Cast completo di Le avventure di Ichabod e Mr. Toad
Cast: (animazione)
Note: Undicesimo classico Disney secondo il canone ufficiale. Composto da due episodi: "Il vento tra i salici" e "la leggenda della valle addormentata"
Incredibile quanta cura nei dettagli per un disegno animato di sessanta anni fa; i disegni sono praticamente perfetti, le storie quelle di due classici della letteratura, ovviamente convertiti nella rappresentatività disneyana; eppure messaggio e narrazione non sempre tentano la strada facilissima e scontata. La prima storia è più scorrevole della seconda, probabilmente per i personaggi animali che più rispondono alle logiche disneyane. Peccato che nella versione italiana si sia preferita una voce narrante alla traduzione delle canzoni.
MEMORABILE: Le testimonianze fatte in rima, durante il processo per furto di automobile.
Due episodi dedicati a due racconti: la storia (inglese) del rospo che dilapida i suoi averi per soddisfare i suoi capricci e quella (americana) del brutto maestro che contende la bella al fusto del paese. In entrambi la derivazione letteraria è denunciata da una narrazione più illustrativa che rappresentativa, cosa che non riesce a far diventare davvero avvincente le storie. Passabile il primo corto, più gustoso e fantasioso il secondo, che riesce a raggiungere un buon ritmo e a mettere a segno alcune belle scene frenetiche.
Due classici della letteratura anglosassone (Il vento tra i salici e La leggenda della valle addormentata) riproposti dalla Disney in forma animata. Il risultato è gradevole specie nel primo episodio dove gli animali antropomorfi si prestano maggiormente alla trasposizione disneiana. Discreto ritmo ed ottima qualità di animazione. Non memorabile il doppiaggio italiano.
Forse la più interessante tra le opere minori del repertorio animato Disney, questo breve film riprende due classici della letteratura anglofona per trasporli secondo gli inconfondibili canoni della casa americana. Se nel primo dominano l'azione e l'avventura, il secondo alterna delle graziose trovate umoristiche a una notevole parodizzazione dei meccanismi del cinema horror. Il tutto condito da tantissimo slapstick e da una prevedibile ingenuità di fondo. Più esperimento tecnico che altro, è comunque gustoso e lo si guarda con estremo piacere.
Film d'animazione disneyano diviso in due episodi tratti da altrettanti racconti classici, "Il vento tra i salici" e "Sleepy Hollow". Discreta ma non eccezionale la tecnica d'animazione con un plauso a parte per l'onirica sequenza del Cavaliere senza Testa. I due segmenti sono dotati di una buona sceneggiatura e di trovate visive interessanti anche se di sicuro non adattissime ai più piccini. Buona commistione tra musica e immagine nell'episodio dedicato a Ichabod.
MEMORABILE: Tutta la sequenza dell'inseguimento nella foresta.
Simpatico. Soprattutto il secondo segmento riesce a creare una bella commistione di comicità e mistero, con la parte finale "orrorifica" particolarmente riuscita e ben animata. Il primo episodio è più debole, ma comunque divertente grazie alla buona caratterizzazione dei personaggi e a un ritmo vivace. Non tra i classici più memorabili, ma indubbiamente ben realizzato.
Cartoon tratto dalle storie di Grahame e Irving. "Il vento tra i salici" è una bella storia di amicizia con personaggi simpatici e ottime gag. "La leggenda della valle addormentata" è molto divertente nella prima parte col buffo maestro Ichabod Crane, ma quando entra in scena il cavaliere senza testa spuntano inaspettati toni dark e i brividi cominciano a salire (ricordo che da bambino la risata agghiacciante del fantasma mi metteva molta paura). Buon prodotto per un'ora spensierata.
Ichabod e Mr Toad sono i protagonisti di due brevi storielle tratte da piccoli classici della letteratura americana e inglese. Si nota subito come siano molto diversi tra loro per impostazione, non palesando alcun collegamento apparente. Nessuno dei due è veramente simpatico né rappresenta una figura prettamente positiva con cui sviluppare una certa empatia. Del secondo episodio tratto dal racconto di Irving, Tim Burton ne ha fatto un film riprendendo una scena identica per Il mistero di Sleepy Hollow. Tra i meno riusciti della Disney.
Film composto da due episodi, entrambi tratti da opere letterarie. Il primo vede come protagonisti degli animali antropomorfi, e Walt Disney era maestro nel creare questo tipo di personaggi (“Spero soltanto che non ci si dimentichi che tutto è cominciato da un topo” è una sua frase). Il secondo episodio racconta la leggenda di Sleepy Hollow e notevole è la ricostruzione del villaggio di immigrati olandesi in America, che vede spuntare tra le case mulini e facciate a gradoni (Tim Burton farà lo stesso molti anni dopo).
Portmanteau disneyano composto da due divertenti corti. Il primo, "Il vento nei salici", si fa ricordare per il design degli animaletti antropomorfi (che torneranno ne Il canto di Natale di Topolino) e per un paio di gag riuscite, nonché per un dinamico climax conclusivo. Il plot non è granché, ma le animazioni sono sempre gradevoli. Con "La leggenda della Valle Addormentata" il salto di qualità è netto: spassoso, vivace, ricco di melodie memorabili, ma soprattutto uno dei migliori esempi di horror per ragazzi mai portati sullo schermo (l'inseguimento finale è una perla). Da vedere.
MEMORABILE: Il cavallo Cirillo; Processo a Taddeo; La fuga di Taddeo vestito da donna; L'arrivo di Ichabod; Il ballo a casa Van Tassel; La risata del cavaliere.
Canto del cigno del portmanteau disneyano, ovvero di quella necessità economico/produttiva che non sempre si fece virtù artistica ma consentì, attraverso l'espediente del "package movie", dal '43 a Walt di superare lo scoglio bellico. La cornice bibliotecaria introduce due classici della letteratura in lingua inglese. "La valle dei salici", misurandosi con un materiale narrativo più adulto, inconsueto per il canone, paga pegno al divertimento ma è commendevole. "La valle addormentata" è invece un "horror" sghembo che ancora scuote e affascina col suo impatto visivo emozionale.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàFabbiu • 10/11/09 22:02 Archivista in seconda - 661 interventi
a circa 20 minuti di film; ci sono delle scene in cui vengono mostrati diversi giornali mettere in luce la notizia dell'arresto del signor Rospo.
Ma oltre alla notizia in chiaro, negli stessi giornali si può leggere tanto, tanto altro (se solo si fosse pratici con l'inglese)
Doppiaggio italiano [relativo al solo spezzone La leggenda della valle addormentata]:
*Manlio Busoni: voce narrante [solo brevemente, poco dopo i titoli di testa]
*Sergio Tedesco: voce narrante principale / Ichabod Crane
*Ferruccio Amendola: Brom Bones
CuriositàFabbiu • 12/11/09 18:14 Archivista in seconda - 661 interventi
Ferruccio Amendola doppia il personaggio di Brom Bones??
Molto curioso, pensa che nemmeno ricordavo che quel personaggio parlasse nell'episodio, evidentemente se parla lo fa davvero molto poco.