Columbo | Forum | Pagina 2

Columbo
Visite: 6079
Punteggio: 320
Commenti: 75
Affinità con il Davinotti: 90%
Iscritto da: 31/03/10 11:01
Ultima volta online: 22/10/11 11:32
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 52

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 75
  • Film: 51
  • Film benemeritati: 52
  • Documentari: 23
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 1
  • Benemeritate extrafilmiche: 23

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 88
  • Post totali: 1097

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pulizia ai piani

Approfondimenti inseriti

Rapporto confidenziale (1955)

CUR | 2 post | 19/08/11 13:42
Welles curò i costumi e doppiò alcuni attori, tra i quali Mischa Auer. Ne fu girata una versione spagnola con un altro montatore e qualche attore diverso. (imdb)

Rapporto confidenziale (1955)

CUR | 2 post | 19/08/11 13:42
Conosciuto anche col titolo Mr. Arkadin, primo titolo originale.

Donne in amore (1969)

DG | 17 post | 16/10/16 20:52
Mi sono permesso perchè credo di aver capito che genere di film solitamente di piace. Poi magari lo apprezzi eh, non volevo scoraggiarti. Comunque i dialoghi sono molto intellettuali...

Schindler's list - La lista di Schindler (1993)

DG | 38 post | 18/08/11 19:35
Insomma, la par condicio degli eccidi...

Donne in amore (1969)

DG | 17 post | 16/10/16 20:52
Bellissimo! Forse l'unico grande film diretto da Russell. Ma a Buio non piacerà per niente, sono sicuro.

Donne in amore (1969)

CUR | 4 post | 16/10/16 11:35
Nell'89 Russell ha girato The Rainbow che narra le vicende antecedenti a questo film.

R The ring (2002)

DG | 16 post | 19/08/11 16:51
So che non è un criterio valutativo serio, ma, quando lo vidi, dormii tutto il tempo...effetto soporifero/lassativo, mi procurò invece l'originale giapponese.

Il ritorno del Monnezza (2005)

DG | 24 post | 2/06/25 17:08
By the way, Giraldi/Milian mi faceva ribbrezzo, però, in confronto a questa sozzura dei Vanzina, pare Jerry Lewis.

Il ritorno del Monnezza (2005)

DG | 24 post | 2/06/25 17:08
Il punto più basso sono le battutine sulle dimensioni del "coso" di Amendola fatte da quella specie di attrice che fa l'amica di Giraldi...giuro, mi sono vergognato per chi le ha scritte. Una schifezza invereconda.

Lourdes (2009)

DG | 23 post | 16/08/11 12:31
Quando lo vedrò, potrò dirtelo...per ora, mi ha riportato alla mente solo quella canzone di Jannacci/Cochi/Renato :D

Il ritorno del Monnezza (2005)

DG | 24 post | 2/06/25 17:08
L'ho visto ieri su La7...che monnezza...

Lourdes (2009)

DG | 23 post | 16/08/11 12:31
A me, 'sto film ricorda questo: http://www.youtube.com/watch?v=sTieD1-6Sd8 Hihihihihihi...

Willy principe di Bel-Air (serie tv) (1990)

TV | 1 post | 15/08/11 14:40
In onda il Lunedì 15 AGOSTO ore 18:50 su *COMEDY CENTRAL Bella serie americana, tipicamente anni 90 in ogni suo aspetto; Will Smith mattatore ma non assoluto, visto che anche i coprotagonisti sono all'altezza: lo zio Phil, Geoffrey e Charlton su tutti, ma anche Jazz, nelle poche volte che compare, lascia sempre

Cornetti alla crema (1981)

CUR | 3 post | 14/08/11 18:35
C'è un errore nella scena in cui Banfi si ritrova nell'auto di Don Giacinto, mezzo vestito da donna: alla fine, l'auto con Banfi e il prete, si dirige veso la stazione, ma all'epoca (non oggi) la strada era senza vie d'uscita. Per andare verso il Vaticano, bisognava andare dalla parte opposta, in d

Il mandolino del capitano Corelli (2001)

DG | 15 post | 7/05/18 00:50
Lo vidi in tv...mi dà fastidio anche soltanto il titolo, non sopporto che sia stata usata una tragedia come quella di Cefalonia per uno scialbo melò pieno zeppo di stereotipi italioti come neanche la mente più perversa e prevedibile di Little Italy avrebbe potuto mettere insieme. Per non parlare degli

Natale in Sudafrica (2010)

DG | 42 post | 11/08/14 14:37
Vero. Gli daranno una ristrutturata veloce. Un pò di stucco, qualche tirante, una gonfiatina dal gommista...Della serie: come scavare oltre il cosiddetto "fondo del barile"...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
ahahahah...i potenti mezzi del davinotti...

Schumann: 4 Sinfonie - Bernstein (1986)

CUR | 1 post | 13/08/11 13:56
Nel primo movimento della Terza sinfonia "Renana", Bernstein, nell'impeto della direzione, sbatte contro il leggìo del primo violino, facendolo cadere a terra. Dal minuto 6:52: http://www.youtube.com/watch?v=_U8NCfDwbFk

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ma non doveva esser chiusa la baracca? Saluti!

Guerra e pace (1956)

CUR | 2 post | 22/06/18 13:31
Dal romanzo oceanico di Tolstoj furono tratti 3 film russi muti e il colosso sovietico di Segej Bondarcuk Natascia-L'incendio di Mosca.

Guerra e pace (1956)

CUR | 2 post | 22/06/18 13:31
L'esercito italiano contribuì con 5000 fanti e 8000 cavalieri. (imdb)

I giorni contati (1962)

CUR | 3 post | 6/05/25 10:33
Primo premio al Festival di Mar de Plata.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non posso neanche scrivere per insultare Calà o i Vanzina?...uahuaahauhah

Killer bees (1974)

LV | 3 post | 6/02/17 08:01
La chiesetta del funerale, teatro dell'attacco dello sciame impazzito è la Holy Family Mission Church sita al 1241 di Niebaum Lane, Rutherford (California). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione: Eccola inserita nel suo contesto:

La tortura della freccia (1957)

DG | 20 post | 10/08/11 19:08
Pure io. Però non è che volessi creare un caos, con il cambio di copertina eh...

Breaker Morant - Esecuzione di un eroe (1980)

DG | 3 post | 17/12/20 08:48
Ho notato, Zender, che hai messo, giustamente, il doppio titolo, anche se imdb metteva solo quello italico. Comunque, anche questo, è un film totalmente misconosciuto, che vale una visione, non foss'altro perchè recitato a regola d'arte. Poi c'è riflessione storico-politica e tensione narrativa

Dirty dancing - Balli proibiti (1987)

DG | 13 post | 11/08/11 10:00
Boom-boom, notiziona: «Dirty Dancing», arriva il remake E si apre il toto-protagonisti Nel 1987 i «balli proibiti» di Patrick Swayze e Jennifer Grey. Ora la nuova pellicola, ma il cast è top secret. http://cinema-tv.corriere.it/cinema/11_agosto_10/remake-dirty-dancing_e3e53712-c351-11e0

Dead bang - A colpo sicuro (1989)

DG | 9 post | 21/06/20 16:29
Si, l'ho visto su una tv locale. E' un poliziesco ingiustamente sconosciuto, che alterna una prima parte moderna e metropolitana, a una seconda desertica e quasi western. Johnson, dopo aver atterrato il sospetto, al culmine di un inseguimento mozzafiato, gli vomita addosso. Eheheh... Merita senz'altro

Breaker Morant - Esecuzione di un eroe (1980)

CUR | 1 post | 10/08/11 15:11
Da una piece teatrale di Kenneth Ross. Premio come migliore attore a Cannes per Jack Thompson, che interpreta l'avvocato difensore al processo. Il titolo si riferisce al soprannome del protagonista, "breaker", per la sua abilità di domatore.

Dead bang - A colpo sicuro (1989)

DG | 9 post | 21/06/20 16:29
Il trailer è d'obbligo. Grazie, Zeder: http://www.youtube.com/watch?v=sNKHf0vklug&feature=player_embedded Buio, lo hai mai visto?

L'insegnante viene a casa (1978)

LV | 8 post | 11/06/20 08:52
Il palazzo di Lucca dove va ad abitare Luisa De Dominicis (Fenech) e dove si svolge gran parte del film, con lei che interagisce coi tre ragazzi del condominio (il portinaio, il vicino, l'amante) ha doppia natura. ESTERNO La facciata del palazzo non si trova a Lucca, ma in piazza del Fante 8 a Roma

Domenica d'agosto (1950)

LV | 14 post | 28/06/16 08:04
La piazza dove presta servizio come vigile urbano Ercole (Mastroianni) è in Largo di Santa Susanna a Roma: Ercole (Mastroianni) attende l'arrivo del collega per il cambio turno e poi va al bar. Eccolo, poco più avanti, in Piazza San Bernardo:

La tortura della freccia (1957)

DG | 20 post | 10/08/11 19:08
Questa? Che dici? Quella con Bronson che c'è attualmente è orrenda: non solo è sbagliato il protagonista ma pure il titolo (cioè con Apache non lo conosce nessuno).

La tortura della freccia (1957)

DG | 20 post | 10/08/11 19:08
Direi che quella classica italiana è la più bella e "giusta" (cioè con i protagonisti veri): Zender, non hai scuse!!! :D Abominevole questo poster, con Bronson protagonista: http://www.ebay.co.uk/itm/TORTURA-DELLA-FRECCIA-CHARLES-BRONSON-POSTER-50X70-/120723915148?pt=Film_I

Domenica d'agosto (1950)

MUS | 1 post | 9/08/11 18:51
Tema musicale di Roman Vlad. Canzoni: Domenica d'agosto di Oliviero/Manlio; Vieni via con me di Oliviero/De Mura, cantate da Rossana Beccari, Giacomo Rondinella e Claudio Villa.

Domenica d'agosto (1950)

CUR | 2 post | 11/05/13 10:30
L'auto di Roberto (Serato), che uno dei bambini scambia per una Aston Martin, è italianissima: si tratta di una Maserati A6 1500 del 1950:

La tortura della freccia (1957)

DG | 20 post | 10/08/11 19:08
Detto da un progressista, il finale è sincerissimo, però conciliante. Non volevo certo sminuire Fuller eh... Tra l'altro, sul web circola anche questa tremenda locandina, in cui il film è intitolato "Yuma" (boh?):

La tortura della freccia (1957)

DG | 20 post | 10/08/11 19:08
Eheheehehehe

La tortura della freccia (1957)

DG | 20 post | 10/08/11 19:08
E' un western notevole, senza dubbio. Conciso, barocco, atipico, emozionante. Anche se il finale mi ha un pò deluso: pensavo che Steiger rimanesse con i Sioux...insomma, della serie, non si può rinnegare il proprio popolo e nonostante la sconfitta sudista, andiamo a costruire gli USA al suono

Ecologia del delitto (1971)

DG | 30 post | 7/03/23 08:28
Bava è indubbiamente un Maestro del genere. Da lui hanno scopiazzato in molti, da tanti americani famosi, a parecchi italiani.

Professione vacanze (serie tv) (1987)

DG | 54 post | 8/03/25 23:59
Si, ma se dietro la m.d.p. c'è Calà e gli attori sono quelli cosa ti aspetti, dai. Poi sulla questione del "prima vedo poi giudico" siamo d'accordo, ma è l'abc, proprio.

Domenica d'agosto (1950)

LV | 14 post | 28/06/16 08:04
Il palazzo dove abita Luciana (Elvy Lissiak) è in Via Aldo Manuzio a Roma. Questa è l'entrata del cortile: Lei percorre qualche metro, trovandosi in Largo Giovanni Battista Marzi, su Lungotevere Testaccio, dove l'attende il facoltoso fidanzato Roberto (Serato). Questa poi è la finestra

Professione vacanze (serie tv) (1987)

DG | 54 post | 8/03/25 23:59
E' un atteggiamento sbagliato che denota una mediocrità di giudizio del Farinotti, anche quando poi ha effettivamente visto il film (basta sfogliare il suo ridicolo dizionario). Di contro, l'attore è indifendibile con queste sue ciofeche balneari. E poi nessun altro critico "serio" si metterebbe

Professione vacanze (serie tv) (1987)

DG | 54 post | 8/03/25 23:59
Ahahah...tra il Farinotti e Calà non so chi è peggio...

Professione vacanze (serie tv) (1987)

DG | 54 post | 8/03/25 23:59
Qualcuno li fermi...

Domenica d'agosto (1950)

LV | 14 post | 28/06/16 08:04
La casa dove abitano Nanda e Cesare Meloni (Ninchi e Compagnoni) è in Via delle Terme di Tito 92 a Roma. L'entrata oggi è un pò nascosta tra gli alberi e gli ombrelloni del bar:

Domenica d'agosto (1950)

LV | 14 post | 28/06/16 08:04
Il bar da dove parte, a inizio film, il gruppo di ciclisti alla volta di Ostia e di cui fa parte Enrico (Interlenghi) è in Via delle Fornaci 9 a Roma. Si capisce dove sia esattamente il bar dalla particolare disposizione dei mattoni e dal portone: Non è un caso che Enrico parta da

Desperate housewives - Casalinghe disperate (serie tv) (2004)

DG | 48 post | 7/10/19 18:56
Delle serie, "notizioni": Le «casalinghe» della tv dicono addio La Abc conferma il gossip degli ultimi mesi: «La prossima stagione, l'ottava, sarà l'ultima» http://www.corriere.it/spettacoli/11_agosto_08/addio-casalinghe-disperate-ultima-stagione_efd69e6a-c1c8-11e0-9d6c-129de3

La tortura della freccia (1957)

DG | 20 post | 10/08/11 19:08
Si, Bronson fa la parte di un indiano, ma è alquanto secondario. Comunque c'è la locandina italiana:

La tortura della freccia (1957)

CUR | 2 post | 9/08/11 09:07
Nell'edizione originale, Sara Montiel è doppiata da Angie Dickinson. La scena della corsa della freccia venne risolta con sole inquadrature dei piedi di un giovane indiano perchè Steiger era in ospedale. (Fonte Morandini)

Acqua e sapone (1983)

DG | 33 post | 22/07/25 01:20
Verrò deriso nella pubblica arena, ma trovo fioco e superficiale pure Borotalco. Il Verdone sentimental-zuccheroso non mi convince (escluse ottime battute che qua e là fanno capolino).

I told you I was trouble - Amy Winehouse Live in london (2007)

DG | 6 post | 8/08/11 18:05
Si è più volte parlato della maledizione del 27..e di quell'elenco copio solo i nomi che a me dicono qualcosa tipo brian jones, jimi hendrix, janis joplin, jim morrison, sid vicious, john belushi, kurt cobain, anna nicole smith...io sapevo della maledizione del 37...e copio l'elenco con raffaello,

Acqua e sapone (1983)

DG | 33 post | 22/07/25 01:20
A parte qualche battuta all'inizio, il resto è fiacco.

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
@ Gestarsch: un conto è attuare una riflessione profonda e acuta sul rapporto tra uomo e violenza (come hanno fatto Peckinpah o Ferrara), un'altro è costruire un campionario di violenza gratuita, razzismo, voyeurismo d'accatto, sangue e quan'altro per soddifare i bollori di certi spettatori o a scopi

I told you I was trouble - Amy Winehouse Live in london (2007)

DG | 6 post | 8/08/11 18:05
Lascio qui un mio ricordo della suddetta Winehouse. Non mi è mai interessato nulla della signorina in questione, non ricordo un solo titolo delle sue canzoni e non penso che abbia "artisticamente" (anche solo limitatamente al suo contesto) fatto chissà cosa in più rispetto ad altri, ma,

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
Sommessamente, voglio dire la mia a riguardo e rompere le scatole a Zender. No, scherzo, però ho notato che in altri forum di cinema (a cui non partecipo) vi è una sezione "di tutto di più" in cui si può parlare di vari argomenti d'attualità (sempre mantenendo un grado minimo di

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
Va bene, però ripetitivo è anche questo genere del "rape and revenge". Spesso sono film fatti in serie. p.s. la frase "adoro la zozzeria" è bellissima, spero solo cinematograficamente parlando, però...eeheheheh

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
Spesso questi film vennero girati da registi non di primissimo rango, a puri scopi alimentari o per cavalcare la moda del momento. Tanto è vero che è un genere ormai defunto.

Stupro selvaggio (1975)

DG | 33 post | 23/04/13 00:39
Era per capire, al di là dell'aspetto ludico che può avere la visione di un film del genere, cosa spinge a interessarsi a questi film. L'ideologia non c'entra, ok, gli attori non credo, la confezione neanche...forse un "godimento" intrenseco a una storia di vendetta privata? Che poi

Sierra Charriba (1965)

DG | 1 post | 7/08/11 11:21
Ho letto che Peckinpah considerava, per me a ragione, Senta Berger una "donna da fumetto", un'attrice artefatta e mediocre, totalmente avulsa dallo spirito vero dei personaggi che gli aveva affidato. Quelle due volte che lavorarono assieme (pressochè gli unici film "seri" interpretati