Vai alla scheda Sei nel forum Uscite e tagli di

Uscite e tagli di Amore e morte nel giardino degli dei - Film (1972) | Pagina 1

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT)

23 post
  • Se hai informazioni utili sull'uscita o sulla presenza di edizioni homevideo riguardo a questo film inseriscile pure cliccando su RISPONDI, scrivendo e inviando. Per "recensire" con un fotogramma un dvd/bluray/vhs (massimo UNO AL GIORNO) mettere sempre il minuto/secondo esatto in cui si trova e, se esiste un fotogramma di una recensione precedente col minuto, mettere lo stesso. Scrivere poi sempre l'etichetta e possibilmente la durata. Il resto è facoltativo (ma sempre utile).
  • B. Legnani • 5/11/07 17:10
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Nell'edizione da me vista, quando Manfredi (P. L. Lawrence) si reca a Roma, lo si vede entrare nel cortile di un palazzo, perché sta recandosi a visitare una coppia di amici. Ma di questi due amici non c'è traccia, perché sùbito dopo lo vediamo a Fiumicino.
    È logico pensare che i "due amici" fossero i due attori c.s.c., Boschetti e Mancini, la cui parte o è stata tagliata nel montaggio finale o è assente dall'edizione home video.
  • Undying • 5/11/07 20:59
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    L'edizione che citi è quella Shendene & Moizzi, allegata al ciclo Sex & Violence curato da Nocturno?
    Dovrei rivederla per darti una risposta... ma non vorrei farlo per nulla...

    Ultima modifica: 6/11/07 05:01 da Undying
  • B. Legnani • 5/11/07 23:08
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Io l'ho reperita in rete. Ovviamente NON sorbirti l'intero film. Va' oltre metà e va' in avanti veloce. Quando vedi Manfredi con gli aerei che gli passano sulla testa, ferma e arretra.
    O lo vedi entrare nel cortile, per poi finire direttamente a Fiumicino...
    ... o vedi l'incontro coi due amici.
    Grazie.
  • Undying • 6/11/07 17:19
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Entro domani sera ti faccio sapere qualcosa...
  • Undying • 7/11/07 22:03
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Prima di tutto ti ringrazio: perché era dal 1999 che non lo avevo più rivisto e, non ci crederai, ma lo ricordavo molto peggiore.

    Tutto il secondo tempo è avvincente, grazie alla buona resa interpretativa data dagli interpreti.

    Venendo alla questione della versione: non penso che circoli una copia diversa da quella da te vista.

    La durata complessiva è di 84 minuti scarsi, e la sequenza dell'aereo è attorno al minuto 75 (quasi alla fine).

    SPOILER
    quando Manfredi ha già dato corso alla strage, e si appresta ad uccidere anche l'ornitologo, racconta che per alcuni giorni ha vagato nella città di Roma, senza meta. Si vede, ad un certo punto, che discute con una ragazza e commenta: "decisi di passare a trovare alcuni amici che non vedevo da tempo" (o qualcosa del genere).
    FINE SPOILER

    Ma nulla lascia intendere che tra questo passaggio ed il successivo (quando entra nel cortile) possa essere stato tagliato qualcosa.

    Il tuo dubbio sul fatto che qualche minuto di metraggio possa essere stato escluso dal montaggio finale è lecito, però, perché sui titoli di coda appaiono accreditati anche gli attori CSC Bruno Boschetti e Carla Mancini: dei quali, nella pellicola, non v'è alcuna traccia...

    Da segnalare, inoltre, che la durata riportata su imdb (e sul retro della VHS Shendene) segnala 90 minuti, contro gli 84 scarsi dell'effettiva versione circolante...
    Ultima modifica: 8/11/07 06:42 da Undying
  • B. Legnani • 8/11/07 00:27
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Undying ebbe a dire:
    . Si vede, ad un certo punto, che discute con una ragazza e commenta: "decisi di passare a trovare alcuni amici che non vedevo da tempo" (o qualcosa del genere).
    FINE SPOILER

    Ma nulla lascia intendere che tra questo passaggio ed il successivo (quando entra nel cortile) possa essere stato tagliato qualcosa.

    Il tuo dubbio sul fatto che qualche minuto di metraggio possa essere stato escluso dal montaggio finale è lecito, però, perché sui titoli di coda appaiono accreditati anche gli attori CSC Bruno Boschetti e Carla Mancini: dei quali, nella pellicola, non v'è alcuna traccia...


    Ma il taglio che io ipotizzo non è tra il passaggio che citi è l'ingresso nel cortile. Il taglio è fra l'ingresso nel cortile e l'apparizione a Fiumicino.
    Vale a dire:
    1) dice degli amici
    2) entra nel cortile dove abitano
    3) SCENA TAGLIATA CON GLI AMICI
    4) Fiumicino

    Grazie.
  • Undying • 8/11/07 00:35
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:

    Ma il taglio che io ipotizzo non è tra il passaggio che citi è l'ingresso nel cortile. Il taglio è fra l'ingresso nel cortile e l'apparizione a Fiumicino.
    Vale a dire:
    1) dice degli amici
    2) entra nel cortile dove abitano
    3) SCENA TAGLIATA CON GLI AMICI
    4) Fiumicino

    Grazie.


    Allora è probabile che sia andata proprio così. Non si spiegherebbe altrimenti, all'interno della pellicola (e te lo dico a visione fresca fresca) l'inserimento dei due attori.
    L'unico punto nel quale possa essere stato inserito un segmento con Boschetti e la Mancini è quello che hai menzionato.

    Resta da capire se la versione che abbiamo visto è quella passata nelle sale, se il taglio sia da imputare a V.C. o non invece una scelta (arbitraria) voluta dal regista (cosa improbabile, dato che i nomi appaiono nei titoli di coda)...

    Comunque complimenti, Buono: perché riuscire a notare che qualcosa, nel film, manca non è affatto immediato...
  • Undying • 22/11/07 20:54
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Torno sulla questione dell'assenza dei due citati attori, dopo aver ascoltato un audiocommento di Sergio Martino (Milano Trema: la Polizia Vuole Giustizia), nel quale il regista rivela il mistero di (molte) presenze d'attori CSC in titoli di coda. Per gli appassionati (e gli studiosi) le ricerche di volti figurano spesso inattese, proprio per la mancata presenza nel film dei nomi riportati.

    Il tutto è frutto di una legge dell'epoca (inizio anni '70) che imponeva l'inserimento "forzato" di due studenti del Centro Sperimentale nelle produzioni italiane. Spesso il regista, di concerto con il produttore, liquidava economicamente gli studenti, senza farli comparire nel film e -per questioni di legge- riportando comunque i nomi nel cast.

    E' plausibile che Amore e Morte nel Giardino degli Dei abbia seguito questa incredibile prassi...
    Ultima modifica: 23/11/07 04:58 da Undying
  • B. Legnani • 22/11/07 23:36
    Pianificazione e progetti - 15255 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Torno sulla questione dell'assenza dei due citati attori, dopo aver ascoltato un audiocommento di Sergio Martino (Milano Trema: la Polizia Vuole Giustizia), nel quale il regista rivela il mistero di (molte) presenze d'attori CSC in titoli di coda. Per gli appassionati (e gli studiosi) le ricerche di volti figurano spesso inattese, proprio per la mancata presenza nel film dei nomi riportati.

    Il tutto è frutto di una legge dell'epoca (inizio anni '70) che imponeva l'inserimento "forzato" di due studenti del Centro Sperimentale nelle produzioni italiane. Spesso il regista, di concerto con il produttore, liquidava economicamente gli studenti, senza farli comparire nel film e -per questioni di legge- riportando comunque i nomi nel cast.

    E' plausibile che Amore e Morte nel Giardino degli Dei abbia seguito questa incredibile prassi...


    Scusa la franchezza (e non offenderti), ma quanto riporti è cosa già ben nota. Lo ha spiegato, non troppo velatamente, anche la Mancini nella lunga intervista recentemente apparsa su Nocturno e ne hanno riferito, sul forum dello stesso Nocturno, anche Assonitis e Vivarelli, per quanto per interposta persona.
    Della legge si parla chiaramente anche in Wikipedia, nelle "Curiosità" della voce "Centro Sperimentale di Cinematografia". Lo so perché il capoverso l'ho scritto io...
    Per quanto riguarda questo film, la stranezza non è data dal mancato riconoscimento dei due attori CSC (i casi sono svariati), ma, come tu stesso hai avuto modo di vedere, dal fatto che si dice che si stanno per vedere due nuovi personaggi, che poi non appaiono, con tanto di frattura nella trama.
    In ogni caso, fra pochi giorni, Davinotti ospiterà un articolo sui C.S.C.
    Ultima modifica: 23/11/07 07:39 da B. Legnani
  • Undying • 23/12/09 19:21
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    SEX & VIOLENCE 1 - La serie completa
    Titoli della serie Sex & Violence distribuiti da noi in VHS grazie alla Shendene & Moizzi, componenti il ciclo "Il cinema estremo italiano" (ogni titolo contiene il link alla scheda davinottica del film):

    1 - Porno Holocaust
    2 - Blue movie
    3 - La bella e la bestia
    4 - Blue nude
    5 - Sesso nero
    6 - La rivolta delle gladiatrici
    7 - La bestia uccide a sangue freddo
    8 - Porno Esotic Love
    9 - Libidine
    10 - Malabimba
    11 - La gemella erotica
    12 - Grazie signore p...
    13 - Emanuelle e gli ultimi cannibali
    14 - la bestia nello spazio
    15 - I ragazzi della Roma violenta
    16 - Amore e morte nel giardino degli dei
    17 - Eroi all'inferno
  • Digital • 18/05/11 14:50
    Portaborse - 4175 interventi
    Il 30 agosto esce il dvd targato CineKult.
  • Trivex • 18/05/11 21:51
    Portaborse - 1329 interventi
    L'ho visto in vhs, nel passato.
    Me lo ricordo poco ed attendo impaziente..
    Ultima modifica: 18/05/11 21:52 da Trivex
  • Noir • 19/05/11 16:27
    Galoppino - 573 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Il 30 agosto esce il dvd targato CineKult.

    Attenzione, ultimamente con la Cinekult la fregatura è dietro l'angolo.
  • Ciavazzaro • 19/05/11 20:45
    Scrivano - 5583 interventi
    Si ho letto purtroppo per rats,infatti prima di ogni acquisto va aspettata la recensione,ma voglio comunque dare fiducia !
  • Ciavazzaro • 4/09/11 20:53
    Scrivano - 5583 interventi
    Leggendo tra gli extra del dvd Il giardino segreto di Erika mi fa ben sperare per un intervista con lei !
    Il film comunque merita molto.
  • Digital • 6/09/11 14:00
    Portaborse - 4175 interventi
    Arrivatomi il dvd della CineKult e debbo dire che la qualità del video è veramente notevole.

    Il film dura esattamente 85'30".
    Come extra una succulenta intervista alla splendida Erika (credo non recentissima) che dura ben 44 minuti e vari trailer.
    Acquisto del dvd altamente consigliato!
    Ultima modifica: 8/03/18 17:11 da Zender
  • Zender • 6/09/11 14:16
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Wow, notevolissimo, brava Cinekult!
  • Dusso • 6/09/11 15:32
    Archivista in seconda - 1975 interventi
    Il master di ab channel dura 85 e 01 ,la vhs shendene credo ma nno sono sicuro sia lo stesso master
    Ultima modifica: 8/03/18 17:12 da Zender
  • Dusso • 20/09/11 19:04
    Archivista in seconda - 1975 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Nell'edizione da me vista, quando Manfredi (P. L. Lawrence) si reca a Roma, lo si vede entrare nel cortile di un palazzo, perché sta recandosi a visitare una coppia di amici. Ma di questi due amici non c'è traccia, perché sùbito dopo lo vediamo a Fiumicino.
    È logico pensare che i "due amici" fossero i due attori c.s.c., Boschetti e Mancini, la cui parte o è stata tagliata nel montaggio finale o è assente dall'edizione home video.


    Anche nella versione recentemente uscita in dvd che dura 29 secondi in piu' della vhs shendene,la scena si conclude cosi
  • Ciavazzaro • 20/09/11 20:51
    Scrivano - 5583 interventi
    Intervista stupenda,dvd notevole !