Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato L'anticristo - Film (1974)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Roma • Salita dei Borgia

La scalinata sulla quale il dottor Sinibaldi (Orsini) si confida con Filippo Oderisi (Girone)

M Caprarola (Viterbo) • Palazzo Farnese

Il palazzo del Vaticano dove monsignor Oderisi (Kennedy) incontra Massimo Oderisi (Ferrer)

M Roma • Palazzo Primoli (e biblioteca)

Palazzo Oderisi, la dimora di Ippolita Oderisi (Gravina), la donna paraplegica (alcuni interni)

M Roma • Palazzo Spada

Palazzo Oderisi, la dimora di Ippolita Oderisi (Gravina), la donna paraplegica (esterni)

M Roma • Colosseo

Il luogo dove Ippolita Oderisi (Gravina) viene esorcizzata

M Tivoli (Roma) • Santuario della Madonna di Quintiliolo

Il santuario dove Ippolita Oderisi (Gravina) assiste al suicidio di un indemoniato

Roma

La strada dove Padre Mittner (Couloris) fa la questua ricevendoun’offerta da Sinibaldi (Orsini)

Roma

La strada dove l’auto della Gravina incrocia il prete che l'esorcizzerà

M Roma • Centro Nazionale Opere Salesiane

La chiesa davanti alla quale la Gravina viene trovata stesa a terra da una bambina

Roma

La casa del ciarlatano (Scaccia) invitato a Palazzo Oderisi perché guarisse Ippolita (Gravina)

M Roma • Basilica di Santa Sabina all'Aventino

Il monastero nel quale Massimo Oderisi (Ferrer) chiede allo zio (Kennedy) un intervento

LOCATION VERIFICATE

11 post
  • Dove è stato girato L'anticristo?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • Mauro • 15/12/12 00:13
    Disoccupato - 12893 interventi
    Il santuario dove Ippolita Oderisi (Gravina) assiste al suicidio di un indemoniato è il Santuario della Madonna di Quintiliolo, situato in Strada della Montanara 4 a Tivoli (Roma).


  • Mauro • 15/12/12 00:19
    Disoccupato - 12893 interventi
    LA CASA DI IPPOLITA ODERISI
    Palazzo Oderisi, la dimora di Ippolita Oderisi (Gravina), la donna paraplegica che sarà oggetto di possessione diabolica, ha “diabolicamente” quadruplice natura.

    ESTERNI
    Tutti gli esterni (facciata e cortile) sono quelli di Palazzo Spada, situato in Piazza Capo di Ferro 13 a Roma. La fontana in primo piano non si vede nella foto di oggi perché rimossa causa lavori in corso.




    INTERNI
    Gli interni sono in gran parte quelli di Palazzo Taverna (Via di Monte Giordano 36, Roma) e in piccola parte quelli di Palazzo Primoli (Via Giuseppe Zanardelli 1, Roma), del quale vene mostrata la famosa biblioteca, che confrontiamo con L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981). Tra l’altro i due palazzi sono già stati utilizzati “in coppia” per Dottor Jekyll e gentile signora.




    Inoltre Palazzo Taverna è stato utilizzato anche per rappresentare, sempre internamente, un secondo edificio, il palazzo dove risiede monsignor Ascanio Oderisi (Kennedy), lo zio di Ippolita.

    Infine, le riprese dal balcone dell’appartamento di Massimo Oderisi (Ferrer) sono state effettuate da un quarto edificio (non individuabile) perché si vede non lontana una chiesa che non si trova né in zona Palazzo Spada, né in zona Palazzo Taverna.
  • Mauro • 15/12/12 10:25
    Disoccupato - 12893 interventi
    Il luogo dove Ippolita Oderisi (Gravina) viene esorcizzata è il vero Colosseo di Roma e non un teatro di posa, come sembrava in un primo tempo.




    Ho scoperto due curiosità a proposito della croce che si vede nel fotogramma. Innanzitutto non si tratta di un “oggetto di scena” ma di una vero crocifisso poiché nel 1744 Papa Benedetto XIV trasformò il Colosseo in un luogo di culto, consacrandolo alla memoria dei martiri cristiani e facendovi costruire 15 edicole della Via Crucis, oggi scomparse. La stessa croce che si vede nel film esiste ancora, ma è stata trasferita in un altro punto del monumento. Nella foto di oggi la freccia indica il punto (non visibile perché fuori dall’inquadratura) dove si trovava la croce nel 1974.



    La seconda curiosità riguarda il luogo dove si trovava la croce nel 1974: lo stesso terrazzino dove nel 1949 aveva preso alloggio il principe De Curtis in Totò cerca casa (1949):


  • Mauro • 16/12/12 00:18
    Disoccupato - 12893 interventi
    Il palazzo del Vaticano dove monsignor Ascanio Oderisi (Kennedy) incontra Massimo Oderisi (Ferrer) e gli consiglia di far visitare Ippolita (Gravina) da uno psichiatra è Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo).


  • Mauro • 16/12/12 00:20
    Disoccupato - 12893 interventi
    La strada dove Padre Mittner (Couloris) fa la questua e riceverà un’offerta dal dottor Sinibaldi (Orsini), lo psichiatra che prenderà in cura Ippolita Oderisi (Gravina), è Vicolo del Giglio, all’altezza dello sbocco in Piazza Farnese.




    Il religioso era appostato nel punto indicato dalla freccia:

  • Mauro • 16/12/12 00:21
    Disoccupato - 12893 interventi
    La scalinata sulla quale il dottor Sinibaldi (Orsini) si confida con Filippo Oderisi (Girone) sugli esiti della seduta alla quale era stata sottoposta Ippolita (Gravina) e dai quali era emersa una possessione demoniaca ereditata ad un’antenata è quella della Salita dei Borgia a Roma.


  • Mauro • 17/12/12 00:23
    Disoccupato - 12893 interventi
    La chiesa davanti alla quale, dopo aver riperso l'uso delle gambe (l'aveva temporaneamente recuperato in seguito ad una possessione demoniaca), Ippolita Oderisi (Gravina) viene trovata stesa a terra da una bambina e da questa aiutata a salire in auto si trova lungo una strada privata posta all’interno del complesso del Centro Nazionale Opere Salesiane (Via Appia Antica 78, Roma). Sullo sfondo, all’estrema destra del fotogramma, si riconosce la sagoma di Porta San Sebastiano, la cui presenza mi ha agevolato nel rintracciare la location.


  • Allan • 17/12/12 06:55
    Disoccupato - 1429 interventi
    La strada dove l’auto sulla quale si trova Ippolita Oderisi (Gravina) incrocia Padre Mittner (Couloris), il religioso che l’esorcizzerà e che, intuendo la futura possessione della donna, si sofferma inquieto ad osservarla è Via Anicia, a Roma, tra le chiese di S. Cecilia e S.G. Battista dei Genovesi. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.


  • Fedemelis • 18/12/12 09:23
    Fotocopista - 2205 interventi
    La casa del ciarlatano (Scaccia) invitato a Palazzo Oderisi perché guarisse Ippolita (Gravina) dalla possessione che la tormentava si trova in Vicolo dell'Atleta a Roma. Non viene mai inquadrata esternamente ma seguendo lo sguardo di Irene (Valli), la domestica di casa Oderisi, una volta giunta a destinazione, possiamo facilmente capire dov'era. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.


  • Allan • 25/02/13 07:34
    Disoccupato - 1429 interventi
    Il monastero nel quale Massimo Oderisi (Ferrer) chiede allo zio monsignor Ascanio Oderisi (Kennedy) un intervento diretto della chiesa per risolvere l'oramai conclamata possessione della figlia Ippolita (Gravina) è quello di Santa Sabina all'Aventino, in Piazza Pietro d'Illiria a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.




    Anche il corridoio del chiostro ci mostra come il posto sia davvero quello:

  • Orsobalzo • 16/04/18 09:51
    Galoppino - 1147 interventi
    La strada percorsa da Ippolita Oderisi (Gravina) è via Appia Antica a Roma. Qui passano davanti al Mausoleo di Cecilia Metella. Grazie a Parko777 per fotogramma e descrizione.