A mio parere, l'inclusione nel genere HORROR è magari stiracchiata, ma meno di quanto lo sarebbe quella nel genere THRILLER.
SPOILER (grosso)L'unico elemento propriamente horror è la creatura disarticolata che compare in quasi tutti i "viaggi" all'interno della memoria del protagonista. Alla fine si scopre però questa creatura è il "proprietario" del corpo espropriato, non è quindi una minaccia ma la vittima dell'esperimento e la sua mostruosa disarticolazione può essere interpretata come tentativo di "ricomporsi" nella sua unicità corpo-mente,
Tuttavia, soprattutto se vista sotto il profilo della coabitazione involontaria e conflittuale di due personalità all'interno dello stesso corpo, la situazione è da horror, anche se a determinarla è un elemento che, pur rientrando attualmente nel campo della fantascienza (e forse c'è da sperare che lo resti anche in futuro), è astrattamente ipotizzabile come fattibile senza tirare in ballo il soprannaturale come il voodoo (espressamente citato in un passaggio del film).
Si tratta infatti del trasferimento di una coscienza da un corpo all'altro, qui effettuato tramite il backup delle onde celebrali di un individuo morto in un incidente (il figlio della dottoressa), la cui coscienza viene così inserita nel corpo di un altro giovane uomo in situazione di dichiarata morte cerebrale.
Questa ipotesi è presente nella fantascienza sin dalle origini e si ritrova proposta in tante varianti: tanto per fare due esempi, in
Self/Less il miliardario malato terminale Ben Kingsley si compra il corpo sano di Ryan Reynolds, mentre in
Scappa - Get Out, i ricchi bianchi bastardi vorrebbero aggiudicarsi all'asta il corpo giovane e tonico di Daniel Kaluuya,
FINE SPOILERInsomma, ad essere pignoli, forse si potrebbe definire un film di fantascienza con riflessi horror strutturato come un thriller.
Tanto vale non dare troppo importanza alla classificazione e utilizzare una di quelle proposte su IMDB, ossia:
Horror,
Mystery,
Sci-Fi.
Ultima modifica: 13/10/20 10:29 da
Daniela