Older gods - Film (2023)

Older gods
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/07/23 DAL BENEMERITO ANTHONYVM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Anthonyvm 2/07/23 01:36 - 5825 commenti

I gusti di Anthonyvm

Chris giunge in Galles per chiarire le circostanze della morte di un amico; si ritroverà al centro di un mistero di proporzioni apocalittiche. Il produttore pubblicitario David A. Roberts esordisce nel lungometraggio con un folk horror di evidente matrice lovecraftiana, modellato su forme e suggestioni da thriller psicologico, fra tempi dilatati e atmosfere criptiche in crescendo. E l'ensemble, considerato entro i limiti di un indie a basso budget, funzionerebbe pure; peccato per un atto conclusivo mielosamente "spirituale" che, tra banalità e pretenziosità, guasta i festeggiamenti.
MEMORABILE: La cupa fotografia dei flash onirici; L'inquietante albero "da sacrificio"; La pioggia di uccelli morti; L'enorme tentacolata divinità nella foschia.

Jena 11/07/23 15:07 - 1571 commenti

I gusti di Jena

Lovecraftiano al 100% fin dal titolo che richiama i Grandi Antichi (e nel breve segmento in cui The Origin si svela appare chiaramente la sagoma di Chtulhu). Il film segue la traccia delle setta di fanatici adoratori del Male e una certa angoscia la mantiene fino alla fine, ricordando in qualcosa The void (pur senza le esplosioni metamorfiche di questo) e certi lavori di Zuccon, con cui condivide la limitatezza dei mezzi ma ha maggior compattezza. Bella l'ambientazione nella campagna gallese, splendidi alcuni scorci visionari del mondo dell'Altrove (l'immenso monolite rovesciato).
MEMORABILE: Il simbolo cerchio nel cerchio di The Origin; L'albero "burtoniano" degli impiccati; L'inquietante The Watcher mutilato; La voce di The Origin.

Daniela 15/07/23 19:46 - 12731 commenti

I gusti di Daniela

Dopo essersi trasferito in un cottage isolato in una zona rurale del Galles seguendo le indicazioni di un amico morto suicida, il protagonista scopre le tracce di rituali praticati in onore di un Dio ancestrale che pretende sacrifici da parte dei suoi adepti... Palesi i riferimenti a Lovecraft in questo lungometraggio d'esordio di discreta fattura, efficace nella capacità di creare inquietudine nella prima parte con pochi elementi (l'enorme albero, la pioggia di uccelli morti, le presenze mute), mentre la seconda appare meno riuscita per un eccesso di valenze metaforiche.

Lupus73 15/08/23 01:24 - 1513 commenti

I gusti di Lupus73

Un'americano vola in Galles in mezzo ai boschi per indagare sulla morte dell'amico e si trova nel bel mezzo della cospirazione di una setta che tenta di risvegliare un'antica divinità. Horror folk inglese in piena regola (dalle ambientazioni alle atmosfere) ma rimodernato con tematiche e psicologia di matrice lovecraftiana, per un risultato interessante, a tratti delirante e davvero lugubre nella sua essen (persino nel senso del significato religioso). Vicino al recente norvegese Sacrifice ma più viscerale e convincente. Da vedere al buio e con una buona stout.

Diamond 29/01/24 10:30 - 248 commenti

I gusti di Diamond

Horror lovecraftiano diretto con perizia da un esordiente regista che riesce a mantenere costante la tensione con ritmo adeguato e situazioni (non sorprendenti) ma ben gestite. Budget molto basso ma ben gestito, una location (cottage e bosco accanto), una manciata di attori ma di fatto uno solo on screen per tutto il film e qualche soluzione registica molto interessante. Il Finale è Lovecraft al 100%.
MEMORABILE: L'Altrove; L'albero; Gli uccelli morti.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Leprechaun 2Spazio vuotoLocandina Leprechaun 3Spazio vuotoLocandina Leprechaun 4 - In SpaceSpazio vuotoLocandina Leprechaun 5
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.