Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
124c • 9/01/09 19:25 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender • 10/01/09 13:25 Capo scrivano - 49284 interventi
Inserito come trailer, grazie.
124c • 11/01/09 19:57 Contatti col mondo - 5195 interventi
Forse qualcuno dirà che è esagerato dare addirittura 4 palline ad un film tv di Supercar. Ma siamo dalle parti della fantascienza, del fumetto e dei film di 007. David Hasselhoff pur non essendo un grandissimo attore disegna un discreto e taciturno Garth Knight...Ancora cocco di mamma, è vero, ma con un certo stile nel vestire (sembra George Micheal degli "Wham" che incontra Tony Manero del 1977).
124c • 11/01/09 19:59 Contatti col mondo - 5195 interventi
Come attaccare uno stabilimento militare segreto, se non con un super-camion ? Le scene dell'attacco di Goliath a "Red Bluff", stabilimento militare mimetizzato fra le montagne del Nevada, sono bellissime!
124c • 12/01/09 11:39 Contatti col mondo - 5195 interventi
Garth Knight mi ricorda anche Patrick Hernandez di "Born to be alive", con quel suo bastone truccato:
Zender • 12/01/09 11:43 Capo scrivano - 49284 interventi
Inserito tra gli altri link.
124c • 26/10/09 16:57 Contatti col mondo - 5195 interventi
Disorder, nella prima stagione di "Supercar", aveva debuttato il gemello cattivo di KITT, ovvero KARR. Era logico che, prima o poi, anche David Hasselhoff, che fa Micheal Knight, si buttasse anche lui a fare il cattivo e, detto fra noi, Garth Knith, un pò George Micheal, un pò il cantante Patrick Hernandez di "Born to be alive", è un grande cattivo, non trovi? Nel primo film tv di Goliath è un cattivo silenzioso, che si limita a mostrare a Micheal la sua forza tramite Goliath. Tu non sei d'accordo?
Disorder • 26/10/09 19:21 Call center Davinotti - 380 interventi
Ho sempre avuto un debole per Garth Knight,è un pò il simbolo della leggerezza e ingenuità dei telefilm di quegli anni.Serve un gemello cattivo? Presto fatto:si mettono due bei baffi a David e via. In un telefilm di oggi sarebbe ridicolo,ma a me Supercar piace per questo
Lo stile è da paura,come d,altronde quello di Michael:in pieni anni 80 se ne va in giro vestito alla Tony Manero e capigliatura quasi 'afro'(ma lo stile è forte anche negli altri personaggi,Devon Miles in primis)
124c • 9/11/09 18:12 Contatti col mondo - 5195 interventi
Nuovo link, la bellissima canzone "Gimme Shelter" dei Rollin Stones che, durante "Supercar: Goliath"si sente in sottofondo in due/tre sequenze.
Zender • 9/11/09 18:39 Capo scrivano - 49284 interventi
Beh, legare un tale classico a Supercar fa un po' sorridere, in effetti :)
124c • 10/11/09 18:29 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Beh, legare un tale classico a Supercar fa un po' sorridere, in effetti :)
Si, però "Supercar" ospitava molte hit di Tina Turner, Bananarama e Police...Mi rammento anche la versione USA di "Self control" (ovviamente la medesima canzone del 1984, ma cantata da una cantante statunitense e non dal nostro Raf).
Zender • 10/11/09 19:56 Capo scrivano - 49284 interventi
Laura Branigan cantava Self Control, e credo che nel mondo conoscano molto meglio la sua versione rispetto a quella di Raf. Sì sì, ma è giusto che ospitasse molti hit, solo mi faceva sorridere un roccioso classico come Gimme shelter associato a quel bambascione di Hasselhoff, quanto di più distante dal volto distrutto di Jagger...
124c • 11/11/09 16:06 Contatti col mondo - 5195 interventi
Zender ebbe a dire: Laura Branigan cantava Self Control, e credo che nel mondo conoscano molto meglio la sua versione rispetto a quella di Raf. Sì sì, ma è giusto che ospitasse molti hit, solo mi faceva sorridere un roccioso classico come Gimme shelter associato a quel bambascione di Hasselhoff, quanto di più distante dal volto distrutto di Jagger...
Non hai tutti i torti.
124c • 12/03/15 12:10 Contatti col mondo - 5195 interventi
Le voci italiane:
Giorgio Locuratolo: David Hasselhoff (Micheal)
Silvio Anselmo: Edward Mulhare
Cristina Boraschi: Rebecca Holden
Massimo Venturiello: William Daniels (Kitt)
Massimo Lopez: David Hasselhoff (Garth)
Anna Teresa Eugeni: Barbara Rush
Cinzia de Carolis: Shawn Southwick
Massimo Lopez all'epoca lo era davvero un doppiatore, come la sua collega Anna Marchesini, e dopo un anno da questo doppiaggio spiccò il volo come showman e comico, grazie al trio.
124c
Disorder