Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Bastardi senza gloria - Film (2009) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

160 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Herrkinski • 3/09/09 18:11
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Segnalo innazitutto che nel motore di ricerca il film si trova come "Inglorious BastArds" e non "Inglorious BastErds", nonostante la differenza sia stata fatta notare anche nelle note. Pure io ci ho messo un po' a capire quale fosse il titolo esatto, ma ormai mi pare di aver capito che è il secondo, quindi sarà il caso di correggere.

    Ma soprattutto scrivo per sapere l'opinione di chi l'ha eventualmente visto o lo vedrà. L'ho visto ieri sera e il mio commento apparirà domani; comunque da fan del regista mi ritengo discretamente deluso. Probabilmente mi aspettavo tutt'altro, ma lo spirito caustico e "grindhouse" del buon Quentin è raramente avvertibile in questa sua nuova fatica, che avrebbe potuto tranquillamente essere diretta da un altro regista. E' un altro caso alla "Jackie Brown", film che comunque reputo migliore. Qui, a parte le ottime prove degli attori, resta ben poco, e non si spiega come Tarantino abbia impiegato 10 anni a scrivere la sceneggiatura. Ho trovato queste 2 ore e mezza abbastanza noiose e senza particolari guizzi, e il far comparire Hitler e Goebbels non è certo la trovata che salva la storia.
    Inoltre buona parte del film è in francese e tedesco sottotitolati, cosa che non renderà la visione facile ai più (sempre ammesso che in Italia non lo doppino interamente).
    In parole povere, chi ama il regista per film come "Pulp Fiction" o i più recenti "Kill Bill" e "Death Proof" credo rimarrà a bocca asciutta.
  • Zender • 3/09/09 19:28
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Scusa HK, non ho capito: se come motore di ricerca intendi il nostro tasto CERCA, il film lo trovi in entrambi i casi, perché la ricerca viene fatta anche nel campo note.
  • Herrkinski • 3/09/09 20:06
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Hai ragione, mi scuso: il fatto è che avevo scritto "inglorious", che è il termine corretto in inglese, mentre il film è stato rinominato "ingloUrious" così come "bastards" è stato rinominato "bastErds". Come non detto.
  • Zender • 4/09/09 00:34
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Urka, non avevo notato l'ingloriurious! Hai fatto bene a farlo notare. Per fortuna che cogli aka adesso si trova in qualsiasi modo lo si scriva. Prima non era così.
  • Galbo • 4/09/09 16:48
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    non sarebbe meglio inserire nella scheda quello che sarà il titolo italiano definitivo, Bastardi senza gloria ?
  • Hackett • 4/09/09 20:51
    Portaborse - 529 interventi
    Io non l'ho ancora visto ma mi chiedo, è giusto considerarlo un remake?
  • Herrkinski • 4/09/09 21:19
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Francamente non ho ancora visto il film di Castellari, ma da quello che ho letto, no, non è un remake. Probabilmente si può considerare un omaggio e niente più..
    Riguardo al titolo: ma allora lo traducono?? Qua in città il manifesto pubblicitario fuori dal cinema è in inglese..
  • Harrys • 4/09/09 23:20
    Fotocopista - 649 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    non sarebbe meglio inserire nella scheda quello che sarà il titolo italiano definitivo, Bastardi senza gloria ?

    Sì, infatti.
  • Herrkinski • 6/09/09 23:14
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Non è un remake, quindi andrei a correggere. Pare che Tarantino sia stato semplicemente ispirato da "Quel maledetto treno blindato" ("The Inglorious Bastards" in inglese) e abbia voluto omaggiarlo nel titolo, ma la storia è completamente indipendente. Fonte: Imdb
  • Capannelle • 7/09/09 16:04
    Scrivano - 3988 interventi
    Potete prendere il bazooka e abbattere la "R" di remake. Non ci sono punti di contatto fra la trama di Castellari e quella di Tarantino se non che l'azione si svolge in Francia. Certo Castellari godrà come un riccio visto che mezzo mondo continua a scrivere di IB come di un film "ispirato" al suo. Ma ispirato de che?
  • Capannelle • 8/09/09 10:45
    Scrivano - 3988 interventi
    Nota per Zender: nella frase ".. e nel quarto episodio, magistrale.." il magistrale era riferito al quarto episodio.
  • Galbo • 11/09/09 14:46
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    scusate ma ripropongo la mia domanda. Perchè non mettere il titolo italiano e mantenere un'inutile esterofilia?
  • Zender • 13/09/09 17:05
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Hai ragione Galbo, solo che quando venne inserito non si sapeva se il titolo sarebbe stato tradotto. Una settimana fa ero via e non lessi. Corretto ed eliminata la R di remake. Vado a correggere anche il magistrale di Capannelle.
  • Cangaceiro • 24/09/09 20:26
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Tra l'altro ho letto l'intervista ad Eli Roth, il quale ha spiegato che per il suo italiano maccheronico esibito ad un certo punto del film si è ispirato a...Bombolo!!
    Ha detto infatti di aver visto parecchie pellicole della nostra commediaccia, soprattutto quelle con Alvaro Vitali e Bombolo appunto, come ad esempio l'ormai mitico W LA FOCA.
  • Brainiac • 25/09/09 17:08
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Tra l'altro ho visto il trailer italiano in Tv, dove l'aspetto comico della pellicola viene nettamente enfatizzato a scapito della drammaticità.

    Non ho ancora visto il film ma credo che non sia così predominante.

    Mi ha fatto lo stesso effetto di quei finti trailer che circolano su Youtube e snaturano la drammaticità dei film (ce ne sono di comicissimi, e ve li consiglio caldamente, su Taxi driver e Shining,).

    Questo è quello che trasforma Taxi driver in commedia romantica:

    http://www.youtube.com/watch?v=D_UaVUPsLsM

    Ma ce ne sono altri, tutti chiamati Recut.
  • Herrkinski • 27/09/09 21:36
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Sottoscrivo quanto detto da Brainiac, il trailer italiano visto in TV cerca di attirare spettatori con le poche scene "comiche" del film, nel vano tentativo di dare un'aria "tarantiniana" alla pellicola, che invece ha tutt'altra impostazione. E mi ripeto: chi si aspetta una "tarantinata" da questo film, rimarrà deluso.
  • G.Godardi • 3/10/09 17:10
    Fotocopista - 663 interventi
    Che dire...per essere un buon film lo è,ma non è come i precedenti,è'davvero molto spiazzante ed estremo,e farà storcere il naso ai fans del Tarantino più pulp(in sala c'era uno che addirittura russava!).E' essenzialmente un film d'autore,dove l'autore viene allo scoperto e si mostra come unica star assoluta del film.Poche star e l'unica è pure trattata in modo marginale.Sembrerebbe quasi uno sberleffo di Tarantino allo spettatore più cialtrone.E'un film da gustarsi un po' per volta.E' cmq grande Cinema.ottimo come sempre l'uso della soundtrack,con parecchi pezzi di Morricone.Richiede cmq una buona conoscenza del cinema tedesco e francese per essere apprezzato in pieno.Stavolta Tarantino gioca col cinema alto...a dispetto di un titolo illusorio,che pareva un ennesimo omaggio ai b-movies italiamo,come è illusoria la locandina del film.Si attende il dvd per studiarlo minuziosamente....
  • Brainiac • 3/10/09 20:37
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Visto ieri sera.
    Mi è piaciuto tantissimo.
    Non concordo con quanti dicono che è molto diverso da Pulp fiction.
    Io credo che con quel film condivida dei dialoghi divertentissimi e delle scene veramente cruente.
    I dialoghi di Grindhouse e Kill bill, invece, mi erano sembrati un pò statici rispetto ai suoi standard (le iene, e appunto Pulp fiction).
    Non capisco perchè i critici abbiano anticipato il finale, è assurdo, me lo sarei gustato ancora di più.
    Primo e secondo capitolo da urlo per dialoghi, musiche, personaggi, e anche azione (che è però realistica, meditata e non la solita spaccanota Usa).
    Comprimari d'altissima classe.
    Come il nazista che anima la scena della taverna.
    Un piccolo calo fra quarto e quinto episodio, ma considerando che solitamente i film di guerra mi annoiano tantissimo, nel genere è un film straordinario.
  • Brainiac • 3/10/09 20:41
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Un consiglio: se riuscite, vedetelo in lingua originale.
    La prima scena non è doppiata, ed il francese parlato con accento tedesco dal laido colonnello Waltz è quanto di più subdolo ed inquietante abbia mai udito.
    Anche la scena di Pitt che si finge italiano, in originale, è molto più divertente, così come è molto più cazzuta l'arringa di Pitt col suo accento strascicato.
  • Herrkinski • 3/10/09 21:09
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Qui a Piacenza è uscito in lingua originale, o almeno è quello che i manifesti annunciano. Non so se andrò a rivederlo, penso aspetterò l'uscita in DVD.. Cmnq come già avevo lasciato presagire a me il film non è piaciuto granchè; certo non si può dire che sia un brutto lavoro, tutt'altro, semplicemente non è un film di Tarantino, e per la verità è anche un po' tedioso. Ottimo il cast, così come le musiche, alcune scene sono intriganti, ma nel complesso è un film che non lascia il segno, a mio avviso. La tanto chiacchierata scena in cui Pitt e soci si fingono italiani strappa il sorriso, ma è brevissima e completamente ininfluente nell'insieme del film. Diciamo che in parte capisco lo spettatore che russava.. La brillantezza dei dialoghi di "Pulp Fuction" è assai lontana.