Il fantasma galante - Film (1935)

Il fantasma galante
Locandina Il fantasma galante - Film (1935)
Media utenti
Titolo originale: The Ghost Goes West
Anno: 1935
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di Il fantasma galante

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il fantasma galante

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/07/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 25/07/12 23:27 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Spiantato nobile scozzese vende a facoltoso americano il castello di famiglia, trovando insperato aiuto nel fantasma d'un antenato. Se è lo spettro d'un cinema etereo che cercate, allora il maniero di Clair è uno di quelli da visitare per riscoprirne la grazia e l'understatement. Il film gioca con delicata arguzia oltrechè coi comprensibili equivoci dei film di ombre, anche coi clichè e le tare legate al confronto Europa-Usa (tradizione scozzese, ricchi parvenù americani). Donat e il gran stuolo di caratteristi sostanzian l'ectoplasmaticicità del tutto.
MEMORABILE: Gli indovinelli del fantasma Donat; La licenziosità della scena del ping pong con l'insistenza dell'inquadratura sulle gambe di Jean Parker.

Daniela 28/07/12 08:36 - 13294 commenti

I gusti di Daniela

Un nobile scozzese al verde è costretto a vendere il castello avito ad un riccone americano, che lo fa smontare pietra per pietra con l'intenzione di portarselo negli Usa, ma c'è da fare i conti col fantasma che lo infesta da secoli... Delizioso film con Donat nel doppio ruolo dell'ultimo rampollo della casata, timido ed impacciato con le donne, e del suo antenato gran sottaniere che, nonostante la propria immaterialità, nutre ancora terrene voglie. Ne deriva una commedia degli equivoci dall'inconfondibile leggerezza clairiana, con dialoghi brillanti e ottimi caratteristi.

Von Leppe 2/01/21 18:19 - 1313 commenti

I gusti di Von Leppe

Un nobile scozzese è costretto a vagare come fantasma nel suo castello fino a che non avrà lavato l'onta che ha gettato sul suo casato. Commedia che precede nella trama Il fantasma di Canterville cinematografico del 1944. Anche qui le antiche tradizioni europee dovranno vedersela con il senso pratico degli americani che non solo vogliono acquistare il maniero ma peggio, smontarlo e ricostruirlo in Florida. Notevoli il castello e l'atmosfera scozzese della prima mezz'ora, un po' fiacca la parte del viaggio ma si risale nel finale.

Cerveza 9/06/24 08:49 - 815 commenti

I gusti di Cerveza

Le secolari tradizioni della gloriosa Britannia si scontrano con un americano, carico di dollari ma scarso di cultura, che si permette di smontare un castello scozzese per rimontarlo sui sabbioni della Florida. Un contrasto culturale che non può non ricordare il fantasma di Canterville di Wilde, ma non ne possiede purtroppo la brillantezza. Il film scorre infatti molle e monocorde girando su sé stesso con i medesimi equivoci (la gag indovinello/pegno è trascinata all’infinito). Le rare trovate restano estemporanee e non possono dare quel ritmo che è imprescindibile per una farsa.
MEMORABILE: L'orchestrina composta da "autentici" scozzesi afroamericani.

René Clair HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Avvenne... domaniSpazio vuotoLocandina IntermezzoSpazio vuotoLocandina Dieci piccoli indianiSpazio vuotoLocandina Le belle della notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.