Note: Le avventure di Ryo Saeba detto City Hunter e della sua asistente Kaori, in una serie tv fra il grottesco ed il dramma. Dall'autore di "Occhi di Gatto", Tsukasa Hojo.
"È intrepido, affronta ogni avversità e non teme mai i pericoli e i suoi guai. È un duro ma è dolce come il miele con le donne e poi e poi le fa arrossire. Perché lui è l'eroe della città, non ha ostacoli. Ha una magnum che non lo tradirà. City Hunter!" Così fa la sigla italiana di questo divertente cartone animato. Ryo è un giustiziere con 357 in pugno, ma anche un maniaco sessuale. Se non ci fossero le mega-martellate di Kaori, la sua gelosa assistente... Dall'autore di Occhi di gatto.
MEMORABILE: Ryo Saeba che prova di notte a invadere l'intimità delle sue clienti ma che resta (quasi sempre) in bianco causa trappole o martellate di Kaori.
Poliziesco demenziale in cui entrambi i generi funzionano. Quando vuole essere serio riesce bene: il disegno molto realistico (armi e ambientazioni in particolare) permette alla parte action di avere il suo fascino di poliziesco urbano (Hunter è solito lottare contro la criminalità organizzata); quando vuole essere umoristico è ancora meglio (un po' come in Gigi la trottola, qui Ryo passa dal serio all'idiota trasformando il suo volto) con le varie gag del martellone. Serie molto curata.
Poliziesco demenziale che ho molto apprezzato e che seguivo ogni volta che mi era possibile: il detective allupato e costantamente redarguito dall'assistente dotata di martellone d'ordinanza contemporaneamente è anche un individuo furbo, intelligente e schiva proiettili! Anche i personaggi d'ordinanza come Falcor con fidanzata al bar Occhi di Gatto sono divertenti. Non proprio per bambini causa la fame sessuale del protagonista, ma consigliato. Chissà perchè hanno cambiato i nomi nell'edizione italiana...
MEMORABILE: Ogni volta che Kreta (Kaori in originale) aziona il martellone.
Insieme a Occhi di Gatto, il capolavoro di Tsukasa Hojo. Non solo per il disegno realistico o per la simpatia e umanità dei personaggi, ma anche per come riprende gli ingredienti del noir occidentale ma ne ribalta le atmosfere cupe con massicce dosi di sentimento e una comicità demenziale, tipicamente giapponese, che irrompe quando meno te l'aspetti, creando un mix unico ed imprevedibili. Ottimi anche i colori e le animazioni.
MEMORABILE: La soundtrack, tra le più belle mai realizzate per un cartoon (oltre ai brani originali c'è la traccia audio di "The Way It Is" di Bruce Hornsby).
Non mi ha mai fatto impazzire, ma non tanto perché la serie non sia di qualità (per carità, l'animazione è buona e il doppiaggio anche), ma perché detesto letteralmente il protagonista!!! Per il resto è anche vedibile, non la sconsiglio...
Sulle prime Ryo mi stava antipatico e mi piaceva poco il genere (le storie piene d'azione su sfondo cupo e violento), poi via via ne ho scoperto tutta la simpatia e lo spessore. Veramente belle le musiche e i brani creati per questa divertente e movimentata serie che, ovviamente, in più punti, richiama Occhi di gatto sia per il disegno che per altri elementi. Decisamente carismatico, sebbene un po' incasellato e demenziale, il solitario ma introspettivo poliziotto. Un altro bel pezzo di passato.
MEMORABILE: Kaori che nell'edizione italiana diventa un'inspiegabile "Kreta".
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 21/01/09 18:36 Contatti col mondo - 5193 interventi
Curiosità124c • 21/01/09 18:37 Contatti col mondo - 5193 interventi
Gugly ebbe a dire: stasera a tarda notte quando i più piccini sono a letto si spiegherà il "mokkori", ampiamente censurato nella serie e presente nei film .p
Già, già.
Discussione124c • 23/01/09 16:52 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender, mi serve che posti la canzone italiana di "City Hunter" a nò di Trailer:
Quindi hai spallinato verso il basso causa doppiaggio, mi par di capire, 124c.
Discussione124c • 26/01/09 11:49 Contatti col mondo - 5193 interventi
Don Masino ebbe a dire: Quindi hai spallinato verso il basso causa doppiaggio, mi par di capire, 124c.
Si. Avessero usato nomi americani, come "Occhi di gatto" almeno, sarei stato più genersoso...Ma i "soliti" nomi italiani, dei "soliti" quartieri milanesi mi hanno sempre dato fastidio, fin dai tempi di "Kiss me Licia"!
Cioè han messo i nomi di quartieri milanesi nel cartoon giapponese? Incredibile, ci vuol coraggio!!!
Discussione124c • 26/01/09 12:22 Contatti col mondo - 5193 interventi
Don Masino ebbe a dire: Cioè han messo i nomi di quartieri milanesi nel cartoon giapponese? Incredibile, ci vuol coraggio!!!
No, si usano i "soliti" nomi milanesi, come se le avventure fossero ambientate in Italia!
CuriositàGugly • 15/11/09 22:51 Archivista in seconda - 4712 interventi
Gugly ebbe a dire: stasera a tarda notte quando i più piccini sono a letto si spiegherà il "mokkori", ampiamente censurato nella serie e presente nei film .p
Mokkori, ovvero rigonfiamento nei pantaloni (maschili)