Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Regalo di Natale - Film (1986) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

51 post
  • Hackett • 16/07/09 15:43
    Archivista in seconda - 529 interventi
    Drammatico, senza dubbio!
  • Zender • 16/07/09 17:01
    Capo scrivano - 49349 interventi
    E sia (anche se avrei messo volentieri animali assassini :))
  • Caesars • 16/07/09 17:05
    Scrivano - 17045 interventi
    Drammatico, anche per me
  • Cotola • 25/12/12 13:12
    Consigliere avanzato - 3931 interventi
    Zender scusa ma nel commento di Shannon c'è una
    spoilerata da paura sul ruolo di Delle Piane. Io modificherei in qualche modo poichè così per chi legge il colpo di scena viene non poco
    attutito.
  • Zender • 25/12/12 17:47
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Così è ok secondo te? Il film non lo ricordo...
  • Cotola • 25/12/12 17:56
    Consigliere avanzato - 3931 interventi
    Ottimo direi.

    P.S.

    Davvero un avatiano doc come te, non ricorda il
    "devastante" colpo di scena finale del film?
  • Zender • 25/12/12 18:11
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Sì, cerco apposta di dimenticarli più degli altri. Ora "grazie" a Shannon me lo ricordo, ma so che fra un paio di mesi dimenticherò tutto.
    Shannon, mi raccomando: non raccontare i finali è una delle regole da non trasgredire, è scritto chiaro nel modulo d'inserimento!
  • Shannon • 25/12/12 21:00
    Galoppino - 1 interventi
    La regola la conosco bene ma temo di essermi fatto condizionare dalla convinzione che tutti abbiano visto venti volte il film.
    Mi scuso, naturalmente: in modo particolare con chi ha dovuto perdere un po' di tempo per eliminare la parte di troppo.
  • Zender • 17/09/15 17:43
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Liv, mi raccomando: come da regole bisogna stare attenti a non svelare i finali dei film (soprattutto in film così). Mai!
    Ultima modifica: 17/09/15 17:44 da Zender
  • Geppo • 5/06/17 17:11
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Una domanda che mi sono sempre chiesto: ma il personaggio interpretato da Carlo Delle Piane si nutriva solo di patate bollite? Durante il film non mangia e non chiede altro. Vorrei sapere anche il vostro parere.
    Ultima modifica: 5/06/17 17:13 da Geppo
  • Zender • 5/06/17 18:31
    Capo scrivano - 49349 interventi
    Ah ah, purtroppo non ricordo e non avevo notato la cosa, ma dubito che ci si possa nutrire solo di patate bollite :) magari era una sua dieta particolare di quel periodo...
  • Capannelle • 6/06/17 11:02
    Scrivano - 4027 interventi
    Le mitiche patate lesse senza condimento! Mi pare fosse il suo piatto preferito e non una dieta imposta. Per dare l'idea di un personaggio che, almeno negli atti esteriori, non si abbandona ai piaceri più comuni?
  • Markus • 6/06/17 11:38
    Scrivano - 4768 interventi
    Non viene spiegato il motivo (chissà se a Pupi in qualche dibattito gliel'hanno mai chiesto), ma a quanto pare il personaggio interpretato da Delle Piane si nutriva di sole patate lesse e completamente scondite. Anche Cavina, nel film, lamentandosi di averlo sopportato per un po' di tempo prima di riuscire a trascinarlo alla partita dice di averlo visto sempre nutrirsi di patate lesse. Un fatto curioso.
  • Markus • 6/06/17 11:45
    Scrivano - 4768 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Per dare l'idea di un personaggio che, almeno negli atti esteriori, non si abbandona ai piaceri più comuni?

    Non credo, perché in stazione Delle Piane dice alla bella signora che trova al ristorante che si dispiace che non sia una prostituta, perché se no avrebbe avuto la possibilità di andarci a letto insieme.
  • Tarabas • 6/06/17 14:53
    Segretario - 2069 interventi
    Credo fosse legato al fatto di non avere niente sullo stomaco e rimanere più lucido durante la partita.
  • Franz • 16/12/17 14:49
    Galoppino - 230 interventi
    Il fatto delle patate bollite e scondite, insieme all'acqua naturale un po' tiepida (se non erro), che il personaggio chiede nel seguito di questo film, credo sia un tratto distintivo assegnato da Avati all'avvocato Santelia, per renderlo un personaggio ancor più pieno di manie, stranezze, e contraddizioni (infatti nei modi appare irreprensibile, ma nell'animo è un donnaiolo, un po' perverso, anche cinico e a suo modo sadico per come ama distruggere i suoi avversari sul tavolo verde).
    Ultima modifica: 16/12/17 14:50 da Franz
  • Franz • 16/12/17 14:53
    Galoppino - 230 interventi
    In questi giorni debutta nei teatri una riduzione per il palcoscenico di Regalo di Natale, con, tra gli altri, Gigio Alberti, nei panni di Franco.
  • Franz • 18/11/18 15:27
    Galoppino - 230 interventi
    Rivedendo ieri il film, mi sono sorti nuovi interrogativi sul personaggio dell'avvocato Santelia. Non riesco a dare una spiegazione plausibile al fatto che a un certo punto dia di stomaco e rigetti il frugale pasto che aveva consumato (patate lesse e caffè). Lui attribuira'proprio a un pessimo caffè preparato da Cavina la colpa del malessere, ma chissà quale era il suo reale pensiero e cosa voleva comunicare Avati.

    SPOILER



    Il finale del film, in cui si rivela che Santelia fin dall'inizio era d'accordo con Cavina per incastrare Abatantuono, fa pensare che tutti gli atteggiamenti e i comportamenti di Santelia in quella nottata fossero dettati da un suo preciso disegno vòlto a far sì che apparisse come impacciato, nervoso, imbranato così da indurre Abatantuono a giocare in modo spregiudicato e dunque a perdere una fortuna. Però Santelia poi si sente male veramente, e vomita sul serio, come mai? Una semplice casualità? Oppure il nervosismo della posta in palio (ma essendo un baro dovrebbe avere la certezza di vincere, alla fine) lo porta a una tensione insostenibile? O ancora (e mi piace pensarla così), pur essendo un cinico disposto a tutto pur di rovinare l'avversario a poker, ha qualche attimo di dubbio morale, qualche richiamo dalla coscienza che lo fa star male perché si rende conto che sta distruggendo un uomo buono, e prova disgusto per se stesso e per il suo complice (Cavina) di cui lui si sta servendo facendo leva su uno dei peggiori tradimenti possibili, quello di un'amicizia?



    FINE SPOILER
    Ultima modifica: 18/11/18 15:29 da Franz
  • Tarabas • 19/11/18 16:36
    Segretario - 2069 interventi
    A me pare pacifico che fosse una sceneggiata.
  • Franz • 20/11/18 00:41
    Galoppino - 230 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    A me pare pacifico che fosse una sceneggiata.
    Non è del tutto escluso. Ma allora non mi spiego la ragione del vomito: se lo era autoindotto? E poi perché continuare la sceneggiata anche fuori dalla villa, nel portico, lontano dagli occhi dell'avversario da imbrogliare, con il solo Cavina (suo complice) a vedere la disgustosa scena?

    SPOILER

    Alla fine del film, l'avvocato congeda rapidissimamente Cavina staccando l'assegno con la sua percentuale, quasi con disprezzo per un complice che evidentemente forse lui reputa una merdaccia sul piano umano.

    FINE SPOILER