Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
"Se da una parte M.D.C. - Maschera di cera si ricollega idealmente al gotico italiano sia nella figura della giovane protagonista in cui, per il folle proprietario del museo, si materializza fatalmente la moglie da lui stesso assassinata, sia nei rimandi letterari (Leroux, ma anche Poe), dall'altra parte se ne distacca creando uno stimolante ibrido tra horror, fantastico-cyber e thriller, dominato da una continua tensione, fra terrori psicologici contaminati con orrori viscerali e seduzioni sadicamente raffinate."
Antonio Tentori, su Horror made in Italy vol. 2 (pag.150), Profondo rosso editore
"Se da una parte M.D.C. - Maschera di cera si ricollega idealmente al gotico italiano sia nella figura della giovane protagonista in cui, per il folle proprietario del museo, si materializza fatalmente la moglie da lui stesso assassinata, sia nei rimandi letterari (Leroux, ma anche Poe), dall'altra parte se ne distacca creando uno stimolante ibrido tra horror, fantastico-cyber e thriller, dominato da una continua tensione, fra terrori psicologici contaminati con orrori viscerali e seduzioni sadicamente raffinate."
Antonio Tentori, su Horror made in Italy vol. 2 (pag.150), Profondo rosso editore
Sarò un'inguaribile nostalgico di Fulci, ma a me questo film, pur massacrato dalla critica, non è dispiaciuto affatto. Stivaletti dipinge un'atmosfera "neoclassica", sempre in bilico tra modernismo e gusto retrò. Peccato quel finale assurdo...
Darkknight
Undying, Myvincent, Occhiandre
Ghostship, Cif, Spectra, Daidae, Ale56, Von Leppe, Ryo, Werebadger, Siska80
Herrkinski, Zardoz35, Funesto, Maik271, Ira72, Areknames, Diamond
Fabbiu, Hackett, Lucius, Metuant, Viccrowley, Marcolino1, Marcel M.J. Davinotti jr.
Cotola, Rufus68