Rifiutato da Altman, stanco del clima di raccomandazioni a cui era sottoposto, viene commissionato a Monicelli. Si può definire un film girato con la mano sinistra, non fosse per la consueta cura dei personaggi. Tv movie ben poco personale, non rende giustizia all'arte del regista. Ottimo il cast, ovviamente sprecato. Come giustamente ricorda il Giusti nel dizionario Stracult, nei corridoi RAI il film era soprannominato "Fuscagni, Fuscagni", dal nome del direttore molto raccomandante...
In forma di flashback, la rievocazione della vita di Gioachino Rossini dai primi anni pesaresi fino alla morte. Operazione voluta per celebrare i 200 anni dalla sua nascita, diretta da Monicelli in modo impersonale ed interpretata da un cast franco-italiano in cui figura anche Gaber in una delle rare apparizioni cinematografiche, mentre Castellitto e Noiret si danno il cambio nel ruolo del protagonista, a seconda dell'età. Il risultato è piattamente illustrativo, aneddotico e frammentario, e riesce a suscitare qualche emozione solo nei momenti musicali sul palco. Omaggio malriuscito.
Jacqueline Bisset HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàColumbo • 2/03/11 18:28 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Il film sarebbe originariamente dovuto essere diretto da Robert Altman, che, astutamente, rifiutò (Fonte Morandini).
Rispetto alla versione integrale, mai distribuita, sono state tagliate alcune scene ambientate a Vienna, dove Rossini s'incontra e colloquia con Beethoven (interpretato da Vittorio Gassman).
Rossini è stato interpretato da due attori e da... una bambina! Se il Rossini anziano è Philippe Noiret e quello degli anni giovanili Sergio Castellitto, come segnala imdb il Rossini bambino è interpretato da una certa Serena Mariani.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (lunedìfilm, 21 dicembre 1992) di Rossini! Rossini!: