Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'anticristo - Film (1974) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 2/02/09 19:42
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Anna ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA':
    La Fotografia è di Aristide Massaccesi (Joe D'Amato)

    Anna mi fa sentire meno solo.
    Pensavo di essere l'unico (qua dentro) fissato con Joe D'Amato.
    Bella curiosità...
    Ultima modifica: 3/02/09 03:42 da Undying
  • Trivex • 2/08/10 14:43
    Portaborse - 1331 interventi
    Ben a sapersi,grazie!
    Comunque,ritengo il film "quasi" a livello dell'Esorcista (si becca **** contro i ***** dell'Esorcista).
  • Von Leppe • 2/08/10 15:11
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Uhm, quindi bisognerebbe procurarsi il DVD giapponese. Gran film comunque! Credo di essere l'unico folle che lo ritiene migliore dell' "Esorcista", hahaha!


    L'Esorcista è il capostipite, ma questo lo ricordo migliore nelle atmosfere, poi la gravina quando prende quell'aria malvagia...
  • Noir • 2/08/10 16:39
    Galoppino - 573 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    Uhm, quindi bisognerebbe procurarsi il DVD giapponese. Gran film comunque! Credo di essere l'unico folle che lo ritiene migliore dell' "Esorcista", hahaha!

    Io ti posso dire che alla prima volta (anni orsono in notte fonda su Rete 4) mi inquietò parecchio, molto più del film di Friedkin.
    Forse complice il fatto che ho avuto un prozio sacerdote e a queste cose (non ridete) ci credo.
    Come scrisse la dottoressa Elizabeth Kubler-Ross nel suo libro "La morte e la vita dopo la morte":
    Si deve umilmente accettare il fatto che vi sono milioni di cose che ancora non capiamo.
    Ciò non significa che quello che non siamo in grado di capire non esiste o non è reale.
    Ultima modifica: 2/08/10 16:46 da Noir
  • Lucius • 12/08/10 20:42
    Scrivano - 9052 interventi
    La scena più inquietante è essenzialmente quella in cui la Gravina prende in mano un'immaginetta di Cristo, che nelle sue mani assume l'aspetto di un Cristo blasfemissimo; l'immagine viene mostrata per pochi secondi e lo sguardo viene colpito da "un qualcosa" di non chiaro, di inquietante. Il che è il massimo per un film horror. Un fermo immagine mostrerà, oltre ad un Gesù con uno sguardo torvissimo e satanico, un mega pene in erezione...
  • Gestarsh99 • 8/12/10 01:32
    Scrivano - 21542 interventi
    Il TRAILER ANGLOFONO
  • Gugly • 24/02/13 12:01
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Questo film,di cui ignoravo l'esistenza, ma ha davvero sorpreso: certo, gli effetti speciali visti con gli occhi di oggi fanno sorridere (ma nemmeno del tutto: si pensi a tutta la regressione onirica di Ippolita nella sua stanza che "non ha più pareti" come direbbe Gino Paoli, o meglio, scompare il soffitto), ma la possessione demoniaca della protagonista fa spesso impressione.
    In più non è da sottovalutare il discorso sul tormento del credente malato che si sente abbandonato da Dio e, quindi, pensa che affidandosi al Maligno ne trarrà sollievo, sottovalutando che perdendo la propria anima andrà incontro a sofferenze ben peggiori. Certo, tutto è molto mescolato, spesso malamente: fede, psichiatria, paranormale (il personaggio di Orsini è una figurina sbiadita e contraddittoria: dice di essere uno scenziato ma crede nella reincarnazione), ma il risultato finale lascia una scia di paura con due o tre sciabolate: la statua della Madonna dei sette dolori ha lo sguardo inquietante di una bambola degno di un film di Argento, il santino del Sacro Cuore di Gesù in versione blasfema mi ha fatto paura, e le inquadrature hanno spesso nell'angolo una statua grottesca, per non parlare della galleria di busti di uomini del passato che sembrano tutti guardare verso la stanza di Ippolita.
  • Herrkinski • 28/02/13 01:52
    Consigliere avanzato - 2665 interventi
    Non posso che quotare Gugly, secondo me del filone satanico/esorcistico rimane uno degli esempi migliori e a parte l'ispirazione data da "L'esorcista" è un film che brilla di luce propria.
  • Zender • 28/02/13 07:55
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Io l'ho visto da piccolo e devo darci un occhio nuovamente, perché lo ricordo come un qualcosa di molto ridicolo. Però all'epoca per me l'unico paragone possibile era L'esorcista, ed è inevitabile che non potessi coglierne molti aspetti positivi.
  • Markus • 28/02/13 08:35
    Scrivano - 4768 interventi
    Ma sì, tutto sommato è un film gradevole e per gli standard italici del tempo anche tecnicamente efficace; il limite (è inevitabile) è il confronto con il film da cui trae spunto a piene mani, ovverosia L'esorcista.
    Ultima modifica: 28/02/13 08:58 da Markus
  • Buiomega71 • 28/02/13 10:01
    Consigliere - 27409 interventi
    In parte d'accordo con Zender, il film è un clone dell'Esorcista (e non ditemi di no), che poi si avverta l'italianità e un altro paio di maniche.

    Io, nel filone esorcistico italico, le ho preferito alla lunga Chi Sei?, anche se il sabba iniziale e la Gravina en possessed hanno i numeri e lasciano il segno.

    De Martino farà meglio (e molto) nel "ripoof" del Presagio, cioè Holocaust 2000, quello sì un mezzo capolavoro che nulla a da invidiare al gran "satanic movie" donneriano.

    Comunque una copia dell'Esorcista bella e buona, che non si avvicina manco per scherzo al monumento friedkiano, con parti dementi che si potevano evitare (la figura da "commediaccia" di Mario Scaccia e inguardabile), che però ha momenti degni di nota e una sottotrama incestuosa non banale (che mi ha portato alla mente pure Amityville Possession)
    Ultima modifica: 28/02/13 10:04 da Buiomega71
  • Werebadger • 6/06/13 13:28
    Galoppino - 16 interventi
    A me invece il subplot della strega antenata della Gravina mi ha fatto venire in mente La Maschera del Demonio di Bava.
  • Trivex • 11/09/14 13:15
    Portaborse - 1331 interventi
    Stavo guardando il sito delle forbici..

    Il film alla fine esce con un VM14 (e pare inizialmente senza alcun divieto) nonostante l'indubbio contenuto contrario al buon costume (di quei tempi) e seppur non antireligioso, con scene di indubbia blasfemia che, a rigor di logica censoria, avrebbero dovuto essere o tagliate o censurate più pesantemente.

    Forse però una logica è difficile da cercare o meglio è arduo trovare un criterio generale di attribuzione dei divieti di ieri (e forse di oggi).

    Anche perché le commissioni erano e sono composte da persone diverse e quindi agiscono in modo diverso, se non ci sono criteri oggettivi ai quali agganciarsi.
    Ultima modifica: 11/09/14 13:16 da Trivex
  • Buiomega71 • 11/09/14 13:18
    Consigliere - 27409 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Stavo guardando il sito delle forbici..

    Il film alla fine esce con un VM14 (e pare inizialmente senza alcun divieto) nonostante l'indubbio contenuto contrario al buon costume (di quei tempi) e seppur non antireligioso, con scene di indubbia blasfemia che, a rigor di logica censoria, avrebbero dovuto essere o tagliate o censurate più pesantemente.

    Forse però una logica è difficile da cercare o meglio è arduo trovare un criterio generale di attribuzione dei divieti di ieri (e forse di oggi).

    Anche perché le commissioni erano e sono composte da persone diverse e quindi agiscono in modo diverso, se non ci sono criteri oggettivi ai quali agganciarsi.


    Nessuna meraviglia se il suo capostipite originario friedkiano (quello sì blasfemo-in almeno una scena memorabile- e visceralmente disturbante per realismo) si è beccato anch'esso (e solamente) un vm 14 !
  • Deepred89 • 11/09/14 14:27
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Nessuna meraviglia se il suo capostipite originario friedkiano (quello sì blasfemo-in almeno una scena memorabile- e visceralmente disturbante per realismo) si è beccato anch'esso (e solamente) un vm 14 !


    In compenso a Festa per il compleanno del caro amico Harold e Cruising venne addirittura negato il visto, almeno in prima istanza (e Harold, dopo un rilascio con VM18 in seconda istanza venne risequestrato, poi nuovamente liberato).
    Al tempo stesso, Il braccio violento della legge senza divieti e, appunto, L'esorcista VM14.
  • Buiomega71 • 11/09/14 14:38
    Consigliere - 27409 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Nessuna meraviglia se il suo capostipite originario friedkiano (quello sì blasfemo-in almeno una scena memorabile- e visceralmente disturbante per realismo) si è beccato anch'esso (e solamente) un vm 14 !


    In compenso a Festa per il compleanno del caro amico Harold e Cruising venne addirittura negato il visto, almeno in prima istanza (e Harold, dopo un rilascio con VM18 in seconda istanza venne risequestrato, poi nuovamente liberato).
    Al tempo stesso, Il braccio violento della legge senza divieti e, appunto, L'esorcista VM14.


    Festa... credo che sia dovuto alla tematica, all'epoca piuttosto "scomoda" e ardita, ma il divieto ai 18 a Cruising penso ci stia tutto (se non di più)

    Sinceramente, personalmente, avrei vietato ai 14 Il Braccio...(comunque crudissimo per l'epoca) e un bel vm 18 all'Esorcista non glie lo levava nessuno

    Ma per l'agire delle commissioni censoree appoggio il pensiero di Trivex (valli un pò a capire...)
    Ultima modifica: 11/09/14 14:41 da Buiomega71
  • Trivex • 11/09/14 17:29
    Portaborse - 1331 interventi
    Pienamente d'accordo, Buio.
  • Deepred89 • 11/09/14 19:36
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Sono anch'io d'accordo sul VM18 a Cruising, ma la bocciatura (seppur sbloccata in seconda istanza) l'ho trovata eccessiva.
    Per il resto i casi inspiegabili dilagano. Si pensi che Cannibal Ferox e Breakfast Club sono usciti in sala, a distanza di 4 anni, con lo stesso divieto (ai 14). Poi, procedendo col calendario (e coi divieti), Velluto blu per tutti, Into the Wild VM14 e Alien Vs Predator 2 VM18.
  • Buiomega71 • 11/09/14 19:43
    Consigliere - 27409 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    Sono anch'io d'accordo sul VM18 a Cruising, ma la bocciatura (seppur sbloccata in seconda istanza) l'ho trovata eccessiva.
    Per il resto i casi inspiegabili dilagano. Si pensi che Cannibal Ferox e Breakfast Club sono usciti in sala, a distanza di 4 anni, con lo stesso divieto (ai 14). Poi, procedendo col calendario (e coi divieti), Velluto blu per tutti, Into the Wild VM14 e Alien Vs Predator 2 VM18.


    I casi assurdi dei divieti potrebbe stilare una lista infinita, chessò In the Cut per tutti! L'esorcista III ai 18! Cuore Selvaggio per tutti! Predator 2 ai 18! Oltre ogni Limite ai 18!, Allucinazione perversa per tutti! Quando uscì Pulp Fiction fù bollato ai 18, Assassini Nati solo ai 14! A volte ti chiedi semplicemente... ma perchè?
    Ultima modifica: 11/09/14 19:52 da Buiomega71
  • Matalo! • 19/12/17 22:42
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Io l'ho visto da piccolo e devo darci un occhio nuovamente, perché lo ricordo come un qualcosa di molto ridicolo. Però all'epoca per me l'unico paragone possibile era L'esorcista, ed è inevitabile che non potessi coglierne molti aspetti positivi.
    Se ti può confortare il film è brutto come te lo ricordi te (rivisto or ora)