Ursus, rimasto orfano e legittimo erede al trono del padre ucciso, viene allevato da un branco di leoni e, diventato adulto e consapevole, si prepara per la vendetta. Un peplum piuttosto smorto, caratterizzato solamente dal massiccio impiego di animali selvaggi preparati dal circo Orfei (leoni, elefanti, iene), oltre che di un simpatico cagnolino. Richiami biblici nei titoli di testa e nelle analogie con il passo di Daniele e del leone. Fury e la Marion si concedono un bagno alle Cascate di Monte Gelato.
Micidiale sin dall'incipit con le bestie (per non dire dell'atroce scenetta lacustre di poco dopo). Bestie, peraltro, più espressive di Ed Fury, fiacchissimo e praticamente incapace di sbrigarsela da solo per tutto il film. La Orfei e l'ineffabile Alberto Lupo (con acconciatura da urlo. Di Munch) sembrano più a loro agio. Il buon Bragaglia ha fatto di meglio.
MEMORABILE: Ursus, facendo una fatica boia, ricaccia le jene nei buchi da cui sono uscite, e da cui - inspiegabilmente - non riescono una seconda volta.
Che Ed Fury (con folle ciuffo alla Elvis) sia un pessimo interprete dell'ennesimo forzuto del cinema italiano degli Anni Cinquanta e Sessanta è innegabile. Al primato concorrono una trama davvero brutta, banalità assortite (ben due passaggi segreti!), inspiegabili comportamenti dei personaggi (animali compresi), recitazioni mediocrissime, doppiaggio talora fastidioso, scene di colluttazione che paiono girate al rallentatore. Il peggior Bragaglia?
Merito del circo Orfei se questo peplum ha potuto essere girato; si può dire che l'idea della sceneggiatura sia stata concepita proprio in funzione del famoso circo. Circo che non solo ha prestato animali e domatori (quando Fury avvicina i leoni è sempre di spalle ed è evidentissimo che non è lui), ma ha regalato anche una splendida Moira (vale la pena di visionare il film solo per la sua presenza). Alberto Lupo, coinvolto, non è per nulla convincente nella figura dell'usurpatore. Il film è pieno di corbellerie, ma è divertente per questo.
Peplum senza particolari motivi di interesse di Bragaglia che rievoca la figura del gladiatore Ursus (questa volta di stirpe regale). La sceneggiatura inciampa in molti momenti vuoti ed altisonanti e la storia sa di già visto fin dall'incipit. Di livello non dozzinale le scenografie, meno peggio del solito, ma la particolarità, evidenziata fin dal titolo, è la presenza di numerose bestie feroci tenute a bada dal celebre Orlando Orfei, che nelle scene con gli animali controfigura il legnoso protagonista con evidenti pratiche circensi. Solo per appassionati del genere.
Mitologico abbastanza ricco nel quale si denunciano origini nobili per l'eroe Ursus e si moltiplicano gli utilizzi delle bestie del circo Orfei (anche gli elefanti, che in una piazza dell'EUR riconoscibilissima si lanciano in una assurda scena di tortura che precede l'immancabile rivolta finale. Storia tirata via con stratagemmi narrativi puerili (i passaggi segreti, i tradimenti ovviamente prevedibili). Da guardare con animo predisposto.
MEMORABILE: Il capo delle guardie con ogni evidenza guida Ursus verso una trappola, che però vedrà la morte dello stesso capo delle guardie...
Carlo Ludovico Bragaglia HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 12/06/12 16:15 Servizio caffè - 2229 interventi
Io ho il dvd tedesco (con audio italiano) Black Hill contenuto nel cofanetto Kino Kolossal Durata 1h29m24s
HomevideoZender • 12/06/12 16:55 Capo scrivano - 48848 interventi
Per cortesia Xtron, potresti chiamare le foto col nome almeno vago del film e non Vlcsnap ecc.? Altrimenti si sovrappongono. Basta anche un Ursussibun, qualsiasi cosa va bene basta che sia a suo modo vagamente riconducibile al titolo e non replicabile. Ogni tanto lo fai, ogni tanto no. Se potessi farlo sempre mi faresti un piacere.