Venerdì 10 OTTOBRE ore 03:05 su RAI 1 Come il successivo Primo Amore (2004) un dramma ispirato dalla cronaca e diretto da quel talento emergente che ha, di recente, firmato Gomorra...
B. Legnani • 3/06/09 22:26 Pianificazione e progetti - 15258 interventi
Martedì 16 GIUGNO ore 21:00 su *CULT Ormai di culto. Grande film italiano di inizio millennio. Personaggi tutt’altro che manichei, quindi ben veri. Forse la miglior prova della Rocchetti.
Zender • 26/08/09 08:28 Capo scrivano - 49268 interventi
Venerdì 28 AGOSTO ore 21:55 su *CULT Dice Undying: Come il successivo Primo Amore (2004) un dramma ispirato dalla cronaca e diretto da quel talento emergente che ha, di recente, firmato Gomorra...
Mercoledì 10 MARZO ore 21:00 su *CULT Dall’area partenopea arrivano in questo inizio di millennio le più promettenti nuove voci del cinema italiano. Garrone (Gomorra) è dello stesso bacino culturale di Sorrentino, col quale condivide un approccio mediterraneo alla tradizione noir del cinema di genere. Visione che si traduce in una fotografia densa e contrastata, in musiche vibranti d’atmosfera, in personaggi ammantati di grande fascino eppure possibili.
B. Legnani • 11/03/10 11:26 Pianificazione e progetti - 15258 interventi
Giovedì 11 MARZO ore 15:00 su *CULT Grande film italiano di inizio millennio. Personaggi tutt'altro che manichei, ma tutti un po' buoni e un po' cattivi, in stretta parentela con la realtà. Struggente descrizione delle difficoltà di chi è diverso, ma senza facili o melense compassioni. Una splendida sorpresa, con un bravissimo Ernesto Mahieux.
Lunedì 16 AGOSTO ore 11:30 su *CULT Gli ottimi commenti davinottici di questo film di Garrone costituiscono una sufficente ragione per non lasciarselo scappare.
B. Legnani • 22/06/11 22:49 Pianificazione e progetti - 15258 interventi
Mercoledì 29 GIUGNO ore 22:55 su RAI MOVIE Grande film italiano di inizio millennio. Personaggi tutt'altro che manichei, ma tutti un po' buoni e un po' cattivi, in stretta parentela con la realtà. Struggente descrizione delle difficoltà di chi è diverso, ma senza facili o melense compassioni. Una splendida sorpresa, con un bravissimo Ernesto Mahieux.
Venerdì 30 MARZO ore 03:45 su RAI MOVIE Dice Galbo: Attraverso una bella sceneggiatura, viene ripercorsa una storia cupa, dotata di fotografia livida e realista e con un'ottima caratterizzazione psicologica dei personaggi, in particolare di quello ottimamente interpretato dal bravissimo Ernesto Mahieux personaggio perfido e surreale.
Edo • 23/05/12 00:33 Galoppino - 680 interventi
Martedì 29 MAGGIO ore 21:15 su RAI 5 Capolavoro di Matteo Garrone. Va assolutamente segnalata l'intensa e indimenticabile interpretazione di Ernesto Mahieux (che interpreta Peppino Profeta, l'imbalsamatore). Da vedere assolutamente.
Martedì 18 FEBBRAIO ore 21:15 su RAI MOVIE Galbo dice: Bello ed incisivo questo film italiano diretto da Matteo Garrone che si muove nel solco del noir di ispirazione partenopea, filone già percorso insieme a Paolo Sorrentino. Attraverso una bella sceneggiatura, viene ripercorsa una storia cupa, dotata di fotografia livida e realista e con un'ottima caratterizzazione psicologica dei personaggi, in particolare di quello ottimamente interpretato dal bravissimo Ernesto Mahieux personaggio perfido e surreale.
Sabato 17 DICEMBRE ore 02:15 su *SKY CULT Nero come la pece, melanconico come un tramonto sul mare d'inverno. Recitato in modo esemplare da ognuno dei protagonisti, uno di quei film che meritano di essere visti più di una volta.
16/09/20 ore 23:00 su Rai Movie "Prendendo le mosse dal lontano caso del nano della Stazione Termini (contato con connotazioni ben più realistiche o se si vuol romanzate da Cerami nel libro "Fattacci"), Garrone costruisce un cupissimo noir d'Autore, in cui più che l'intreccio (per la verità piuttosto sciatto nella sua morbosità), contano da una parte l'atmosfera densa, satura, dall'altra i paesaggi plumbei e disgregati, a Sud come a Nord. In tal senso ad emergere è il contesto, mentre poco a fuoco sono i "caratteri" (non a caso il migliore è Mathieux). Un cinema in qualche modo "disumano"." Giùan
11/10/21 ore 21:50 su Rai 5 "Prendendo le mosse dal lontano caso del nano della Stazione Termini (contato con connotazioni ben più realistiche o se si vuol romanzate da Cerami nel libro "Fattacci"), Garrone costruisce un cupissimo noir d'Autore, in cui più che l'intreccio (per la verità piuttosto sciatto nella sua morbosità), contano da una parte l'atmosfera densa, satura, dall'altra i paesaggi plumbei e disgregati, a Sud come a Nord. In tal senso ad emergere è il contesto, mentre poco a fuoco sono i "caratteri" (non a caso il migliore è Mathieux). Un cinema in qualche modo "disumano"." Giùan
12/07/22 ore 22:50 su Rai Movie "Prendendo le mosse dal lontano caso del nano della Stazione Termini (contato con connotazioni ben più realistiche o se si vuol romanzate da Cerami nel libro "Fattacci"), Garrone costruisce un cupissimo noir d'Autore, in cui più che l'intreccio (per la verità piuttosto sciatto nella sua morbosità), contano da una parte l'atmosfera densa, satura, dall'altra i paesaggi plumbei e disgregati, a Sud come a Nord. In tal senso ad emergere è il contesto, mentre poco a fuoco sono i "caratteri" (non a caso il migliore è Mathieux). Un cinema in qualche modo "disumano"." Giùan
B. Legnani, Redeyes, Galbo, Cotola, Harrys, C.candy27, Belfagor, Bubobubo, Il ferrini
Herrkinski, Supercruel, Renato, Matalo!, Pinhead80, Cif, Capannelle, Homesick, Greymouser, Mushroom, Mickes2, Delpiero89, Ford, Lythops, Almicione, Daniela, Victorvega, Medicinema, Minitina80, Thedude94
Pigro, Stefania, Enzus79, Giuliam, Rickblaine, Nando, Giùan, Paulaster, Lou, Ira72, Berto88fi, Deepred89, Myvincent
Caesars, Bizzu, Gabrius79, Alex75