Dove è stato girato Il muro di gomma? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Il tribunale nel quale viene ascoltato il Capo di Stato Maggiore della Difesa (Garrani), accusato di aver depistato le indagini su Ustica, ha doppia natura.
AULA(Mauro) L’aula del tribunale è, come segnala Mauro, l’Auditorium Cavour, situato in Piazza Adriana 3 a Roma, all'interno della Casa Madre dei Mutilati e delle Vedove di Guerra. Era stato il salone del Consiglio dei Dieci Assenti in Fantozzi alla riscossa (1990) con il quale facciamo il confronto
PORTONE Il portone attraverso il quale Garrani lascia l’edificio inseguito dai giornalisti si trova in Via della Pilotta 1 a Roma e fa parte del complesso della Pontificia Università Gregoriana (ingresso principale in Piazza della Pilotta 4). Nel fotogramma il portone è fuori campo, sulla sinistra:
Il cortile che si apre dietro al portone:
L’azione poi prosegue all’esterno con Garrani che fugge in macchina e Rocco Ferrante (Salani) che entra nella cabina telefonica per dettare il suo pezzo al giornale:
Il punto in cui Rocco (Salani) si incontra con un funzionario dell'Ambasciata USA (mentre quest'ultimo pratica jogging) alla ricerca di informazioni riguardanti l'abbattimento del DC-9 si trova a Villa Borghese in Viale Pietro Canonica a Roma:
Il colloquio a passo di corsa prosegue e termina in Viale dei cavalli marini:
La sede del Corriere della Sera dove lavora Rocco Ferrante (Corso Salani) è in Piazza dé Ricci 129 a Roma. L'anno dopo sarà la casa del padre dei tre fratelli in Al lupo, al lupo.
Il condominio dove abita il controllore di volo di Ciampino che, la notte della strage, aveva telefonato al giornalista Rocco Ferrante (Salani) per avvisarlo che l’aereo era stato abbattuto da un missile (salvo poi rimangiarsi tutto) si trova in Via Argentina a Roma. Qui vediamo il taxi sul quale viaggiava Salani parcheggiato all’esterno della palazzina:
La palazzina B, fondamentale per l’individuazione:
Uscito dal taxi, Salani si dirige senza stacchi verso destra, imboccando la rampa che sale agli appartamenti:
Il pub nel quale Rocco Ferrante (Salani) intervista uno dei periti che si erano recati in Inghilterra per esaminare i resti dell’aereo è Rose & Crown, situato in London Road a Dunton Green (Sevenoaks, Regno Unito):
L’edicola di Londra dove Rocco Ferrante (Salani) trova una copia del Corriere e scopre che il suo articolo sulla strage di Ustica era stato ridotto ad un trafiletto e relegato in sesta pagina si trova in Strand a Londra (Regno Unito):
L’edicola si trovava esattamente all’imbocco di una rampa della metropolitana (D):
La cabina telefonica nella quale Rocco Ferrante (Salani) litiga con la moglie Anna (Miglio) dopo che lei si era arrabbiata per la lunga permanenza a Londra del marito si trova sulla passeggiata che costeggia il Tamigi a lato di Lambeth Palace Road a Londra (Regno Unito):
Proprio di fronte alla cabina c’è la rampa d’accesso al pontile delle crociere sul Tamigi:
Il palazzo sede della BBC dove Rocco Ferrante (Salani) prende visione di una scottante ricostruzione della strage di Ustica, che poi pubblicherà sul Corriere, è la Bush House, situata in Aldwych a Londra (Regno Unito). È stata effettivamente la sede della BBC dal 1941 al 2012:
Il cimitero del paesino calabrese di Castelsilano nel quale Rocco Ferrante (Salani) incontra il medico che aveva effettuato l’autopsia sul corpo del pilota del MIG libico che era stato fatto credere caduto in quel paese il 18 luglio del 1980 e che gli rivelerà che l’incidente era avvenuto circa due settimane prima, lo stesso giorno della strage di Ustica, si trova in realtà in Viale della Rimembranza ad Altofonte (Palermo):
Il municipio di Castelsilano nel quale Rocco Ferrante (Salani) va a interpellare il capo della polizia sul MIG caduto tanti anni prima in quel paesino dell’Appennino Calabrese in realtà è il municipio di Altofonte (Palermo), situato in Piazza Falcone e Borsellino 18:
Il ristorante dove, dopo aver cercato al telefono il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica (Fiorentini), Rocco Ferrante (Salani) lo trova intento a far baldoria assieme agli altri vertici dell’istituzione è il Ristorante Dal Toscano, situato in Via Germanico 58/60 a Roma. Corrispondono anche gli interni, nei quali Salani entra senza stacchi, seguito dalla macchina da presa.
La strada dove un agente dei servizi segreti rivela a Rocco Ferrante (Salani) che i responsabili della strage potrebbero essere francesi è Rue du Cloître Saint-Merri a Parigi (Francia):
La stazione dove, nel 1988, un perito consegna a Rocco Ferrante (Salani) una copia della perizia che qualche giorno dopo mostrerà al ministro e nella quale è specificato che a causare la strage fu un missile è la Stazione dell’Acqua Acetosa, situata in Piazzale della Stazione dell’Acqua Acetosa a Roma, che confrontiamo con un fotogramma di Fantozzi contro tutti (1980):
L’accademia militare dove, durante una conferenza stampa, il ministro della difesa (Barra) respinge le accuse rivolte all’esercito sulle irregolarità e sulle omissioni commesse nelle indagini sulla strage di Ustica in realtà è il famoso ex Casinò Paradiso del Mare, situato in Riviera Zanardelli 11 ad Anzio (Roma). In questo primo fotogramma riconosciamo i caratteristici balconcini del salone interno, che si vedono anche in Totò le Mokò (1949), con il quale facciamo riscontro, rimandando alla relativa scheda per la dimostrazione.
In quest’altra inquadratura si riconosce sullo sfondo, oltre la finestra, l’insegna dello stabilimento balneare Tirrena, che effettivamente si trova di fronte all’ex casinò:
L’ex casinò visto da fuori:
Allan • 17/02/16 15:19 Disoccupato - 1432 interventi
La casa dove abitano il giornalista Rocco Ferrante (Salani) e la moglie Anna (Miglio) si trova in Vicolo di Santa Maria in Cappella 13 a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
L’obitorio dove vengono condotte le salme delle vittime della strage, all’esterno del quale il giornalista Rocco Ferrante (Salani) conosce Giannina (Finocchiaro), moglie di una delle vittime, in realtà era la palazzina che ospitava la direzione dell’ex Ospedale Psichiatrico Pietro Pisani, situato in Via Gaetano La Loggia 5 a Palermo, chiuso nel 2005.
Il palazzo dell’Aeronautica i cui vertici depisteranno le indagini sulle strage di Ustica ha doppia natura. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
ESTERNO L’esterno (mai inquadrato, se non in questa ripresa dalla facciata verso la piazza antistante) è quello dell’ex ospedale Carlo Forlanini, situato in Piazza Carlo Forlanini 1 a Roma:
L’aquila ornamentale in facciata era sta collocata appositamente per le riprese:
INTERNO(Mauro) Come notato da Mauro, gli interni sono stati girati presso l’Istituto Marymount, situato in Via Nomentana 355 a Roma. La scena della conferenza stampa nella quale il generale portavoce (Montini) annuncia ai giornalisti che l’aereo era caduto per un cedimento strutturale è stata girata nel solito salottino dell'istituto, nascondendo la porta a vetri dietro una finta parete decorata con aerei:
Zender • 9/05/19 07:39 Capo scrivano - 49269 interventi
Bravo Andy, e grazie a Mauro per la sistemazione del post.