Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Comunicazioni di servizio - Film (1812) | Pagina 49

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/07/09 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

7908 post
  • Harrys • 30/03/10 17:33
    Fotocopista - 649 interventi
    Ma certo, si discute civilmente! Ben vengano tali scambi d'opinioni.
    Non lo so, comunque... è che quel "dopotutto" m'ha sempre confuso le idee. Mi sa come d'un "ma sì, diamogliela 'sta sufficienza"... e che quindi ho sempre personalmente tradotto come un sei scarso. Mentre il più deciso "quel che si dice un buon film" m'ha sempre dato l'impressione di (almeno) una sufficienza piena e meritata, per non dire qualcosina in più.
  • Gugly • 30/03/10 18:07
    Portaborse - 4712 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Credo che la serenità sia la cosa migliore da augurare a Fauno e a tutti noi, dopotutto il Davinotti è un gioco e non credo sia il caso di adoperare toni astiosi ed aggressivi come si è talvolta fatto ultimamente, come si dice take it easy ... :)


    Ok le questioni di principio, però non si tratta di discussioni sui destini del mondo (almeno, non ancora)

    :-)
  • Greymouser • 30/03/10 18:57
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Se può interessare la mia opinione sul pallinaggio, vi dirò che la vedo così:

    prendo come punto di riferimento il "mediocre" dei due pallini: scolasticamente, equivale ad un 5.

    Da ciò consegue che un pallino e mezzo equivale a 4 (filmaccio), in pratica l'alunno ha tentato di svolgere la traccia (qualcosina c'è) ma senza azzeccarla molto.

    Il solo pallino equivale quindi ad un 3 (bocciatura senz'appello) o anche meno, a quel punto è irrilevante: il film è inguardabile e basta.

    Ripartendo verso l'alto, i due pallini e mezzo sarebbero quindi da considerarsi come il livello di sufficienza (non male) e quindi 6.

    I tre pallini (buon film) a questo punto indicano un film almeno discreto, dunque 7.

    Tre pallini e mezzo rappresentano un ottimo film (davvero notevole) e quindi 8.

    Quattro pallini rappresentano il 9, che mi sembra coerente con la dizione "grande esempio di cinema".

    Quattro pallini e mezzo indicano l'eccellenza perchè si tratta di "film straordinario", dunque 10.

    Cinque pallini li intendo come un serto di alloro, che adorna il capolavoro unico e irripetibile, che travalica le etichette di genere (assoluto), diciamo 10 e lode.

    Questa è la mia personale opinione e, sia chiaro, si tratta di un gioco, perchè per quanto mi riguarda ognuno può mettere i pallini che vuole e intenderli come vuole. A me piace solo leggere un commento interessante, anche quando non lo condivido (anzi, soprattutto).

    Spero non si sia letta una mia evidente deformazione professionale in questa futile discettazione.

    Approfitto infine per dire la mia sulla questione della regolamentazione dei commenti. Sono convinto che ogni sistema di norme vada tendenzialmente rispettato. Però, siccome qui non si tratta di codice penale, la cui inosservanza si traduce in un danno fatto ad altri, credo che esistano anche il buon senso e la misura. In pratica, se in un commento mi scappasse un rigo in più o in meno sulla trama, non mi aspetterei di venir fucilato. E, allo stesso modo, non vado certo a misurare col righello i commenti altrui. Trama o non trama, se un commento mi piace lo trovo buono e basta o viceversa.

    Diceva bene poco fa Gugly: non sono in gioco i destini del pianeta, e noi non siamo il G8...

    :-)
  • B. Legnani • 30/03/10 19:19
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Greymouser ebbe a dire:

    prendo come punto di riferimento il "mediocre" dei due pallini: scolasticamente, equivale ad un 5.



    Tieni però presente che, al di là del duplice significato (già qui dibattuto) di "mediocre", ** NON vuol dire dire "mediocre", bensì "mediocre, ma con un suo perché", il che porta a considerare (sia "de dicto", sia "de re") che ci sia qualcosa (e non poco) di più rispetto al "mediocre", con spostamento verso l'alto di almeno mezzo punto scolastico della fascia centrale, quella che va da ** a ***
    Ultima modifica: 30/03/10 19:22 da B. Legnani
  • Greymouser • 30/03/10 19:36
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Sia come vuoi, ma non amo i mezzi punti e provo a semplificarmi la vita.

    buon pallinaggio a tutti :-)
  • Blutarsky • 30/03/10 19:39
    Magazziniere - 339 interventi
    dico la mia sull'argomento dei voti, perchè vedo che bene o male tutti tendiamo a tradurre i pallinaggi davinottici in voto in decimi andando ad attribuire dei valori differnti a seconda dell'interpretazione dell'utente.
    considerando che il problema di interpretare a cosa corrisponde buono o mediocre rispetto ad una scala in decimi si sta proponendo e si riproporrà in fututo per tutte le nuove leve, perchè non chiedere lumi al "sommo Davinotti" e farci avere una sua tavola di conversione dei voti davinottici in decimi in modo da poter ricalibrare il ns metodo pallinaggio sul Davinotti pensiero?
    cioè aggiungere alla legenda anche il range di voto in scala decimale.
    che dite?
  • Disorder • 30/03/10 23:00
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Ho sempre pensato che la sufficienza fosse dai due pallini in poi...
  • B. Legnani • 30/03/10 23:17
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Disorder ebbe a dire:
    Ho sempre pensato che la sufficienza fosse dai due pallini in poi...

    Concordo.
  • Pigro • 31/03/10 11:20
    Consigliere - 1717 interventi
    Io sono d'accordo con Greymouser, che del resto ripropone esattamente la stessa corrispondenza pallini-voti che avevo indicato io.
    La soglia della sufficienza sta inevitabilmente quando si dice "non male", mentre il "mediocre" porta inevitabilmente nella prima insufficienza. Cioè, se io vedo una cosa e dico "non male", significa che in fin dei conti è "bene", e quindi è sufficiente. Mentre se vedo una cosa che giudico "mediocre", allora vuol dire che non va bene: un oggetto "mediocre" è da rifiutare, mentre un oggetto "non male" lo si accetta perché tutto sommato si può vedere. Il concetto di "mediocrità", per quel che ne so io e per quel che mi hanno insegnato, è un concetto blandamente negativo, e dunque il 5 mi sembra una traduzione corretta.
  • Pigro • 31/03/10 11:24
    Consigliere - 1717 interventi
    Leggo sul dizionario Devoto-Oli:

    mediocre: circoscritto da una evidente scarsezza di valore o da efficienza inferiore alla media.

    Quindi, dal punto di vista dell'italiano, è corretta la corrispondenza del "mediocre" con una insufficienza. Dopodiché la definizione del Davinotti continua "ma con un suo perché", che in parte riabilita, e quindi diciamo che è un 5+. Ma sempre di insufficienza si tratta.
  • Capannelle • 31/03/10 11:38
    Scrivano - 4024 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    La soglia della sufficienza sta inevitabilmente quando si dice "non male", mentre il "mediocre" porta inevitabilmente nella prima insufficienza.
    Come lessico hai ragione, il problema però sta nel passaggio troppo rapido dalla sufficienza al "buon film".
    Per quello anch'io uso i due pallini come fossero un 6-, come di un film che non mi ha convinto ma che, se un amico me lo chiedesse, non potrei sconsigliare di vedere proprio in ragione di quel "perchè" che indicava Legnani.
    Es. Baaria non mi è piaciuto ma contiene uno stile e alcune sequenze che possono comunque piacere.
    Ultima modifica: 31/03/10 11:39 da Capannelle
  • B. Legnani • 31/03/10 12:06
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Pigro ebbe a dire:
    La soglia della sufficienza sta inevitabilmente quando si dice "non male", mentre il "mediocre" porta inevitabilmente nella prima insufficienza.
    Come lessico hai ragione, il problema però sta nel passaggio troppo rapido dalla sufficienza al "buon film".
    Per quello anch'io uso i due pallini come fossero un 6-, come di un film che non mi ha convinto ma che, se un amico me lo chiedesse, non potrei sconsigliare di vedere proprio in ragione di quel "perchè" che indicava Legnani.
    Es. Baaria non mi è piaciuto ma contiene uno stile e alcune sequenze che possono comunque piacere.


    Esatto.
    Come già detto, fra l'altro, a un giudizio su un film spesso male si attaglia una votazione scolastica che, per ovvi motivi, deve avere un discrimine fra suff. e insuff. Difatti io non parametro mai (a meno che non sia impegnato in una discussione come questa) pallinaggi/definizioni a voti decimali, perché la valutazione di un'opera di un'arte sfugge da questo incasellamento numerico.
    Nei ** che canonicamente (Morandini, Farinotti e, risalendo, la leggendaria pagina de "La Notte" - Mereghetti, invece, come già visto ha un'altra scala) segnalano il film di livello "medio" (e "mediocre ma con un suo perché" ci sta vicino, forse un filo sotto) per me rientra la maggioranza relativa dei film che circola(va)no. Notare che Farinotti nella sua legenda si astiene dal concetto di suff./insuff., scrivendo "prodotto appena corretto, se non altro con buoni nomi", frase che mi pare tutt'altro che distante (anzi!) dalla legenda dell'ottimo Davinotti e dai suoi pallinaggi. E la zona ** (se proprio vogliamo numerizzare) va dal film che vale 5½ ma ha un suo perché, al film che vale anche un pocolino più di 6, ma non ha il suo perché...
    **½ è sufficienza ampia (diciamo "discreto", intendendo l'aggettivo come intermedio fra il "sufficiente" e il "buono").
    Ultima modifica: 31/03/10 12:16 da B. Legnani
  • Xamini • 31/03/10 12:37
    Call center Davinotti - 559 interventi
    Renato ebbe a dire:
    |
    |
    Ciao
    Zender!


    Scusate, cercavo solo di scrivere qualcosa che potesse leggere anche nelle sue condizioni...


    Ho Zender al telefono e mi comunica che il tuo sforzo ancora non basta: aprendo la pagina del Davinotti, vede solo verde (il che rimane colpa sua fino a nuova grafica).
    Nell'occasione sono diventato declamatore ufficiale del vostro dire su questo topic presso le orecchie ancora funzionanti dell'archivista.
  • Capannelle • 31/03/10 13:30
    Scrivano - 4024 interventi
    Xamini ebbe a dire:
    Nell'occasione sono diventato declamatore ufficiale del vostro dire su questo topic presso le orecchie ancora funzionanti dell'archivista.

    Buona convalescenza a Zender!
    Se ce la fai, mettitelo sulle ginocchia e raccontagli un film come se fosse una fiaba.
  • Pigro • 31/03/10 13:46
    Consigliere - 1717 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Come già detto, fra l'altro, a un giudizio su un film spesso male si attaglia una votazione scolastica

    Concordo nella maniera più assoluta. Per intenderci, l'idea di una traduzione in voti scolastici mi serve per dirimere dubbi nel momento in cui cerco di tradurre in pallini il giudizio, e la definizione del Davinotti non riesce a fotografare la mia sensazione.
    In pratica: prima scrivo il giudizio, poi cerco il pallinaggio giusto sulla base delle definizioni della legenda, dopodiché - se ancora non riesco a trovarlo - penso al voto scolastico.
    E poi c'è un'altra cosa da dire: mi sembra che sia una cosa tranquilla e naturale che le scale di grandezza per inserire i pallini possano essere basate su criteri diversi, dal momento che i criteri stessi con i quali soggettivamente giudichiamo i film che vediamo sono diversi. Cioè: qui abbiamo come criterio di giudizio esclusivamente il nostro gusto soggettivo e non criteri oggettivi (che so: "congruità della sceneggiatura", "qualità fotografica", "efficacia recitativa", "originalità del soggetto"...). E allora mi sembra perfettamente logico che per me i 2 pallini significhino qualcosa che per qualcun altro significano altro: l'importante è che per entrambi i 2 pallini stiano in una scala da 1 a 5, dopodiché il resto è sfumatura. O no?
  • B. Legnani • 31/03/10 14:05
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Come già detto, fra l'altro, a un giudizio su un film spesso male si attaglia una votazione scolastica

    Concordo nella maniera più assoluta.
    (...)
    E allora mi sembra perfettamente logico che per me i 2 pallini significhino qualcosa che per qualcun altro significano altro: l'importante è che per entrambi i 2 pallini stiano in una scala da 1 a 5, dopodiché il resto è sfumatura. O no?


    Sì, però rammentando che la "differenza di valore" che c'è fra * e ** è molto più marcata di quella che c'è, per esempio, fra **** e *****.
    Aggiungo (chiedendo scusa a chi già ha dovuto subire la lettura di quanto segue) che la mitica "La Notte" (la cui ultima, imitatissima, pagina sui cinema di Milano, con la geniale invenzione di asterischi e pallini, è stata consegnata alla leggenda) prevedeva, in casi rarissimi, pure il N.M.R. (Non Meritevole di Recensione), il che voleva dire che, visto il film, neppure ne parlavano. Posso anche, con l'ausilio dei ritagli delll'epoca (ero già pazzo), fare un esempio: DELIRIO CALDO di Polselli.
    Ultima modifica: 31/03/10 14:11 da B. Legnani
  • Disorder • 31/03/10 14:09
    Call center Davinotti - 380 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    E la zona ** (se proprio vogliamo numerizzare) va dal film che vale 5½ ma ha un suo perché, al film che vale anche un pocolino più di 6, ma non ha il suo perché...
    **½ è sufficienza ampia (diciamo "discreto", intendendo l'aggettivo come intermedio fra il "sufficiente" e il "buono").


    Si anch'io l'ho sempre interpretata così: 2 pallini non è certo un bel film ma comunque nemmeno del tutto sconsigliabile o talmente mal fatto da meritarsi un "vaccata" o "filmaccio"!
    Direi che è simile ad un 6 "stiracchiato"o un 6-...oppure un 18 all'università...
    Ultima modifica: 31/03/10 14:11 da Disorder
  • Disorder • 31/03/10 14:15
    Call center Davinotti - 380 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    in casi rarissimi, pure il N.M.R. (Non Meritevole di Recensione), il che voleva dire che, visto il film, neppure ne parlavano. Posso anche, con l'ausilio dei ritagli delll'epoca (ero già pazzo), fare un esempio: DELIRIO CALDO di Polselli.

    questa è una trovata geniale!
  • Il Dandi • 31/03/10 14:29
    Segretario - 1484 interventi
    La tenzon del pallinaggio
    non è di mio appannaggio
    ma sospetto vi sian tanti
    che qui campan da insegnanti...
  • B. Legnani • 31/03/10 14:35
    Pianificazione e progetti - 15296 interventi
    Il_dandi ebbe a dire:
    La tenzon del pallinaggio
    non è di mio appannaggio
    ma sospetto vi sian tanti
    che qui campan da insegnanti...


    Primo, terzo e quarto verso sono ottonari perfetti. Nel secondo verso manca una sillaba ed il primo accento è errato. Devi fare qualcosa tipo "non m'è proprio d'appannaggio".
    Ultima modifica: 31/03/10 14:43 da B. Legnani