Marianna fuga dalla morte - Film (1971)

Marianna fuga dalla morte
Locandina Marianna fuga dalla morte - Film (1971)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Die screaming, Marianne
Anno: 1971
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Marianna fuga dalla morte

Note: Aka "Marianna pericolo mortale", "Die screaming Marianne".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Marianna fuga dalla morte

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

DIE SCREAMING MARIANNE è tra i primissimi film dell'inglese Pete Walker (in futuro specializzatosi in campo thriller e horror) ad uscire dal genere erotico col quale il regista s’era fino ad allora cimentato. Marianna è una danzatrice spogliarellista che incontra un giovane inglese (ma gli esterni sono girati in Portogallo) il quale se ne innamora e la sposa. Senonché, per un errore del poco sveglio prete metodista, Marianna risulta sposata con il testimone di lui! Fuggirà mentre suo padre e la sorellastra la cercano per ucciderla (motivi d’eredità). Una trama confusa, mal spiegata, poco coerente, che denota la scarsa confidenza col thriller del regista. Sembra quasi un goffo tentativo d'imitazione...Leggi tutto dei gialli francesi ripresi in Italia dal nostro Umberto Lenzi ai tempi di ORGASMO. Non si capisce il rapporto che intercorre tra i personaggi i quali compaiono e scompaiono in un turbinio di frasi sconnesse, alternate a interminabili silenzi e primi piani sul bel viso di Marianne, ventenne bionda dalle labbra carnose e l'occhio scuro. Si intuisce invece una certa capacità nel dirigere il cast, una dignità registica che si associa a una confezione decente, superiore alla desolante media dei film simili. Tuttavia Walker deve ancora affinare la tecnica. Per essere un giallo manca totalmente di suspense, è lentissimo, non trova mai il suo climax e tutti gli attori, pur recitando con garbo, sembrano disinteressarsi di apparire concentrati. Si parla di sesso (Marianne è chiaramente di facili costumi), di soldi (l’eredità in ballo), di doppi giochi, di volontà delittuose per un cocktail poco omogeneo; il distacco dallo spettatore è tipicamente inglese. Nel complesso un film scadente per un regista che troverà forse un unico colpo di genio con il capolavoro LA CASA DEL PECCATO MORTALE. Ingenuo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Marianna fuga dalla morte

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 19/01/09 00:45 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Tolto un incipit psichedelico (il ballo in bikini di Susan George, ovvero la Marianna del titolo) del film resta a memoria ben poca altra cosa. Sorta di love-story deviata da una caccia giudiziaria cui Marianna è sottoposta e che in Portogallo deve trovare la sua conclusione. Lungaggini narrative, approssimazioni di montaggio, ritmo lento e soporifero: sono solo alcuni dei tanti elementi negativi che giustificano la totale dimenticanza di un titolo del quale tutto si può dire, fuorché sia memorabile.

Cotola 9/10/09 23:12 - 9615 commenti

I gusti di Cotola

Spento thriller dai ritmi molto lenti a causa di una storia poco interessante e di svariate parti che il regista avrebbe potuto evitare. Davvero poco o nulla da salvare. Era difficile pensare che il regista sarebbe riuscito a realizzare in futuro film molto interessanti e pregni di contenuti politici e sociologici. Questo però si può evitare senza problemi.

Ciavazzaro 31/03/10 09:43 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Insomma. C'è Leo Genn, Susan George e ogni tanto il film ha qualche trovata, ma inutile. La pellicola decolla e rimane per tutta la sua durata su un livello abbastanza basso. Colpi di scena a ripetizione, anche se non tutti funzionano. Solo per patiti.
MEMORABILE: La quasi "ammucchiata" in piscina, col giovane buttato in acqua, seguito dalla guardia del corpo e dalla sorella!!!

Homesick 4/11/10 12:00 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il Walker di inizio carriera ambienta tra le scogliere dell’assolato Portogallo intrighi ereditari, gelosie e vendette in un sexy-thriller informe, sconnesso e ammosciato da inutili lungaggini. Gli unici motivi d’interesse sono costituiti dall’incipit psichedelico e bondiano, il tentato omicidio nella sauna – provvisto di adeguata suspense – e gli accenni a quella vena polemica contro le istituzioni (il matrimonio, la famiglia corrotta e la chiesa oppressiva) che si inturgidirà nelle oscurità angoscianti e irreversibili di Nero criminale e La casa del peccato mortale.

Ducaspezzi 16/12/11 13:47 - 222 commenti

I gusti di Ducaspezzi

Nella prima parte accadono cose (non molte, a dire il vero) che sembrano doversi ascrivere a bizzarrie comportamentali di tipo protestatario-alternativistico, ma in realtà c'è qualcos'altro, che però lo script ci recapita in modi anemici e tempi incoerenti, con una piattezza svalorizzante. Così certi dialoghi li si deve compensare con l'appeal della George e certi altri li si vorrebbe riscattare sfregandosi le mani, palmo e dorso, sulle scarne guance del personaggio di Sandford, anche quando non c'è! Poca suspense (sauna), ma anche quando...

Buiomega71 19/02/12 14:53 - 3131 commenti

I gusti di Buiomega71

Walker alle prese con un thrillerino di assoluta pochezza, salvato in parte dalla bellezza della George e dalle location quasi esotiche portoghesi (bruciate dal solleone, che quasi mi veniva in mente Sunburn-bruciata dal sole). Il meccanismo da sciapo thriller lenziano fa acqua da tutte le parti e la mano dell'autore di Nero criminale si fa fatica a cogliere. Sennonchè si ha la bellezza quasi anoressica di Judy Huxtable (lussuriosa e diabolica come conviene) e la scena della sauna che verrà pure citata da Ted Post in Nightkill. Leggerino.
MEMORABILE: La scena della sauna; I due pezzi della Huxtable; La sensualità "ingenua" della George.

Rufus68 27/03/18 10:38 - 3978 commenti

I gusti di Rufus68

Un thriller (anche se chiamarlo così equivale a elevarlo a un ingiusto merito) dal ritmo inesistente e dall'andamento disordinato (una confusione che non stimola certo la voglia dello spettatore nel tentativo di comprensibilità, ma solo lo induce all'indifferenza). Degna di nota la protagonista, invece, di una bellezza che nasce da una lascivia molto terragna e un po' sfacciata. Walker come punzecchiatore dell'ipocrisia borghese è parecchio sopravvalutato.

Caesars 1/06/18 08:25 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Pete Walker riuscirà a fornire prove ben più convincenti negli anni successivi; qui si limita a dirigere un filmetto senza grosse pretese che non suscita certo grandi entusiasmi nello spettatore. Tecnicamente il film non è male, il regista ci regala anche qualche split screen funzionale alla vicenda, ma il soggetto presenta una trama non troppo convincente (e non chiarissima al 100%) e la messa in scena contiene molte lungaggini francamente evitabili. Sempre degna di essere vista la bella Susan George.

Trivex 1/04/19 08:24 - 1837 commenti

I gusti di Trivex

Si guarda per l'atmosfera 70s sprigionata dalle location inglesi e portoghesi. Inoltre usi e costumi di quel tempo debordano: tagli di capelli ora anacronistici, guida di veicoli con le cinture slacciate e sigarette in bella mostra, che stemperano la tensione di Marianne, bella ragazza dalla vita tormentata. Inizia un po' come una commedia e poi vira verso il giallo, ma nell'orbita di una storia che ha poco da dire, seppur riservando qualche complicazione e ambiguità, mentre gli attori fanno quel che devono. Sicuramente non il miglior film del regista.
MEMORABILE: Il matrimonio "sbagliato"; La location al vecchio monastero.

Susan George HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Cane di pagliaSpazio vuotoLocandina TintoreraSpazio vuotoLocandina VenomSpazio vuotoLocandina La banda J. & S. - Cronaca criminale del far west
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Noir • 3/12/10 15:51
    Galoppino - 573 interventi
    Patrick78 ebbe a dire:
    Uscita DVD etichetta STORMOVIE l'11/11/2010.

    Uscita rinviata al 19/01/2011

  • Homevideo Zender • 3/12/10 16:30
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Buona la cover almeno...
  • Homevideo Ciavazzaro • 3/12/10 20:53
    Scrivano - 5583 interventi
    Io per stavolta passo,il film mi ha convinto poco.
  • Homevideo Digital • 14/03/11 00:17
    Portaborse - 4174 interventi
    Io invece non passo, c'è la divina Susan George, e questo per me basta e avanza per farmi comprare il dvd.
  • Homevideo Buiomega71 • 14/03/11 00:23
    Consigliere - 27342 interventi
    Ciavazzaro, arrivo tardi. Comunque la vhs della Videogroup/Roxy che posseggo, dura 1 ora 39 minuti e 09 secondi, propio la durata indicata da Undying.
  • Homevideo Ciavazzaro • 17/03/11 20:18
    Scrivano - 5583 interventi
    Grazie mille Buiomega !
  • Homevideo Buiomega71 • 17/03/11 20:57
    Consigliere - 27342 interventi
    Figurati Ciavazzaro, e sempre un piacere riportare il running time delle vhs. Se le ho viste, ovvio ;)
  • Homevideo Xtron • 8/08/12 21:46
    Servizio caffè - 2243 interventi
    Il dvd Quadrifoglio ha una durata di 1h35m00s

    Da notare questo simpatico errore dovuto al formato open matte:

    Marianna nuda nella vasca

    Nell'inquadratura dopo però si vede il reggiseno (!)
    Ultima modifica: 9/08/12 18:27 da Xtron
  • Homevideo Zender • 9/08/12 08:31
    Capo scrivano - 49225 interventi
    Beh, però anche nella prima scena si intravede un pizzo fuoriuscire dalla schiuma.
  • Discussione Caesars • 1/06/18 09:11
    Scrivano - 17018 interventi
    Il ruolo del funzionario che celebra il matrimonio di Marianna (Susan George) è interpretato da Anthony Sharp, che qualche anno dopo sarà protagonista del capolavoro di Walker "La casa del peccato mortale"