Erotico di bassa lega, "famoso" (si fa per dire) per un unico motivo: le scene tra la "fanciulla" ed il serpente. Per il resto si procede tra scene soft-core che poco o niente hanno di sensuale e la risibile intenzione (ai limiti del trash) del solito scienziato pazzo, di innestare nell'uomo il sistema dei serpenti. Lasciate perdere.
Immondo e imperdibile, un folle erotico di serie z dai blandi influssi fanta-horror che delizia lo spettatore con scienziati pazzi, dialoghi trash, squallore a budget zero, misoginia, zoofilia, razzismo, abusi domestici e insertacci posticci a un passo dall'hard, il tutto coronato da un finale tronco con scambio di battute di rara epicità. A sorpresa, l'unico elemento a non sfigurare nel cast è la Hedman. Grande performance, anche amatoria, del mitico pitone Fiordaliso. Sprecate le musiche di Cipriani. In tempi di totale politically correct tanta bassezza acquisisce un senso.
MEMORABILE: "Sono io la più forte... perché io so amare! Non avrete mai il mio Fiordaliso!".
Soft-core con momenti quasi hard, nella tipica tradizione italica dell’epoca. Per aggiungere un tocco di morbosità al racconto viene aggiunta un po’ di zoofilia (altro tema diffuso nel periodo), grazie alla presenza di un povero pitone, che è suo malgrado la "star"; infatti le ripetute sequenze "d’amore" tra l’animale e la insipida De Carolis sono il climax del film, nonostante siano noiosissime. La sbandierata scena hard "insertata" col serpente (costata un processo al film da parte della De Carolis) dura 2 secondi. Bizzarro ma molto brutto.
Figlio di un'era in cui al cinema si... sperimentava, ha dalla sua una serie di incongruenze e banalità mica da ridere. Eppure, malgrado le premesse, ha un certo fascino. Sarà il coraggio di mostrare la De Carolis in atteggiamenti erotici con un pitone, saranno i duetti spintissimi tra la Wilson e la Hedman, sarà l'atmosfera generale di un eco-vengeance casereccio, ma ci si diverte. Quando il serpentone comincia a mordere chi attenta alle beltà della ragazza la pellicola assurge al suo acme. A modo suo, un pezzo di nostro cinema di (o de) genere.
MEMORABILE: Il dolcetto falliforme; Il primo attacco di "Fiordaliso".
Serpente fortunato... battute a parte, il film non è certo granché. Poverissimo, tutto girato in una villa eccetto la sequenza dei titoli di testa (che propone il tipico camera-car), non ha grandi motivi di interesse se non le scene con la bella Cinzia De Carolis ed il grosso rettile. La storia a latere, col professore che vuole creare l'uomo-serpente (!) lascia il tempo che trova, e giunge ad un finale tra i più farseschi che ricordi in assoluto. Certo che la coppia Frajese/Wilson ci ha dato dentro parecchio.
Un apocrifo del Malìa di Nasca, con il riscatto dell'intonsa De Carolis e un serpente che incarna l'attrazione, repulsione e moralizzazione dell'eros, la scienza pretestuosamente infallibile e l'istinto primordiale contro avidità, violenza, e incesto di "secondo grado". La lettura dei significati simbolici è chiara, ma dal punto di vista filmico le regole del softcore, autocensura ipocrita dell'hard (che qui si sfiora col guanto di velluto, facendo rimpiangere non si sia spinto oltre nell'animal-sex) frenano l'inondazione invece di lasciarla esplodere nei punti forti.
MEMORABILE: Mary: "Quell'affare prima o poi ti cadrà a pezzi e faremo ingrassare il gatto"; Anna: "Io sono la più forte! Solo io posso amare!".
Come film è veramente di serie ultrazeta, ma lo possiamo in parte salvare perché con la crisi attuale, chissà se fosse veramente esistito uno scienziato del genere e se avesse davvero portato a termine questa scoperta... altrimenti appena sufficiente per chi non ha mai visto recitare Marina Frajese: ne potrebbe restare in parte affascinato.
MEMORABILE: L'amplesso col serpente e la muscolatura dei glutei di Carla. Si vedono perfino le fibre muscolari. Proprio allenata.
Al netto dell'inconsistenza della trama, qui non funziona proprio nulla, a partire da un livello recitativo prossimo allo zero da parte dell'intero cast. Cinzia De Carolis spreca la sua evidente bellezza nell'amplesso supertrash (completo di insert) con l'amatissimo rettile: nel complesso, è andata meglio con la sua seconda carriera da doppiatrice. Idea moderatamente originale, realizzazione agghiacciante.
MEMORABILE: Nel bene e nel male, l'amplesso col serpente.
Un film che per dirla in linguaggio moderno "succhia", ovvero fa schifo. La trama pare un pretesto per mostrare donnine nude e disgustosi amplessi donna-animale. Attrici belle ma non brave come il genere richiede, fece scandalo; ma dubito che tale opera lascerà il segno, anzi.. si tratta di film da dimenticatoio.
Folle scienziato intende trapiantare, nell'umano corpo, il metabolismo dei rettili, ma l'esperimento va storto. A rimetterci le penne saranno, in ordine: la moglie, il relativo amante (della consorte, sia mai detto) e l'assistente. C'è però la figlia del ricercatore, tale Anna (l'insipida Cinzia De Carolis) che ha un buon rapporto con i serpenti... anzi: un rapporto intimo. Terrificante erotico in grado di sopire "bollenti spiriti" pur vantando gradevoli presenze (la Hedman e la Wilson) per via di immagini scioccanti e sciocche al tempo stesso.
Film che non riesce a risalire la china neanche grazie agli intrecci corporali della coppia Hedman-Wilson, affossati dalla presenza del languido biscione che duetta con la De Carolis in maniera molto intima. Troppo spinto, anzi decisamente fuori luogo, l'inserto hard buono solo a sctenare un putiferio mediatico ottimo come ritorno pubblicitario. Trama insulsa e sviluppo pessimo.
Pare la trasposizione cinematografica di un albo di Oltretomba/Terror che rilegge in chiave erotico-sleazy le tematiche eco-vengeance portate al successo da alcuni film del periodo, condito con gli ultimi detriti del giallo e dell'erotico con protagoniste famiglie disfunzionali: di innovativo, per l'epoca, ha gli inserti hard (improponibili oggi) e le tematiche "zoofile" lanciate da Borowczyk e diluite nell'exploitation. Cast ottimo (la meno efficace è Marina Frajese, più a suo agio nelle scene scabrose) e regia di buonissimo livello. Una chicca di cinema estremo oggi irripetibile.
Film simbolico, che appunto attraverso il simbolo fallico-demoniaco incarnato dal serpente scandaglia il concetto di peccato originale, ovvero la tentazione della donna e il suo rapporto col "serpente", che può variare dalla repulsione (la Frajese) fino all'attrazione fisico-amorosa (La De Carolis). Di contorno un mad doctor troppo preso dal lavoro per occuparsi della moglie ninfomane e ubriacona, che intanto se la spassa col bruto tuttofare e la cameriera di colore. Insomma non manca nulla: zoofilia, sodomia, lesbismo, banane, razzismo, stupri, nudi full... Irripetibile.
MEMORABILE: Il tuttofare disprezza e sodomizza Mary; Carla, Mary e la banana; Anna guarda con desiderio il serpente e poi ci fa l'amore!
Cinzia De Carolis HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Quale titolo migliore per ricordare che Raniero di Giovanbattista è stato il regista che ha tenuto a "battesimo" il debutto di Moana Pozzi sulle scene hard-core?
Il film in questione è stato realizzato nel 1981 e si intitola Valentina Ragazza in Calore.
Ovviamente, al fianco della Pozzi, stavano sia Guia Lauri Filzi, sia Manlio Cersosimo...
Libidine fu al centro di un'azione giudiziaria, allorché la nota protagonista, Cinzia De Carolis, dopo un primo passaggio nelle sale, si dichiarò sconvolta per la presenza (come insert) di scene hard-core, della quale (a suo dire) in sceneggiatura non v'era traccia quando venne scritturata.
In effetti il film diventò famoso proprio per la candida presenza di un personaggio televisivo qual era la De Carolis, celebre voce prestata, tra le altre cose, ai cartoni animati (ad esempio Lady Oscar).
SEX & VIOLENCE 1 - La serie completa Titoli della serie Sex & Violence distribuiti da noi in VHS grazie alla Shendene & Moizzi, componenti il ciclo "Il cinema estremo italiano" (ogni titolo contiene il link alla scheda davinottica del film):
D accordissimo mauro io sono un appassionato di questi pezzi vocalizzati. Di bossa italiana . Edda nora e paola erano e sono bravissime.
Non so se lo avevi già letto. Possiamo scambiarci le mail ??
Per new e curiosità tra musiche e doppiaggi. ICARO