Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Tramite Imbd ho scoperto che il famoso episodio intitolato "An Occurrence at Owl Creek Bridge" altri non è che il rimontaggio con doppiaggio in inglese di un corto,La rivière du hibou, che Robert Enrico girò in Francia nel 1962. Strano, ero convinto che tutti gli episodi fossero stati girati appositamente per la serie (ma non sono un grande intenditore, li vidi solo da bambino e ne ho un ricordo molto nebuloso... devo decidermi a rivedere almeno le prime serie).
Di questo episodio comunque ricordo di averne anche letto (in tempi comunque lontanissimi) una trasposizione a fumetti nei volumetti di "zio Tibia".
Daniela • 9/10/12 12:41 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Caesars ebbe a dire: Tramite Imbd ho scoperto che il famoso episodio intitolato "An Occurrence at Owl Creek Bridge" ....
A quanto ne so, si tratta dell'unico episodio "spurio". E' un piccolo capolavoro (dove "piccolo" si riferisce solo al metraggio) però totalmente diverso, nello stile e nella rappresentazione, rispetto agli altri della serie.
Quanto alla trasposizione a fumetti, che ricordo bene in quanto uno degli "ossi" più gustosi del caro zio Tibia, si rifaceva direttamente al bellissimo racconto di Ambroise Bierce, che ha ispirato altre varie opere, sia cinematografiche che letterarie. Ispirazione diretta oppure indiretta, come è il caso del bellissimo "Allucinazione perversa" con Tim Robbins.
Dal racconto di Bierce è tratto anche il soggetto di un hitckocchino che purtroppo ancora non mi è riuscito di vedere, "Fiume amaro".
Daniela • 9/10/12 12:44 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Zender ebbe a dire: Ecco, procederemo paralleli allora; Poi ci invertiremo :)
Guarda che lo prendo come un impegno reciproco ;o)
Zender • 9/10/12 14:11 Capo scrivano - 49350 interventi
Daniela ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Ecco, procederemo paralleli allora; Poi ci invertiremo :)
Guarda che lo prendo come un impegno reciproco ;o) Io lo manterrò, poi dipenderà da te la seconda parte dell'impegno :)
Sì, Fiume amaro l'ho visto da poco, ed è strano infatti che due serie per certi versi "simili" come gli hitchcockini e "ai confini" a distanza di soli 5 anni abbiano presentato un episodio tratto dallo stesso racconto.
Daniela • 9/10/12 17:41 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Zender ebbe a dire: Messo anche questo Daniela, però ribadisco la richiesta: La mente e la materia hai idea di dive sia finito? Ero certo di averlo letto da qualche parte...
Mi spiace Zender, di sicuro non l'ho commentato io (non è fra quelli che ho rivisto in questi ultimi giorni) e non ricordo neppure di aver letto un commento qui in discussione :o(
Zender • 9/10/12 17:50 Capo scrivano - 49350 interventi
Allora me lo son sognato, meglio così. Quindi adesso ti risulta tutto ok, bene.
Zender • 10/10/12 12:41 Capo scrivano - 49350 interventi
Ammazza, se vai a 'sti ritmi Daniela mi arrivi agli Hitchcockini moooolto prima di quando io possa nella mia più rosea delle previsioni arrivare ai confini della realtà... Complimenti! Inseriti.
Daniela • 10/10/12 13:00 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Zender ebbe a dire: Ammazza, se vai a 'sti ritmi...
Da un paio di settimane a questa parte me li sto ri-ri-vedendo due o tre al giorno insieme ai ragazzi (da piccini, le fiabe che gli raccontava la loro mamma erano in gran parte proprio le trame dei confini) ma non mi ero accorta di poterli commentare ad uno ad uno sul sito.
Ho aggiunto un altro episodio ancora, il mitico Incubo a 20.000 piedi.
Zender • 10/10/12 14:25 Capo scrivano - 49350 interventi
Ah ah, noooo, sfruttavi ai confini della realtà per addormentare i pupi! Geniale! A quel punto chissà come avrebbero preso Pinocchio, dopo racconti simili...
Daniela • 11/10/12 18:05 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Caesars ebbe a dire: ....una curiosità.
Caro Caesars, la visione è stata disordinata perché è stata disordinata la masterizzazione ;o) E poi non sapevo di poter commentare qui ciascun episodio, una volta "smaltite" le visione di questi ultimi giorni cercherò di essere un pò più sistematica. Ciao
Grazie del chiarimento Daniela. Mi aveva incuriosito assai la non sequenzialità dei tuoi commenti. Comunque essendo episodi slegati anche l'ordine "casuale" va benissimo.
Zender ebbe a dire: Xamini ha corretto l'errore che dicevi, come vedi Caesars :) Il "serie per serie" non esiste più. Ovviamente Xamini mi aveva rimandato il tuo post a me, ma io gli ho fatto capire che non ci avrei potuto fare niente e doveva farlo lui; io avevo già provato in ogni modo a cancellarlo...
Grazie a te e a Xamini. Avevo scritto direttamente a lui perchè so che queste cose solo lui può aggiustarle.
Zender • 18/10/12 18:20 Capo scrivano - 49350 interventi
Mi stai massacrando Daniela! Non c'è proprio lotta... Io vado avanti col mio hitchcockino giornaliero quando va bene, qui arrivano ai confini da tutte le parti. Per colmo della beffa sono pure costretto a darti 5 punti bonus cumulativi per le decine di episodi inseriti :) Inserito anche questo.
Hai fatto bene a scrivere a Xamini, Caesars, anche se poi è ovvio che da qualsiasi parte si scriva le cose finisce sempre che rimbalzano addosso a me :) Grazie, comunque.
Daniela • 19/10/12 09:18 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Zender ebbe a dire: Mi stai massacrando Daniela! Non c'è proprio lotta...
Beh, ti confesso che in questi ultimi giorni sono stata facilitata nel compito da una serie di malanni che mi hanno costretto a casa. Non so se i "confini" hanno poteri curativi, certo. anche se non me li ha prescritti il dottore, li sto usando come terapia contro il malumore ;o)
E poi anche i miei ragazzi adorano rivederli...
Grazie del bonus!
Zender • 19/10/12 15:01 Capo scrivano - 49350 interventi
Beh, una famiglia ai confini della realtà non è niente male! Mi dispiace però per i malanni, naturalmente. Inserito tutto.
Zender • 23/10/12 17:23 Capo scrivano - 49350 interventi
Sì, ma non c'è mica nessun problema, né l'avevo scambiata per un'accusa... Ho solo spiegato come agisco di solito nel caso te ne fossi dimenticato. Però una cosa: in davinottiano corrente si dice hitchcockini (mini-Hitchcock in pratica), non hitchcockiani :)
Inserito anche questo intanto.
Zender • 28/10/12 09:45 Capo scrivano - 49350 interventi
Daniela ebbe a dire: Caro Zender, ora rallento, almeno fino alla prossima bronchite ;o)
PS: I tuoi commenti agli hitckocchini sono deliziosi, piccole madeleines proustiane...
Immagino tu intenda nel senso di temps perdu :) Sono molto rozzi, in realtà, ne sono conscio.
Ah ma siamo costretti a sperare nei tuoi acciacchi? Maledizione, questo non è proprio bello :) Inserito anche quest'ultimo intanto.
Daniela • 28/10/12 23:38 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Zender ebbe a dire: Immagino tu intenda nel senso di temps perdu :) Sono molto rozzi, in realtà, ne sono conscio.
Si, nel senso di tempo perduto... Diciamo che i confini delle stagioni classiche fanno parte del mio vissuto, li sto riguardando in questi ultimi tempi, ma è un ripasso di cose note, non una riscoperta. Gli hitchcockini no: salvo rari casi, ne avevo perso il ricordo e sono proprio i tuoi commenti - tanto precisi ed evocativi (la cornice di zio Alfred compresa) - che me li riportano alla mente, suscitando la voglia di rivederli dopo molto tempo...
Zender • 29/10/12 08:12 Capo scrivano - 49350 interventi
Daniela ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Immagino tu intenda nel senso di temps perdu :) Sono molto rozzi, in realtà, ne sono conscio.
Si, nel senso di tempo perduto... Diciamo che i confini delle stagioni classiche fanno parte del mio vissuto, li sto riguardando in questi ultimi tempi, ma è un ripasso di cose note, non una riscoperta. Gli hitchcockini no: salvo rari casi, ne avevo perso il ricordo e sono proprio i tuoi commenti - tanto precisi ed evocativi (la cornice di zio Alfred compresa) - che me li riportano alla mente, suscitando la voglia di rivederli dopo molto tempo...
Ahah, no, intendevo tempo perduto il mio, che farei meglio a fare altro, non volevo essere così sofisticato. Quanto alla cornice di Alfred la riporto sempre perché non lo fa proprio mai nessuno online (ma la serie è piuttosto ignorata, in generale), e il mio amore per zio Alfred mi imponeva di ridargli lo spazio che merita :)
Daniela • 9/11/12 08:57 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Hai proprio ragione Zender, e mi dispiace di aver tralasciato di farne menzione nel mio commento (pensati tu quando farai il tuo, ricordi la promessa vero?) ... La raccolta in cui è inserito è "Regola per sopravvivere", che contiene vere e proprie perle mathesoniane come "Su per i canali" (brrrrrr) o "Nato d'uomo e di donna" (altro brrrrr).
Homesick, Ciavazzaro, Lady, Katullo
Undying, Piero68, Il ferrini
Puppigallo, Cotola, Rambo90, Galbo, Modo, Ultimo, Magerehein
R.f.e.