Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender ebbe a dire: Tognazzi, per il film, accettò il minimo sindacale: s'era innamorato della sceneggiatura e aiutò così Avati ad emergere. Per questo Avati, conscio del grande "favore" concessogli da uno degli attori più pagati d'Italia, alla fine di ogni scena con lui, invece di dire stop, diceva "grazie!"
(Pupi Avati a Magazine 2, 19/2/08)
Avati in qualche modo si sdebitò con Tognazzi chiamandolo ad interpretare "Ultimo minuto" quando il grande attore stava passando un momento artistico non certo tra i suo migliori.
Zender ebbe a dire: Infatti quando andai da quelle parti alla ricerca dei luoghi della CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO finii, seguendo una pista, proprio nell'albergo di Cento in cui Avati pernottò insieme alla troupe non solo ai tempi della CASA ma anche quando girò LA MAZURCA, film che l'uomo con cui lì parlai ricordava benissimo dicendo appunto che era stato girato lì nei pressi. Aggiunse anche altri aneddoti irriferibili riguardo al film e ai suoi protagonisti (oltretutto chissà se veri o meno)
Cmq nel dvd del film c'è un bel special di mezzora sul film,in cui viene detto anche delle riprese a Cento.
Non so in quanti l'abbiano notato, ma Giulio Pizzirani (nel film padre Arioso) è doppiato da Enzo Robutti ...
Cesare Bastelli, noto ai frequentatori del Davinotti per aver fornito interessanti foto di scena di alcuni film di Avati, ne La mazurka... ricopre un breve ruolo.
*Ada Maria Serra Zanetti: Delia Boccardo
*Oreste Lionello: Bob Tonelli
*Enzo Robutti: Giulio Pizzirani
*Enzo Liberti: [Monsignor Spampinati]
La voce di commento del documentario iniziale è quella di Gianni Cavina
doppiaggio eseguito presso la Fono Roma con la collaborazione della C.V.D.
dir. doppiaggio: Carlo Baccarini
N.B. Il dato, riportato dal solito Dizionario Gremese e da altre fonti (l'hanno messo anche sulla scheda relativa dell'ImDb...!) secondo il quale l'attore Gianni Cavina sarebbe doppiato da Valentino Macchi, è del tutto falso: non riesco a capacitarmi dove e come sia saltato fuori. Cavina si doppia da sé.
Anche Giulio Pizzirani non è doppiato , la voce è la sua
Zender • 14/12/10 09:59 Capo scrivano - 49281 interventi
Sul fatto che Jens (avatiano di ferro e profondo conoscitore dei film di Avati con conoscenze molto "in alto"), confonda i due film direi che è decisamente impossibile. Poi non lo so, magari lui avrà quest'informazione e la voce di Robutti forse assomiglia a quella di Pizzirani. Boh, vediamo da dove gli viene la certezza.
B. Legnani • 14/12/10 11:03 Pianificazione e progetti - 15264 interventi
Zender • 14/12/10 11:05 Capo scrivano - 49281 interventi
Purtroppo non faccio testo, alla voce doppiaggio... Lascio giudicare a chi sa come te o Ciavazzaro o Fabio... Dico solo che mi pareva strano che Jens dicesse una cosa su Avati equivocando. Poi nessuno è perfetto, ovviamente.
R.f.e. ebbe a dire: No, ti assicuro, è doppiato da Robutti, come dice giustamente anche Undying. Mi sa che stai confondendo questo film con La casa dalle finestre che ridono, dove appunto Pizzirani si doppia da sé...
Pizzirani stesso me lo conferma, è la sua voce.
ps L'equivoco forse nasce dal fatto che, riascoltando l'audio, in alcune parti forse è stato effettivamente doppiato, ma in alcune sequenze si distingue nettamente la sua voce.
R.f.e. ebbe a dire: A volte l'attore non lo sà... gli assicurano che si doppierà da sé e lui si doppia effettivamente, ma poi magari alcune parti vengono ridoppiate con un'altra voce perchè la sua è sembrata poco efficace o poco divertente o poco... boh, vatti a sapere i cervelli bacati di questi... In alcuni casi si lascia la voce sua in interni girati in presa diretta, mentre in altri interni o in scene "in esterni" lo si fa doppiare!
Questa proprio non la sapevo (e non me ne ero mai accorto). Pensavo che un attore o si doppiasse da se o venisse doppiato da altri, ma non che esistessero situazioni "ibride" all'interno della stessa pellicola. Sempre molto interessante avere a che fare con persone più competenti. Comunque l'idea di mischiare i doppiaggi mi pare una gran cavolata.
Zender ebbe a dire: Jens, se sei in contatto con Pizzirani, perché non gli passi il link di cui sopra? Penso si divertirebbe anche lui a sentirsi doppiato a tradimento :)
carissimi, ho sentito Giulio e mi dice che essendo all'epoca impegnato a teatro, si è dovuto ricorrere al doppiaggio (senza ricordare chi lo avesse doppiato), ma gli ho fatto notare che in alcune sequenze la voce sembra davvero la sua, aspetto quindi nuove in merito. L'ipotesi del doppiaggio mescolato alla sua voce vera (magari registrata in presa diretta e quindi non doppiata) è plausibile quindi:)
John trent • 24/01/16 13:13 Magazziniere - 526 interventi
Il rarissimo trailer (non presente nel dvd italiano Rarovideo):
B. Legnani ebbe a dire: Nel documentario iniziale si vede Jimmy il Fenomeno (primo da destra). Nessuno se n'era mai accorto?
Appare anche l'allora 20enne Ricky Tognazzi, accreditato nei titoli di coda come assistente alla regia Riccardo Tognazzi. Nella foto, è il giovane Anteo in maglia bianca.
In molti commenti, nonché nel flano postato da Zender in curiosità, si fa riferimento alla provincia emiliana, forse confusi dal fatto che il film è stato effettivamente quasi tutto girato in Emilia. In realtà la vicenda è ambientata a Bagnacavallo che, essendo in provincia di Ravenna, si colloca geograficamente e fino a prova contraria in Romagna, e romagnolo è anche il dialetto usato da molti personaggi del film. Probabilmente a molti può sembrare una questione di lana caprina, non influente più di tanto, ma provate a dare dell'emiliano ad un romagnolo e capirete immediatamente che non è proprio un dettaglio irrilevante...
Zender • 23/01/21 08:39 Capo scrivano - 49281 interventi
E' vero, c'è una sostanziale differenza tra luoghi delle riprese e luoghi in cui si vuole ambientato il film ed è curioso che in effetti anche il flano faccia riferimento alla "provincia emiliana" (forse intesa come Emilia Romagna tutta).
Ellerre
Deepred89, Luluke
G.Godardi, Hackett, Pigro, Nancy, Marcolino1, Pinhead80, Zampanò
Sabryna, R.f.e., Trivex, Aal, Metuant, Ronax, Victorvega, Paulaster, Pessoa
Homesick, Matalo!, Il Dandi, Qed, Manfrin, Minitina80, Lythops, Il ferrini, Myvincent, Noodles, Marcel M.J. Davinotti jr.
Caesars, Undying, Rebis, B. Legnani, John trent, Maxx g
Xabaras