Ricchi a tutti i costi - Film (2024)

Ricchi a tutti i costi

Dove guardare Ricchi a tutti i costi in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Ricchi a tutti i costi

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Degli scampoli di originalità che il primo capitolo ricavava dall'originale francese poco o nulla rimane. Qui la stessa famiglia di allora (madre, padre e due figli) si trova alle prese col problema della ricca nonna (Mari) che ha deciso a sorpresa di sposarsi a 87 anni con Nunzio (Bruschetta), un uomo molto più giovane perdipiù ex di Anna (Finocchiaro) ai tempi della scuola. Proprio Anna, certa che Nunzio punti solo ai soldi di mamma da ereditarsi alla morte di quest'ultima (stessa sorte toccata alle sue precedenti mogli, tutte ricchissime e anziane), decide fin da subito per la soluzione più drastica:...Leggi tutto per evitare che lui uccida lei... sarà bene prima uccidere lui. Nell'insano proposito la donna riesce a coinvolgere senza troppi problemi il marito Carlo (De Sica) e i figli Emilio (Colica) e Alessandra (Mangia Woods), terrorizzati all'idea che l'eredità di nonna, di cui hanno entrambi un gran bisogno, si volatilizzi.

Teatro dell'omicidio dovrà essere l'isola di Minorca, dove nonna ha progettato di sposarsi. L'intera famiglia si imbarca quindi al seguito della coppia di presunti innamorati e si trasferisce in Spagna, dove giorno per giorno si ingegnerà per trovare il sistema migliore per far fuori Nunzio, il quale invece pensa solo a divertersi con nonna Giuliana mostrando una gran vitalità. Anna già in aereo si porta avanti col lavoro e si dedica alla lettura di Agatha Christie per farsi venire un’idea, ma più passa il tempo più l'impresa si rivela difficile, anche perché soprattutto i figli l'attitudine da killer proprio non ce l'hanno.

I ruoli sono piuttosto definiti, in questo sequel che in realtà nulla ha a che fare con il numero uno se non la riproposizione del medesimo nucleo familiare: la Finocchiaro è l'unica che fin dall'inizio si mostra convinta del piano delittuoso mostrando cinica spietatezza (si fa per dire, siamo pur sempre in una commedia), De Sica si adegua ritagliandosi il consueto spazio per qualche intervento buffo e sdrammatizzante, la Mangia Woods mostra risolutezza ma poco coraggio e Colica si lascia trascinare nel gioco cercando costantemente di chiamarsene fuori con ogni tipo di scusa.

I quattro insieme confermano di essere discretamente affiatati, ma questa volta il copione proprio non li aiuta: gli espedienti da killer all'acqua di rose sono ideati senza fantasia, lo schema si ripete lungo tutto il film privo di guizzi che lo possano vivacizzare e l'unica cosa che veramente funziona - a sprazzi - è la ritrovata verve di De Sica, dimagrito e in forma quanto basta per oscurare facilmente il resto del cast. Non ha più la travolgente brillantezza degli anni d'oro, ma anche in questa versione più trattenuta mantiene tempi comici perfetti e se si ride, qua e là, lo si deve eslusivamente a lui.

La Finocchiaro conserva il suo stile personale nel recitare, a tratti quasi assente e surreale, e i due giovani fanno quel che devono cercando di uscire dall'anonimato a cui la storia li condanna. Bruschetta muove al sorriso per la naturalezza con cui interagisce, da ignara vittima di macchinazioni, con la famiglia, mostrando sorpresa alle insolite proposte inventate con l'intento di eliminarlo, la Mari recita il ruolo di nonna in salute con esperienza. Qualche scena simpatica non manca, ma in generale si nota una certa stanchezza che si concretizza in un finale clamorosamente fiacco, che chiude spegnendo ogni entusiasmo dando l'impressione che non si sapesse proprio come concludere. Della Spagna si vede ben poco, mentre la positiva aria vacanziera necessitava di qualche ritmo scatenato o canzone per rendersi davvero palpabile. Titoli di coda con papere sul set.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Ricchi a tutti i costi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/06/24 DAL BENEMERITO RAMBO90 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 22/06/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 4/06/24 15:09 - 8038 commenti

I gusti di Rambo90

Praticamente la stessa trama dell'ultimo Siani, che però scivola via molto meglio grazie all'ottima vena degli interpreti. De Sica rimane mattatore assoluto e azzecca quasi tutte le sue uscite, così come la Finocchiaro resta una delle sue partner migliori. Si inserisce tra loro benissimo Bruschetta, con la sua vena cinica e il suo modo naturalissimo di portare le battute. Peccato per una regia un po' stanca e una confezione troppo televisiva. Comunque si ride spesso, soprattutto nella prima parte, e alla fine risulta non male.

Capannelle 8/06/24 17:11 - 4586 commenti

I gusti di Capannelle

Parte bene: tutta la premessa e la presentazione dei personaggi hanno un buon ritmo e stimolano l'interesse per questa famiglia dalle prospettive radiose; facendo comunque la tara sulla facilità con cui il personaggio interpretato da Bruschetta imposta la relazione con la nonnetta. Sono comunque lui e De Sica i più efficaci del cast. L'accumulo di punteggio viene però disperso nella parte centrale con un ritmo inferiore e battute tutto sommato prevedibili. Location troppo da cartolina e discrete le note musicali.

Anthonyvm 16/06/24 16:43 - 6637 commenti

I gusti di Anthonyvm

Se il prototipo pareva più che altro un'occasione mancata, scansando auspicabili inflessioni da dramedy familiare che avrebbero conferito tutt'altro spessore allo script, il sequel prende una via dark-omicidiaria meno propensa ai subtext maturi, il che rende la consueta e spensierata catena di gag - mai davvero trascinanti ma mediamente azzeccate - più efficaci del previsto. Il cast funziona ancora, le location da cartolina distraggono l'attenzione dall'esilità della storia, il finale chiude la vicenda senza scossoni, esattamente come da programma: mediocrità perfettamente centrata.
MEMORABILE: I rumori "da letto" dalla stanza della madre; Gli effetti della pianta velenosa; Il suicidio "indotto" in piscina con un salvataggio da sceneggiata.

Markus 25/06/24 14:21 - 3774 commenti

I gusti di Markus

Natale a tutti costi parte seconda ma col capostipite in definitiva non ha troppo a che fare, tanto che la pellicola può essere fruita come opera a sé stante. Su questo presupposto il film asseconda i contemporanei gusti della commedia: in un mare di politicamente corretto, si ride a denti stretti e non basta troppo la presenza di un De Sica in forma per rinvigorire una scrittura sciapa che offre sparuti momenti davvero piacevoli; anche Bruschetta e Finocchiaro, pur bravi, non alzano troppo il tiro; meglio sul versante dei trentenni: Colica e Wood apportano freschezza.

Ultimo 22/06/24 09:02 - 1739 commenti

I gusti di Ultimo

Il film non delude particolarmente le aspettative. Il cast è ancora in parte, ma gli stessi Christian De Sica e Angela Finocchiaro non sembrano così in forma e di fatto si ride poco. L'impostazione da dark comedy a tratti funziona, ma si perde nella parte finale. Non male la prova di Bruschetta. Nulla di esaltante, ma per un'ora e trenta poco impegnativa va più che bene.

Jandileida 22/06/24 13:39 - 1698 commenti

I gusti di Jandileida

Del primo gli mancano una trama degna di questo nome e l'atmosfera natalizia che, seppur abbastanza artificiosa, almeno dava al film un suo decoro. Stavolta, invece, la storia si dipana per strade che, già dal punto di partenza, appaiono tracciate a occhio, senza stare a preoccuparsi troppo di coerenza narrativa e credibilità. Bognetti riesce comunque a infondere un ritmo decente, dal cilindro di De Sica qualche bella risata esce sempre e anche il resto del cast fa il suo. La Spagna poteva anche essere Ponza e nessuno se ne sarebbe accorto. Minimo ma potabile.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I babysitterSpazio vuotoLocandina Il mammoneSpazio vuotoLocandina Natale a tutti i costiSpazio vuotoLocandina London zombies
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.