Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mr Robot - Serie TV (2015) | Pagina 2

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/11/15 DAL BENEMERITO SCHRAMM
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Schramm
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Didda23
  • Grande esempio di cinema:
    Daniela, Redeyes, Tarabas
  • Quello che si dice un buon film:
    Fabbiu, Kinodrop
  • Non male, dopotutto:
    Galbo

DISCUSSIONE GENERALE

95 post
  • Didda23 • 23/11/15 22:42
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    La versione al piano di where is my mind? è eccezionale. Sarà una sciocchezza, ma quella versione mi ha fatto venire voglia di iniziarla in originale senza aspettare la versione doppiata ( anche perché passa su premium e non su sky)
  • Schramm • 23/11/15 23:02
    Scrivano - 7824 interventi
    fai benissimo. doppiata la vedo nera, nerissima. mi è capitato mesi fa di intercettare shameless su cielo, se non fosse che è stato cambiato canale dopo un paio di minuti avrei cambiato stanza tanti erano choc e indignazione per aver udito la roussum e soprattutto macy depotenziati da quelle voci monocordi e macchiettistiche...

    tornando a mr robot, vedo che ti sei spizzato le curiosità, spero i 2 spoiler non abbiano ucciso il gatto...li hai saltati a piè pari sì??
  • Didda23 • 23/11/15 23:18
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Si, ho saltato tutto. Cercando il trailer su youtube, fra i suggerimenti mi ha incuriosito il video Mr Robot where is my mind? e l'ho ascoltato senza vedere le immagini.
    Altri due motivi mi spingono alla visione: il primo e più importante è l'associazione con fight club ( per me un film importantissimo per tantissimi motivi); il secondo è stupidissimo: il protagonista (vedendo il trailer) cammina spesso con il cappuccio della felpa sulla testa ( proprio come me, io senza cappuccio mi sento perso)
  • Schramm • 23/11/15 23:25
    Scrivano - 7824 interventi
    va detto che in generale lo score, al di là dei brani presi in prestito e messi tutti al loro perfettissimo posto, è di una bellezza/potenza infartuante: il lavoro di macquayle -che è non di rado fatto di remix-cover di pezzi di terzi (eno, tangerine dream, trent reznor)- è qualcosa da crisi mistica anche solo per come è capace di rendere granulare il suono. dove tocchi, comunque tocchi bene. è sempre tantissima roba. vedrai se i primi 3 episodi almeno non ti lasceranno a mascella cadente...
  • Zender • 24/11/15 08:01
    Capo scrivano - 49221 interventi
    Schramm, usare SEMPRE i titoli dei film in italiano. Quindi non True romance ma Una vita al massimo.
  • Deepred89 • 24/11/15 09:21
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Non sono riuscito a leggere le tre pagine di topic ma anche stavolta prendo appunti.
  • Daniela • 24/11/15 10:05
    Gran Burattinaio - 5942 interventi
    In effetti avevo letto bene di questa serie, però mi spaventa un poco il tema, sembra troppo tecnico per me: in parole semplici, temo di non capirci una cippa, dato che di informatica so proprio il minimo indispensabile e qui si parla di hackeraggio e dintorni :o(
  • Didda23 • 24/11/15 10:40
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Mi sono visto il primo episodio. Condivido l'entusiasmo di Schrammy. La serie prende sin da subito. Musiche eccellenti, attori colle facce giuste, ritmo sempre elevato, storia goduriosissima.
    Non vedo l'ora di vedere dove la serie va a parare.
    Si vola altissimo.

    Daniela un pò di termini tecnici ci sono, ma non inficiano la comprensione d'insieme.
  • Schramm • 24/11/15 12:45
    Scrivano - 7824 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    In effetti avevo letto bene di questa serie, però mi spaventa un poco il tema, sembra troppo tecnico per me: in parole semplici, temo di non capirci una cippa, dato che di informatica so proprio il minimo indispensabile e qui si parla di hackeraggio e dintorni :o(

    a questo già risposi in precedenza, credo a ruber. nemmeno io sono un hacker provetto o un gestore di assistenza telematica, eppure non ho avvertito come astratta o impenetrabile la serie. la questione telematica non è affidata a un tecnicismo pedante che inficia la comprensibilità del plot o dei temi (che comunque, come dicevo a ruber -vedi- sono alla fine sempre quelli di ogni serie), è concepita di modo da farti sentire comunque a casa, e non essendo cosa facile questo le dà un punto supplementare di genialità. vai quindi tranquillissima! ;)
  • Schramm • 24/11/15 12:47
    Scrivano - 7824 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Mi sono visto il primo episodio. Condivido l'entusiasmo di Schrammy. La serie prende sin da subito. Musiche eccellenti, attori colle facce giuste, ritmo sempre elevato, storia goduriosissima.
    Non vedo l'ora di vedere dove la serie va a parare.
    Si vola altissimo.


    e sarà sempre meglio. preparati a sentirti letteralmente fluttuare in alcuni passaggi!!
  • Schramm • 25/11/15 00:32
    Scrivano - 7824 interventi
    prima di cancellare il commento per rimodellarlo, Didda23 ebbe a dire:
    che confermava il condiviso entusiasmo ma con la riserva di trovare la serie derivativa, in particolar modo la fine del sesto ep e che al momento la quotazione si aggirava sul tripalla e mezzo

    e sarà sempre meglio. preparati a sentirti letteralmente fluttuare in alcuni passaggi!!...giuro, trasecolo: non so di cosa sia derivativo il finale del sesto ep, non si era mai vista (o almeno non l'ho mai vista io) una SPOILER SPOILER OCIO NON LEGGETE

    fuga di massa da un carcere attuata in tal modo in un film, peraltro così sublimemente fantasmatica e fuori campo, coronata oltretutto con un confronto del genere tra evaso e chi ha attuato la sua evasione. forse se proprio gli si vuole trovare un "difetto" è quello di intuire con circa mezzo minuto d'anticipo il contenuto del bagagliaio, ma son proprio pulci. io ero talmente stordito che non ci ho proprio pensato. e poi quello score con quella sirena infernale in loop, mi sembrava di essere sotto mescalina o in una dimensione parallela!! FINE SPOILERONE ONE ONE

    per quel che mi riguarda il finale dell'ep 6 è il momento più elevato ed eccitante di tutta la stagione, alla fine perdevo adrenalina dalle tasche e avevo voglia di rivederlo altre 10 volte anche solo per la colonna sonora. se lo ritieni addirittura il più debole mi sa tanto che da adesso all'end season il voto rischia di calare (anche perché dalla settima cambia qualcosa a livello di sviluppi e di umore), stante che già mi lascia basito ***! che per una serie del genere per me è l'equivalente del 6 politico o ben che vada di un 7 stiracchiato. :D
    non so forse l'hai sbranata troppo in fretta e sei finito in assuefazione...

    ti avviso fin da subito che il finale è tutto fuorché spiazzante. è favoloso il resto dell'end season, ma il minuto finale non apre a chissà che rivelazione da urlo. se ti aspetti questo resterai delusissimo. ma l'ep in sé è di quelli col botto, a me è parso quasi un ibrido di miracle mile, v per vendetta e strange days, e non necessariamente per le trame le citazioni e i riferimenti, ma per le sensazioni di panico, malinconia ed euforia che trasmettono...

    fatti i debiti distinguo, per il finale vale un po' quel che si disse a suo tempo per utopia. malgrado una certa questione che resta sospesa può benissimo finire così e sarebbe perfetto. anzi io, come per utopia, ho un po' paura di una seconda stagione che potrebbe davvero mandare a ramengo tutto il bello che c'è stato finora...
    Ultima modifica: 25/11/15 13:07 da Schramm
  • Didda23 • 25/11/15 12:42
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Per chiarezza ti riferivi ad un mio intervento che ho poi subito cancellato perché scritto di fretta con il telefono.
    Più tardi scrivo qualcosa di approfondito. Stasera mi guardo le ultime tre puntate.
  • Schramm • 25/11/15 12:45
    Scrivano - 7824 interventi
    beh, subito...c'era fino a poco fa...! :D curiosissimo comunque di sapere in cosa trovi derivativo il finalone del 6. vacci piano con l'accumulo o rischi l'assuefazione!
  • Didda23 • 25/11/15 14:36
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Spoiler

    Di derivativo diciamo che c'è un pò tutto:

    1)Fight Club, è innegabile che senza l'opera di Fincher questo progetto forse non avrebbe avuto vita

    2) Rami Malek infrange sistematicamente la quarta parete e si rivolge direttamente allo spettatore come Kevin Spacey in House of Cards

    3)Spoiler nello spoiler chi non ha visto la quarta stagione di Dexter non legga.
    La fine di Shayla sgozzata nel baule della macchina, mi ha subito ricordato la fine di Rita sgozzata da Trinity nella vasca da bagno.
    Qui forse siamo più a livello di associazioni che altro. (poi la qualità del finale di Dexter è galassie avanti rispetto a quello del sesto episodio)

    4) come non pensare poi a V per Vendetta, più negli annunci con la maschera davanti alla telecamera che altro

    fine spoiler


    ***! poi mi sembra un gran bel voto, comunque. le ultime 3 puntate lo possono comunque variare di +- mezzo punto ( a meno di qualcosa di straordinario).

    Devo ammettere che dopo Dexter, che per il sottoscritto è La Serie, sta al secondo posto a livello di coinvolgimento (cosa certamente non da poco).
    Tante le cose belle: le performance attoriali, il comparto sonoro, la regia e la fotografia.
    però ci sono cose che non mi convincono e per ora appaiono un po forzate:

    Spoiler

    Soprattutto riguardo al personaggio interpretato dal bravissimo Martin Wallström.

    Ho trovato eccessiva (non per la violenza, ma perchè sembrava davvero inutile nel contesto) la scena dove sfoga la propria frustazione contro il barbone.

    Non mi ha convinto nemmeno il rapporto omosessuale con l'assistente e nemmeno il rapporto sadomaso con la moglie (legata ed imbavagliata).

    Mi sono sembrati troppo finti, piazzati giusto giusto per colpire lo spettatore.

    Poi magari gli ultimi episodi forniscono sfumature diverse tali da rendere meno artefatte queste scelte di sceneggiatura

    fine spoiler
  • Schramm • 25/11/15 15:24
    Scrivano - 7824 interventi
    beh ma quelle che tu chiami derive sono semplici citazioni o injokes come tanti ce ne sono in tutte le serie, e del resto il riferimento a fight club oltre a essere talmente evidente da diventare immediato accostamento primario per chiunque ne parli, è di tale consapevolezza semantica a priori che il problema non si pone a livello qualitativo. o lo si accetta o no. stessa cosa per v per vendetta la cui citazione è spinta a estremi da quasi parodia da annullarsi e comunque risignificarsi, e a breve scoprirai come e perché. ecco la cosa importante e che mi lascia fermo su un pentapalla deciso, è che non si tratta di sterili e compiaciuti copy and paste, ma di innesti che vengono rielaborati e prendono altre vie e significati segnici altri da quelli dei film d'origine.

    non ho visto house of cards, ma di io narranti che si rivolgono parabasicamente allo spettatore è tracimante la storia della letteratura dalla tragedia greca in poi, e del cinema (dovendone indicare uno come eco metafilmico, mi verrebbe già più alla mente arancia meccanica). quel che qua diventa plusvalore d'eccezione è che lo spettatore viene inteso come qualcosa di virtuale, di inesistente se non nella mente di chi lo interpella, un amico immaginario, o un file di word riempito da un testo, e non interpellato come un'essenza cognitiva, valenza che non credo di aver mai trovato in nessun altro film.

    quando di dexter parli di personale associazione mnemonica, non potresti essere più nel giusto perché non mi sembra proprio che il riferimento voglia essere l'end season della quarta stagione, dato che i personaggi, la storia, le caratterizzazioni, gli sviluppi, le dinamiche che spinsero a quel finale sono di tutt'altra pasta e di diversissimo vettore. non credo nemmeno troppo sensato raffrontarli, per quanto siano in tutto e per tutto differenti. stante che se proprio si deve mettere a paragone due entità narrative così dissimili, personalmente su dexter già ben sai come la penso. e sulla fine dell'ep 6 di mr robot pure.

    ripeto, non affidarti troppo alle ultime tre per la straordinarietà (e se riesci distanzia temporalmente di quel pelo gli eps, o rischi davvero l'overload) , anche perché questa esplode fin dai primi minuti e il bello di mr robot è proprio il suo essere contenutisticamente ordinario. è la veicolazione formale, esuberatissima, survoltata a ogni frame, a renderlo straordinario anche nei contenuti. e ripeto non aspettarti il minuto finale col botto o rischi la delusione cocente. potrebbe davvero chiudersi benissimo così e sarebbe compiuto, anche a dispetto di qualcosa di insoluto.

    a me la violenza non è parsa inutile né finta, e la vera violenza dell'opera sta tutta, a mio avviso e di nuovo, nella forma. passa per la potenza e l'intensità data dalla combinatoria alchemica delle superfici: dell'immagine, del suono (che è davvero poderoso, se ascoltato ad alto volume o in cuffia: sarebbe qualcosa di pazzesco esperito in sala). i due aspetti che metti all'indice sono, come le chiami, scelte di sceneggiatura per allertare sullo stato di amoralità, pericolosità e dissociazione del personaggio, se ti aspetti di trovarle giustificate nel finale preparati ad abbassare il voto (sebbene c'è una situazione che ancora deve lievitare, che non posso anticiparti). io le ho trovate funzionali senza residui fastidi di sorta. se proprio devo trovarne uno, è la strana virata umorale di quasi stasi che prende dall'ep 7 in avanti, ma sempre tenendosi eccellente.

    ci si riaggiorna stasera, ma se per te l'apogeo di tutte le serie resta dexter anche dopo un'utopia (della quale bene o male mr robot è cugina), ho già capito che resterai saldo sulle posizioni già prese, o che forse addirittura si smorzeranno gli entusiasmi.
    Ultima modifica: 25/11/15 15:28 da Schramm
  • Didda23 • 25/11/15 22:50
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Finita. Meglio di quanto mi aspettassi. Lasciamola sedimentare fino a domani
  • Schramm • 29/11/15 11:58
    Scrivano - 7824 interventi
    ...ebbene? :D
    sei passato almeno a un quadripalla?
  • Didda23 • 29/11/15 16:19
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Si come minimo. Forse ci sta pure un 4! . Ci sto pensando
  • Daniela • 29/11/15 16:21
    Gran Burattinaio - 5942 interventi
    Didda23 ebbe a dire:


    Daniela un pò di termini tecnici ci sono, ma non inficiano la comprensione d'insieme.


    Dopo aver visto un paio di episodi posso confermare le rassicurazioni di Didda e Schramm.
    Anche per chi di informatica mastica il minimo indispensabile, il linguaggio non risulta particolarmente ostico: si può non conoscere il significato di qualche termine, ma il senso del discorso è ugualmente comprensibile.

    La serie è indubbiamente ben fatta e Rami Malek, che con quella faccia pare il figliolo timido di Michael Shannon, è assai bravo nel ruolo del protagonista, però ci sono un paio di passaggi che non mi hanno convinto (il principale: non è credibile che un presunto abilissimo hacker non trovi il modo di rendere non rintracciabile l'IP del PC da cui opera, né che sia tanto bioccolone da usare proprio il PC dell'ufficio, per cui il trucchetto nel primo episodio mi ha lasciato perplessa).
    Comunque, rinvio il giudizio a fine stagione...
    Ultima modifica: 29/11/15 16:22 da Daniela
  • Didda23 • 29/11/15 18:46
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Il meglio deve ancora venire. Secondo me l'apice lo raggiunge nelle ultime tre puntate. Vero, sembra il figlio di Shannon!