Dove guardare La battaglia di Maratona in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La battaglia di Maratona

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/10 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 28/09/13 13:19 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

Tourneur e Bava in staffetta per narrare le gesta di Filippide, alterando non poco la leggenda che lo indica come il primo maratoneta della storia. Farsi di corsa 42 km per portare una lieta notizia è un gesto eroico, ma poco decisivo, mentre qui il pettoruto Reeves si dà molto da fare per determinare la vittoria. Sandalone di quelli fatti con lo stampino, retorico fino allo spasmo, ma girato con professionalità e reso gradevole dalla presenza di tante facce note: Lupo marziale, Garrani saggio, Fantoni vil traditore.

B. Legnani 28/09/13 16:18 - 5664 commenti

I gusti di B. Legnani

Insomma... Hanno preso Fidippide, cambiandolo in Filippide. Lo fanno sì correre da Maratona ad Atene, ma solo per annunciare un possibile sbarco persiano. Si salva e si sposa la bella Andromeda, la francesissima Demongeot che non è esattamente una bellezza di tipo ellenico. La buona è bionda, la ammaliatrice (poi redenta) è - pensate che novità - una moracciona (la Rocca). D'altra parte cosa ci si può attendere da un film nel quale l'eroe esordisce con "O Pallade Atena, a te consacro il lauro vinto ad Olimpia"? Vailati ha diretto le scene subacquee.

Homesick 28/09/13 17:22 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

La storia greca indossa il peplum e ne fa proprie le scene di lotta e battaglia e i personaggi-tipo: l’eroe forte e probo (l’olimpionico Reeves), il traditore (Fantoni) e le immancabili fanciulle bionde (Demongeot) e brune (Rocca). Le suggestive riprese sottomarine e la fotografia di Bava, la cui mano è in particolare evidenza negli esterni notturni, collocano la pellicola un gradino sopra la media del genere.
MEMORABILE: La “maratona” di Filippide; l’attacco alle navi nel Pireo.

Myvincent 6/07/18 07:33 - 4004 commenti

I gusti di Myvincent

La battaglia di Maratona alla maniera di Tourneur, che si allontana da Erodoto e non va oltre il solito peplum technicolorato fatto di grecità da fotoromanzo. Filippide (e non già Fidippide) sfoggia i suoi muscoli alla maniera di Ercole, con la staticità di una statua, combattuto non solo dalle decisioni belliche ma anche dall'amore di due donne rivali. Un pasticciaccio come pochi, ma che complessivamente diverte.

Reeves 5/02/21 13:45 - 3006 commenti

I gusti di Reeves

Steve Reeves in grande spolvero e Mylene Demongeot vera bomba sexy per questo mitologico che stravolge la storia (Filippide era solo uno che correva forte, Dario non partecipò di persona alla missione dell'esercito persiano) ma che si vede con grande piacere. Si capisce che ci sono stati problemi produttivi perché la storia è un po' slegata e il finale troppo rapido, ma il fascino di questi film è proprio quello di coinvolgerti in un mondo fantastico. Grande Fantoni, viscido doppiogiochista.
MEMORABILE: La lotta col coccodrillo, che non è un  fantoccio come di solito avveniva.

Ronax 9/01/23 01:22 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

Peplum a più mani in cui la battaglia del titolo dura pochi minuti mentre tre quarti del film si snodano fra intrighi e schermaglie amorose cui il conflitto fra greci e persiani fa solo da sfondo. A dominare la scena sono l'eroe buono Filippide, il muscoloso Steve Reeves, conteso dalla bionda Mylene Demongeot e dalla mora Daniela Rocca, e il perfido traditore Teocrito interpretato da Fantoni. La storia vera naturalmente c'entra poco con questo coloratissimo sandalone grondante di ingenuità ma che si riesce a seguire abbandonandosi al piacere infantile della lotta fra buoni e cattivi.
MEMORABILE: Reeves che stacca a mani nude enormi massi dalla montagna lanciandoli contro i nemici.

Jacques Tourneur HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il bacio della panteraSpazio vuotoLocandina Ho camminato con uno zombiSpazio vuotoLocandina L'uomo leopardoSpazio vuotoLocandina Catene della colpa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione B. Legnani • 28/09/13 16:12
    Pianificazione e progetti - 15225 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Allora siamo in presenza di una delle rare sviste di IMDB... Su alcuni siti, Vailati è addirittura indicato come unico regista del film, mentre su Wikipedia sia la scheda del film che quella a lui dedicata lo riportano come coautore della sceneggiatura. In altri siti, si attribuisce a Vailati la regia delle scene d'azione e a Bava la direzione della fotografia. Comunque i titoli del film - ai quali confesso di non aver prestato attenzione (erano sovrimpressi su alcune pose di Reeves, distraenti oltre che plastiche) dovrebbero far testo, almeno per gli accreditati.
    Certo che per essere un film semplice, l'attribuzione della regia è alquanto complicata ;o)


    Visto il film. Le molte scene subacquee sono probabilmente di Vailati.
  • Discussione B. Legnani • 28/09/13 16:27
    Pianificazione e progetti - 15225 interventi
    Da notare gli edifici classici che Bava piazza sui vari rilievi collinari. Abbastanza vistoso, invece, il trucco della discesa in campo delle truppe persiane che, in spregio alla prospettiva, partono tutte da un unico punto per ramificarsi brutalmente in varie colonne. Probabilmente hanno usato le non troppe comparse che avevano, facendo loro ripetere più volte l'avanzata in diverse direttrici, per dare l'idea che avessero a disposizione una moltitudine.
    Ultima modifica: 28/09/13 16:34 da B. Legnani
  • Discussione Homesick • 28/09/13 17:30
    Scrivano - 1363 interventi
    Sia il Mereghetti (edizione 2002) che il volume "Giganti buoni" di Michele Giordano riportano entrambi i registi, ma Mereghetti ritiene che Tourneur, ormai vecchio e stanco, non abbia fatto quasi nulla. Secondo Il Cinematografo, invece, nei credits francesi la regia è attribuita al solo Tourneur. Un caso simile a quello de "L'ultimo uomo della terra": per l'edizione italiana il regista è Ubaldo Ragona (che in realtà pare abbia girato solo qualche scena di raccordo), per quella americana Sidney Salkow.
  • Discussione Zender • 28/09/13 18:34
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Sì esatto, avevo ipotizzato qualcosa di simile, grazie Homesick.
  • Discussione B. Legnani • 4/10/13 00:47
    Pianificazione e progetti - 15225 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    Allora siamo in presenza di una delle rare sviste di IMDB... Su alcuni siti, Vailati è addirittura indicato come unico regista del film, mentre su Wikipedia sia la scheda del film che quella a lui dedicata lo riportano come coautore della sceneggiatura. In altri siti, si attribuisce a Vailati la regia delle scene d'azione e a Bava la direzione della fotografia. Comunque i titoli del film - ai quali confesso di non aver prestato attenzione (erano sovrimpressi su alcune pose di Reeves, distraenti oltre che plastiche) dovrebbero far testo, almeno per gli accreditati.
    Certo che per essere un film semplice, l'attribuzione della regia è alquanto complicata ;o)


    Visto il film. Le molte scene subacquee sono probabilmente di Vailati.


    Parlato poco fa con Luca Rea: conferma che le scene subacquee sono di Vailati e che Tourner ha girato pochissimo, per cui il film è "in maggioranza" ascrivibile a Bava.
  • Discussione Daniela • 4/10/13 07:00
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Grazie Legnani!
  • Discussione Caesars • 19/03/18 11:40
    Scrivano - 17007 interventi
    Provo a far aggiungere Vailati come regista sulla scheda di Imdb.
  • Discussione Caesars • 7/05/18 12:33
    Scrivano - 17007 interventi
    Finalmente anche su Imdb ora appare, come coregista, il nome di Vailati.
    Ultima modifica: 7/05/18 12:34 da Caesars
  • Discussione Reeves • 5/02/21 13:41
    Contratto a progetto - 801 interventi
    Su il grande libro di Ercole di Giusti e Della Casa si racconta abbastanza bene quale fu la divisione dei ruoli per la regia: Tourneur girò gli interni alla Titanus, Vailati le scene sottomarine, Bava fece la fotografia, inventò il trucco citato da Legnani piu sopra per far sembrare trenta comparse il foltissimo esercito persiano e rigirò a Grottarossa le scene di battaglia realizza te in Jugoslavia perchè erano inservibili. Grazie a questa disponibilità, il produttore Nello Santi gli fu grato e gli produsse il suo esordio alla regia, La maschera del demonio.
  • Discussione Reeves • 18/09/21 09:49
    Contratto a progetto - 801 interventi
    due scene clou del film si svolgono ai piedi del Partenone, che però all'epoca non era ancora stato costruito: fu infatti inaugurato nel 440 a.C., cinquant'anni dopo la battaglia di Maratona