Columbo | Forum | Pagina 3

Columbo
Visite: 5418
Punteggio: 320
Commenti: 75
Affinità con il Davinotti: 90%
Iscritto da: 31/03/10 11:01
Ultima volta online: 22/10/11 11:32
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 52

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 75
  • Film: 51
  • Film benemeritati: 52
  • Documentari: 23
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 1
  • Benemeritate extrafilmiche: 23

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 88
  • Post totali: 1097

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pulizia ai piani

Approfondimenti inseriti

Sierra Charriba (1965)

MUS | 2 post | 7/08/11 10:43
Curiosa la scena della marcia in gruppo, quando tutti giungono a cantare ognuno il proprio inno: "Dixie" i sudisti, "The Battle Hymn of the Republic" i nordisti e "My Darling Clementine" i civili. http://www.youtube.com/watch?v=Bd1oA47Ti0I http://www.youtube.com/watch?v=wVsNCllEHD0

Sierra Charriba (1965)

MUS | 2 post | 7/08/11 10:43
L'efficacissima "Major Dundee March" che sottolinea i momenti salienti della storia è stata scritta da Daniele Amfitheatrof e Ned Washington: http://www.youtube.com/watch?v=URKgG2U6dJ0

Sierra Charriba (1965)

CUR | 3 post | 7/08/11 10:18
Subito dopo le riprese, Peckinpah sposò Begonia Palacios, che interpreta la messicana di cui si innamora il trombettiere. (imdb)

Sierra Charriba (1965)

CUR | 3 post | 7/08/11 10:18
Le riprese furono portate a termine solo perchè Heston - caso unico nella storia di Hollywood - restituì 300.000 dollari alla Columbia per permettere a Peckinpah di girare due settimane in più , al montaggio la pellicola fu tolta dalle mani del regista e ridotta drasticamente dal produttore Jerry

Platoon (1986)

DG | 20 post | 31/12/24 12:00
Si, ma molte sono serie TV e altri filmetti.

Platoon (1986)

DG | 20 post | 31/12/24 12:00
(ANSA) - ROMA, 6 AGO- E' morto oggi a Los Angeles stroncato da un infarto, l'attore Francesco Quinn, terzo figlio del premio Oscar Anthony Quinn. Lo hanno comunicato all'ANSA amici della famiglia. ''Francesco stava giocando insieme al figlio di 10 anni nella sua casa a Malibu' in California quando e'

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
Ma lo spettatore abituale di questo genere, condivide la becera ideologia revanscista che sta alla base di questi prodotti? Io ne vidi uno tanto tempo fa, a casa di amici, tipo "Jennifer stuprata" o una cosa del genere. Come confezione non era malvagio, ma gli attori erano impresentabili

E la nave va (1983)

DG | 6 post | 12/10/18 18:13
Della serie, non c'è solo musica classica inserita nei film o musica composta apposta per i film. Si guardi cosa ha saputo fare il grande Federico Fellini (da me poco amato) in questo film del 1983: ha fatto rielaborare Rossini e Verdi (quel concertato finale secondo di Traviata per commentare la battaglia

E la nave va (1983)

MUS | 1 post | 6/08/11 18:58
Della serie, non c'è solo musica classica inserita nei film o musica composta apposta per i film. Si guardi cosa ha saputo fare il grande Federico Fellini (da me poco amato) in questo film del 1983: ha fatto rielaborare Rossini e Verdi (quel concertato finale secondo di Traviata per commentare la battaglia

Mouchette - Tutta la vita in una notte (1967)

MUS | 1 post | 6/08/11 18:42
Unico commento musicale in questo capolavoro è il Magnificat di Claudio Monteverdi, le cui note risuonano pienamente nel finale, sottolineandone la "disperata" sacralità: http://www.youtube.com/watch?v=iw0nJddA-JU

Vaghe stelle dell'Orsa... (1965)

MUS | 3 post | 21/11/19 18:46
In colonna sonora, il Prelude, Choral et Fugue di Cesar Franck: http://www.youtube.com/watch?v=C2-n1EWpJHg&feature=fvst

Panico a Needle Park (1971)

CUR | 3 post | 13/07/15 00:23
Il film fu messo al bando in Inghilterra (revocato nel 1975) e passato in Italia V.M. 18 anni (mah).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
No, se non c'è Pozzetto, Celentano (o al limite Calà o Boldi), Zender non si muove...ahahahahah

Don Giovanni (1979)

MUS | 1 post | 6/08/11 10:42
L'edizione Sony fa da colonna sonora al bel film di Losey ed è diretta da un Lorin Maazel forse un po' superficiale ma alquanto vario nei toni e nei ritmi. Il protagonista Ruggero Raimondi è colto al meglio delle sue possibilità vocali ed esibisce una voce fluviale e un timbro pieno e morbido

Grease - Brillantina (1978)

DG | 32 post | 8/03/22 10:56
Addio Cha Cha DiGregorio, la rivale di Olivia in Grease. È scomparsa Annette Charles, l'attrice protagonista di un celebre ballo con John Travolta. Aveva 63 anni. http://www.corriere.it/spettacoli/11_agosto_05/morta-cha-di-gregorio-grease_720d2c66-bf79-11e0-9335-6a1fd5e65f3e.shtml Comincio a sospettare

Caldo soffocante (1991)

DG | 21 post | 2/07/21 11:51
Avessi detto James Stewart...E chi ha mancato di rispetto? Mi sono pure scusato per la grave lacuna. Sai, ho delle conoscenze limitate nel genere. Saluti!

Caldo soffocante (1991)

DG | 21 post | 2/07/21 11:51
Ah, beh...chiedo scusa alla Bruschetta.

R La casa di bambù (1955)

DG | 9 post | 5/08/11 18:21
Di nulla. Ricambio la simpatia ma non farmi così elitario, perchè non è la realtà. Come diceva l'abate Renoud, "so rispettare ciò che è rispettabile" e, questo lo aggiungo io, "il resto è pattume o quasi"...eheheh

R La casa di bambù (1955)

DG | 9 post | 5/08/11 18:21
Suvvia, Buio, era solo una battuta. Poi chi vede certi film dovrebbe avere un pò di autoironia e non prendersi mai troppo sul serio. Detto simpaticamente eh...

R La casa di bambù (1955)

DG | 9 post | 5/08/11 18:21
Ah...lo volevo commentare io...ma Cotola mi ha anticipato. Bel film noir, Fuller raramente tradisce. Un pò di maniera nell'ambientazione esotica, ma di grande classe. Mi risulta essere un remake di La strada senza nome di Keinghley del 1948. p.s. noto che è il secondo film normale presente nella

Stati di alterazione progressiva (1985)

DG | 12 post | 5/08/11 12:21
I primi film di Rudolph sono commedie corali in cui Altman (che adoro anch'io) è il modello di riferimento. Poi, è chiaro, gli esiti sono differenti. Boh, "intellettualistico" non mi sembra l'aggettivo giusto (perchè altrimenti uno come Sokurov come lo chiamiamo? :D). Ok, non è

Stati di alterazione progressiva (1985)

DG | 12 post | 5/08/11 12:21
Beh, fosse solo per questo, un genio :D Scherzi a parte, so che è stato un allievo di Altman (che gli ha prodotto anche qualche film e prestato parecchi attori) e il suo cinema, per quanto dai risultati molto altalenanti, è debitore di quello del Maestro (tempi compassati, attenzione alle

Stati di alterazione progressiva (1985)

DG | 12 post | 5/08/11 12:21
Sicuramente è un film interessante...da rispolverare! Personale e frammentato come il blues di Richard Jones da quale prende il nome. Scemo il titolo italiano. Attori con le facce giuste. Si potrebbe aggiungere il trailer: http://www.youtube.com/watch?v=RyxrU7Wxzz8

Stati di alterazione progressiva (1985)

CUR | 1 post | 5/08/11 09:40
La fantomatica Rain City del film è in realtà la città di Seattle. Divine interpreta qui uno dei suoi rari ruoli non da travestito.

Stati di alterazione progressiva (1985)

MUS | 1 post | 5/08/11 09:38
Trouble in Mind è un brano musicale a otto battute di genere blues, composto e registrato per la prima volta da Richard M. Jones, autore e pianista jazz statunitense. Nel film viene interpretato da Marianne Faithfull: http://www.youtube.com/watch?v=H2FkxqsdWL8 Le musiche del film sono scritte e

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
...e una dose di masochismo non indifferente.

Lezioni di cioccolato (2007)

DG | 6 post | 4/08/11 16:29
Grazie, sono già in trepidante attesa. Pieraccioni poi è il mio preferito. Non aggiungo altro...

Lezioni di cioccolato (2007)

DG | 6 post | 4/08/11 16:29
Grazie, caro. :D Queste notizie confermano lo stato comatoso di certo cinema italico contemporaneo, basato essenzialmente su zero idee originali e riciclo a tutto spiano.

Lezioni di cioccolato (2007)

DG | 6 post | 4/08/11 16:29
Lo attendevo spasmodicamente. Comunque, con quel che si vede in giro in Italia nel genere, non era malaccio questa commedia scanzonata.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Già c'è aria di smobilitazione estiva eh ...argutamente, io le vacanze le faccio in autunno, quando c'è meno caos...per cui, vi sorbirete il Columbus estivo...eheheh

Scuola di polizia (1984)

DG | 4 post | 26/07/13 22:15
Addio a Bubba Smith, star di Scuola di polizia. Trovato morto nella sua casa a Los Angeles. Da giovane vinse un Super Bowl nel 1971 con i Baltimore Colts. Aveva 66 anni. http://www.corriere.it/spettacoli/11_agosto_04/morto-bubba-smith_53540b88-be79-11e0-aa43-16a8e9a1d0c7.shtml

Comunione con delitti (1976)

DG | 63 post | 16/02/22 14:36
Molto sciatto, direi. La regia si inceppa in primi piani ossessivi che alla fine non se ne può più e mi è parso che non dia la stura alle possibilità grottesche del plot. Il cast non è pervenuto. Il doppiaggio è infimo. Di sangue non ne ho visto moltissimo. C'è una certa atmosfera rozza

Enrico Mattei, l'uomo che guardava al futuro (serie tv) (2009)

DG | 45 post | 22/01/19 19:15
Concordo; e recitati da attori seri.

Mezzogiorno di fuoco (1952)

CUR | 2 post | 1/08/11 12:03
Ispirato al racconto The Tin Star di John W. Cunningham. Prodotto da Stanley Kramer, scritto da Carl Foreman, diretto da Fred Zinnemann, tutti intellettuali di sinistra che ebbero problemi con la commissione maccartista (Foreman fu proprio messa nella lista nera).

Ho sposato uno sbirro (serie tv) (2008)

DG | 15 post | 1/06/18 06:57
Si, in effetti, vanno di pari passo...

Bianco rosso e Verdone (1981)

DG | 31 post | 23/04/25 19:51
No, non credo. D'altronde come faceva a sapere la ragazzina che ad Ametrano piaceva il lecca-lecca gigante? Secondo me, si tratta di coincidenza, anche se guardando il film la domanda sorge spontanea.

Ho sposato uno sbirro (serie tv) (2008)

DG | 15 post | 1/06/18 06:57
Dopo aver conosciuto di persona uno degli sceneggiatori di questo obbrobrio (ma non solo, purtroppo) capisco perchè la fiction Rai è ridotta in questo stato di sciatteria, insipienza e provincialismo senza pari al mondo.

Mezzogiorno di fuoco (1952)

CUR | 2 post | 1/08/11 12:03
Circola in Tv una versione colorizzata al computer, uno vero e proprio scempio allo splendido b/n del grande Floyd Crosby.

Comunione con delitti (1976)

CUR | 2 post | 17/02/14 09:42
Visto l'insuccesso, fu rilanciato nella sale americane due anni dopo col titolo Alice, Sweet Alice, nel tentativo (riuscito) di sfruttare la fama di Brooke Shields, nel frattempo diventata celebre con Pretty Baby. Fonte: Mereghetti Qui sotto un'immagine dal film della già bellissima Brooke Shields

Shoah (1985)

CUR | 2 post | 31/07/11 17:55
Claude Lanzmann, uno dei direttori della rivista parigina Les temps modernes, dedicò a quest'opera ben 12 anni di lavoro, 350 ore di riprese, più di 5 anni per il montaggio. (imdb)

Shoah (1985)

CUR | 2 post | 31/07/11 17:55
In ebraico shoah sta per catastrofe, distruzione, mentre olocausto (dal greco holòkauston, cosa completamente bruciata) significa sacrificio totale, completo, anche di sè stesso. Quindi, il primo termine è più corretto per indicare i 6 milioni di ebrei eliminati dai nazisti duratnte la guerra.

Shoah (1985)

HV | 1 post | 31/07/11 15:42
Nel 2007 fu presentata dall'autore un'edizione italiana in 4 DVD e un libro con i dialoghi, prefazione di Simone de Beauvoir e scritti di Lanzmann.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Buone vacanze, Mr. Capannelle! ora un'ora di sole ma in terrazzo. da milanese atipicissimo e trapiantatovisi obtorto collo, che non va a milano marittima o a portofino. e da non vacanziere che lavorerà duro anche questo week end...evviva!!

Comunione con delitti (1976)

DG | 63 post | 16/02/22 14:36
Comunque, questa discussione mi ha fatto venir voglia di vederlo, anche se sento puzza di ciofeca (o più propriamente di "sòla" visto il cognome del regista) lontano un miglio.

Natale in Sudafrica (2010)

DG | 42 post | 11/08/14 14:37
Ormai gli manca solo questo: http://www.youtube.com/watch?v=DxnLqZEa6MQ

Fratelli d'Italia (1989)

DG | 29 post | 7/05/21 18:26
Tra l'altro, Zender ha cancellato il mio commento che era bellissimo....cattivone!

Caldo soffocante (1991)

DG | 21 post | 2/07/21 11:51
Un film con un tal Ninni Bruschetta nel cast è immancabile...

Maria's lovers (1984)

DG | 21 post | 23/10/15 16:12
No, non verrai fustigato, è un buon film. Sei stato un pò troppo largo di maniche nel giudizio, a mio parere, ma comunque siamo a livelli accettabili. Ben girato, ben fotografato e con un buon gioco d'attori, senza mai scadere nel clichè o nella volgarità. Soffe un pò di una certa diseguaglianza

Maria's lovers (1984)

MUS | 1 post | 29/07/11 10:11
Bellissima la canzone scritta a quattro mani da Keith Carradine e Andrey Kochalovsky, Maria's Eyes: http://www.youtube.com/watch?v=JyNppdABrAo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
Il 53% come viene considerato?

Maria's lovers (1984)

DG | 21 post | 23/10/15 16:12
Si? Beh allora sono l'unico che non l'ha mai visto. Ma la tv l'ho sempre guardata poco, a dire il vero.

Maria's lovers (1984)

DG | 21 post | 23/10/15 16:12
...se non dovesse piacermi, ti riterrò responsabile. No, scherzo, almeno c'è la Kinski che all'epoca era succosissima.

Maria's lovers (1984)

DG | 21 post | 23/10/15 16:12
Son riuscito a procurarmelo, Buio. Stasera me lo vedo e ovviamente lo commenterò...non voglio lasciarti solo nell'aver visto questa rarità.

Pappa e ciccia (1983)

DG | 18 post | 11/09/21 10:13
Ieri mi son rivisto l'episodio di Banfi, che è il più succoso. La richiesta di informazioni sull'arrivo della nipote all'aeroporto in pseudo-tedesco è grandiosa: Ah Miss excuse me, ein frile froine fraule ich swiss shese Italy is ine frone froile fraulen piccol frau my nipot che froile froine frau...

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Gaffe del Tg2: ''Peter Falk è malato'' In questo servizio dal tono ironico e tutto incentrato sulla decadenza fisica delle star, andato in onda il 25 luglio scorso nella rubrica estiva Costume e società, l'attore morto il 23 giugno 2011 viene dato per vivo e malato di Alzheimer: http://tv.re

...Altrimenti ci arrabbiamo! (1974)

DG | 37 post | 17/07/23 18:55
ahahah...comunque possono sempre fare di meglio: gli consiglio di intitolare una stazione di servizio ai Vanzina e un casello autostradale a Pozzetto, cosi siamo a posto...

Made in Italy (1965)

DG | 15 post | 23/09/20 11:12
DeSica (figlio) scopiazza a manetta anche il padre Vittorio. Insomma, neanche lui è stato molto originale.

...Altrimenti ci arrabbiamo! (1974)

DG | 37 post | 17/07/23 18:55
Pensavo che la Germania fosse una nazione seria...ihihihi

Captain America - Il primo vendicatore (2011)

DG | 12 post | 9/02/12 11:35
Il genere è inflazionato, ma il film sul Cap pensavo di andarlo a vedere per un fatto affettivo: era il mio Marvel preferito.

Made in Italy (1965)

DG | 15 post | 23/09/20 11:12
Eh ma il cinema vanziniano è tutto uno "scopiazzamento" (in taluni casi vergognoso) dalle commediole anni 50-60 italiane. Non si sono proprio inventati nulla.