta da Charles Strouse e Lee Adams e cantata da Trini López:
http://www.youtube.com/watch?v=vM-u8_RU0-8
Carl Foreman e Michael Wilson, intellettuali di sinistra finiti sulla lista nera maccartista, si videro esclusi dai titoli di testa, dove appare solo Pierre Boulle, autore del romanzo dal quale è stata tratta la sceneggiatura scritta dai due.
Welles curò i costumi e doppiò alcuni attori, tra i quali Mischa Auer.
Ne fu girata una versione spagnola con un altro montatore e qualche attore diverso.
(imdb)
In onda il Lunedì 15 AGOSTO ore 18:50 su *COMEDY CENTRAL
Bella serie americana, tipicamente anni 90 in ogni suo aspetto; Will Smith mattatore ma non assoluto, visto che anche i coprotagonisti sono all'altezza: lo zio Phil, Geoffrey e Charlton su tutti, ma anche Jazz, nelle poche volte che compare, lascia sempre
C'è un errore nella scena in cui Banfi si ritrova nell'auto di Don Giacinto, mezzo vestito da donna: alla fine, l'auto con Banfi e il prete, si dirige veso la stazione, ma all'epoca (non oggi) la strada era senza vie d'uscita. Per andare verso il Vaticano, bisognava andare dalla parte opposta, in d
Nel primo movimento della Terza sinfonia "Renana", Bernstein, nell'impeto della direzione, sbatte contro il leggìo del primo violino, facendolo cadere a terra. Dal minuto 6:52:
http://www.youtube.com/watch?v=_U8NCfDwbFk
Da una piece teatrale di Kenneth Ross.
Premio come migliore attore a Cannes per Jack Thompson, che interpreta l'avvocato difensore al processo.
Il titolo si riferisce al soprannome del protagonista, "breaker", per la sua abilità di domatore.
Tema musicale di Roman Vlad.
Canzoni: Domenica d'agosto di Oliviero/Manlio; Vieni via con me di Oliviero/De Mura, cantate da Rossana Beccari, Giacomo Rondinella e Claudio Villa.
Nell'edizione originale, Sara Montiel è doppiata da Angie Dickinson.
La scena della corsa della freccia venne risolta con sole inquadrature dei piedi di un giovane indiano perchè Steiger era in ospedale.
(Fonte Morandini)
Ho letto che Peckinpah considerava, per me a ragione, Senta Berger una "donna da fumetto", un'attrice artefatta e mediocre, totalmente avulsa dallo spirito vero dei personaggi che gli aveva affidato. Quelle due volte che lavorarono assieme (pressochè gli unici film "seri" interpretati
Curiosa la scena della marcia in gruppo, quando tutti giungono a cantare ognuno il proprio inno: "Dixie" i sudisti, "The Battle Hymn of the Republic" i nordisti e "My Darling Clementine" i civili.
http://www.youtube.com/watch?v=Bd1oA47Ti0I
http://www.youtube.com/watch?v=wVsNCllEHD0
Della serie, non c'è solo musica classica inserita nei film o musica composta apposta per i film. Si guardi cosa ha saputo fare il grande Federico Fellini (da me poco amato) in questo film del 1983: ha fatto rielaborare Rossini e Verdi (quel concertato finale secondo di Traviata per commentare la battaglia
Unico commento musicale in questo capolavoro è il Magnificat di Claudio Monteverdi, le cui note risuonano pienamente nel finale, sottolineandone la "disperata" sacralità:
http://www.youtube.com/watch?v=iw0nJddA-JU
L'edizione Sony fa da colonna sonora al bel film di Losey ed è diretta da un Lorin Maazel forse un po' superficiale ma alquanto vario nei toni e nei ritmi. Il protagonista Ruggero Raimondi è colto al meglio delle sue possibilità vocali ed esibisce una voce fluviale e un timbro pieno e morbido
Di nulla. Ricambio la simpatia ma non farmi così elitario, perchè non è la realtà. Come diceva l'abate Renoud, "so rispettare ciò che è rispettabile" e, questo lo aggiungo io, "il resto è pattume o quasi"...eheheh
Trouble in Mind è un brano musicale a otto battute di genere blues, composto e registrato per la prima volta da Richard M. Jones, autore e pianista jazz statunitense. Nel film viene interpretato da Marianne Faithfull:
http://www.youtube.com/watch?v=H2FkxqsdWL8
Le musiche del film sono scritte e
Ispirato al racconto The Tin Star di John W. Cunningham. Prodotto da Stanley Kramer, scritto da Carl Foreman, diretto da Fred Zinnemann, tutti intellettuali di sinistra che ebbero problemi con la commissione maccartista (Foreman fu proprio messa nella lista nera).
L'omonima canzone High Noon (Do not forsake me, My Darling) è scritta a quattro mani da Dimitri Tiomkin e Ned Washington e cantata da Frankie Laine:
http://www.youtube.com/watch?v=A4a_1UhwgFU
Claude Lanzmann, uno dei direttori della rivista parigina Les temps modernes, dedicò a quest'opera ben 12 anni di lavoro, 350 ore di riprese, più di 5 anni per il montaggio. (imdb)
Quantomeno la colonna sonora è adeguata e affidata a hits country di ottima fattura tra cui si segnalano:
The Devel Made Me Do It The First Time
http://www.youtube.com/watch?v=OT3xxoyYlr4&feature=related
You Can't Beat Jesus Christ
http://www.youtube.com/watch?v=CEhuvItKMdk
Si, molto carino.
Atkinson è bravo, bisogna dirlo.
Lo sketch, un pò variato, lo ha ripreso anche in questo episodio di Mr Bean:
http://www.youtube.com/watch?v=Xzkm-kbx2T4
Ricchissimo e di qualità il plateau di canzoni:
"ONE DAY SINCE YESTERDAY"
Words and Music by Earl Poole Ball and Peter Bogdanovich
"KENTUCKY NIGHTS"
Words and Music by Eric Kaz
"NEW YORK, NEW YORK"
Performed by Frank Sinatra
Courtesy of Reprise Records
"THEY
Circolano versioni tagliuzzate: la Rai, a suo tempo, mandò in onda la versione integrale, dove le sequenze espunte vengono reintegrate in originale con i sottotitoli.
Il Ballet Mécanique (1926), scritto appositamente dal grande compositore franco-americano George Antheil, rimane una delle opere più incredibili pensate nella prima metà del novecento. Si può trovare, ottimamente eseguito, su disco Naxos:
Fu scritto per una orchestra percussiva formata da
Grazie, me lo devo procurare.
Il Ballet Mécanique rimane una delle opere più incredibili pensate nella prima metà del novecento. Fu scritto per una orchestra percussiva formata da 4 pianoforti, gong, cimbali, eliche di aereoplano, triangolo, cassa chiara, tamburino, 2 campanelli elettrici
I pezzi classici (frammenti) suonati da Lori Singer sono i seguenti:
"Cello Concerto in D Minor"
Composed by Antonín Dvorák
"Cello Concerto No. 2, Opus 30 (First Movement)"
Composed by Victor Herbert
"Cello Suite No. 5 in C Minor (BWV 1011)"
Composed by Johann
1997: A tale of Tanglewood - Peter Grimes reborn (A Tale of Tanglewood - Peter Grimes Reborn)
1975: Mosè e Aronne (Moses und Aron)
1980: Competition (The Competition)
1976: Tosca
1978: Sinai field mission (Sinai Field Mission)
1968: L'uomo di Kiev (The Fixer)
1983: Quartetto Basileus
1929: La stella della fortuna (Lucky Star)
1977: Gioco da duri (Semi-Tough)
1948: Ruy Blas (Ruy Blas)