Vai alla scheda Sei nel forum Passaggi tv di

Passaggi tv di La grande abbuffata - Film (1973)

IN TV/SATELLITE

16 post
  • Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
  • B. Legnani • 2/01/09 11:27
    Pianificazione e progetti - 15305 interventi
    Sabato 3 GENNAIO ore 22:40 su *IRIS
    Molto notevole. Grandi attori. Metafore non complesse.
  • Undying • 2/09/09 16:56
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Lunedì 7 SETTEMBRE ore 02:25 su RETE 4
    Commenta Cotola:
    "Eccezionale satira-apologo sul consumismo, diretta dal grandissimo Ferreri qui al suo meglio, aiutato anche da un poker di attori semplicemente fantastico (corroborato dalla brava Andréa Ferréol) e da una splendida sceneggiatura."
  • Gestarsh99 • 15/02/12 21:18
    Scrivano - 21542 interventi
    Martedì 21 FEBBRAIO ore 01:15 su IRIS
    Dice Ercardo85: È sicuramente il film più politico di Ferreri, apologo grottesco e apocalittico sulla società del consumismo in cui il cibo ed il sesso da piaceri della vita si trasformano in veicoli di morte. Forse, assieme a Dillinger è morto è il miglior film di Ferreri, provocatore dai toni spesso intellettuali ma mai intellettualistici.
  • Ale nkf • 26/05/12 00:30
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Lunedì 4 GIUGNO ore 03:45 su RETE 4
    Dice Ercardo85: È sicuramente il film più politico di Ferreri, apologo grottesco e apocalittico sulla società del consumismo in cui il cibo ed il sesso da piaceri della vita si trasformano in veicoli di morte.
  • Ale nkf • 29/09/13 13:56
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Mercoledì 9 OTTOBRE ore 02:30 su RETE 4
    Dice Ercardo85: È sicuramente il film più politico di Ferreri, apologo grottesco e apocalittico sulla società del consumismo in cui il cibo ed il sesso da piaceri della vita si trasformano in veicoli di morte.
  • Lodger • 26/03/15 19:29
    Pulizia ai piani - 1601 interventi
    Lunedì 30 MARZO ore 01:23 su IRIS
    Quattro amici si rinchiudono in una villa dove mangiare senza fine. Spietato apologo grottesco sull'autoannullamento dell'individuo e della società borghese, eccessivo e funebre, amaro e tragico, dove anche l'eros - condotto da una disponibile magna mater - è viatico della fine. Omaggio al banchetto satirico di Boileau, citato nel film, ricorda la Sodoma dei quattro potenti autoreclusi di Sade, ma ha il sapore di un lungo funerale. [Pigro]
  • Zender • 25/05/15 08:17
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Mercoledì 27 MAGGIO ore 04:35 su IRIS
    Quattro amici si rinchiudono in una villa dove mangiare senza fine. Spietato apologo grottesco sull'autoannullamento dell'individuo e della società borghese, eccessivo e funebre, amaro e tragico, dove anche l'eros - condotto da una disponibile magna mater - è viatico della fine. Omaggio al banchetto satirico di Boileau, citato nel film, ricorda la Sodoma dei quattro potenti autoreclusi di Sade, ma ha il sapore di un lungo funerale. [Pigro]
  • Ale nkf • 29/06/15 12:16
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 10 LUGLIO ore 02:50 su RETE 4
    Dice Ercardo85: È sicuramente il film più politico di Ferreri, apologo grottesco e apocalittico sulla società del consumismo in cui il cibo ed il sesso da piaceri della vita si trasformano in veicoli di morte.
  • Tersilli • 23/07/15 10:06
    Galoppino - 123 interventi
    Martedì 28 LUGLIO ore 00:40 su IRIS
    "Le atmosfere (e i risultati) sono le stesse di un film horror: gli ambienti cupi della casa, il giardino secco e gelido, le musiche inquietanti. Così come inquietante è lo scopo ultimo dell'abbuffata dei quattro amici protagonisti." [Rambo90]
  • Ale nkf • 11/01/16 20:43
    Contatti col mondo - 14031 interventi
    Venerdì 22 GENNAIO ore 02:40 su RETE 4
    Dice Ercardo85: È sicuramente il film più politico di Ferreri, apologo grottesco e apocalittico sulla società del consumismo in cui il cibo ed il sesso da piaceri della vita si trasformano in veicoli di morte.
  • Faggi • 16/09/17 16:52
    Call center Davinotti - 433 interventi
    Domenica 17 SETTEMBRE ore 01:30 su IRIS
    Pigro: Quattro amici si rinchiudono in una villa dove mangiare senza fine. Spietato apologo grottesco sull'autoannullamento dell'individuo e della società borghese, eccessivo e funebre, amaro e tragico, dove anche l'eros - condotto da una disponibile magna mater - è viatico della fine.
  • Lodger • 28/02/18 14:14
    Pulizia ai piani - 1601 interventi
    Giovedì 8 MARZO ore 03:15 su RETE 4
    Eccezionale satira-apologo sul consumismo, diretta dal grandissimo Ferreri qui al suo meglio, aiutato anche da un poker di attori semplicemente fantastico (corroborato dalla brava Andréa Ferréol) e da una splendida sceneggiatura. All'epoca suscitò grande scandalo, oggi continua a mantenere intatta tutta la sua forza e continua ad essere sempre attuale. Imperdibile, anche se alcuni potrebbero non gradire. [Cotola]
  • Caesars • 26/10/18 09:59
    Scrivano - 17045 interventi
    Venerdì 2 NOVEMBRE ore 03:50 su RETE 4
    Anche se ritenuto dalla critica ufficiale un autentico capolavoro, non mi è piaciuto per niente; sostanzialmente l'ho trovato davvero noioso. Peccato, perché vi recitano quattro autentici mostri sacri, più una convincente Andrea Ferréol. In TV immagino passi cut.
  • Gestarsh99 • 21/04/20 21:21
    Scrivano - 21542 interventi
    Venerdì 24 APRILE ore 02:51 su RETE 4
    Dice Ercardo85: È sicuramente il film più politico di Ferreri, apologo grottesco e apocalittico sulla società del consumismo in cui il cibo ed il sesso da piaceri della vita si trasformano in veicoli di morte. Forse, assieme a Dillinger è morto è il miglior film di Ferreri, provocatore dai toni spesso intellettuali ma mai intellettualistici.
  • Gestarsh99 • 24/10/20 15:26
    Scrivano - 21542 interventi
    27/10/20 ore 08:30 su Cine 34
    "Quattro amici si rinchiudono in una villa dove mangiare senza fine. Spietato apologo grottesco sull'autoannullamento dell'individuo e della società borghese, eccessivo e funebre, amaro e tragico, dove anche l'eros - condotto da una disponibile magna mater - è viatico della fine. Omaggio al banchetto satirico di Boileau, citato nel film, ricorda la Sodoma dei quattro potenti autoreclusi di Sade, ma ha il sapore di un lungo funerale. Notevoli i grandissimi attori coinvolti (forse Mastroianni un po' meno degli altri)."
    Pigro
  • Gestarsh99 • 23/01/21 15:34
    Scrivano - 21542 interventi
    26/01/21 ore 01:25 su Cine 34
    "Quattro amici si rinchiudono in una villa dove mangiare senza fine. Spietato apologo grottesco sull'autoannullamento dell'individuo e della società borghese, eccessivo e funebre, amaro e tragico, dove anche l'eros - condotto da una disponibile magna mater - è viatico della fine. Omaggio al banchetto satirico di Boileau, citato nel film, ricorda la Sodoma dei quattro potenti autoreclusi di Sade, ma ha il sapore di un lungo funerale. Notevoli i grandissimi attori coinvolti (forse Mastroianni un po' meno degli altri)."
    Pigro