Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Rossini! Rossini! - Film (1991)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Venezia • Teatro La Fenice

Il teatro dal quale Rossini (Castellitto) se ne va al termine di una rappresentazione

Piobbico (Pesaro Urbino)

Il ponte attraverso il quale l’esercito di Napoleone entra nei territori dello Stato Pontificio

Urbino (Pesaro Urbino)

Il castello di Pesaro presso il quale i francesi innalzano l’albero della libertà

Francia (Estero)

La villa di Passy, vicino a Parigi, nella quale l’anziano Gioacchino Rossini (Noiret) vive

Francia (Estero)

Il castello di Trois-Villes dove Olympe Pélissier (Azema) aveva incontrato Rossini

Sant'Angelo in Vado (Pesaro Urbino)

La piazza dove Giuseppe Rossini (Toschi) propone alla moglie di far castrare il figlio

Sant'Ippolito (Pesaro Urbino)

La villa presso la quale è accampato l’esercito del re di Napoli Gioacchino Murat

Bologna

Il porticato dove Rossini (Noiret) rivela al padre (Toschi) di aver trovato una nuova compagna

Bologna

Il palazzo di Bologna dove Rossini (Noiret) abita con la sua seconda moglie

Cagli (Pesaro Urbino)

La porta di Bologna dove viene eretta una barricata durante i moti del 1848

Firenze

La chiesetta davanti alla quale Rossini (Noiret) e un anziano conoscente si confidano gli acciacchi

Roma

Il teatro Argentina di Roma nel quale Rossini (Castellitto) dirige il "Barbiere di Siviglia"

Gattatico (Reggio nell'Emilia)

La locanda dove Gioacchino Rossini (Castellitto) conosce la sua futura prima moglie

LOCATION VERIFICATE

14 post
  • Dove è stato girato Rossini! Rossini!?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 18/07/16 00:08
    Disoccupato - 12961 interventi
    Il ponte attraverso il quale l’esercito di Napoleone entra nei territori dello Stato Pontificio si trova, come segnalato in questo sito, in Via Kennedy a Piobbico (Pesaro e Urbino):


  • Mauro • 18/07/16 00:10
    Disoccupato - 12961 interventi
    Il castello di Pesaro presso il quale, subito dopo la liberazione della città, i francesi innalzano l’albero della libertà mentre il piccolo Gioacchino Rossini accompagna l’esecuzione della "Marsigliese" suonando la grancassa in realtà è la Fortezza Albornoz, situata presso il Parco della Resistenza a Urbino (Pesaro e Urbino):




    Nel controcampo, ecco la vista sul centro storico di Urbino, con il celebre Palazzo Ducale all'estrema destra:


  • Mauro • 19/07/16 00:09
    Disoccupato - 12961 interventi
    La villa di Passy, vicino a Parigi, nella quale l’anziano Gioacchino Rossini (Noiret) trascorre gli ultimi anni di vita con la seconda moglie Olympe Pélissier (Azema) in realtà è il castello di Saint-Firmin, situato in 27 Rue de Senlis a Vineuil-Saint-Firmin (Francia):


  • Mauro • 19/07/16 00:17
    Disoccupato - 12961 interventi
    Il castello di Trois-Villes dove secondo Olympe Pélissier (Azema) era avvenuto il primo incontro con il suo futuro marito Gioacchino Rossini (Noiret), che invece ricordava d’averla conosciuta in un altro luogo, è il castello di Bourron, situato in 16 Avenue Blaise de Montesquiou a Bourron-Marlotte (Francia):


  • Mauro • 20/07/16 08:59
    Disoccupato - 12961 interventi
    La piazza dove, dopo aver assistito all’esibizione di un cantante castrato, Giuseppe Rossini (Toschi) propone alla moglie di far castrare il figlio Gioacchino, ottenendone un netto rifiuto, è Piazza Papa Pio XII a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino). Il cantante si era esibito in piazza subito essere uscito dall’albergo nel quale alloggiava, la fittizia Locanda del Pavone:


  • Mauro • 20/07/16 09:01
    Disoccupato - 12961 interventi
    Il teatro dal quale Gioacchino Rossini (Castellitto) se ne va alla chetichella al termine di una rappresentazione per seguire a Napoli l’impresario Domenico Barbaja (Gaber), piantando così la sua compagna Maria Marcolini (Serna) che aveva appena finito di esibirsi, è il celebre Teatro La Fenice, situato in Campo San Fantin 1965 a Venezia:


  • Mauro • 21/07/16 07:43
    Disoccupato - 12961 interventi
    La villa presso la quale è accampato l’esercito del re di Napoli Gioacchino Murat in occasione della battaglia di Tolentino, combattuta e persa contro l’esercito dell’Impero Austriaco, è la cosiddetta Palazzina Sabatelli, situata in Località La Palazzina a Sant’Ippolito (Pesaro e Urbino):


  • Mauro • 21/07/16 07:46
    Disoccupato - 12961 interventi
    Il porticato dove Rossini (Noiret) rivela al padre Giuseppe (Toschi) di aver trovato una nuova compagna, Olympe Pélissier (Azema), si trova in Piazza Santo Stefano a Bologna:


  • Mauro • 22/07/16 08:06
    Disoccupato - 12961 interventi
    Il palazzo di Bologna dove Rossini (Noiret) abita con la sua seconda moglie Olympe Pélissier (Azema) si trova in Via Castiglione 31 a Bologna:




    Subito dopo la partenza della carrozza di Rossini la macchina da presa compie un leggero spostamento verso sinistra e inquadra una porzione della facciata dell’ex chiesa di Santa Lucia:


  • Mauro • 22/07/16 08:07
    Disoccupato - 12961 interventi
    La porta di Bologna dove viene eretta una barricata durante i moti del 1848, fatti rammentati molti anni dopo con rabbia da Rossini (Noiret) nella sua dimora parigina, in realtà è Porta Lombarda, situata in Corso XX Settembre a Cagli (Pesaro e Urbino):


  • Mauro • 23/07/16 08:07
    Disoccupato - 12961 interventi
    La chiesetta davanti alla quale Rossini (Noiret) ed un anziano conoscente si confidano reciprocamente i propri acciacchi è la chiesa sconsacrata dei Santi Agostino e Cristina, situata in Costa Scarpuccia a Firenze:


  • Allan • 18/06/17 13:20
    Disoccupato - 1434 interventi
    Il teatro Argentina di Roma (A) nel quale Rossini (Castellitto) dirige la prima del "Barbiere di Siviglia", che si rivelerà un fiasco a causa del boicottaggio organizzato da Domenico Barbaja (Gaber) è in Vicolo dei Granari a Roma:


  • Huck finn • 19/07/21 19:32
    Galoppino - 738 interventi
    La locanda dove Gioacchino Rossini (Castellitto) conosce la sua futura prima moglie, la soprano spagnola Isabella Colbran (Bisset), come si legge su Wikipedia è la Corte Pantaro di Sopra, situata in Via Don Minzoni a Gattatico (RE). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.



    Sulla sinistra c’è una fila di rustici alla cui estremità è presente una chiesetta:


  • Zender • 20/07/21 08:48
    Capo scrivano - 49330 interventi
    Grazie Huck e grazie a Mauro per la sistemazione del post.