Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La padrona è servita - Film (1976) | Pagina 1

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/05/10 DAL BENEMERITO DAIDAE
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Daidae, Alexpi94
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Zardoz35, Giùan, Homesick, Deepred89
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    B. Legnani, Markus

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Geppo • 13/10/08 21:15
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Mi sembra che anche i titoli di testa de LA PADRONA sono state girate sul PONTE DI BEREGUARDO.
  • Zender • 14/10/08 00:16
    Capo scrivano - 49244 interventi
    Forse Undying che l'ha commentato di recente può farci avere uno screenshot del suddetto ponte...
  • Undying • 17/10/08 14:59
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Purtroppo non vi posso essere d'aiuto, trattandosi di versione in VHS...
  • Zender • 17/10/08 15:01
    Capo scrivano - 49244 interventi
    No problem, grazie lo stesso Undying. Però forse potresti intanto vedere i titoli e capire, guardando le foto dello speciale sul ponte, se è quello o meno.
    Qui lo speciale:

    https://www.davinotti.com/articoli/il-ponte-di-bereguardo-location-polisfruttata/220
  • Undying • 17/10/08 15:57
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Ci provo, Mauro.
  • Undying • 18/10/08 17:01
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Non mi sembra lo stesso ponte...
    Ma per le locations devo ammettere di essere decisamente negato.
  • Geppo • 18/10/08 18:12
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    CONFERMO!
    Proprio oggi ho rivisto il film, è lo stesso ponte di MANI DI VELLUTO!
  • Zender • 19/10/08 11:35
    Capo scrivano - 49244 interventi
    Due ipotesi contrastanti direi... Innanzitutto un grazie ad entrambi, qualunque sia la verità. Poi va detto che Geppo in effetti ha un occhio per le location che non è da sottovalutare, e visto che Undying dice che "per le locations devo ammettere di essere decisamente negato" tenderei a credere a Geppo. Pur tuttavia sarebbe bene avere uno screenshot...
  • Daidae • 2/05/10 20:55
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Vi posso far avere io l'immagine..
    ma ditemi a che minuto(anche non preciso..es tra il 10 e il 17)
    appare il ponte.
    Nel frattempo vi chiedo:chi è l'attrice che stuzzica coi piedi
    e le gambe(e che poi avvinghia)
    il figlio di Cadorna?
  • Pavese82 • 26/08/12 01:25
    Disoccupato - 13 interventi
    Geppo ebbe a dire:
    Mi sembra che anche i titoli di testa de LA PADRONA sono state girate sul PONTE DI BEREGUARDO.

    Mi spiace, ma ASSOLUTAMENTE NO...Non ci sono le famose casette gialle (che nel '76 dovevano esserci) e le barche sono diverse (queste sono coperte di cemento, mentre su quelle di Bereguardo ci si poteva sedere dentro), almeno durante i titoli d'apertura...Anch'io lo pensavo, ma ho rivisto il film e credo sia girato in Emilia (con forse alcuni sconfinamenti nel Pavese, ma NON provabili, ahimè) e quello dev'essere un ponte in chiatte sul Po (1° visibilmente + ampio, poi è + torbido e melmoso, rispetto al Ticino, soprannominato fiume azzurro, proprio per il tipico colore delle sue acque + turbolente e limpide), quindi location verificata errata...
    Ultima modifica: 26/08/12 02:01 da Pavese82
  • Zender • 26/08/12 08:59
    Capo scrivano - 49244 interventi
    Grazie mille Pavese. Effettivamente tre anni e oltre fa eravamo meno severi nel passare in verificate le location. Non c'era qui assolutamente nessuna certezza che il ponte fosse quello e l'ho passato ora in da cercare in attesa di risolvere un giorno eventualmente il dubbio.
  • Deepred89 • 4/01/15 18:12
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Segnalo (dato che in questo caso penso vada modificato il titolo) che il film uscì nelle sale come La padrona è servita. Col titolo La padrona il film venne bocciato in censura per poi essere ripresentato e approvato in versione alleggerita (un paio di minuti in meno, non so quali fossero le differenze) col nuovo titolo. Fortunatamente l'unica versione circolante al momento (da vhs estera) riporta una copia pre-censura, da qui il titolo La padrona in apertura.
    Ultima modifica: 4/01/15 18:13 da Deepred89
  • Zender • 4/01/15 20:25
    Capo scrivano - 49244 interventi
    Però in questo caso è strano che esista quella locandina d'epoca che riporta il titolo di "La padrona".
  • Deepred89 • 4/01/15 22:56
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Spesso le locandine venivano disegnate prima del passaggio in censura e quindi ne circolano diverse di film poi rititolati. Se cerchi su google ne trovi svariate con titoli pre-censura (es: Nucleo antirapina sparate a vista, Carne per Frankenstein, Lager femminile 119 sezione sperimentale).
  • Zender • 5/01/15 08:58
    Capo scrivano - 49244 interventi
    Capisco, però mi chiedo come potessero poi utiizzarle nei cinema, visto che il titolo era diverso... Immagino nei cinema arrivassero quelle corrette, per cui per quale motivo conservare quelle vecchie?
    Ultima modifica: 5/01/15 08:59 da Zender
  • B. Legnani • 5/01/15 11:25
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Capisco, però mi chiedo come potessero poi utiizzarle nei cinema, visto che il titolo era diverso... Immagino nei cinema arrivassero quelle corrette, per cui per quale motivo conservare quelle vecchie?

    Arrivavano al cinema insieme ad una fascia col titolo corretto, da apporre sopra la locandina "errata".
  • Zender • 5/01/15 17:41
    Capo scrivano - 49244 interventi
    Ah, molto interessante questo, non lo sapevo. La fascetta doveva quindi essere sempre dell'esatta dimensione dello spazio concesso dalla grafica al titolo nella vecchia.
  • B. Legnani • 5/01/15 18:30
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ah, molto interessante questo, non lo sapevo. La fascetta doveva quindi essere sempre dell'esatta dimensione dello spazio concesso dalla grafica al titolo nella vecchia.

    Mi pare (ma non sono certo) che sia successo per
    LA CORTA NOTTE DELLE
    BAMBOLE DI VETRO
    che era stato stampato come
    LA CORTA NOTTE DELLE
    FARFALLE
  • Zender • 6/01/15 08:48
    Capo scrivano - 49244 interventi
    In questo caso l'appiccicare sopra il nuovo titolo avrebbe rovinato del tutto il manifesto...

    thttp://www.dbcult.com/movie-database/corta-notte-delle-bambole-di-vetro-1971/
  • B. Legnani • 6/01/15 11:44
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    In questo caso l'appiccicare sopra il nuovo titolo avrebbe rovinato del tutto il manifesto...

    thttp://www.dbcult.com/movie-database/corta-notte-delle-bambole-di-vetro-1971/


    Non so Mauro. Come dicevo prima, non sono certo che la cosa sia accaduta proprio per questo film.