Note: Film-documentario pop, che narra la vera storia di KILLING, il fotoromanzo sexy-noir splatter Anni Sessanta. Vincitore del premio del pubblico al Ravenna Nightmare Film Fest 2007.
Ss-Sunda si dimostra narratore attento e appassionato, capace nel cogliere le espressioni, le movenze e le dichiarazioni più significative degli intervistati e di alternarle in un montaggio estroso, che riesce ad amalgamare i diversi formati con cui il documentario è stato realizzato. Un film imperdibile che mantiene alto il vessillo dell'indipendenza e che, grazie alle strategie comunicazionali curate dal regista stesso, si sta facendo largo nelle acque torbide della distribuzione.
Documentario dedicato a un assassino con la maschera da teschio e la tuta scheletrica, chiamato Killing, protagonista di alcuni fotoromanzi neri degli anni '60 interpretati da attori veri e girati da uno che aveva collaborato con alcuni grandi registi del cinema italiano. Questo documentario non solo svela i dietro le quinte e le curiosità, ma è ricco d'interviste agli attori e agli addetti ai lavori. Veramente sorprendente, mi ha aperto, o riaperto, un mondo fumettistico-fotografico che ho quasi del tutto sottovalutato. Interessante.
Gradevole rivisitazione di un pezzo di storia della letteratura pulp del nostro paese, se è lecito accostare il parolone al negletto genere del fotoromanzo. Ma Killing ha un posto d'onore nel grande nero italiano degli anni '60, e come ben spiega il film era più vicino al cinema di quanto non si potrebbe pensare. Poi penseranno i turchi a una vera trasposizione. Ci sono anche la Giorgelli ed Erna Schurer. Interessante.
Dal punto di vista registico è un po' confusionario. Le interviste sono curiose ma non abbastanza incisive sull'argomento. Resta un documentario prettamente per veri esperti e appassionati, che non riesce a coinvolgere uno spettatore completamente estraneo alle opere di cui si parla. Curiose le menzioni speciali alla fine del documentario con nomi e cognomi di chi non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Mah.
Discreto documentario che tratta la breve ma intensa vita del fotoromanzo più censurato e controverso d'Italia. Fra brevi e necessarie contestualizzazioni circa il periodo storico e il successo del fumetto nero, vengono ricordati i nomi dei principali attori coinvolti, gli autori e gli editori. Il tono è talvolta un po' agiografico, ma il costante umorismo che permea la narrazione (con tanto di brevi scenette inedite con Killing come protagonista) non lo rende fastidioso. I valori produttivi non sono eccelsi (audio disturbato, riprese sporche), ma lo spirito c'è. Per appassionati.
MEMORABILE: L'intervista a Corrado Farina; L'interessante idea di nascondere fino all'ultimo l'identità dell'attore che impersonava Killing; La colonna sonora.
Curioso documentario che racconta con umorismo e una certa competenza il mondo dei fotoromanzi neri degli anni Sessanta, quel misto di trasgressione e di ingenuità che ha contribuito non poco a modificare il comune senso del pudore. Molto interessante la presenza di Federico Boido e di Gabriella Giorgelli, due star misconosciute di quell'epoca cosi sorprendente.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 6/07/12 18:02 Servizio caffè - 2233 interventi
Il dvd Cinekult ha una durata di 1h13m17s. Nel dvd1 è presente il film Satanik
Discussione124c • 17/07/14 16:21 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender, quando metti on line questa recensione, per favore, prima correggi la frase "Questo documentario non ne solo svela", perché leggermente errata. Si può fare?
DiscussioneZender • 17/07/14 18:59 Capo scrivano - 48960 interventi
Come sempre aspetta che sia passata alla data di uscita prima di segnalare errori. Se infatti l'avessi fatto quando c'è la data di uscita ti saresti accorto che avevo già corretto da me.