Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mr Robot - Serie TV (2015) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/11/15 DAL BENEMERITO SCHRAMM
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Schramm
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Didda23
  • Grande esempio di cinema:
    Daniela, Redeyes, Tarabas
  • Quello che si dice un buon film:
    Fabbiu, Kinodrop
  • Non male, dopotutto:
    Galbo

DISCUSSIONE GENERALE

95 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Schramm • 22/11/15 15:31
    Scrivano - 7824 interventi
    signori, senza troppe circonlocuzioni, ecco una principesca serie che stende il banco delle altre serie (anche a venire) e spettatoriale (qua inteso come parabasico amico immaginario di un Hackerberry Finn, se capite l'antifona). l'evanescenza dello statuto identitario al quale ci si sente ancorati e aggrappati, la virtualizzazione omnidirezionale che tutto colpisce e annichilisce e che ci rende ancor più vani e centuplica la nostra condizione di prede, il corporativismo che tiene le redini di tutto oltre ogni complottismo, utopia e fight club che scrivono e sperimentano un neo-kamasutra anarcoinsurrezionale in un mondo dove tutti sono la baader meinhof di tutti, dialoghi e caratterizzazioni portati oltre il massimo grado della perfezione, attori che anche nei cameos danno lezioni di charisma (con uno slater che sembra venire da un corso accelerato per aspiranti incantatori di serpenti), uno score iperuranico a rendere trascendentale anche il momento più banale o allarmante quello più disteso, pennellate di mdp e montaggio come toponomastica dello stravedere. qua non si vola alto, ci si proietta dritti sullo spazio (cyber, anche) più profondo senza protezione alcuna. uno pensa che oltre certa eccellenza (chessò, bb, fargo o la stessa utopia) non sia possibile andare. poi arriva mr robot e capisce che lo zenith può sempre ricollocarsi di km e km sopra.

    io ve la raccomando con tutta l'anima, e la pentapallino fingendo che quelle 5 biglie siano 50. chi si sente orfano di meraviglia riparta con fiducia da qui. basteranno i primi 3' e sarà subito montante sindrome di stoccolma.
    Ultima modifica: 22/11/15 21:44 da Schramm
  • Digital • 22/11/15 15:48
    Portaborse - 4175 interventi
    A dicembre esce doppiata, per quella data mi farò trovar pronto!
  • Herrkinski • 22/11/15 15:53
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Quante puntate sarebbero? Purtroppo ho sempre difficoltà a vedere le serie perchè mi sottraggono troppo tempo alla visione dei film, attività che normalmente preferisco.
  • Schramm • 22/11/15 16:06
    Scrivano - 7824 interventi
    Digital ebbe a dire:
    A dicembre esce doppiata, per quella data mi farò trovar pronto!

    no, doppiata no!! ti bruci davvero più della metà del godimento...
  • Schramm • 22/11/15 16:08
    Scrivano - 7824 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Quante puntate sarebbero? Purtroppo ho sempre difficoltà a vedere le serie perchè mi sottraggono troppo tempo alla visione dei film, attività che normalmente preferisco.

    10 da 45' l'una, tranne il pilota di circa 65' e l'ultima da 54'. ma ti assicuro che già al minuto tre ti sale una vampa e una fotta che non ti molla più e te le tiri su come uno spaghetto in due tre giorni... certo se non hai mai provato il flash e la scimmia di certe serie è tosta...
  • Rebis • 22/11/15 16:25
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Ma almeno si conclude con la seconda stagione? Per i miei canoni è già troppo lunga...
  • Schramm • 22/11/15 16:28
    Scrivano - 7824 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Ma almeno si conclude con la seconda stagione? Per i miei canoni è già troppo lunga...

    come tutte le serie che una seconda non la preventivavano, potrebbe per certi aspetti (al pari di utopia, cui la seconda stagione ha per me fatto solo danno, restando peraltro aperta e vivaddio orfana di una terza), anche chiudersi con la prima, pur restando il finale più aperto di sesamo... potrebbe, perché come dicevo sopra a herr, la scimmia che lascia è veramente tanta.
    Ultima modifica: 22/11/15 16:34 da Schramm
  • Digital • 22/11/15 17:20
    Portaborse - 4175 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Digital ebbe a dire:
    A dicembre esce doppiata, per quella data mi farò trovar pronto!

    no, doppiata no!! ti bruci davvero più della metà del godimento...

    Vallo a dire al mio occhio destro che difetta di 3.5 di astigmatismo...:D
  • Schramm • 22/11/15 17:42
    Scrivano - 7824 interventi
    ...oh, c'mon! per lo stesso motivo non potresti leggere al pc!! ;) ma vista questa condanna al doppiaggio, puoi forse togliermi una curiosità: anche nelle serie doppiate sta prendendo piede il paradossale malvezzo di censurare le parole/espressioni volgari abbassando i volumi e rendendole semi-silenziose?? mi sembra davvero una contraddizione ridicola mettere il silenziatore a una parolaccia in un contesto che poi non lesina in graficità spinta (che si tratti di sesso o violenza)...
    Ultima modifica: 22/11/15 17:43 da Schramm
  • Digital • 22/11/15 17:52
    Portaborse - 4175 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ...oh, c'mon! per lo stesso motivo non potresti leggere al pc!! ;) ma vista questa condanna al doppiaggio, puoi forse togliermi una curiosità: anche nelle serie doppiate sta prendendo piede il paradossale malvezzo di censurare le parole/espressioni volgari abbassando i volumi e rendendole semi-silenziose?? mi sembra davvero una contraddizione ridicola mettere il silenziatore a una parolaccia in un contesto che poi non lesina in graficità spinta (che si tratti di sesso o violenza)...
    Dal pc son più vicino e posso leggere con tutta calma a differenza di un film dove se non stai sempre sull'attenti ti perdi parti e parti di dialoghi.
    Per la seconda questione, da accanito fruitore di serie tv ti posso dire di non aver riscontrato questa "problematica".
  • Schramm • 22/11/15 17:57
    Scrivano - 7824 interventi
    in tal caso, a mali così estremi, piuttosto che niente meglio il piuttosto doppiato... anche se non voglio nemmeno immaginare certe voci e intonazioni/prestazioni soppiantate da terzi. ti consiglio di pazientare fino alla decima e poi andare per il long-single shot. vedrai che botta. non un minuto di filler. non una sottotrama che non sia funzionale e congeniale al plot primario. poi molto gioca anche se/quanto hai apprezzato utopia o fight club...
    Ultima modifica: 22/11/15 17:58 da Schramm
  • Mco • 23/11/15 12:29
    Risorse umane - 9997 interventi
    Uh Schrammy, chiedi davvero troppo a chi come me deve macinare film a (quasi) ripetizione per star dietro a rassegne, richieste, consigli, recensioni e commenti vari... ;-)
    A parte le facezie, anch'io come il buon Herrkinski, non mi faccio trascinare eccessivamente dalle serie, pena la sottrazione di spazio temporale (o tempo spaziale) ai lungometraggi.
    Comunque grazie in egual modo.
  • Didda23 • 23/11/15 14:38
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Questa non me la perdo, anche perchè il regista del pilota è Oplev.

    Poi mi incuriosisce rivedere Slater in un ruolo sulla carta interessantissimo..
  • Schramm • 23/11/15 15:53
    Scrivano - 7824 interventi
    slater è incredibile, appare pochi minuti a ep, ma gli bastano regolarmente a riempirlo tutto.
  • Ruber • 23/11/15 16:07
    Formatore stagisti - 9475 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    signori, senza troppe circonlocuzioni, ecco una principesca serie che stende il banco delle altre serie (anche a venire) e spettatoriale (qua inteso come parabasico amico immaginario di un Hackerberry Finn, se capite l'antifona). l'evanescenza dello statuto identitario al quale ci si sente ancorati e aggrappati, la virtualizzazione omnidirezionale che tutto colpisce e annichilisce e che ci rende ancor più vani e centuplica la nostra condizione di prede, il corporativismo che tiene le redini di tutto oltre ogni complottismo, utopia e fight club che scrivono e sperimentano un neo-kamasutra anarcoinsurrezionale in un mondo dove tutti sono la baader meinhof di tutti, dialoghi e caratterizzazioni portati oltre il massimo grado della perfezione, attori che anche nei cameos danno lezioni di charisma (con uno slater che sembra venire da un corso accelerato per aspiranti incantatori di serpenti), uno score iperuranico a rendere trascendentale anche il momento più banale o allarmante quello più disteso, pennellate di mdp e montaggio come toponomastica dello stravedere. qua non si vola alto, ci si proietta dritti sullo spazio (cyber, anche) più profondo senza protezione alcuna. uno pensa che oltre certa eccellenza (chessò, bb, fargo o la stessa utopia) non sia possibile andare. poi arriva mr robot e capisce che lo zenith può sempre ricollocarsi di km e km sopra.

    io ve la raccomando con tutta l'anima, e la pentapallino fingendo che quelle 5 biglie siano 50. chi si sente orfano di meraviglia riparta con fiducia da qui. basteranno i primi 3' e sarà subito montante sindrome di stoccolma.


    Io non lo vista ma già da una rapida lettura su wikipedia del soggetto non e che mi fa impazzire, direi che potevano chiamarla Anonymous e metterci nella locandina il famoso baffuto di "V per vednetta" almeno sarebbe stato chiaro che tipo di serie era e a cosa voleva mirare. Comunque per me al momento nessuna serie e riuscita a battere in intesità e coinvolgimento "Rescue me" nelle sue sette stagioni.
  • Schramm • 23/11/15 16:19
    Scrivano - 7824 interventi
    non so come la dipingano su wikipedia ma è certo che a parte la citazione spicciola e/o l'injoke non ci appiccica proprio niente con v per vendetta. diciamo che è assai più, come già detto, la sintesi superiore di utopia e fight club, con il cyber-thriller a far da raccordo (e chi non si intende di hackering et similia vada tranquillo, è gestito di modo da farcisi raccapezzare come se fosse la propria seconda lingua). e diciamo anche che meno si sa della trama più alto è il godimento specie iniziale. occhio anche a wikipedia, spulciandola per un semplice sunto mi son visto spoilerato dalle prime righe più di un finale. rescue me non so cosa sia, ma posso al massimo dare un vago beneficio del dubbio che per impatto emotivo possa portarmi oltre BB, utopia, fargo o questa.
    Ultima modifica: 23/11/15 17:33 da Schramm
  • Ruber • 23/11/15 17:37
    Formatore stagisti - 9475 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    non so come la dipingano su wikipedia ma è certo che non ci appiccica proprio niente con v per vendetta. diciamo che è assai più, come già detto, la sintesi superiore di utopia e fight club, con il cyber-thriller a far da raccordo (e chi non si intende di hackering et similia vada tranquillo, è gestito di modo da farcisi raccapezzare come se fosse la propria seconda lingua). e diciamo anche che meno si sa della trama più alto è il godimento specie iniziale. occhio anche a wikipedia, spulciandola per un semplice sunto mi son visto spoilerato dalle prime righe più di un finale. rescue me non so cosa sia, ma posso al massimo dare un vago beneficio del dubbio che per impatto emotivo possa portarmi oltre BB, utopia, fargo o questa.

    Schramm "Rescue me" e "Mr. Robot" sono due serie completamente diverse, credo che sia solo una questione di gusti e di generi di preferenza, io amo molto di più serie diciamo cosi più "reali" non amo molto cyber killer e argomenti che variano verso tecnologie e similari. Io amo vedere di più in una serie i rapporti umani che si creano al suo interno. Rescue me ha raccolto diversa popolarità in special modo oltre oceano perchè parla in modo semplice, duro questo si, e una serie un po "sboccata a volte ma è il gergo comune che si sente al giorno d'oggi ne piu ne meno. Se avrò la possibilità di vedere Mr. Robot in lingua italiana (i sottotitoli non li sopporto) la vedrò certamente, mi basta una o due puntate per capire se può piacermi oppure devo lasciare perdere.

    Le ultime serie tv che arrivano da oltre oceano negli ultimi mi hanno parecchio deluso e quelle che ho visto si contano sulle dita di una mano, ma io non do nulla per scontato, prima vedo qualche puntata e poi mi faccio un idea.
  • Schramm • 23/11/15 18:34
    Scrivano - 7824 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    credo che sia solo una questione di gusti e di generi di preferenza, io amo molto di più serie diciamo cosi più "reali" non amo molto cyber killer e argomenti che variano verso tecnologie e similari. Io amo vedere di più in una serie i rapporti umani che si creano al suo interno.

    credo non esista serie che non abbia l'evoluzione o involuzione dei rapporti umani quale asse terrestre attorno cui ruotare e sorreggersi. se vai a vedere, vertono tutte sulla famiglia quale fonte di ogni shakesperiana tragedia greca, si chiamino shameless, the shield, lost, prison break, fargo, i sopranos, breaking bad, utopia, six feet under, dexter o californication il riferimento sembra sempre il medesimo che fa da impalcatura a tutta l'epica studiata a scuola. la famiglia (mondiale come particolare) quale vaso di pandora scoperchiato è sempre la posta in gioco portatrice di ferite e guai grossi. per questo e non solo posso aggiungere che se una serie mi accalappia, può cambiare lo specifico, per me conta la forza del sistema rappresentativo che ha dietro prima ancora che lo specifico o il genere, che varia (col variare delle preferenze spettatoriali, certamente), ma tiene sottopelle sempre gli stessi enigmi e angosce del vivere e le stesse contraddizioni e complessità del mondo, con le sue bellezze e le sue atrocità a volte agrodolci e tragicomiche, altre disarmanti e senza appigli. mr robot non fa difetto. cambia l'ordine dei fattori (il genere) ma non il risultato (in questo caso ottimo). non è qualcosa di astratto e incomprensibile. l'umanità e le sue sorti, la famiglia/i sentimenti e gli imbrogli che scatenano sono al centro di tutto.

    Ruber ebbe a dire:
    mi basta una o due puntate per capire se può piacermi oppure devo lasciare perdere. a me son bastati 3' per decidere di finirla in 4 giorni, poi mi dirai ;)

    prima o poi anche rescue me mi finirà sotto mano e ti farò sapere...
    Ultima modifica: 23/11/15 18:35 da Schramm
  • Cotola • 23/11/15 22:21
    Consigliere avanzato - 3920 interventi
    5 palle? Sob...da recuperare!
  • Schramm • 23/11/15 22:27
    Scrivano - 7824 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    5 palle? Sob...da recuperare!

    ...essì! imperativo!! vedrai che tempo 3 giorni e lo finisci con la morte nel cuore, voglioso di altri 30 eps!