Forum | Pagina 1256

FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

FILM DI CUI SI STA ARGOMENTANDO

Human pork chop (2001)

DG | 11 post: ultimo da Zender | 13/05/10 08:47
Ahah, è una cosa che capita anche a me: ogni tanto rispondo per errore a cose vecchie di anni...

Rosalie va a fare la spesa (1989)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 13/05/10 08:24
Sì, ma io vorrei che tu capissi ciò che intendo dire, che sta alla base di ogni commento ed è molto semplice: IL VOTO DEVE CORRISPONDERE AL COMMENTO. Ripeto una cosa importante: chi legge i commenti

La seduzione (1973)

MUS | 1 post: ultimo da Undying | 13/05/10 00:41
Colonna sonora del film, con taglio siculo, di Luis Enriquez Bacalov. Il film si apre con Mi votu e mi rivotu, cantata da Rosa Balistreri, sui titoli di testa...

Killer vs. killers (1985)

CUR | 2 post: ultimo da Undying | 13/05/10 00:18
Un remake sfiorato Killer vs. killer ha subìto svariate traversie produttive, protrattesi dal 1983 al 1985. Inizialmente il produttore Ettore Spagnuolo - lo stesso che entrò poi in discussione con

Il cielo sopra Berlino (1987)

MUS | 1 post: ultimo da Il Dandi | 12/05/10 22:39
Cammeo nel ruolo di sé stesso del grande Nick Cave, che in quegli anni risiedeva effettivamente a Berlino e divenne amico del regista. Una scena chiave del film è infatti ambientata durante un concerto

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

MUS | 1 post: ultimo da Noir | 12/05/10 21:43
In occasione dell'uscita del dvd volevo segnalare, per chi fosse interessato alla bella colonna sonora, il cd pubblicato dalla svedese Fin de Siecle Media. La confezione è un bel digipack e, oltre

The final (2010)

DG | 13 post: ultimo da Brainiac | 12/05/10 21:00
Sì verissimo, capisco quello che intendi: il colpo basso arriva perchè la prima parte, quella in cui si presentano i ragazzi e le vessazioni che subiscono, è abbastanza realistica. Poi c'è un

Hellboy 2: The golden army (2008)

DG | 8 post: ultimo da Belfagor | 12/05/10 20:50
Dal mio punto di vista, il primo aveva degli ottimi momenti, ma anche un certo numero di difetti (alcuni momenti di stanca, qualche cliché relativo ai team e dei mostri non sempre impeccabili).

Tarzan (serie tv) (1966)

DG | 4 post: ultimo da Ciavazzaro | 12/05/10 20:33
Questa serie non me la ricordo proprio,almeno in questo momento..

[S.5] Colombo: Sulle tracce dell'assassino (1997)

CUR | 1 post: ultimo da Ale nkf | 12/05/10 19:18
Contrariamente alle ultime repliche, quest'episodio è stato tramesso in formato 16:9 non con i titoli italiani che coprono quelli inglesi, ma solo quelli italiani.

Nine dead (2010)

DG | 14 post: ultimo da Undying | 12/05/10 19:12
Infatti. Io ho trovato terribilmente banale anche la maschera del killer...

Decalogo 4 (1990)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 12/05/10 18:44
Ok, cambiati 3 e 4.

Horror in the attic – Incubo senza fine (2001)

DG | 3 post: ultimo da Undying | 12/05/10 17:53
Hai ragione: due film davvero pesanti...

L'Italia di Don Camillo (serie tv) (1998)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 12/05/10 17:24
Ok, io non la vedo molto distante dalla prima, ma se è per farti un piacere... Diciamo che il problema di base è che sono immagini orizzontali e la locandina è verticale.

The wicked city (1992)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 12/05/10 15:10
Copiato da lì.

Continuavano a chiamarli Franco e Ciccio (2004)

DG | 4 post: ultimo da Geppo | 12/05/10 12:11
Grazie Zender e grazie al Davinotti per tutta la sua brillante disponibilità e per tutto lo spazio che mi dà con tanta simpatia. Sono fierissimo di essere un membro del Davinotti. GRAZIE A

Goya la paz y la guerra (2009)

HV | 1 post: ultimo da Tarabas | 12/05/10 12:11
Il cortometraggio fa parte di una serie di lavori di Luciano Emmer sull'arte, recentemente pubblicati a cura della Cineteca di Bologna. http://www.cinetecadibologna.it/edizioni/edobj_parole_dipinte

Padiglione 22 (2006)

CUR | 1 post: ultimo da Cotola | 11/05/10 23:41
In tempi in cui la durata dei film si è dilatata oltre misura, questo eccede in senso inverso: 63 minuti di girato a cui vanno aggiunte alcune foto ed i titoli di coda per arrivare a poco più di 70

Il settimo velo (1945)

HV | 3 post: ultimo da Noir | 11/05/10 21:10
Disponibile!!! Formato video 1,33:1 Formato audio 2.0 Mono Dolby Digital: Italiano Inglese Sottotitoli Italiano Contenuti extra Trailer Documentario su James Mason

Scala al Paradiso (1946)

HV | 1 post: ultimo da Noir | 11/05/10 21:08
Disponibile!!! Formato video 1,33:1 Formato audio 2.0 Mono Dolby Digital: Italiano Inglese Sottotitoli Italiano Contenuti extra Intervista a Jack Cardiff Galleria fotografica Interessante

Otto donne e mezzo (1999)

CUR | 2 post: ultimo da Undying | 11/05/10 21:01
Immagino, ma non ne sono certo, che il titolo sia una voluta forzatura di un celebre detto popolare, quello delle "sette donne e mezza" ....

Il mio amore vivrà (1945)

HV | 2 post: ultimo da Noir | 11/05/10 20:57
Disponibile!!! Formato video 1,33:1 Formato audio 2.0 Mono Dolby Digital: Italiano Inglese Sottotitoli Italiano Contenuti extra Galleria fotografica

Doppia vita (1947)

HV | 2 post: ultimo da Noir | 11/05/10 20:54
Disponibile!!! Formato video 1,33:1 Formato audio 2.0 Mono Dolby Digital: Italiano Inglese Sottotitoli Italiano Contenuti extra Tributo Galleria fotografica

Charlie's angels: più che mai (2003)

DG | 8 post: ultimo da 124c | 11/05/10 18:14
Dovresti prendere questi due film come delle parodie del serial, come faccio io. Sono produzioni di un'ex-bambina prodigio (Drew Barrymore) che all'epoca dello show (1976-1981) vedeva gli angeli

L'invincibile Iron man (2007)

CUR | 5 post: ultimo da 124c | 11/05/10 17:56
Tony Stark usa tre tipi di armature diverse: quella della fuga dai terroristi, quella subacquea e quella rosso e oro.

L'uomo con la macchina da presa (1929)

MUS | 1 post: ultimo da Ellerre | 11/05/10 13:08
Geniale l'esperimento dei Cinematic Orchestra che hanno musicato il film di Vertov nel 2003. Atmosfere jazz, ritmiche studiate e campionamenti ben scelti fanno di questo commento sonoro un vero capolavoro.

Kung fu (serie tv) (1972)

CUR | 3 post: ultimo da 124c | 11/05/10 13:05
Si dice che Bruce Lee, ideatore dello show, fu scartato per il ruolo di Caine perchè i network americani non volevano un orientale nel ruolo principale e perchè volevano un attore che avesse un volto

Tarzan (serie tv) (1966)

CUR | 1 post: ultimo da 124c | 11/05/10 13:01
Doppiaggio "Cooperativa ADC/Studio Monachesi": Natale Ciravolo: Ron Ely. Veronica Pivetti: Manuel Padilla Jr.

L'Italia di Don Camillo (serie tv) (1998)

HV | 1 post: ultimo da R.f.e. | 11/05/10 12:15
Oggi il programma è relativamente facile da vedere giacché la sua versione integrale fa parte dei "contenuti speciali" (nel dischetto 2) della versione Medusa Video - Cinema Forever/Mediaset

L'uomo che verrà (2010)

CUR | 2 post: ultimo da Capannelle | 11/05/10 11:29
Segnalo un sito interessante per chi volesse approfondire i fatti storici e, soprattutto, le testimonianze degli abitanti di Monte Sole. http://www.montesole.org/ricerca.html

Good night, and good luck (2005)

TV | 2 post: ultimo da Caesars | 11/05/10 10:16
In onda il Lunedì 17 MAGGIO ore 00:50 su *RAI 4 Un ottimo Strathairn per un buon film.

Serbis (2008)

CUR | 1 post: ultimo da Lucius | 11/05/10 01:17
Nel paese d'origine vennero censurati con post neri molti fotogrammi, perfino durante la proiezione negli stessi cinema.

La notte dei dannati (1971)

CUR | 4 post: ultimo da Undying | 10/05/10 23:18
Davide Pulici, su Il protoporno. L'hard prima dell'hard (Nocturno Book n. 5) citava un caso singolare, riportato su ABC (n. 13, del 7 gennaio 1972): al cinema Smeraldo di Genova, per errore, venne

Omicidio al telefono (1995)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 10/05/10 23:06
Il regista dai mille (e uno) pseudonimi Scritto da Bruno Mattei, in compartecipazione con Ninì Grassia - quest'ultimo compositore anche dalla colonna sonora - Omicidio al telefono può essere ricordato

Ragazze in affitto S.p.A. (1980)

DG | 11 post: ultimo da Undying | 10/05/10 22:16
Il nome del regista è quello tra parentesi? Altrove, sul Davinotti, è segnalato così quando opera sotto pseudonimo. In tal caso, domanda banale: siamo certi che il co-regista sia Michel Lemoine? Dato

Zombies of mass destruction (2009)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 10/05/10 18:20
Elenco titoli presentati alla quarta edizione dell'After dark horrorfest.1 1 - Dread, regia di Anthony DiBlasi 2 - Hidden (Skjult), regia di Pål Øie 3 - Kill Theory, regia di Chris Moore

The reeds (2010)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 10/05/10 18:20
Elenco titoli presentati alla quarta edizione dell'After dark horrorfest.1 1 - Dread, regia di Anthony DiBlasi 2 - Hidden (Skjult), regia di Pål Øie 3 - Kill Theory, regia di Chris Moore

The graves (2010)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 10/05/10 18:20
Elenco titoli presentati alla quarta edizione dell'After dark horrorfest.1 1 - Dread, regia di Anthony DiBlasi 2 - Hidden (Skjult), regia di Pål Øie 3 - Kill Theory, regia di Chris Moore

Dread (2009)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 10/05/10 18:20
Elenco titoli presentati alla quarta edizione dell'After dark horrorfest.1 1 - Dread, regia di Anthony DiBlasi 2 - Hidden (Skjult), regia di Pål Øie 3 - Kill Theory, regia di Chris Moore

Lake Mungo (2008)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 10/05/10 18:19
Elenco titoli presentati alla quarta edizione dell'After dark horrorfest.1 1 - Dread, regia di Anthony DiBlasi 2 - Hidden (Skjult), regia di Pål Øie 3 - Kill Theory, regia di Chris Moore

Skjult (2009)

DG | 0 post: ultimo da Undying | 10/05/10 18:19
Elenco titoli presentati alla quarta edizione dell'After dark horrorfest.1 1 - Dread, regia di Anthony DiBlasi 2 - Hidden (Skjult), regia di Pål Øie 3 - Kill Theory, regia di Chris Moore

The final (2010)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 10/05/10 18:17
Elenco titoli presentati alla quarta edizione dell'After dark horrorfest.1 1 - Dread, regia di Anthony DiBlasi 2 - Hidden (Skjult), regia di Pål Øie 3 - Kill Theory, regia di Chris Moore

Ti odio, ti lascio, ti... (2006)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 10/05/10 18:15
Ahah, vero. Grazie Magnetti, corretto.

Prima della rivoluzione (1964)

CUR | 1 post: ultimo da B. Legnani | 10/05/10 17:56
Morando Morandini è doppiato da Gastone Moschin.

Dr Slump & Arale (1981)

DG | 10 post: ultimo da 124c | 10/05/10 17:53
Il fatto è che, recentemente, parte di quegli episodi inediti sono stati doppiati, grazie al successo televisivo di "Dragonball", ma la versione milanese (targata Mediaset, con tanto di

Wile E. Coyote e Bip Bip (1949)

DG | 3 post: ultimo da Zender | 10/05/10 17:03
Sì, ho corretto.

I soliti ignoti (1958)

MUS | 1 post: ultimo da Il Dandi | 10/05/10 13:11
Uno degli elementi che ha contribuito a rendere indimenticabile il film è senza dubbio la musica del sommo Piero Umiliani. Per le session della OST il compositore toscano si è avvalso della tromba di

Ricordo un inverno (1948)

DG | 4 post: ultimo da Pigro | 10/05/10 12:39
Concordo con quanto detto da Zender e Ciavazzaro. Questo corto ha come anno di creazione il 1954, quindi è la release autonoma del cartone animato rispetto a quella originale.

I lunghi giorni della vendetta (1966)

MUS | 1 post: ultimo da Ciavazzaro | 10/05/10 11:13
Trovaioli: http://www.youtube.com/watch?v=okX6dcLIkX0&feature=related

Uno dopo l'altro (1968)

MUS | 1 post: ultimo da Ciavazzaro | 10/05/10 11:12
Berto Pisano: http://www.youtube.com/watch?v=22p-ohnF6uI&feature=related

Le avventure di Buckaroo Banzai nella quarta dimensione (1984)

TV | 5 post: ultimo da Zender | 10/05/10 07:46
In onda il Mercoledì 12 MAGGIO ore 02:25 su *MGM In America è un cult assoluto, da noi è passato un po' sotto silenzio. Per chi vuole approfondire...

Go now (1995)

DG | 5 post: ultimo da Nando | 10/05/10 02:25
un commento di Galbo è sempre ben accetto, visto che la cinematografia inglese degli anni 80-90 ha pochi commentatori.

Farmhouse (2008)

DG | 5 post: ultimo da Zender | 9/05/10 22:04
Mi sa che sto con Greymouser :) Non è la qualità purtroppo a far propendere per l'uscita di certi film nel nostro paese, il più delle volte. Pur stando con Greymouser spero tuttavia che abbia ragione

The fluffer (2001)

CUR | 3 post: ultimo da Lucius | 9/05/10 19:18
Sicuramente e certamente prediligerà chi è più portato-a :)

A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)

CUR | 1 post: ultimo da Undying | 9/05/10 18:17
Versioni differenti, più o meno audaci Sul confine di passaggio, d'aggiornamento del "comune senso del pudore filmabile", ormai prossimo a varcare i limiti del (in)visibile, grazie alla liberalizzazione

Melrose Place (serie tv) (1992)

DG | 1 post: ultimo da Ale nkf | 9/05/10 18:04
Quando questa bellissima serie ritornerà sugli schermi televisivi (quasi sicuramente rai4)?

I racconti del cuscino (1996)

CUR | 1 post: ultimo da Lucius | 9/05/10 16:41
Da wikipedia: Il titolo del film si ispira ad un genere letterario giapponese: i "libri del guanciale" erano un genere di libri erotici, che solitamente narravano le esperienze delle geisha

Nightwatching (2007)

CUR | 2 post: ultimo da Lucius | 9/05/10 16:28
La ronda di notte è il quadro più famoso di Rembrandt che ritrae con estrema precisione ciascun personaggio. Egli stesso s'è poi autoritratto in maniera singolare: essendo di bassa statura, se ne possono

Made in Italy (1965)

CUR | 1 post: ultimo da R.f.e. | 9/05/10 15:28
Da notare, nel ruolo di Marisa, figlia della Magnani, quando l'intera famigliola attraversa quella via trafficatissima, l'attrice e doppiatrice Micaela Esdra [Micaela Carmosino], anche perché nessuno

Voglio la testa di Garcia (1974)

CUR | 1 post: ultimo da Puppigallo | 9/05/10 13:42
Alla faccia dei sottotitoli! A un certo punto, dopo che i due interlocutori hanno finito di parlare (tutto doppiato in italiano), uno dice: "Adios". E sotto compare: "Arrivederci".