Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Comunicazioni di servizio - Film (1812) | Pagina 45

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/07/09 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

7908 post
  • Trivex • 27/03/10 13:40
    Portaborse - 1332 interventi
    Renato ebbe a dire:
    Sul discorso relativo alle trame in effetti credo che un distinguo vada fatto. Voglio dire, se qualcuno (Undying o chi per esso) inserisce la scheda di un horror amatoriale girato da Eupremio Saltimbanchi nel 1978, proiettato 3 giorni ad Ariccia e poi sparito nel nulla, allora è bene che la trama la inserisca nel commento, almeno a grandi linee. Mio parere personale. Diverso è il caso di chi commenta un film come Il padrino scrivendo una roba tipo è la storia di una famiglia malavitosa di origine italiana; quando il padre viene ferito in un attentato allora il figlio Michael bla bla bla...
    Nel secondo caso siamo all'inutilità più spinta, ecco.


    Assolutamente d'accordo!
  • Harrys • 27/03/10 13:46
    Fotocopista - 649 interventi
    X Zender: inserendo la scheda di Hercules mi sono sorte alcune perplessità (e relative soluzioni) riguardo le schede di fiction. Spesso infatti ci si trova dinnanzi a schede di serie tv in cui vengono menzionate in una le stagioni e in un altra le puntate. Ecco, per donare un po' più d'uniformità e d'ordine al sito, che ne diresti di inserire entrambe le informazioni (come ho fatto con la cheda di Hercules da poco inserita)? Piano piano si potrebbero modificare tutte le schede di fiction esistenti ed intanto aggiungere le nuove con questo piccolo accorgimento. Sollevo un'ultima questione, forse un po' più complessa dal punto di vista realizzativo. Mentre compilavo questa benedetta scheda mi chiedevo il perchè della catalogazione "fiction" e non "fantastico". Il pensiero è giunto presto al caso delle serie d'animazione e alla loro catalogazione sotto il genere "animazione". Non sarebbe più giusto che anche quest'ultime andassero sotto "fiction"? Perchè loro sì e le serie tv no? Credo che tutto questo dipenda dal fatto che "fiction" e "cortometraggio" siano più "contenitori" che generi veri e propri. Teoricamente andrebbero creati dei sottogeneri infatti ("fiction - fantastico", "fiction - animazione", "cortometraggio - comico" ecc), ma mi rendo conto della complessità della situazione e della necessità di imboccare una strada ben precisa, che comporti delle "licenze" formali e che dribbli allo stesso tempo ipotetici outing confusionari.
  • Zender • 27/03/10 14:00
    Capo scrivano - 49335 interventi
    1) Entrambe le cose richiedono uno sforzo enorme, Harrys. Non hai idea di quante siano le fiction presenti e quanto sarebbe lungo uniformare le cose. Come detto, questo sito non fa dell'uniformità il suo punto di forza, quelle sono informazioni che servono più che altro a dare l'idea di quanto lunga sia una serie, non hanno pretesa di essere sempre esatte, perché poi per ognuna andrebbe fatta una piccola ricerca.

    2) Teoricamente hai ragione, Harrys, però la regola che abbiamo sempre cercato di seguire è questa: fiction sono le serie tv, animazione è tutto quello che ha appunto qualcosa di disegnato, cortometraggio è quello che ingloba tutti i prodotti "singoli" (non le serie) che durano diciamo che so, meno di un'ora. Certo, andrebbero fatti i sottogeneri, ma diventerebbe una cosa complicatissima da gestire.

    La conclusione è sempre la stessa: l'importante sono soprattutto i commenti, nelle schede. I dati tecnici sono quanto più possibile precisi, ma nei limiti di chi li inserisce (e considera che già così ne completo e correggo a bizzeffe) e di un sistema di catalogazione che non è nato per essere necessariamente precisissimo.
  • Harrys • 27/03/10 14:26
    Fotocopista - 649 interventi
    Grazie. Concordo sulla priorità concessa alla bontà dei commenti. La mia voleva essere solamente una considerazione così, nata quasi per caso, sull'onda della pignoleria molesta.
  • Zender • 27/03/10 14:28
    Capo scrivano - 49335 interventi
    Ma no, son tutte considerazioni giuste (purtroppo). Che c'entra la pignoleria? Purtroppo bisogna anche fare i conti con un sacco di altre cose che magari non sono "visibili" all'esterno.
  • Harrys • 27/03/10 14:35
    Fotocopista - 649 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Comunque di quelli moltissimi ha inseriti tutti lui, più mille altri.
    E' ovvio che quando uno inserisce un film propenda per raccontarci la trama, anche io, da lettore, me lo aspetto, per decidere se il film può interessarmi o meno.
    Magari dal secondo in poi ci si dovrebbe differenziare.


    Concordo pienamente. In passato anch'io ho agito col medesimo "spirito". Nell'inserire una nuova scheda, mi soffermo sempre un po' più del solito sulla trama, proprio per i motivi che hai giustamente elencato. A maggior ragione se trattasi di film poco conosciuti...

    Renato ebbe a dire:
    è curioso che io pensavo di aver capito che Fauno si riferisse a Ciavazzaro, come facevo io, ed invece ci eravamo capiti male. Succede...

    Faccio outing pur'io (mi permetto questo lusso)... pensavo che Fauno si riferisse a Ciuvildo.
    Ultima modifica: 27/03/10 14:43 da Harrys
  • Undying • 27/03/10 16:41
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Va bene ragazzi...nessun terrorismo e nessun melodramma...che non siamo a scuola è vero,ma a questo punto io chiedo a tutti:vogliamo gigionescamente ammettere con tono disfattista "E TU PRETENDI CHE FACCIAMO LE REGOLE E POI LE APPLICHIAMO? MO E' GIA' MOLTO SE LE FACCIAMO."?
    E aggiungo:il Decalogo del Davinotti non sono i 10 comandamenti di Mosè,ma quantomeno lo spirito su cui si dovrebbe basare tutto il sito,giusto? Questo Decalogo è stato scritto in italiano o in Burundi o in dialetto Maori?E le quattro regole basilari sono sempre ripetute vicino ad ogni spazio per il commento,vero o no?
    Allora se uno continua imperterrito a fare quel che gli pare per piacere suo e si liquida il tutto con un semplice MA CHI TI OBBLIGA A LEGGERMI qui si perde di brutto la credibilità.
    Attenzione...nei titoli che vado a elencare,nella prima lista c'è più di metà commento occupato dalla trama,e nella seconda siamo circa a metà.In più segnalo altri due commenti di altri autori in cui la trama occupa tutto il commento.

    Prima lista:LIBIDINE-VERGOGNA SCHIFOSI-LE TUE MANI SUL MIO CORPO-LABBRA DI LURIDO BLU-IL PRATO MACCHIATO DI ROSSO-DUE MASCHI PER ALEXA-LA STUDENTESSA-IL PLENILUNIO DELLE VERGINI-DIABOLICAMENTE LETIZIA-LA MORTE VIENE IN SOGNO

    Seconda lista:BRUCIA RAGAZZO BRUCIA-DOPODICHE' UCCIDE IL MASCHIO E LO DIVORA-BORA BORA-DISPOSTA A TUTTO-MIA MOGLIE...UN CORPO PER L'AMORE-FANGO BOLLENTE-LE EVASE-5 DONNE PER L'ASSASSINO-NENE'-LA TERZA FOSSA-GIOCHI CARNALI-L'ETA' DEL MALESSERE-GIOCHI CARNALI-LA MOGLIE DI MIO PADRE

    Mi dispiace dirlo,ma sono tutti di Undying.

    In più
    ARCANA di Aal
    LA LUNGA SPIAGGIA FREDDA di Uomomite

    Ho lasciato perdere tutti i commenti con 1 o 2 righe di trama.
    Fate voi le vostre considerazioni.Non dico altro perchè è inutile.FAUNO


    Chiamato in causa, devo necessariamente intervenire: purtroppo mi dispiace per Fauno, ma senza entrare in polemica, non riesco a capire il senso del suo intervento.

    Quei commenti risalgono a tempo fa, molto prima che si fosse accentuato il rispetto per la "regola davinottica" da te tanto evocata.

    Sono migliori quelli del tipo:
    "Bel film, ben diretto, bella musica. Bravi gli attori. Consigliato."

    E' questo l'intervento che si vuole leggere?
    Due righe scritte per commentare un film che possano valere (le stesse) per altri mille?

    Danno fastidio le valutazioni di un utente e come scrive? Il problema non esiste: basta andare oltre e leggere i commenti di altri.

    Solitamente, da quando si è sollevato il problema "trama", utilizzo i 500 caratteri disponibili cercando di occuparne 1/3 per la sinossi a suo modo "non priva di personale valutazione": che reputo fondamentale quando si tratta, come osservato da Brainiac, Renato e Trivex (che ringrazio per il supporto) di un film quasi sconosciuto.
    Di solito, poi, mi lancio in estenuanti (per chi legge) considerazioni sul titolo anche nella discussione generale o nelle curiosità...

    Grazie a coloro che mi sopportano, tra cui il grande B.Legnani e (oltre a quelli più sopra citati) il buon Renato, Galbo e Daniela...

    E a Fauno consiglio di non rodersi il fegato per queste sciocchezze: nella nostra bella Italia avvengono cose ben più gravi di quelle qui segnalate, ovvero dell'infrazioni di una regola Davinottica...
    Ultima modifica: 27/03/10 17:42 da Undying
  • Lucius • 27/03/10 17:04
    Scrivano - 9052 interventi
    "Bel film, ben diretto, bella musica. Bravi gli attori. Consigliato"
    E comunque anche questo commento è incisivo e valido.
    Ultima modifica: 27/03/10 17:04 da Lucius
  • B. Legnani • 27/03/10 17:05
    Pianificazione e progetti - 15295 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    "Bel film, ben diretto, bella musica. Bravi gli attori. Consigliato"
    E comunque anche questo commento è incisivo e valido.



    Sì. Motivazioni molto esaurienti...
    Ultima modifica: 27/03/10 17:05 da B. Legnani
  • Il Dandi • 27/03/10 17:07
    Segretario - 1484 interventi
    Il povero Aal (che non so affatto chi sia ma è stato chiamato in causa), mi risulta essere -come me- una delle ultime ruote del carro del cosiddetto "organigramma aziendale", dunque non capisco che rabbia possa fare la sua (nostra) scalata della classifica che è appena iniziata e volendo ha tutto il tempo di migliorarsi.

    Peraltro anche il suo commento (Arcana) riguardava un film da lui inserito, e come è stato già detto da altri anche a me pare ovvio che un titolo privo del papiro davinottico (che a sua volta ora si concentra esageratamente sulla trama, ora la ignora del tutto) senta la responsabilità di fornire informazioni spurie e non "autobiografiche" (tipo: lo vidi alle tre di notte insieme al mio amico Chicco, siccome eravamo sconvolti non mi accorsi di quanto è palloso).

    Per quanto riguarda Undying ci tengo ad associarmi ai complimenti per la sua opera meritovole (e dire che non conosco neanche lui): anch'io a volte ho pensato che un suo commento fosse "inutile", ma ogni volta che ho avuto questa sensazione poi mi sono accorto che si trattava di titoli da lui inseriti e "davinottati" solo successivamente, per cui vale lo stesso discorso di prima. I suoi frequenti paragoni e riferimenti ad altri film sono forse scontati e risaputi per l'esperto (che magari pur avendo la stessa erudizione non può sfoggiarla proprio perché è stato già fatto da lui, mannaggia...), ma senz'altro preziosissimi per molti altri.
    Infine credo sia sempre buona regola leggere tutto quello che è stato già scritto dagli altri, prima di rischiare di ripetere le stesse cose che fanno solo volume.
  • Undying • 27/03/10 17:19
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il_dandi ebbe a dire:

    Infine credo sia sempre buona regola leggere tutto quello che è stato già scritto dagli altri, prima di rischiare di ripetere le stesse cose che fanno solo volume.


    Quel che si dice un'osservazione intelligente e ben lontano da sollevare inutili polemiche.
    Questo è il metodo migliore di rilevare interventi e modi di commentare che possono essere "corretti": dare consigli ragionati e sensati.
    Ultima modifica: 27/03/10 17:45 da Undying
  • Zender • 27/03/10 17:46
    Capo scrivano - 49335 interventi
    Undying, qui troverai sempre chi ti difende (e se avrai voglia di leggere i troppi messaggi noterai che ovviamente l'ho fatto anch'io, visto che sai bene quanto io ovviamente stimi quello che hai fatto per il Davinotti). Fauno si è lasciato andare a un suo sfogo derivato da quello che lui vorrebbe sempre trovare e si è accorto (credo) che i punti di vista (qui come in tutto) sono sempre molteplici, che se a lui urta trovare la trama altri non sopportano le aggiunte "private" o i commenti troppo spicci o chissà cos'altro. Ora, ci sono 70.000 commenti qui dentro, pretendere che TUTTI rispettino alla lettera TUTTE le regole è utopia. E anche se le rispettassero ci sarà sempre qualcosa che non va bene.

    Ognuno avrà sempre qualcosa da ridire su qualche commentatore. Tu, come me, come chiunque qui, scriverà commenti non sempre della stessa qualità: alcuni riescono meglio, altri peggio. Dipende da mille fattori, per chiunque qui credo si potrebbe citare qualche commento un po' farlocco (Marcel Davinotti in primis, intendiamoci). Amen, si cercherà nella stessa pagina un commento più soddisfacente. Poi, ovvio, tutti si cercerà di seguire le poche regole quanto più possibile.

    Ad ogni modo devo dire che quello che fa Undying per certi titoli è esemplare e perfetto: commento, poi se si vuole aggiungere qualcosa, discussione generale o (nel caso di dati di fatto che non necessitano di risposta) curiosità.
    Ultima modifica: 27/03/10 17:49 da Zender
  • B. Legnani • 27/03/10 21:47
    Pianificazione e progetti - 15295 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Il_dandi ebbe a dire:

    Infine credo sia sempre buona regola leggere tutto quello che è stato già scritto dagli altri, prima di rischiare di ripetere le stesse cose che fanno solo volume.


    Quel che si dice un'osservazione intelligente e ben lontano da sollevare inutili polemiche.
    Questo è il metodo migliore di rilevare interventi e modi di commentare che possono essere "corretti": dare consigli ragionati e sensati.


    È un'osservazione di grande saggezza. Ovviamente cose macroscopiche già dette non possono essere omesse, ma sforzarsi di dire qualcosa di nuovo è cosa giusta.
  • Galbo • 28/03/10 09:52
    Consigliere massimo - 4026 interventi
    Volevo intervenire un momento sulla questione del pallinaggio e confessare che sono un po' a disagio quando devo scegliere tra i due pallini e i due pallini e mezzo; questo perchè credo che in fondo "mediocre con un suo perchè" e "non male dopotutto" non sia concetti in fondo così diversi e sopratutto i giudizi allegati siano poco riproducibili, per cui lo stesso film può essere catalogato ora in una categoria e una volta successiva nell'altra.
    Ultima modifica: 28/03/10 09:52 da Galbo
  • Daniela • 28/03/10 11:19
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Anch'io a volte entro in crisi sui pallinaggi, soprattutto se intermedi, ben sapendo che, essendo prodiga di carattere, tendo ad abbondare... Però, via, non possiamo mica spaccare il pallino in quattro, nè farci troppi pallinamenti mentali :o)
  • Zender • 28/03/10 11:37
    Capo scrivano - 49335 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Però, via, non possiamo mica spaccare il pallino in quattro
    Quasi uno slogan :), eccellente.
    Sì, è vero, possono sembrare simili il 2 e 2 emmezzo, però proviamo a pensare il 2 e mmezzo come un quasi buono e un 2 come un mediocre, forse aiuta, chissà.
  • B. Legnani • 28/03/10 12:06
    Pianificazione e progetti - 15295 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    Però, via, non possiamo mica spaccare il pallino in quattro
    Quasi uno slogan :), eccellente.
    Sì, è vero, possono sembrare simili il 2 e 2 emmezzo, però proviamo a pensare il 2 e mmezzo come un quasi buono e un 2 come un mediocre, forse aiuta, chissà.


    Esatto. Io interpreto così 2.5 discreto - 2 attorno alla sufficienza, talora anche un filino-ino-ino sotto.
    Si tratta però di una vexata quaestio che è meglio non riaprire...
  • Greymouser • 28/03/10 12:59
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Mi spiace di intervenire completamente a sproposito in questa discussione, ma avevo provato senza successo un contatto via e-mail, per cui chiedevo semplicemente come si fa ad inserire gli approfondimenti (se la cosa è possibile, ovviamente).
    Può darsi che l'indicazione sia presente da qualche parte nel sito, ma che io non sia capace di trovarla.
    Mille grazie se qualcuno può rispondermi, e saluti a tutti.
  • Zender • 28/03/10 13:19
    Capo scrivano - 49335 interventi
    Non c'è da spiacersi, caro Greymouser, hai fatto invece benissimo a scriverla qui. Come mai non ha funzionato il contatto via mail, Greymouser? Cioè, non riesci a trovare l'indirizzo o cos'altro? Per gi approfondimenti ti spedirò io allora una mail all'indirizzo mail che hai lasciato al momento dell'iscrizione.
  • Greymouser • 28/03/10 13:30
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Per la verità, Zender, ti ho inviato una e-mail tramite il link sul sito (l'operazione mi risulta essere andata a buon fine) qualche giorno fa, ma non ho avuto risposta. Non importa: non si può pretendere di avere riscontri in tempi definiti, o semplicemente qualcosa è andato storto con i server. Ti ringrazio della cortesia e del tempo che dedichi al sito, e aspetto la tua mail.