Ritrova te stesso - Film (2020)

Ritrova te stesso

Dove guardare Ritrova te stesso in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ritrova te stesso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/10/20 DAL BENEMERITO KINODROP
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Kinodrop 11/10/20 20:09 - 3390 commenti

I gusti di Kinodrop

Nolan, a causa di un terribile incidente, perde la moglie e accetta dopo un po' di tempo e con qualche riserva di sottoporsi ad un esperimento all'avanguardia di ipnosi tecnologica, per recuperare frammenti del suo passato sepolto nell'amnesia, ma il risultato sarà ben diverso dalle aspettative. Una contaminazione tra thriller e realtà virtuale che apre uno squarcio sui rischi della tecnologia in campo sanitario, che può ricordare Scappa - Get out (ma senza la componente humor/horror). Ben costruito, con un comparto tecnologico sobrio, risulta scorrevole e intriga fino in fondo.
MEMORABILE: Le sedute di ipnosi virtuale; La scoperta; L'intruso nei sogni ad occhi aperti.

Daniela 13/10/20 21:21 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Perduta moglie e memoria in un incidente stradale, un uomo accetta di sottoporsi ad un trattamento sperimentale basato sull'ipnosi che dovrebbe consentirgli di recuperare i suoi ricordi... Film di fanta-psichiatria che si interroga sul rapporto tra corpo e mente senza troppa originalità ma riuscendo a farsi seguire con interesse nel suo prospettare le possibilità inquietanti di una tecnologia astrattamente futuribile. Purtroppo il risultato è inficiato da varie incongruenze e dalla incerta definizione di alcuni personaggi, affidati per giunta ad un cast piuttosto anonimo. 

Rambo90 14/10/20 22:53 - 8003 commenti

I gusti di Rambo90

Siamo molto in territorio Black mirror, ovvero una fantascienza thriller che ci spinge a riflettere sull'umanità, con un'idea di partenza presa in prestito però anche da film come Criminal e Self/less. Funziona bene per la prima metà, che scivola via liscissima e intriga, un po' meno nella seconda in cui sui ricordi inquietanti hanno la meglio momenti un po' melò e prevedibili. Il protagonista ha un suo carisma e riesce a non risultare troppo anonimo, anche se la Rashad se lo mangia in un boccone. Non male ma con più originalità poteva essere meglio.

Pinhead80 24/10/20 16:36 - 5424 commenti

I gusti di Pinhead80

Dopo un terribile incidente che è costato la vita a sua moglie e una perdita parziale della memoria, un uomo cerca di recuperare i propri ricordi partecipando a sedute di ipnosi condotte da una dottoressa. Interessante thriller psicologico che non disdegna alcune puntatine nell'horror, soprattutto quando i fantasmi del passato vengono a galla. La struttura regge bene nonostante il cast non sia di grido e i nodi vengano al pettine abbastanza presto. Su tutti spicca per bravura Phylicia Rashad, che i più ricorderanno per il ruolo di Claire nei Robinson.
MEMORABILE: Il ricordo del matrimonio con "ospite" sgradito.

Il ferrini 27/10/20 13:45 - 2684 commenti

I gusti di Il ferrini

Nolan - e il nome probabilmente non è un caso - ha perso la memoria, ma Phylicia Rashad (mamma Robinson) lo aiuta a riacquistarla attraverso un macchinario che gli consente di rivivere i ricordi. A metà strada fra Memento e Inception, ma strizzando l'occhio anche all'universo di Black mirror, si dipana così un buon thriller psicologico che peraltro vanta un notevole plot twist, il quale però arriva un po' troppo presto facendo scemare l'interesse nella parte finale. Attori in parte, soprattutto la bambina, scene horror non pervenute.

Anthonyvm 16/07/23 00:49 - 6518 commenti

I gusti di Anthonyvm

Nolan (sarà un caso la scelta di questo nome, in un film costruito su dimenticanze e intrusioni mentali?), rimasto vedovo e smemorato dopo un incidente d'auto, fatica a prendersi cura della figlia, ma un esperimento rivoluzionario potrà aiutarlo a ricordare. Godibile thriller psicologico che quasi parrebbe un crossover fra Scappa - Get out e un episodio di Black mirror, efficace sia sotto il profilo drammatico sia per quanto concerne impatto e coerenza dei colpi di scena (spiazzante il twist a metà percorso). Non una pietra miliare, ma chi apprezza il genere lo ricorderà con piacere.
MEMORABILE: Il mostro umano "contorsionista" che terrorizza Nolan nei suoi viaggi ipnotici; La caduta dalle scale; L'evitabile sottofinale da horror di serie B.

Diamond 5/02/24 09:53 - 674 commenti

I gusti di Diamond

C'è una base fantascientifica in questo thriller che dopo una prima parte intrigante (culminata a metà film con un colpo di scena non certo da mozzare il fiato ma ben gestito) vira su un territorio drammatico che permetterebbe una critica (sociale e psicologica) che però non arriva, o quantomeno non colpisce, come avrebbe potuto. Discreta la confezione, non mancano scene riuscite, però lo script non sorprende portando a un paio di colpi di scena nel finale abbastanza telefonati e un contro finale anni 80 style francamente evitabile. Occasione parzialmente sprecata.
MEMORABILE: Il ricordo del matrimonio.

Myvincent 6/02/24 12:13 - 3991 commenti

I gusti di Myvincent

Un uomo perde la memoria a causa di un incidente e c’è chi si offre per riesumare i suoi ricordi a suon di ipnosi e neuro-imaging. Ma l’intento sotteso si rivelerà ben altro. Fantathriller non da disprezzare, ha i suoi momenti più penetranti quando si rimescolano le carte dentro a un’unica persona fisica, che pare preda di una vera e propria scissione mentale. Bisogna comunque aspettare la fine per sapere dove andrà a parare il film e per tirare le definitive conclusioni.

Cotola 20/05/24 19:48 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Dramma fantascientifico che, pur non disdicevole, ha però poco mordente. Colpa di una storia che non è di quelle particolarmente originali né nell'assunto di partenza né nei suoi sviluppi, compreso il colpo di scena. Per fortuna, però, si lascia guardare senza troppi problemi, anche a causa di una durata tutto sommato contenuta: un centinaio di minuti. Alla fine tutto appare un po' troppo piatto e usuale e anche il cast non è particolarmente ispirato.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Per le antiche scaleSpazio vuotoLocandina I miserabiliSpazio vuotoLocandina Killer - Diario di un assassinoSpazio vuotoLocandina L'uomo ferito
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Kinodrop • 12/10/20 19:16
    Compilatore d’emergenza - 147 interventi
    Ciao Cotola e Zender, a mio parere la definizione più calzante da mettere nella scheda sarebbe quella di thriller.
    Grazie, saluti K.
  • Discussione Bubobubo • 12/10/20 19:35
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Grazie della chiamata, Kino. Segnato.
  • Discussione Rambo90 • 12/10/20 23:03
    Pianificazione e progetti - 444 interventi
    Avevo in programma di vederlo nei prossimi giorni, che mi sto facendo una specie di maratona dei film prodotti da Blumhouse. Vi dirò a breve. 
  • Discussione Daniela • 13/10/20 10:25
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    A mio parere, l'inclusione nel genere HORROR è magari stiracchiata, ma meno di quanto lo sarebbe quella nel genere THRILLER.

    SPOILER (grosso)
    L'unico elemento propriamente horror è la creatura disarticolata che compare in quasi tutti i "viaggi" all'interno della memoria del protagonista. Alla fine si scopre però questa creatura è il "proprietario" del corpo espropriato, non è quindi una minaccia ma la vittima dell'esperimento e la sua mostruosa disarticolazione può essere interpretata come tentativo di "ricomporsi"  nella sua unicità corpo-mente,
    Tuttavia, soprattutto se vista sotto il profilo della coabitazione involontaria e conflittuale di due personalità all'interno dello stesso corpo, la situazione è da horror, anche se a determinarla è un elemento che, pur rientrando attualmente nel campo della fantascienza (e forse c'è da sperare che lo resti anche in futuro), è astrattamente ipotizzabile come fattibile senza tirare in ballo il soprannaturale come il voodoo (espressamente citato in un passaggio del film).
    Si tratta infatti del trasferimento di una coscienza da un corpo all'altro, qui effettuato tramite il backup delle onde celebrali di un individuo morto in un incidente  (il figlio della dottoressa), la cui coscienza viene così inserita nel corpo di un altro giovane uomo in situazione di dichiarata morte cerebrale.  
    Questa ipotesi è presente nella fantascienza sin dalle origini e si ritrova proposta in tante varianti: tanto per fare due esempi, in Self/Less il miliardario malato terminale  Ben Kingsley si compra il corpo sano di Ryan Reynolds, mentre in Scappa - Get Out, i ricchi bianchi bastardi vorrebbero aggiudicarsi all'asta il corpo giovane e tonico di Daniel Kaluuya,

    FINE SPOILER

    Insomma, ad essere pignoli, forse si potrebbe definire un film di fantascienza con riflessi horror strutturato come un thriller.
    Tanto vale non dare troppo importanza alla classificazione e utilizzare una di quelle proposte su IMDB, ossia:  Horror, Mystery, Sci-Fi.


     
    Ultima modifica: 13/10/20 10:29 da Daniela
  • Discussione Kinodrop • 13/10/20 19:30
    Compilatore d’emergenza - 147 interventi
    Ciao, va da sè che ogni classificazione secca (compresa quella di IMDB) rischia di avere delle falle, perciò la scelta di una, tra le elencate è questione più che altro di gusti e sensibilità personali. D'altro canto, una sintesi esaustiva di tre possibili definizioni non vedo come si possa realizzare.
    Saluti K.
  • Discussione Rambo90 • 14/10/20 22:57
    Pianificazione e progetti - 444 interventi
    Allora ho appena finito di vedere il film. E sono d'accordo sul fatto che non sia affatto un horror. Credo non ne abbia proprio le premesse di trama o tantomeno lo stile. Non mira a creare inquietudine, nè a far paura (se si esclude il tizio disarticolato nei ricordi, ma dopo un paio di apparizioni viene anche a noia). Non è però nemmeno un thriller, perchè la componente mystery è oggettivamente troppo blanda. Se fosse per me tenderei a catalogarlo come fantascienza, se non addirittura drammatico, visto che il focus è sul protagonista, i suoi legami e i suoi sentimenti.
  • Discussione Zender • 15/10/20 08:18
    Capo scrivano - 48892 interventi
    Di solito, in questi casi, la voce "drammatico" salva capra e cavoli comprendendo un campo sterminato e più "aperto" di altri. Se a Kinodrop va bene metterei quello. Se qualcuno ha da obiettare lo faccia ora.
  • Discussione Kinodrop • 15/10/20 09:47
    Compilatore d’emergenza - 147 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Di solito, in questi casi, la voce "drammatico" salva capra e cavoli comprendendo un campo sterminato e più "aperto" di altri. Se a Kinodrop va bene metterei quello. Se qualcuno ha da obiettare lo faccia ora.

    Ciao Zender direi che "drammatico" andrebbe benissimo. OK
  • Discussione Daniela • 15/10/20 14:07
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Il film rientra nel progetto di collaborazione "Welcome to the Blumhouse", firmato dalla casa di produzione di Jason Blum e da Amazon.
    Gli altri tre film del progetto, tutti disponibili su Amazon Prime, sono: La bugia, Evil Eye, Nocturne.
    Queste opere hanno in comune la dimensione produttiva low budget e la tematica incentrata sul nucleo familiare.
    Ultima modifica: 15/10/20 14:09 da Daniela
  • Discussione Rambo90 • 15/10/20 16:48
    Pianificazione e progetti - 444 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Il film rientra nel progetto di collaborazione "Welcome to the Blumhouse", firmato dalla casa di produzione di Jason Blum e da Amazon.
    Gli altri tre film del progetto, tutti disponibili su Amazon Prime, sono: La bugia, Evil Eye, Nocturne.
    Queste opere hanno in comune la dimensione produttiva low budget e la tematica incentrata sul nucleo familiare.
    Avevo letto di questo accordo! Ho già visto The Lie (su Imdb stranamente il titolo italiano non è riportato come La bugia), nei prossimi giorni vedrò gli altri due.