Vorrei che volo - Documentario (1982)

Vorrei che volo
Locandina Vorrei che volo - Documentario (1982)
Media utenti
Anno: 1982
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Vorrei che volo

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Vorrei che volo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/04/16 DAL BENEMERITO MARKUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 4/04/16 14:43 - 3762 commenti

I gusti di Markus

Film-inchiesta finanziato dal PCI. Scola attraverso la figura-chiave di un bambino "di strada" figlio d’immigrati meridionali mostra senza troppa enfasi - ed è un bene - le molte problematiche della città (allora operaia). La formula neorealistica - se così si può definire - appare valida anche nell'inquietudine di una Torino tra terrorismo, tossici ed emarginazione. Tolta la crosta elettorale (Novelli sindaco, pur lodevole) resta un affresco di un momento storico che, rivisto oggi, assume forse più importanza di allora.

Cotola 22/06/16 01:47 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Interessantissimo documentario girato da Scola sulla Torino dei Settanta. Si parla, con grande capacità di sintesi, di tanti temi, grandi e piccoli, connessi alla vita delle metropoli (ma non solo): drogra, prostituzione, senso del pudore, criminalità, immigrazione, razzismo e molto altro. Colpisce nel profondo non solo come documento d'epoca ma anche perchè si constata che sebbene, per fortuna e ovviamente, certe cose siano profondamente cambiate, è anche vero che non lo sono (purtroppo) certe dinamiche e che ne sono solo cambiati i protagonisti (prima i meridionali, oggi gli immigrati).
MEMORABILE: Il discorso del ragazzo drogato; La lettera al sindaco di un signore che si lamenta dei cinema porno venuti da Milano e Roma a rovinare Torino.

Reeves 28/03/23 10:26 - 2974 commenti

I gusti di Reeves

Una sorta di seguito ideale di Trevico-Torino viaggio nel Fiat-nam, con il sindaco Diego Novelli (che di quel film fu sceneggiatore) che racconta i cambiamenti che ha saputo dare alla città della Fiat senza nascondere i grandi problemi che ancora ci sono e quelli che si sono palesati nel frattempo, come la diffusione dell'eroina. Onesto, sincero, uno spaccato della vita di quegli anni.
MEMORABILE: Il discorso lucido ma terribile dell'eroinomane.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Patton: A Tribute to Franklin J. SchaffnerSpazio vuotoLocandina Sex: The Annabel Chong storySpazio vuotoLocandina Nel regno degli squaliSpazio vuotoLocandina Kingdom of shadows
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Reeves • 29/03/23 12:36
    Contratto a progetto - 794 interventi
    Il dirigente comunista che esalta i risultati della giunta Novelli si chiama Prospero Cerabona, e paradossalmente è lui che tre anni dopo fece cadere la giunta Novelli uscendo dal PCI