Film per la televisione uscito lo stesso anno dell'adattamento di Tim Burton, ma il paragone tra i due sarebbe senza pietà: sebbene riprenda abbastanza fedelmente il racconto di Washington Irving, questo è un prodotto fiacco con location e fotografia poveri e senza atmosfera, che non ricreano un minimo della connotazione olandese degli abitanti di Sleepy Hollow (come aveva ben fatto anche Walt Disney). Pure l'agognata scena finale delude.
Senza contare Burton e il corto della Disney del '49, si tratta forse della migliore trasposizione del racconto di Irving. Lo script si mantiene fedele al testo (con tanto di "libro degli schizzi" nella cornice narrativa), eccezion fatta per alcuni mutamenti necessari e graditi (i personaggi di Caterina e Brom vengono ampliati a dovere), trovando un giusto equilibrio fra commedia romantica e horror umoristico. A parte la regia blanda, il vero fardello è l'atto finale, frettoloso e insoddisfacente. Non male, ma l'Ichabod di Carver non passerà alla storia come il più caratteristico.
MEMORABILE: Ichabod canta nella foresta temendo che gli spettri lo seguano; La scuola sottosopra; Ichabod si immagina come ricco contadino; La scena di ballo.
Soporifera pellicola che racconta le vicende di Ichabod Crane, un bizzarro, affettato maestro di scuola che arriva al paese di Sleepy hollow. Le premesse sembrerebbero buone, sopratutto con un Carver in forma, ma col passare dei minuti finiscono per latitare sia la componente thrilling che l'elemento fantastico, lasciando strada libera alla commedia. In quest'ottica non si hanno troppi spunti di divertimento, e anzi si arriva affaticati a un finale fiacco a sua volta.
Rachelle Lefevre HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
Esiste anche un altro "Sleepy Hollow", La leggenda di Sleepy Hollow (The legend of Sleepy Hollow), a firma Henning Schellerup. Film tv del 1980, passava spesso sulle emittenti private sino a metà anni novanta, in particolar modo nel periodo natalizio prima di inabissarsi. Nulla di trascendentale ma comunque più che discreto.
Anthonyvm
Redeyes
Von Leppe
Von Leppe 24/05/16 20:07 - 1060 commenti
I gusti di Von Leppe
Anthonyvm 17/11/20 15:39 - 2281 commenti
I gusti di Anthonyvm
Redeyes 30/11/20 06:49 - 2203 commenti
I gusti di Redeyes
Rachelle Lefevre HA RECITATO ANCHE IN...